# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
211081 | IDG941203412 | (a cura di Salvi Paolo)
| Brevi di giurisprudenza
| Amm. it., vol. amb000, an. 49 (1994),... | |
211082 | IDG941203413 | Trequattrini Angiolo
| Da banche pubbliche a banche del pubblico: il t... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 3, pag... | Il testo unico rappresenta, dopo la legge Amato-Carli, la tappa piu'
recente della profonda evoluzione delle banche pubbliche: un comparto
eterogeneo che rappresentava il 70% del sistema creditizio italiano e
che oggi non esiste piu' in quanto tale, dopo un decennio di
modifiche statutarie pr... |
211083 | IDG941203414 | Forte Francesco
| Il regime fiscale delle perdite su crediti risu... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 3, pag... | L' art. 66 t.u. imposte dirette stabilisce che "le perdite su crediti
sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi". Secondo l'
A., sarebbe opportuno equiparare, da un punto di vista fiscale, alle
procedure concorsuali le convenzioni stipulate dalle banche per la
ristrutturazione ... |
211084 | IDG941203415 | Caleffi Livia
| Il contratto di prestito di titoli (securities ... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 3, pag... | Il prestito di titoli, largamente diffuso all' estero, potra'
svilupparsi ampiamente anche in Italia, una volta risolti i problemi
giuridici e fiscali esistenti: si tratta infatti di un contratto che,
pur presentando affinita' con il mutuo e il riporto, se ne
differenzia sotto vari aspetti. T... |
211085 | IDG941203416 | Natale Ettore, Schiavetti Emilio
| Gruppo polifunzionale e banca universale: model... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 3, pag... | Sia nella struttura di gruppo che in quella di banca universale, le
esigenze di coordinamento e controllo rendono cruciale definire un
modello applicativo del sistema informativo. Da cio' scaturira' una
organizzazione efficace e un programma di interventi indirizzato
verso le aree a maggior v... |
211086 | IDG941203417 | Visentini Gustavo
| Per un mercato del risparmio piu' articolato e ... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 3, pag... | La relazione annuale di Assogestioni si sofferma, con interessanti
spunti analitici e critici, sui temi piu' attuali del mercato
finanziario e della gestione del risparmio: il passaggio a regole
piu' moderne e basate sulla concorrenza, il rischio che la proposta
di Direttiva europea sui fondi... |
211087 | IDG941203418 | (a cura di De Rose Claudio)
| La legge quadro sulle opere pubbliche n. 109/94... | Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 2, ... | |
211088 | IDG941203419 | Staffini Paolo
| Note sulla designazione amministrativa
| Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 2, ... | |
211089 | IDG941203420 | Viola Luigi
| Il pubblico impiego nell' emergenza: la destitu... | Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 2, ... | |
211090 | IDG941203421 | Britti Marcello
| Altalena del legislatore in tema di trasmissibi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. sintetizza alcune questioni di legittimita' costituzionale
sollevate da varie parti sull' art. 58 l. 142/1990. La Corte non ha
accolto le eccezioni, ma ha chiaramente indicato che la norma di cui
si tratta non puo' volere -come si era ritenuto "ictu oculi"- l'
abbandono del principio de... |
211091 | IDG941203422 | Pernice Giuseppe
| Nuova normativa sui contratti (art. 6 legge n. ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211092 | IDG941203423 | Serafini Vittorio
| Il Consiglio Superiore della Magistratura e l' ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211093 | IDG941203424 | Guglielmi Anna Maria
| Contenuti e tutela del diritto di accesso ai do... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211094 | IDG941203425 | Piraino Leto Angelo
| L' evoluzione dell' espropriazione
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ricorda molto brevemente le vicende dell' istituto dell'
espropriazione, previsto dalla l. 2359/1865 come strumento
eccezionale per l' esecuzione di opere pubbliche, mentre nell' art.
834 c.c. si parla di interesse pubblico. Cita, quindi, alcune
sentenze della Corte Costituzionale in te... |
211095 | IDG941203426 | Princivalle Senio
| Dopo la legge n. 81, e successive modifiche, su... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La l. 81/1993 stabilisce che i Sindaci (nonche' i presidenti delle
Province), eletti direttamente, siano membri dei rispettivi Consigli,
i quali, per conseguenza, hanno ora un componente in piu' rispetto al
"plenum" previsto dalle norme precedenti. Questo comporta un
mutamento dei conteggi pe... |
211096 | IDG941203427 | Contessa Vito
| La legge n. 81 del 1993 sull' elezione diretta ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina brevemente l' obbligo imposto alle amministrazioni di
adeguare, entro un anno, i propri Statuti alle nuove disposizioni
della l. 81/1993 (art. 33), alla luce dei principi che riguardano l'
efficacia e la derogabilita' dello Statuto comunale. Conclude che le
norme statutarie poss... |
211097 | IDG941203428 | Purcaro Antonio
| Gli organi di governo comunali e provinciali. P... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211098 | IDG941203429 | Aragno Augusto
| Enti dissestati o in condizioni strutturalmente... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211099 | IDG941203430 | Carnevale Pietro
| Le fonti rinnovabili di energia per lo sviluppo... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol... | |
211100 | IDG941203431 | Pierobon Alberto
| Quadro problematico delle S.p.A. a prevalente c... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina i problemi connessi all' applicazione dell' art. 22
comma 3 lett. e) l. 142/1990, che ha dato facolta' a Comuni e
Province di gestire i propri servizi anche a mezzo di s.p.a. a
prevalente capitale pubblico locale. Illustra, con vari riferimenti
giurisprudenziali, alcune perpless... |
211101 | IDG941203432 | Bruschi Vinicio, Panetta Paolo
| Anche alla luce di recenti istruzioni ministeri... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211102 | IDG941203433 | Orlando di Stilo Rocco
| Quando sono riscuotibili i diritti di segreteri... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
211103 | IDG941203434 | U.P.
| Una valanga di nuove leggi dello Stato per mett... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | Nell' ultimo periodo della scorsa legislatura sono stati approvati
numerosi provvedimenti riguardanti vari aspetti del nostro
ordinamento, senza coinvolgere le Regioni nel processo legislativo.
L' A. evidenzia brevemente i rischi che possono derivare da un tale
modo di procedere.
|
211104 | IDG941203435 | Merloni Francesco
| L' istituzione delle Citta' metropolitane. Roma... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | |
211105 | IDG941203436 | Ferrari Erminio
| L' area metropolitana milanese a tre anni dalla... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | A piu' di 3 anni dall' approvazione della l. 142/1990 non e' ancora
stata definita l' Area metropolitana di Milano e non e' quindi stata
realizzata la corrispondente Citta' metropolitana. L' A. ricostruisce
la serie di iniziative promosse dalla Regione Lombardia e dagli Enti
locali interessat... |
211106 | IDG941203437 | Vandelli Luciano
| Bologna: Progetto Citta' Metropolitana
| Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | L' A., richiamato il meccanismo previsto dalla l. 142/1990 per l'
istituzione delle Citta' metropolitane, evidenzia i ritardi e le
difficolta' incontrati fino ad oggi nella realizzazione delle Aree
metropolitane. Illustra quindi le linee principali del "Progetto
Citta' Metropolitana" promosso... |
211107 | IDG941203438 | Falcon Giandomenico
| Le Citta' metropolitane della l. 142/1990: il c... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla istituzione della
Citta' metropolitana di Venezia. Evidenziata l' attuale situazione
della citta', esamina brevemente le proposte avanzate per la
realizzazione dell' Area metropolitana veneziana.
|
211108 | IDG941203439 | Roccella Alberto
| Servitu' militari e criteri di determinazione d... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | Secondo la sentenza in nota "l' imposizione di una servitu' militare
configura una situazione analoga a quella dell' occupazione parziale
e temporanea di un fondo: pertanto il giudizio di congruita' dell'
indennizzo non puo' prescindere dal parametro del giustoprezzo del
fondo stesso". Parten... |
211109 | IDG941203440 | Monego Davide
| Materie regionali, interventi positivi e legisl... | Regioni, vol. amb000, an. 22 (1994), ... | La sentenza annotata offre un chiaro esempio di interferenze fra
competenze statali e regionali, rispettivamente relative al settore
delle opere pubbliche e a quello delle cave e torbiere. Nell'
annullare l' atto statale impugnato, la Corte Costituzionale ha
sottolineato la "convergenza nella... |
211110 | IDG941203441 | Tonolli Nadia
| L' autonomia statutaria delle Regioni alpine fr... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato
infondata la questione di legittimita' costituzionale sollevata dalla
Regione Valle d' Aosta per asserita violazione, ad opera della l.
374/1991, delle disposizioni relative ai giudici conciliatori
previste nello Statuto di que... |