# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
211051 | IDG941103382 | de Salvia Michele
| La competenza della Corte europea a riconsidera... | Riv. intern. diritti uomo, an. 3 (199... | L' A. esamina il problema dei ruoli rispettivi attribuiti ai due
organi giudicanti previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti
dell' Uomo: la Commissione, il cui compito preminente avrebbe dovuto
essere quello di filtrare i ricorsi, e la Corte Europea. Anche sulla
base di varie sentenze em... |
211052 | IDG941103383 | Raimondi Guido
| La Convenzione europea dei diritti dell' uomo n... | Riv. intern. diritti uomo, an. 3 (199... | L' A. formula brevi considerazioni su una recente sentenza della
Corte Europea dei Diritti dell' Uomo, che ha considerato non del
tutto assicurato in Italia il godimento del diritto garantito dall'
art. 5 della Convenzione (meccanismo di riparazione dell' ingiusta
detenzione). Nella nostra pr... |
211053 | IDG941103384 | Seva Alvaro
| La garanzia dei diritti fondamentali nell' ordi... | Riv. intern. diritti uomo, an. 3 (199... | L' ossatura portante dell' ordinamento sanmarinese e' costituita dal
diritto comune, al quale si deve ricorrere dove non siano sufficienti
la legge e le consuetudini locali. L' A. ricorda le origini e lo
sviluppo di tale ordinamento, sottolineando la "umanita'" e la
"saggezza", dovute al fatt... |
211054 | IDG941103385 | Battini Stefano
| La Commissione nell' organizzazione delle Comun... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211055 | IDG941103386 | Blumann Claude
| Le pouvoir executif de la Commission et le prob... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211056 | IDG941103387 | Borrello Italo
| I controlli della Commissione delle Comunita' e... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211057 | IDG941103388 | Della Cananea Giacinto
| L' organizzazione amministrativa della Comunita... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211058 | IDG941103389 | Moavero Milanesi Enzo
| La Commissione: funzioni e organizzazione
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211059 | IDG941103390 | Cammelli Marco
| Le imprese pubbliche in Europa: caratteri e pro... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211060 | IDG941103391 | Filippi Maddalena
| La giurisprudenza amministrativa a contenuto co... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211061 | IDG941103392 | Sciortino Antonella
| Illegittimita' della discriminazione fra impres... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211062 | IDG941103393 | Marzanati Anna
| Osservazioni in tema di tutela delle "esigenze ... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | La sentenza in epigrafe interviene in tema di ripartizione di
competenze fra Stato e Regioni, giudicando infondate le questioni di
legittimita' proposte dalla Regione Lombardia per presunta invasione
delle proprie competenze, in merito alla emanazione di due decreti
legislativi attuativi di n... |
211063 | IDG941103394 | Antonioli Marco
| La legge "antitrust" dinanzi al giudice amminis... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | |
211064 | IDG941103395 | Alonso Garcia Ricardo
| | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | La sentenza in rassegna interviene in materia di applicazione del
diritto comunitario in ambito nazionale, stabilendo che un decreto
reale, emesso dall' autorita' centrale spagnola in attuazione della
normativa comunitaria, non e' direttamente applicabile all' interno
delle Comunita' autonome... |
211065 | IDG941103396 | Sicuro Mario
| La legge 4 novembre 1987, n. 460 quale apparato... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | Il d.l. 370/1987, convertito in l. 460/1987, determinava le sanzioni
amministrative pecuniarie per chi violasse il regolamento CEE n.
1153/1975 in materia di tenuta dei registri e della documentazione
ufficiale e commerciale nel settore vitivinicolo. Successivamente il
regolameto CEE n. 986/8... |
211066 | IDG941103397 | Condinanzi Massimo
| La legittimazione ad impugnare le decisioni del... | Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 3 (199... | Lo studio affronta la questione se il Parlamento Europeo possa
promuovere ricorso avverso le decisioni del Tribunale di primo grado
delle Comunita' Europee. L' A. si mostra favorevole alla tesi secondo
cui il Parlamento ha il potere di impugnare la decisione qualora lo
concerna direttamente, ... |
211067 | IDG941203398 | Cavaliere Adriana
| I punti cardine dell' innovazione legislativa (... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | |
211068 | IDG941203399 | Pulli Italo Rosario
| Il decreto legislativo 3-2-1993, n. 29 ed il ra... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | |
211069 | IDG941203400 | Bertocchini Giacomo
| Gli interventi di finanza pubblica nelle leggi ... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | L' A. illustra le norme di maggiore interesse contenute nelle leggi
n. 538 e n. 537 del 1993 (rispettivamente, legge Finanziaria 1994 e
legge in materia di finanza pubblica), con particolare riguardo alle
innovazioni sui settori del pubblico impiego e della sanita'. Ritiene
che tali leggi cos... |
211070 | IDG941203401 | Giallongo Natale
| Ancora sulle forme di gestione dei servizi pubb... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | |
211071 | IDG941203402 | Boyer Enrico, Invernizzi Michele
| Il controllo sugli enti locali nella Regione Lo... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | |
211072 | IDG941203403 | Napoli Marcello
| Una prima lettura di una legge difficile: la Fi... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | L' A. osserva che alla fine del 1993 e nei primi giorni del 1994 sono
stati emanati, oltre alla legge Finanziaria, diversi provvedimenti
legislativi di grande rilievo per il loro contenuto innovativo e
riformatore, che richiedono un' attenta opera di adeguamento da parte
dello Stato e delle a... |
211073 | IDG941203404 | Sessa Carlo
| La trasformazione dei consorzi fra enti locali
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | |
211074 | IDG941203405 | Pifferi Giuseppe
| Concessione edilizia e' atto non recettizio e, ... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | L' A. esamina in breve la normativa concernente il rilascio delle
concessioni edilizie, di cui all' art. 11 l. 10/1977, ricordando che
la Corte Costituzionale (con sentenza n. 5/1980) ha definito la
concessione come atto autorizzatorio all' esercizio di un diritto,
che gia' e' proprio del sog... |
211075 | IDG941203406 | Coscia Antonio
| Norme degli statuti comunali e leggi ordinarie ... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | Breve commento alla l. 142/1990, che nel riformare il sistema delle
Autonomie locali ha collocato gli Statuti comunali fra le "norme
rafforzate", nel senso che una norma statutaria puo' essere
modificata solo da un' altra norma statutaria. L' A. ritiene,
percio', che la legge ordinaria non po... |
211076 | IDG941203407 | Cerchia Antonio
| Brevi note sulla tutela dei cittadini nei confr... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | Premesso che la tutela dei cittadini nei confronti della p.a. e'
tuttora regolata dalla l. 2248/1865, all. E., l' A. ricorda la
distinzione fra diritti soggettivi e interessi legittimi. Illustra
quindi alcune eccezioni al principio della competenza del giudice
ordinario, richiamandosi a una d... |
211077 | IDG941203408 | Pierobon Alberto
| L' adozione della nuova pianta organica alla lu... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | Dopo l' emanazione del d.lg. 29/1993, che sembra confermare la
tendenza della p.a. alla "privatizzazione", diventa ineludibile la
ricerca dell' efficacia e dell' efficienza nell' ambito di ogni Ente.
Percio' l' A. ritiene che sussista un imperativo etico verso la
migliore gestione del persona... |
211078 | IDG941203409 | Agnoli Mario
| La nuova legge per l' assistenza alle persone h... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | L' A. intende informare i lettori sulle innovazioni introdotte dalla
l. 104/1992 in materia di assistenza alle persone handicappate, e a
tal fine tenta un accorpamento molto sintetico degli argomenti
trattati dalla legge. Sottolinea, in particolare, che sono previste
ampie iniziative per la p... |
211079 | IDG941203410 | Toccafondi Fabio
| Ma c' e' un giudice a Berlino?
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | L' A. commenta in termini fortemente ironici la sentenza n. 860/1993
con la quale il TAR della Toscana si e' pronunciato in occasione
della costituzione di una nuova Provincia. Il segretario generale del
Comune capoluogo, di classe I/A, aveva ricorso contro l' assegnazione
al nuovo Ente, in q... |
211080 | IDG941203411 | Ceruti Giuseppe
| L' azione amministrativa nell' ente pubblico ne... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 4, pag... | Con una breve nota, l' A. auspica che la burocrazia rifiorisca, cosi'
che si possa rompere la barriere di ostilita' che la circonda. A tal
fine bisogna convincere i cittadini della eticita' dell'
amministrazione. Il personale non deve dimenticare i propri doveri al
servizio del pubblico, che ... |