# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
213901 | IDG941206232 | De Innocentiis Nicola
| La nuova normativa per diritti e indennita' di ... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | Si tratta di una analisi della disciplina normativa concernente i
diritti e le indennita' di trasferta dei messi di conciliazione, alla
luce delle modificazioni introdotte con la l. 14/1991 e con il d.p.r.
401/1991. L' articolo individua le competenze e le indennita'
spettanti ai messi di con... |
213902 | IDG941206233 | Pifferi Giuseppe
| E' illegittimo l' atto di dispensa dal servizio... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | L' A. esamina brevemente, alla luce di alcune pronunce
giurisprudenziali, in quali casi sia possibile l' atto di dispensa
dal servizio per scarso rendimento del pubblico dipendente. Osserva,
in particolare, come lo scarso rendimento, idoneo a giustificare la
risoluzione del rapporto di impieg... |
213903 | IDG941206234 | Ferranti Boccolini Gianna
| Come socializzare nella cultura contemporanea
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | |
213904 | IDG941206235 | G.L.T.
| Novita' per gli ospedali svincolati dalla Usl
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | Si tratta di una sintetica analisi delle maggiori novita' che, a
partire dal gennaio 1995, interesseranno la sanita' pubblica. Gli
ospedali, in particolare, funzioneranno come aziende autonome,
svincolate dalla USL. Notevoli sono le conseguenze di tale autonomia,
dalla nomina dei dirigenti al... |
213905 | IDG941206236 | Pica Federico, Giudicepietro Nicola
| La riforma dei controlli
| Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | Vengono svolte alcune brevi considerazioni in merito alla proposta di
riforma dei controlli sugli atti di Comuni e Province, avanzata in un
documento dagli assessori delle grandi citta', nella prospettiva dei
lavori di una commissione appositamente istituita dal ministro dell'
Interno. Vengon... |
213906 | IDG941206237 | Pifferi Giuseppe
| Anche la sola variante del piano regolatore e' ... | Amm. it., vol. amb000, an. 49 (1994),... | L' A. trae spunto dalla decisione annotata, secondo la quale l'
annullamento di un atto normativo generale ed astratto (nella specie,
variante al piano regolatore) ha efficacia erga omnes, per proporre
qualche considerazione in merito alla natura di atto normativo del
piano regolatore (o di u... |
213907 | IDG941206238 | Pifferi Giuseppe
| E' legittimato il comproprietario di area in zo... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | Con la sentenza in epigrafe il TAR del Veneto afferma la legittimita'
della concessione di costruzione che il Comune abbia rilasciato ad
uno dei comproprietari dell' area, giacche' esso non e' tenuto ad
eseguire alcun ulteriore accertamento sulla estensione o sull'
ampiezza del diritto del ri... |
213908 | IDG941206239 | Pifferi Giuseppe
| La data e' requisito essenziale dell' atto ammi... | Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 10, pa... | Secondo la sentenza in rassegna la data non e' requisito essenziale
dell' atto amministrativo, ma semplicemente un elemento della forma
di esso, che puo' dar luogo ad un vizio dell' atto stesso quando
abbia particolare influenza sul procedimento logico e terminativo del
provvedimento. Breve a... |
213909 | IDG941206240 | Salvi Paolo
| Brevi di giurisprudenza
| Amm. it., vol. amb000, an. 49 (1994),... | |
213910 | IDG941206241 | Alonzo Salvatore, Masi Paola, Tresoldi Carlo
| La riserva obbligatoria e i tassi d' interesse:... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | L' utilizzo della riserva obbligatoria in relazione alle aspettative
sull' andamento dei tassi interbancari a brevissimo termine mostra il
mutamento avvenuto dopo la riforma del 1990: per le tesorerie
bancarie il costo atteso della liquidita' e' divenuto determinante
per le decisioni d' impie... |
213911 | IDG941206242 | Caparrelli Franco, D' Arcangelis Anna Maria
| I consigli della stampa specializzata ed i prez... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | Le raccomandazioni della stampa influenzano realmente le scelte degli
investitori (e quindi i prezzi), oppure riflettono solo informazioni
note e quindi gia' riflesse sui corsi? L' analisi su tre anni di
Milano Finanza evidenzia un' influenza significativa dei consigli sul
prezzo dell' azione... |
213912 | IDG941206243 | Di Giorgio Giorgio
| Banche e politica monetaria in Italia: la "lend... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | Problemi informativi ed imperfezioni nei mercati dei capitali
implicano l' esistenza di vincoli finanziari che possono frenare l'
investimento e lo sviluppo aziendale. Nel caso dell' Italia, la
situazione dei mercati e' ancora tale da rendere dominante il ruolo
delle banche nel finanziamento ... |
213913 | IDG941206244 | Iaccarino Bruno, Romano Antonio
| Pressione fiscale sulle imprese, indebitamento ... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | Il calo della redditivita' dei mezzi propri delle imprese (Roe)
causato dall' aumento delle imposte sul reddito puo' essere
compensato dal management attraverso una diminuzione dell'
indebitamento bancario: un comportamento naturale in una fase
congiunturale negativa, nella quale l' attivita'... |
213914 | IDG941206245 | Castaldi Giovanni
| La nuova disciplina dell' attivita' bancaria ne... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | Le Direttive comunitaria di coordinamento, il t.u. delle leggi in
materia bancaria e creditizia, le disposizioni di vigilanza che ne
attuano e sviluppano precetti e principi costituiscono il nuovo
variegato panorama di fonti normative al quale e' affidata la
disciplina dell' attivita' bancaria.
|
213915 | IDG941206246 | Burani Umberto
| I fondi di garanzia dei depositi: una prospetti... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 10, pa... | L' adozione della Direttiva sugli schemi di garanzia dei depositi
imporra' la revisione degli schemi gia' esistenti in ciascun Paese
dell' Unione Europea. Per ciascun Paese, e in particolare per l'
Italia questa necessita' costituira' l' occasione per rivedere a
fondo le normative nazionali, ... |
213916 | IDG941206247 | Pajno Alessandro
| Le norme costituzionali sulla giustizia amminis... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
213917 | IDG941206248 | Gallo Carlo Emanuele
| La repressione del comportamento antisindacale ... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
213918 | IDG941206249 | Pugliese Francesco
| La legittimazione ad agire delle associazioni a... | Dir. proc. amm., vol. amb000, an. 12 ... | |
213919 | IDG941206250 | Baccarini Stefano
| Il Consiglio di Stato folgorato sulla via della... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | L' A. osserva preliminarmente che con la decisione in rassegna il
Consiglio di Stato torna a predicare "l' eresia" della
disapplicabilita' dei regolamenti nel processo amministrativo.
Richiama quindi il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla
questione della disapplicabilita' dei rego... |
213920 | IDG941206251 | Zito Alberto
| L' integrazione in giudizio della motivazione d... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | Secondo la decisione annotata l' amministrazione puo' validamente
intervenire anche in corso di giudizio, quanto meno nei casi di
procedimento riservato di cui all' art. 24 l. 241/1990, ad integrare
la motivazione del provvedimento impugnato, con conseguente eventuale
cessazione della materia... |
213921 | IDG941206252 | Franco Italo
| La giustizia amministrativa oggi, fra tendenze ... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
213922 | IDG941206253 | Colitti Marcello
| Le imprese pubbliche, sociali e cooperative di ... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 9-10... | |
213923 | IDG941206254 | Nuti Domenico Mario
| Privatizzazione di massa: costi e benefici di u... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 9-10... | |
213924 | IDG941206255 | Sciclone Nicola
| Informazione imperfetta, non welfarismo e polit... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 9-10... | |
213925 | IDG941206256 | Fazioli Roberto
| La struttura dell' offerta di risorse idriche e... | Ec. pubbl., vol. amb000, an. 24 (1994... | |
213926 | IDG941206257 | Capobianchi Carla, D' Alessio Daniela, Girardi Antonietta, Prez iosi
Silvana, Zefelippo Elena
| La riforma della dirigenza pubblica
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
213927 | IDG941206258 | Cogoni Antonio
| Appunti per un sistema delle autonomie locali
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
213928 | IDG941206259 | Reggio Savino
| L' area metropolitana nell' ambito della riform... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Ad oltre 4 anni dalla l. 142/1990 sulla riforma delle Autonomie
locali non si e' ancora fatto nulla per avviare l' esperienza
metropolitana, prevista dalla medesima legge. L' A. ricorda i compiti
che spetterebbero alle citta' metropolitane e alle Province,
sottolineando che ogni Area metropol... |
213929 | IDG941206260 | Lattarulo Giovanni
| L' autonomia statutaria e le nuove relazioni tr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
213930 | IDG941206261 | Meli Santi
| Il Sindaco nella Regione Sicilia. Le attribuzio... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |