Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
214201IDG940606532Scarpelli Franco Questioni interpretative in materia di clausole...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...Secondo la sentenza annotata, nel contratto di formazione e lavoro, la omessa determinazione dell' orario di lavoro nell' arco della giornata non determina la nullita' della clausola part-time, essendo la forma scritta richiesta a soli fini di controllo amministrativo. Comportando l' inadempi...
214202IDG940606533Del Punta Riccardo Sulle c.d. clausole di esclusione del comporto ...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza annotata dichiara la nullita' di una clausola collettiva che abbia omesso volutamente di disciplinare il comporto frazionato o per sommatoria. L' A. richiama criticamente l' orientamento a cui la sentenza si allinea. Ritiene incongruo imputare di nullita' una clausola che operereb...
214203IDG940606534De Giudici Antonio Ermeneutica negoziale e determinazione del peri...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...Le sentenze in rassegna riguardano la questione dei criteri di determinazione del periodo di comporto che, demandato dall' art. 2110 c.c. alla contrattazione collettiva, e' in buona parte, afferma l' A., un problema di interpretazione del contratto collettivo. L' A. esamina i criteri interpre...
214204IDG940606535Palla Michele Contrattazione collettiva e oneri aggiuntivi pe...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza annotata afferma la legittimita' di una clausola contrattuale "che prevede per il lavoratore in malattia l' onere di dare preventiva comunicazione al datore di lavoro dell' assenza durante le fasce orarie di reperibilita', pena la perdita del trattamento economico integrativo di m...
214205IDG940606536Franco Massimiliano Termine di preavviso e comunicazione dei motivi...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...Esame delle questioni risolte dalla sentenza riguardanti le condizioni di legittimita' del trasferimento di un dipendente ad un' altra unita' produttiva, ai sensi dell' art. 2103 c.c. La prima questione attiene alle conseguenze da riconnettere alla mancata osservanza del preavviso di 30 giorn...
214206IDG940606537Caro Michele Accordo col medico per la falsificazione del ce...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza riguarda l' impugnazione del licenziamento, per giusta causa e per giustificato motivo, di una lavoratrice per asserita violazione del principio di immediatezza della contestazione disciplinare e per la ritenuta omissione, da parte dell' impresa datrice di lavoro, di effettuare ac...
214207IDG940606538Calafa' Laura Una ipotesi di licenziamento intimato sull' err...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...Viene intimato un licenziamento per mancato superamento del periodo di prova, ma in virtu' del ridimensionamento automatico della clausola difforme del contratto individuale, in corso di causa, i sei mesi pattuiti si riducono ai due previsti dal contratto collettivo applicabile. Il problema e...
214208IDG940606539Valli Alberta Sull' annullamento delle dimissioni e gli effet...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza annotata ha affrontato due problemi: da un lato, l' annullabilita' dell' atto di dimissioni compiuto da un lavoratore subordinato in stato di incapacita' naturale; dall' altro, le conseguenze di tale pronuncia sul piano dei rapporti contrattuali. Affermato l' annullamento delle di...
214209IDG940606540Morone Andrea Licenziamento per soppressione del posto e asse...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza annotata ribadisce il principio, gia' espresso dalla sentenza n. 7295/1986 delle sezioni unite, secondo il quale il licenziamento motivato da soppressione del posto di lavoro e' legittimo anche nell' ipotesi in cui non via sia stata una soppressione di tutte le mansioni in precede...
214210IDG940606541Caro Michele Reintegrazione in via d' urgenza e diritto al t...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...Due lavoratori licenziati dalle rispettive societa' datrici di lavoro adiscono le vie giudiziali, ciascuno con due distinti ricorsi: con il primo, per decreto ingiuntivo, chiedono il pagamento del trattamento di fine rapporto e di altre indennita' retributive, mentre con il secondo, ex art. 7...
214211IDG940606542Granata Bibiana Clausole arbitrali sul licenziamento del dirige...Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa...La sentenza annotata consente all' A. di approfondire l' esame della disciplina relativa ai licenziamenti dei dirigenti, con particolare riguardo al profilo dei rapporti tra la procedura arbitrale, prevista dai contratti collettivi per la determinazione dell' indennita' supplementare in favor...
214212IDG940606543Buonocore Vincenzo La direttiva comunitaria del 5 aprile 1993 sull...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
214213IDG940606544Campobasso Gian Franco L' emissione di obbligazioni bancarie Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...L' art. 12 d.lg. 385/1993 (t.u. delle leggi in materia creditizia) consente a tutte le banche la raccolta del risparmio mediante l' emissione di titoli obbligazionari, indipendentemente dalla forma giuridica e dalla loro (eventuale) specializzazione operativa nell' attivita' di erogazione del...
214214IDG940606545Marchetti Piergaetano Le obbligazioni nel testo unico delle leggi in ...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia incide in misura tutt' altro che marginale sulla disciplina delle obbligazioni, occupandosi non solo dell' emissione di obbligazioni da parte delle banche, ma intervenendo altresi' sull' emissione di obbligazioni da parte di qualsiasi socie...
214215IDG940606546Capriglione Francesco Essenzialita' del termine ed usi di borsa nelle...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...L' A., esprimendo un parere pro veritate in merito ad una controversia sorta tra una banca ed una Sim, procede all' inquadramento giuridico della fattispecie negoziale in esame, relativa ad un' opzione di "call european". Evidenziato che tale fattispecie puo' essere ricondotta nell' ambito de...
214216IDG940606547Sepe Marco Brevi note sul testo unico delle leggi in mater...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...L' A. ricostruisce l' iter che ha portato all' emanazione del d.lg. 385/1993 (t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia). Esamina la delega conferita al Governo per l' emanazione del testo unico con la legge comunitaria per il 1991, evidenziandone i principi ispiratori. Analizza, quin...
214217IDG940606548Ferrarini Guido Le direttive comunitarie in tema di servizi di ...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Si tratta di un' attenta analisi della Direttiva CEE 93/22 relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori immobiliari, che viene pubblicata in appendice. L' A. illustra e commenta positivamente il contenuto di tale Direttiva, ponendola in relazione anche con le altre Direttive com...
214218IDG940606549Masi Pietro Primo approccio alle "cambiali finanziarie" Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
214219IDG940606550Rufini Diego Revocatoria delle rimesse in conto corrente: l'...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Nella sentenza annotata la Corte di Cassazione afferma due principi: sono revocabili, ex art. 67 comma 2 l. fall., i versamenti effettuati sul conto corrente del correntista, poi fallito, nella sola ipotesi di contro scoperto e non anche in quella di conto passivo; il correntista ha la dispon...
214220IDG940606551Vigo Ruggero Osservazioni a App. Milano 2 febbraio 1993, in ...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...La sentenza in epigrafe ha ad oggetto il rapporto fra due contratti: il deposito bancario ed il pegno irregolare costituito sulle somme depositate risolvendo i problemi che insorgono nel caso in cui, al sopraggiungere del fallimento, viene esperita l' azione revocatoria. L' A. richiama il cas...
214221IDG940606552Ferrari Mariangela L' irrevocabilita' di una cessione di credito I...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Oggetto del giudizio e' l' azione revocatorio fallimentare di un atto di cessione "pro solvendo" del credito derivante dal rimborso IVA, con clausola di garanzia. I giudici milanesi concludono nel senso di ritenere irrevocabile tale cessione di credito, posta in essere dal soggetto fallito in...
214222IDG940606553Loffredo Elisabetta Osservazioni a Trib. Cagliari 15 marzo 1993, in...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Durante una operazione di versamento di denaro e di titoli di credito su conto corrente bancario, la maggior parte delle banconote oggetto del versamento venne sottratta immediatamente dopo la consegna di esse e della distinta di versamento al cassiere, mentre questi provvedeva al conteggio d...
214223IDG940606554Missio Vilma Osservazioni a Trib. Milano 18 gennaio 1993, in...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...A giudizio dell' A., la sentenza in rassegna richiama l' attenzione sul problema relativo alla sorte della garanzia fideiussoria nel caso di revoca, ex art. 67 comma 2 l. fall., del pagamento garantito. L' A. esamina i diversi orientamenti di dottrina e giurisprudenza sulla questione.
214224IDG940606555Berlucchi Antonio Competenze regionali e provinciali nella region...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
214225IDG940606556Gendreau Ysolde Apercu comparatif de la protection des photogra...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...Un esame delle legislazioni dei diversi Paesi che proteggono la fotografia rivela la presenza di cinque diverse concezioni. Vi sono Paesi (Francia, Belgio, USA, Gran Bretagna) in cui le fotografie sono integrate al regime generale delle opere artistiche. In posizione opposta e' il modello sca...
214226IDG940606557Crugnola Paola Il requisito della creativita' in materia di fo...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...L' A. esamina le posizioni della dottrina e della giurisprudenza relative alla determinazione del carattere creativo che deve presentare una fotografia per essere tutelata come opera dell' ingegno e cerca di mettere in evidenza l' orientamento che ne emerge. Per la sussistenza del requisito d...
214227IDG940606558Ubertazzi Luigi Carlo Fattispecie costitutive e registri Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...
214228IDG940606559Megale Fabrizio Alcune novita' in tema di rapporti contrattuali...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...Premesso che i diritti del traduttore di un libro sulla propria tradizione sono veri e propri diritti d' autore, ai sensi dell' art. 4 l. 633/1941, l' A. affronta il tema dei rapporti contrattuali fra editore e traduttore, approfondendo il contenuto del contratto di edizione di traduzione, an...
214229IDG940606560Fragola Augusto Aspetti giuridici dell' audiovisivo (VII serie) Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...
214230IDG940606561Collova' Taddeo In merito all' efficacia diretta, verticale e o...Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pa...L' A. affronta i problemi sollevati da un' ordinanza del Giudice Conciliatore di Firenze, il quale ha sospeso un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo disponendo la remissione degli atti alla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee perche' valuti se alla Direttiva comunitaria n....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati