# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
214171 | IDG940406502 | Alarcon Carrera Carlos
| Validita' sintattica vs. invalidita' sintattica... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | |
214172 | IDG940406503 | Bagolini Luigi
| Il problema della definizione generale del diri... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | Viene affrontato il problema della definizione generale del diritto,
in riferimento ad alcune caratteristiche dottrine, afferma l' A., le
quali presuppongono la separazione di diritto e giustizia. Il
riferimento e' alla concezione di Santi Romano, secondo il quale le
discipline giuridiche par... |
214173 | IDG940406504 | Catania Alfonso
| Lo Stato moderno: profili storici e dottrinali
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | |
214174 | IDG940406505 | Marinelli Vincenzo
| Giuridicita' e durata
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | Qualunque sia il punto di vista -normativistico, relazionale,
istituzionale, ordinamentale- che si ritenga piu' rappresentativo per
definire la realta' giuridica, essa non e' pensabile senza la regola.
Il concetto di regola (comprensivo, nella sua piu' ampia portata,
anche dei principi genera... |
214175 | IDG940406506 | Pagallo Ugo
| An introduction to the philosophy of Giuseppe C... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | Inquadrato il pensiero di Giuseppe Capograssi nell' ambito dei
problemi presenti fra gli anni 1920-1950, l' A. espone la struttura
del proprio studio seguendo l' ordine cronologico dei testi di
Capograssi, che riguardano la sua quarantennale riflessione, sia in
relazione alle questioni storic... |
214176 | IDG940406507 | Rossetti Andrea
| Performativi in Jean-Louis Gardies: verita', ve... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7... | |
214177 | IDG940406508 | Sani Giacomo
| Elezioni politiche 1994. Una vigilia di incerte... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214178 | IDG940406509 | Fusaro Carlo
| Campagna elettorale. Media, sondaggi e spese el... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214179 | IDG940406510 | Segatti Paolo
| La campagna elettorale. I programmi elettorali ... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214180 | IDG940406511 | Di Virgilio Aldo
| L' offerta politica. Dai partiti ai poli: la po... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214181 | IDG940406512 | Mattina Liborio
| L' offerta politica. I candidati
| Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214182 | IDG940406513 | Ricolfi Luca
| Il voto. Il voto proporzionale: il nuovo spazio... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214183 | IDG940406514 | Bartolini Stefano, D' Alimonte Roberto
| Il voto. La competizione maggioritaria: le orig... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214184 | IDG940406515 | Chiaromonte Alessandro
| Il voto. Gli effetti distorsivi del nuovo siste... | Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214185 | IDG940406516 | Verzichelli Luca
| Il voto. Gli eletti
| Riv. it. sc. pol., an. 24 (1994), fas... | |
214186 | IDG940606517 | Ichino Andrea, Ichino Pietro
| A che serve il diritto del lavoro. Riflessioni ... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Il saggio muove da una rassegna dei modelli in base ai quali puo'
essere spiegata la ragion d' essere economica della regola dell'
inderogabilita' delle norme giuslavoristiche, per poi passare ad
esaminare le conseguenze che derivano, sul piano della
giustificazione costituzionale della regol... |
214187 | IDG940606518 | De Angelis Luigi
| Sull' indennita' di vacanza contrattuale
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | L' A., dopo avere illustrato la funzione dell' indennita' di vacanza
contrattuale, introdotta dal protocollo 23 luglio 1994 tra il Governo
e le parti sociali, descrive gli elementi della fattispecie
costitutiva e sostiene la esistenza, nell' accordo, di vera e propria
clausola di tregua sinda... |
214188 | IDG940606519 | Boer Paolo
| Prestazioni in natura, servizi aziendali e cont... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | L' A. esamina il regime contributivo di alcune prestazioni in natura,
da distinguersi dai veri e propri servizi aziendali che non hanno
natura retributiva e quindi non dovrebbero essere soggetti a
contribuzione previdenziale. mentre la retribuzione in denaro
possiede tutti gli elementi per la... |
214189 | IDG940606520 | Carinci Maria Teresa
| Il contratto collettivo nel settore pubblico fr... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | L' A. analizza la compatibilita' con l' art. 97 Cost. dell'
introduzione del contratto collettivo di diritto comune, quale
strumento di diretta regolamentazione del rapporto di lavoro dei
dipendenti pubblici "privatizzati". L' analisi si muove su due piani:
la verifica dell' inesistenza di un... |
214190 | IDG940606521 | Lambertucci Pietro
| Alcune questioni in tema di legittimazione atti... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Affrontando alcuni aspetti interpretativi in materia di procedimento
di repressione della condotta antisindacale, il provvedimento in
esame ravvisa, in primo luogo, la sussistenza della legittimazione
attiva dell' organismo sindacale locale in quanto organismo di un
sindacato diffuso su tutto... |
214191 | IDG940606522 | Nogler Luca
| Considerazioni sui sindacati autonomisti, sui s... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | L' ordinanza in esame nega il requisito del carattere nazionale alla
Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori poiche', pur
prospettandosi come insieme di tre Federazioni (Nord, Centro, Sud),
cio' ha luogo statutariamente "nell' interesse della collettivita'
dei popoli italiani e di tutte ... |
214192 | IDG940606523 | Gragnoli Enrico
| Lo "sciopero dello straordinario" e il rispetto... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Secondo il decreto annotato, configura sciopero il rifiuto delle
prestazioni di lavoro straordinario e conseguentemente trova
applicazione la l. 146/1990, per quanto riguarda l' illegittimita' di
tale astensione in caso di mancata preventiva indicazione della
durata. Sono pertanto legittime l... |
214193 | IDG940606524 | Poso Vincenzo A.
| Sulla qualificazione della prestazione del funz... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | L' A. espone i motivi per cui appare corretta la pronuncia annotata,
che ha escluso la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato
nell' attivita' svolta a favore di una associazione sindacale da un
suo militante eletto segretario di una articolazione territoriale.
Tale rapporto e', infa... |
214194 | IDG940606525 | Cavaggioni Marina
| Sulla natura del rapporto di lavoro degli istru... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | La sentenza annotata nega la sussistenza di un rapporto di lavoro
subordinato, e quindi dell' obbligo delle contribuzioni previdenziali
e assistenziali pretese dall' INPS, per l' attivita' svolta dagli
istruttori di un circolo di tennis. "Nella fattispecie, gli
istruttori sportivi avevano pie... |
214195 | IDG940606526 | Bonardi Olivia
| Bandi di concorso, clausole nulle e tecniche di... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Un' Azienda Municipale Igiene Urbana procede all' assunzione di
alcuni lavoratori, attraverso l' emissione di un avviso di selezione
riservata agli iscritti nella prima lista di collocamento, cosi' come
stabilito dal contratto collettivo. Rispetto alla contrattazione
collettiva, pero', l' Azi... |
214196 | IDG940606527 | Scarpelli Franco
| Contratto di formazione e lavoro e disciplina d... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Secondo l' A., la sentenza annotata poggia la sua motivazione sull'
argomento principale che la disciplina dei contratti a termine e'
applicabile ai contratti di formazione e lavoro. In virtu' del
richiamo dell' art. 3 comma 5 l. 863/1984, ma non in maniera
automatica e incondizionata, dovend... |
214197 | IDG940606528 | Saisi Cristina
| Esclusione dell' indennita' di maneggio denaro ... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | Nel caso di specie il ricorrente, dipendente di una societa' per
azioni con qualifica di piazzista, chiedeva, ed otteneva dal Pretore
la condanna della societa' al pagamento delle differenze retributive
derivanti dalla mancata inclusione del compenso dovuto per indennita'
maneggio denaro che ... |
214198 | IDG940606529 | Tullini Patrizia
| Lavoro a cottimo e principio di corrispettivita'
| Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | La massima della sentenza annotata afferma che "nel sistema del
cottimo misto il datore di lavoro puo' ridurre proporzionalmente la
retribuzione minima fissa, qualora il rendimento dei lavori
cottimisti, per cause a loro imputabili, sia stato inferiore ai
minimi preventivati". L' A. sottopone... |
214199 | IDG940606530 | Poso Vincenzo A.
| Discriminazione della lavoratrice nell' inquadr... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | La sentenza in esame fa applicazione, afferma l' A., delle risultanze
di una prova statistica sull' assegnazione di mansioni e qualifiche e
sulla progressione in carriera, sia all' interno dell' azienda
interessata che del gruppo societario, per desumere la
discriminazione nella sottoqualific... |
214200 | IDG940606531 | Pizzoferrato Alberto
| Sulla determinazione del periodo di godimento d... | Riv. it. dir. lav., an. 13 (1994), fa... | La Cassazione, confermato un consolidato orientamento in merito alla
natura e titolarita' del potere di determinazione del periodo feriale
e alle sue modalita' di esercizio, si concentra, afferma l' A., sulle
conseguenze giuridiche dell' illegittimo utilizzo da parte del
lavoratore. La massim... |