# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
214141 | IDG940406472 | Editoriale
| Il punto
| Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 7-13
| Si sostiene che la Magistratura si e' appropriata del compito di
definire il disegno politico-criminale. Quello che si e' andato
affermando non e' tanto il piegarsi delle regole ad una ragione
politica, quanto piuttosto la ridefinizione delle regole stesse da
parte di chi dovrebbe esclusivame... |
214142 | IDG940406473 | Stortoni Luigi
| Le nuove norme contro l' intolleranza: legge o ... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 14-20
| Vengono richiamate le questioni sorte sulla l. 645/1952 in tema di
ricostituzione del partito fascista, e le discussioni che si accesero
sull' art. 18 della c.d. legge Fanfani-Reale n. 152/1975, per
sostenere come le stesse questioni vengano a riproporsi con il d.l.
122/1993, convertito con l... |
214143 | IDG940406474 | Acquaroli Roberto
| La legislazione in materia di stupefacenti dopo... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 21-30
| Il referendum del 16 aprile 1993 ha modificato radicalmente la
disciplina relativa all' uso personale di sostanze stupefacenti. L'
A. analizza il d.p.r. 171/1993, che ha recepito tali modifiche.
Secondo l' A., la depenalizzazione, e non la liceizzazione, del
consumo personale di stupefacenti,... |
214144 | IDG940406475 | Guazzaloca Bruno
| Nuove misure in materia di trattamento penitenz... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 31-40
| Evidenziata una serie di incertezze sul piano normativo e,
conseguentemente, interpretativo, che caratterizzano il nostro
diritto penale in questo momento storico, l' A. esamina criticamente
il provvedimento sulle nuove misure in materia di trattamento
penitenziario, in materia di sanzioni so... |
214145 | IDG940406476 | Valenti Alessandro
| Sette decreti legge in tema di delitti contro l... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 41-47
| La l. 461/1993 ha convertito, con modificazioni, il d.l. 369/1993,
recante disposizioni urgenti in tema di possesso ingiustificato di
valori e di delitti contro la p.a. Prima della legge di conversione
si sono susseguiti sette decreti-legge. L' A. ripercorre
analiticamente le fasi di questo i... |
214146 | IDG940406477 | Ianniello Rosanna
| Proposta di una nuova disciplina delle molestie... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 48-53
| Viene esaminato il problema delle molestie sessuali, valutando la
portata della Raccomandazione CEE del 27 novembre 1991 "Sulla tutela
della dignita' della donna e degli uomini nel luogo di lavoro", e
della sentenza della Corte di Giustizia del 13 dicembre 1989 (causa
322/88). Viene, quindi, ... |
214147 | IDG940406478 | Giostra Glauco
| Giornalismo giudiziario: un ambiguo protagonist... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 54-62
| Viene affrontato il tema dell' informazione giudiziaria oggi,
evidenziando una serie di fattori che concorrono a sviarla dal suo
alveo istituzionale. Pur in presenza di deviazioni e di eccessi, e'
da respingere l' ipotesi di comprimere la liberta' di informazione
sulla giustizia e sono da res... |
214148 | IDG940406479 | Feliciangeli Umberto
| Un commento (a caldo) sulla storia della cittad... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 63-65
| Si tratta di una lettera con la quale l' A., gia' componente della
prima sezione penale della Corte di Cassazione, commenta l'
intervento del direttore della Rivista, A. Bevere, "La prima sezione
penale della Cassazione ovvero la cittadella del garantismo
esasperato", pubblicato nell' ultimo ... |
214149 | IDG940406480 | Nobili Massimo
| Cosa si puo' rispondere all' invettiva di Robes... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 66-70
| L' A. prende spunto dalla celebre frase di Robespierre, che analizza
in termini assoluti e nel contesto degli accadimenti di quei tempi,
per esaminare criticamente certe attuali posizioni culturali che
teorizzano l' appartenenza delle norme processuali, le "forme", ad un
rango inferiore a que... |
214150 | IDG940406481 | Cerminara Gabriele
| Il congresso del pragmatismo spicciolo
| Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 71-74
| Viene analizzato il congresso di Magistratura Democratica,
evidenziandone criticamente alcuni aspetti, tanto da indurre l' A. a
domandarsi "quale senso abbia ed in quali direzioni viaggi la
corrente, gravata ormai da una frammentazione di posizioni, da una
sorta di pragmatismo spicciolo che p... |
214151 | IDG940406482 | Bevere Antonio
| Una non ovvia ordinanza
| Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 82-87
| Secondo la massima della sentenza annotata "l' esigenza di cautela
probatoria deve essere ancorata a fatti specifici e non alla generica
possibilita' di inquinamento della prova, attivita' per cui, per una
massima di esperienza, sarebbero dediti tutti gli imputati.
Diversamente ragionando, si... |
214152 | IDG940406483 | Bosco Valeria
| Sull' applicabilita' dell' art. 192 comma 3 in ... | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 105... | Viene affrontata la questione della valutazione della gravita' degli
indizi, ai sensi dell' art. 273 c.p.p., della chiamata di correita'
di cui all' art. 192 comma 3 c.p.p. Le soluzioni del problema
divergono a seconda che le disposizioni generali in tema di prove si
ritengano applicabili o m... |
214153 | IDG940406484 | Bracaglia Morante Antonello
| | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 113... | Le sezioni unite della Cassazione escludono, facendo applicazione del
principio di tassativita' ex art. 177 c.p.p., la nullita' di custodia
cautelare, relativa ad una pluralita' di indagati, sottoscritta
congiuntamente da tre GIP, che avevano proceduto separatamente
ciascuno all' interrogator... |
214154 | IDG940406485 | Bracaglia Morante Antonello
| | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 119... | Viene approfondito l' esame delle questioni affrontate dalla
pronuncia in epigrafe. Per quanto riguarda l' affermata nozione
restrittiva del "reato ministeriale" preveduto dall' art. 96 Cost. e
dalla l. cost. 1/1989, includendo in tale novero soltanto i fatti
commessi direttamente nell' ambit... |
214155 | IDG940406486 | Insolera Gaetano
| | Crit. dir., (1994), fasc. 1, pag. 148... | L' ordinanza annotata solleva la questione di costituzionalita' dell'
art. 12 quinquies comma 2 d.l. 306/1992, convertito in l. 356/1992 ed
ulteriormente modificato dal d.l. 369/1993, ultimo di numerosi
reiterati decreti-legge, convertito nella l. 461/1993. L' A. prende
occasione dall' ordina... |
214156 | IDG940406487 | Nocilla Damiano
| Sovranita' popolare, rappresentanza e partiti p... | Iustitia, an. 47 (1994), fasc. 2, pag... | L' A. ripercorre, attraverso la verifica dell' influenza che ha avuto
l' approccio realistico sull' opera di Carlo Esposito, il pensiero di
questo autore in ordine a cosa debba concretamente intendersi per
popolo, ai meccanismi attraverso i quali quest' ultimo si fa Stato,
ai partiti come str... |
214157 | IDG940406488 | Ollero Andres
| Todos tienen derecho a la vida. Hacia un concep... | Iustitia, an. 47 (1994), fasc. 2, pag... | Viene affrontato il tema del riconoscimento del diritto alla vita,
attraverso la possibile affermazione del concetto costituzionale di
persona e, percio', del riconoscimento del concepito quale titolare
di diritti costituzionalmente protetti. La questione viene esaminata
sotto vari aspetti in... |
214158 | IDG940406489 | Cavana Paolo
| Dal "recupero della sovranita'" alla questione ... | Iustitia, an. 47 (1994), fasc. 2, pag... | |
214159 | IDG940406490 | Berti Giorgio
| Considerazioni sul principio di sussidiarieta'
| Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 405... | Premessi alcuni cenni sul principio di sussidiarieta' nell' ambito
statale in generale, viene prospettata un' analisi del perche' tale
principio sia stato introdotto nel Trattato di Maastricht. L' A. da'
un' interpretazione di questo principio nella prospettiva di un
futuro Stato federale eur... |
214160 | IDG940406491 | Mengozzi Paolo
| La "rule of law" e il diritto comunitario di fo... | Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 279... | |
214161 | IDG940406492 | Villani Ugo
| Il "deficit democratico" nella formazione delle... | Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 295... | |
214162 | IDG940406493 | VInci Enrico
| Sussidiarieta', democrazia e trasparenza nel Tr... | Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 353... | Inquadrato in generale il principio di sussidiarieta' nel pensiero
sociale della Chiesa, l' A. esamina questo principio come e' visto
nel Trattato sull' Unione Europea. Secondo l' A., esso va ricondotto
a quello di efficacia, ovvero, come afferma il Trattato, che l'
Unione agisce esclusivamen... |
214163 | IDG940406494 | Strozzi Girolamo
| Il principio di sussidiarieta' nel futuro dell'... | Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 359... | |
214164 | IDG940406495 | Cafari Panico Ruggiero
| Il principio di sussidiarieta' e il ravviciname... | Jus, an. 41 (1994), fasc. 3, pag. 381... | |
214165 | IDG940406496 | Golini Antonio
| Il problema demografico e la Conferenza del Cairo
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 5, pag. ... | |
214166 | IDG940406497 | Chaberge Riccardo
| Le due crociate del Cairo
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 5, pag. ... | Vengono esaminate le posizioni contrastanti emerse alla Conferenza
del Cairo sulla popolazione e lo sviluppo. Le posizioni opposte di
USA e Santa Sede si sono ricomposte con un compromesso che, da un
lato esclude l' aborto come mezzo di controllo delle nascite e fa
salvo il diritto di ogni go... |
214167 | IDG940406498 | Ceccanti Stefano
| Riforme istituzionali: passato e futuro
| Mulino, an. 43 (1994), fasc. 5, pag. ... | |
214168 | IDG940406499 | Pasquino Gianfranco
| L' opposizione nella democrazia (quasi) maggior... | Mulino, an. 43 (1994), fasc. 5, pag. ... | |
214169 | IDG940406500 | Vitelli Rino
| Cala il sipario sulle Partecipazioni
| Nord sud, an. 41 (1994), fasc. 9, pag... | Ripercorsa la vicenda delle partecipazioni statali fino al loro
sfaldamento conseguente all' intreccio perverso tra politica e
affari, l' A. valuta gli effetti negativi di questo "infausto
connubio" tra potere politico ed imprese a partecipazione statale,
sul Mezzogiorno, sull' area del Paese... |
214170 | IDG940406501 | Melone Giuseppe
| Sud-Nord, la linea e' interrotta
| Nord sud, an. 41 (1994), fasc. 9, pag... | Ripercorsa rapidamente la vicenda dell' intervento straordinario nel
Mezzogiorno, l' A. evidenzia le cause della sua fine da ricercare,
fra l' altro, nella sua inefficacia nel rilanciare l' economia del
Sud sul piano della concorrenza internazionale, nella modifica della
politica comunitaria ... |