# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
214111 | IDG941506442 | Butti Luciano
| Per la tardiva scoperta di Tangentopoli anche l... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | L' A. si propone di valutare se, accanto alle preminenti
responsabilita' degli ambienti politici ed economici, vi siano anche
delle responsabilita' della Magistratura per la tardiva scoperta dei
fenomeni di corruzione politica ed amministrativa. La difesa formale
dell' indipendenza, secondo l... |
214112 | IDG941506443 | Trerotola Ercole
| Il rifiuto al coacquisto nella modificabilita' ... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | L' indagine muove da alcuni rilievi espressi in una recente decisione
della Corte di Cassazione -n. 2688/1989- con la quale si e' ritenuto
legittimo il rifiuto del coniuge non agente volto ad impedire l'
effetto coacquisitivo ope legis dei beni. Il c.d. "rifiuto al
coacquisto" costituirebbe, ... |
214113 | IDG941506444 | Raimondi Nunzio
| Proroga delle indagini preliminari: il giudice,... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | La frequente confusione fra l 'indicazione della notizia di reato e
l' indicazione del titolo di reato nel contenuto della richiesta di
proroga ed anche il ricorso a motivazioni improprie, hanno nella
prassi ridotto il contraddittorio sulla proroga ad un dialogo
esclusivo fra P.M. e giudice. ... |
214114 | IDG941506445 | Didone Antonio
| Appunti sulla tutela sommaria di cui all' art. ... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | L' A. ribadisce la propria opinione (gia' espressa su questa rivista,
1993, pag. 1171) contraria alla tesi secondo cui sarebbe applicabile
la nuova disciplina dei procedimenti cautelari ai provvedimenti
chiesti in corso di giudizi pendenti alla data del primo gennaio
1993, rilevando l' incoer... |
214115 | IDG941506446 | Cardone Assunta
| La prevenzione antimafia. II: Le misure patrimo... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | Le misure di prevenzione antimafia a carattere patrimoniale
-destinate a colpire la ricchezza illecita- possono essere adottate
solo nei confronti di soggetti raggiunti da indizi di pericolosita'
attuale e qualificata da appartenenza mafiosa o da reita' speciale e
fino a quando sia ancora "in... |
214116 | IDG941506447 | Scardillo Giancarlo
| Principi di applicazione delle sanzioni amminis... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | |
214117 | IDG941506448 | Orlandi Maurizio
| Sull' applicabilita' da parte del giudice itali... | Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-... | La recente pronuncia della Corte di Giustizia, nota come sentenza
"Federation nationale du commerce exterieur", ha ulteriormente
precisato i limiti della competenza del giudice nazionale ad
applicare direttamente le disposizioni del Trattato CEE concernenti
gli aiuti di Stato, suggerendo una ... |
214118 | IDG940206449 | Darwall Stephen L.
| Hume e l' invenzione dell' utilitarismo
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214119 | IDG940206450 | Marcialis Maria Teresa
| Legge di natura e calcolo della ragione nell' u... | Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214120 | IDG940206451 | Bernardini Paolo
| Briefkultur, filosofia, teoria politica. Per un... | Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214121 | IDG940206452 | Rebuffa Giorgio
| Un' idea di Costituzione. Walter Bagehot e la r... | Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214122 | IDG940206453 | Losano Mario G.
| Tobias Barreto e la recezione di Jhering in Bra... | Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214123 | IDG940206454 | Azzoni Giampaolo M.
| Interpretazioni di Hohfeld
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214124 | IDG940206455 | Farneti Roberto
| Hobbes e i tedeschi. Lineamenti della Hobbes Fo... | Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214125 | IDG940206456 | Roehrssen Carlo
| Storia di una formula
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | In questo saggio l' A. tratta dell' applicazione della formula "in
senso materiale" contrapposta all' altra "in senso formale",
applicata a partire dal 1870 nella scienza giuridica europea agli
atti che erano espressione della volonta' dello Stato, dalle leggi ai
regolamenti fino alla Costitu... |
214126 | IDG940206457 | Sciacca Fabrizio
| Liberalismo e teoria morale del diritto
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | L' A. tratta, in generale, il tema che riguarda il rapporto tra
liberalismo e morale. L' argomento che intende analizzare in
particolare riguarda la questione "se lo Stato debba tutelare, e in
che misura istituzionalizzare, la morale".
|
214127 | IDG940206458 | Dessi' Paola
| Liberta', responsabilita', preferenze
| Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ... | |
214128 | IDG940306459 | Perico Giacomo
| Corte Costituzionale e "test" anti-AIDS
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 346... | A rimettere in discussione il principio della "volontarieta' in linea
di massima" del testi anti-AIDS e' intervenuta la sentenza della
Corte Costituzionale dell' 8 giugno scorso. L' A. insieme con la
maggioranza degli studiosi ritiene che la Corte non ha voluto
cancellare con la sua sentenza ... |
214129 | IDG940306460 | De Rosa Giuseppe
| Il volontariato oggi
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 346... | Dopo aver rilevato che il volontariato appartiene al sistema "non
profit" e aver definito chi e' il "volontario", la cronaca parla
dell' evoluzione del volontariato organizzato in Italia, distinguendo
i due periodi (1945-75 e 1975-94) per i quali e' passato. Riporta poi
un ampio quadro statis... |
214130 | IDG940306461 | Recchi Silvia
| Il c. 222 par. 2 del Codice alla luce dell' enc... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | |
214131 | IDG940306462 | Salachas Dimitri
| Lo "status sui iuris" delle Chiese patriarcali ... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | |
214132 | IDG940306463 | Navarrete Urbano
| Sensus verborum "Exquirit" et "recepit" manifes... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | Vengono esaminate alcune difficolta' emerse di recente riguardo all'
interpretazione dei verbi "exquirit" e "recepit" di cui al can. 1108
par. 2 Codex Iuris Canonici circa la partecipazione dell' assistente
al matrimonio. Appare certo che, dopo il decreto "Ne Timere" del
1907, sia richiesta u... |
214133 | IDG940306464 | Stankiewicz Antoni
| L' errore di diritto nel consenso matrimoniale ... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | |
214134 | IDG940306465 | Abbass Jobe
| The temporal goods of the Church: a comparative... | Period. de re mor. can. lit., an. 83 ... | Viene condotta un' indagine comparativa tra il Codice di Diritto
Canonico e il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, per quanto
riguarda la disciplina dei beni temporali della Chiesa. L' indagine
si svolge attraverso la trattazione dei seguenti punti: la
terminologia usata nei due Codici;... |
214135 | IDG940306466 | Benfatto Simone
| Le IPAB oggi: problematiche amministrative, fis... | Studi soc., an. 33 (1994), fasc. 11, ... | Viene ripercorsa criticamente la vicenda legislativa delle IPAB,
richiamando il quadro normativo e la giurisprudenza costituzionale in
materia. L' A. ritiene urgente una legge quadro sui servizi sociali,
dove le IPAB possano trovare una disciplina che riconosca il loro
diritto ad operare nell... |
214136 | IDG940406467 | Perico Giacomo
| Corte Costituzionale e "test" anti-AIDS
| Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 1... | Una sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l'
art. 5, terzo e quarto comma, della l. 135/1990, nella parte in cui
non prevede accertamenti sanitari dell' assenza di sieropositivita'
all' infezione da HIV come condizione per svolgere attivita' che
comportano rischi per l... |
214137 | IDG940406468 | Campiglio Luigi
| La legge finanziaria della "Seconda Repubblica"
| Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 1... | Viene proposta una strategia alternativa a quella adottata dal
Governo per ridurre il deficit pubblico: non limitarsi a perseguire
la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto
interno lordo, ma collocare chiaramente tale obiettivo nella
prospettiva europea; non solo diminuir... |
214138 | IDG940406469 | Di Micheli Giovan Battista
| Per una politica italiana dei trasporti
| Aggiorn. soc., vol. amb000, an. 45 (1... | Il sistema dei trasporti italiano va collocato nel quadro della
politica delineata dalla Unione Europea in un apposito "Libro bianco"
dove acquistano particolare rilevanza la tariffazione dell' uso delle
infrastrutture e il ricorso a mezzi di trasporto rispettosi dell'
ambiente. Il programma ... |
214139 | IDG940406470 | Lago Umberto
| Etica di impresa e codici etici
| Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 1... | Nel quadro dell' applicazione dei principi etici alla sfera economica
-tema sviluppato soprattutto negli USA- viene esaminato il codice
etico aziendale, di cui si analizzano i contenuti e le condizioni di
efficacia. Esso si rivela un efficace strumento di moralizzazione
dell' attivita' impren... |
214140 | IDG940406471 | Fravolini Giovanna
| La nuova normativa sull' eutanasia nei Paesi Ba... | Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 1... | La legge olandese, pur mantenendo il reato di eutanasia, non persegue
penalmente il medico che la pratica se egli dimostra, attraverso
precise procedure, di esservi ricorso per "forza maggiore", ossia in
una situazione di degrado psicosomatico irreversibile e di sofferenza
intollerabile del p... |