Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
214081IDG941506412Damiani Vincenzo Il rilievo dell' alterazione irreversibile dei ...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Richiamati alcuni aspetti dell' istituto dell' occupazione appropriativa, di creazione giurisprudenziale, l' A. evidenzia come, con la sentenza in epigrafe, la Cassazione compia un ulteriore passo nella direzione di una maggiore specificazione e definizione di questo istituto. La massima dell...
214082IDG941506413Tumbiolo Ruggero Nozione di impianto industriale all' interno di...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Secondo la massima della sentenza annotata "secondo la nozione data dal d.p.c.m. del 21 luglio 1989, emanato per l' attuazione e l' interpretazione del d.p.r. 203/88, il singolo impianto all' interno di uno stabilimento e' "l' insieme" delle linee produttive finalizzate ad una specifica produ...
214083IDG941506414Tumbiolo Ruggero Nuovo regime giuridico per il riutilizzo dei ri...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La sentenza annotata riguarda la disciplina da applicare alle c.d. materie prime secondarie di cui al d.l. 397/1988, convertito con la l. 475/1988. Questa sentenza fa riferimento alle disposizioni del d.l. 423/1993, che tendono a colmare la riserva di cui all' art. 2 l. 475/1988, ma che e' de...
214084IDG941506415Civitarese Matteucci Stefano Notazioni in tema di coordinamento degli intere...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La pronuncia in epigrafe consente all' A. di approfondire criticamente l' istituto della Conferenza dei servizi di cui alla l. 241/1990, con particolare riguardo al procedimento per la localizzazione delle opere pubbliche. L' A. mostra di condividere il pericolo segnalato dalla dottrina, seco...
214085IDG941506416Civitarese Matteucci Stefano Le nuove frontiere della tutela urbanistica del...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Secondo la massima della sentenza annotata "in sede di pianificazione urbanistica, il verde agricolo non e' tanto preordinato alla salvaguardia degli interessi dell' agricoltura, quanto invece ad evitare ulteriori insediamenti edilizi che possano risultare pregiudizievoli per il conveniente e...
214086IDG941506417Pineschi Laura Tutela dell' ambiente e assistenza allo svilupp...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
214087IDG941506418Pepe Vincenzo I media dell' immagine nella protezione civile Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
214088IDG941506419Caravita Beniamino La bozza del disegno di legge generale in mater...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Di fronte alla grande quantita' di norme in materia ambientale e alla confusione che ne deriva, a scapito della certezza del diritto, si e' sostenuta la necessita' della redazione di testi unici. Secondo l' A., tuttavia, la redazione di testi unici non e' di per se' sufficiente senza ripensar...
214089IDG941506420Amorosino Sandro Indirizzi per un "testo unico" delle leggi ambi...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Premesso che la legislazione concernente le materie attinenti all' ambiente e' scoordinata, alluvionale e spesso improvvisata, l' A. ritiene che si imponga un' inversione di tendenza per giungere a determinare regole stabili ed omogenee, coerenti con i principi fondamentali di protezione dell...
214090IDG941506421Manera Giovanni Sul significato e sull' estensione dell' access...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nota alla ordinanza in rassegna, che ha affermato che l' art. 843 c.c. consente non solo il passaggio, ma anche una parziale e temporanea occupazione del suolo del vicino quando si riveli strettamente necessaria per l' esecuzione dei lavori. Sul punto non regna concordia di opinioni, poiche',...
214091IDG941506422Di Gravio Dario Responsabilita' e fallimento dell' amministrato...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' amministratore di fatto di una societa' di capitali, che abbia provocato il dissesto dell' impresa con la sua "mala gestio" puo' essere chiamato a rispondere in sede civile e penale, ma nei suoi confronti non puo' essere "esteso" il fallimento della societa'. In una nota di commento al dec...
214092IDG941506423Del Bene Francesco Formalismo giuridico e prescrizione di forma "a...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nella nota di commento viene analizzata dall' A. la problematica afferente alla configurabilita' della "sanctio nullitatis", comminata "ope legis" per difetto del requisito della forma scritta richiesta "ad substantiam", o "ad essentiam", nelle ipotesi di cui agli artt. 1350 e 1352 c.c., quan...
214093IDG941506424Caligiuri Stefano L' obbligo derivante dal segnale di "stop" Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nel commentare la sentenza del Tribunale di Salerno in epigrafe, si prendono in esame i criteri utilizzati dalla giurisprudenza per individuare la responsabilita', in caso di sinistro, dei conducenti che impegnano un crocevia, a seconda che tale intersezione sia o meno regolata dal segnala di...
214094IDG941506425Didone Antonio La nuova disciplina dei provvedimenti cautelari...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Secondo la decisione in rassegna, a seguito dell' entrata in vigore della nuova disciplina dei procedimenti cautelari non e' venuta meno la competenza del giudice delegato ex art. 146 l. fall. ad emettere misure cautelari a garanzia dell' azione di responsabilita' esercitata dal curatore, sen...
214095IDG941506426Carrato Aldo Osservazioni sui poteri del giudice di appello ...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...La nota relativa all' ordinanza collegiale del Tribunale di Rovigo analizza, condividendo il punto di approdo raggiunto nel provvedimento commentato, il problematico aspetto processuale relativo alla possibilita' del conferimento al giudice di appello del potere di sospendere, oltre l' esecuz...
214096IDG941506427Scalettaris Paolo Cessione in leasing dell' immobile locato Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...La sentenza annotata affronta alcune questioni concernenti la cessione in leasing di un immobile locato; in particolare, esamina i rapporti che si instaurano tra il conduttore del bene e colui che ne diviene utilizzatore in virtu' del contratto di leasing. Secondo il Tribunale di Udine, la ce...
214097IDG941506428Fabiani Mario Contraffazione tra opere letterarie e principio...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nella nota si prendono in considerazione gli elementi rilevanti al fine di individuare se vi sia contraffazione tra due opere letterarie e se l' una possa far illecita concorrenza all' altra. Si esamina, inoltre, il rapporto tra principio costituzionale della liberta' di stampa e norme sul se...
214098IDG941506429Zhara Buda Claudia Questioni in tema di azione di riduzione Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' azione di riduzione, prevista a tutela della quota di legittima, puo' riguardare sia le donazioni, sia le disposizioni testamentarie ritenute lesive; si tratta pur sempre di una sola azione, anche se sono previsti criteri diversi per l' ordine delle riduzioni a seconda che la lesione deriv...
214099IDG941506430Fricano Massimo In tema di violazione del c.d. principio di loc...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Un consolidato orientamento giurisprudenziale prevede, come conseguenza della sottoscrizione dell' atto introduttivo del giudizio ad opera di un procuratore esercente "extra districtum", la nullita' assoluta ed insanabile dell' atto stesso e della successiva attivita' eventualmente compiuta. ...
214100IDG941506431Dalmasso Carlo Mario Ancora sulla polizza assicurativa a favore del ...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Ritiene l' A. che la clausola del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti d' impresa industriale, che impone al datore di lavoro la stipula, nell' interesse del dirigente, di una polizza assicurativa atta ad assicurare l' evento infortunistico che non consenta la prosecuzione...
214101IDG941506432Arceri Alessandra Leasing e fallimento: natura solutoria dei paga...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' A. traccia la distinzione tra leasing c.d. "puro" e leasing "impuro", ove, accanto alla finalita' di finanziamento, sussiste altresi' la finalita' di acquisire la proprieta' del bene. Aderisce alla tesi sostenuta dalla pronuncia annotata, che ravvisa l' "eventus damni" -presupposto per l' ...
214102IDG941506433Zincone Andrea Diritto dell' autore e del produttore fonografi...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Il noleggio a scopo di lucro di compact disc, regolarmente riprodotti e muniti del timbro a secco della SIAE, effettuato da terzi che ne abbiano la legittima disponibilita' per la vendita al pubblico, deve avvenire previo consenso dell' autore dell' opera musicale riprodotta, nonche' del prod...
214103IDG941506434Ferrante Umberto Sugli effetti dell' abrogazione referendaria di...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...In esito al referendum indetto il giorno 25 febbraio 1993, e' stato, tra l' altro, abrogato il comma 1 dell' art. 75 d.p.r. 309/1990 per la parte che poneva la dose media giornaliera come limite oltre il quale la detenzione di droga per uso personale era punito con sanzione penale e non con s...
214104IDG941506435Catarinella Piermauro Ancora in tema di equa riparazione per ingiusta...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nel commentare l' ordinanza in epigrafe, l' A. ne plaude il contenuto, innovativo e pragmatico rispetto a precedenti interpretazioni giurisprudenziali e, da buon conoscitore della materia, ne sottolinea gli aspetti piu' salienti. L' A. riconferma che trattasi di un vero e proprio diritto sogg...
214105IDG941506436Iadecola Gianfranco Profili di colpa e nesso di causalita' nella re...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' A. trae spunto dalla sentenza per passare in rassegna i temi e gli aspetti fondamentali della responsabilita' professionale del medico. Vengono in particolare esaminati i profili della colpa medesima, generica e specifica, e la tematica attuale del nesso di causalita' tra condotta colposa ...
214106IDG941506437Terrusi Francesco Unitarieta' dell' esecuzione penale e regole de...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Lo scritto prende in esame il problema della competenza del giudice penale in materia di misure alternative alla detenzione nei confronti di persona che risulti in espiazione di pena per reati commessi in parte prima e in parte dopo il diciottesimo anno di eta'; problema risolto da un Tribuna...
214107IDG941506438Santacroce Giorgio In tema di aggravanti speciali della corruzione...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Con la sentenza annotata il Tribunale di Roma ha affermato che la circostanza aggravante della corruzione propria, di stipulazione di contratti nei quali sia interessata l' amministrazione, ricorre solo quando l' accordo delittuoso tra il pubblico ufficiale corrotto e il privato corruttore ab...
214108IDG941506439Scarlata Fazio Mariano In tema di presunzione nell' accertamento tribu...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' A. trae spunto dalla decisione in epigrafe (secondo la quale il rilascio di assegni da parte di un' impresa al proprio consulente non costituisce, di per se' sola, una presunzione di prestazione di opera professionale qualificabile come rapporto di lavoro autonomo) per proporre qualche oss...
214109IDG941506440Scarlata Fazio Mariano L' ILOR nell' associazione in partecipazione Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...Nella nota viene svolta qualche breve considerazione adesiva alla decisione in rassegna, secondo la quale soltanto un' organizzazione produttiva che persegue lo scopo del profitto con la forza di lavoro produce reddito d' impresa ai fini ILOR; non sussiste invece la rilevante componente patri...
214110IDG941506441Cintioli Fabio Trasformazione di societa' e dichiarazione dei ...Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 4-...L' A. annota una sentenza del Tribunale di Messina, nella cui massima si leggeva: non integra il reato di cui all' art. 1, comma 1, l. 516/1982, il comportamento di una s.r.l. che, trasformandosi nel corso del periodo annuale d' imposta in s.n.c., inserisce i redditi percepiti in detto period...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati