# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
214051 | IDG941506382 | Sburlati Ludovico
| Diritti fondamentali e questioni di giurisdizione
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Nella sentenza annotata le sezioni unite della Corte di Cassazione
qualificano come interesse legittimo la pretesa al contributo
previsto dall' art. 21 l.r. Campania n. 11/1984, in favore delle
"famiglie che provvedono direttamente all' assistenza di soggetti non
autosufficienti portatori di ... |
214052 | IDG941506383 | Petrucci Cristina
| Una novita' nel riscatto urbano: natura non per... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La Cassazione affronta, in riferimento alla locazione di immobili ad
uso diverso da quello abitativo, la questione relativa alla natura
del termine prefissato dall' art. 39 l. 392/1978, ai fin del
versamento del prezzo che il retraente deve effettuare al retrattato,
a seguito del gia' esercit... |
214053 | IDG941506384 | Righi Paola
| Danno all' ambiente e interessi diffusi: un' ip... | Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994... | |
214054 | IDG941506385 | Magni Francesco A.
| Brevi note in tema di successione nel processo ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata afferma che "nel giudizio diretto ad ottenere il
risarcimento del c.d. anno biologico se l' attore decede in corso di
causa il processo puo' essere proseguito dal suo successore
universale". Nel caso esaminato la morte del danneggiato si e'
verificata successivamente all'... |
214055 | IDG941506386 | Battisti Torindo Gianni
| In tema di comportamento "scorretto" dello "spo... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La fattispecie riguarda rapporti di sponsorizzazione tra una squadra
di basket ed una impresa commerciale. Nel corso di una conferenza
stampa il presidente della societa' sportiva sponsorizzata esprimeva
giudizi pesanti e notizie ritenute fortemente lesive dell' immagine e
della reputazione e... |
214056 | IDG941506387 | Abriani Niccolo'
| Scioglimento della societa', inerzia degli ammi... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Condivisibile, sostiene l' A., e' il provvedimento della Corte d'
Appello in epigrafe, che opportunamente corregge l' erronea
impostazione data dai giudici di primo grado. Nella fattispecie,
infatti, erano presenti due cause di scioglimento della societa': la
riduzione del patrimonio netto ad... |
214057 | IDG941506388 | Ferrando Gilda
| Il "caso Cremona": autonomia e responsabilita' ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Viene esaminata la sentenza nella parte in cui ritiene legittima l'
azione di disconoscimento di paternita' del figlio, nel caso in cui
il marito abbia prestato il consenso all' inseminazione eterologa
della moglie e quando risulti provata la "impotentia generandi" del
marito all' epoca del c... |
214058 | IDG941506389 | Canale Guido
| Il nuovo processo cautelare e l' art. 146 legge... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | I provvedimenti in rassegna riguardano la questione se, a seguito
della riforma del processo cautelare, il disposto dell' art. 146 l.
fall. abbia mantenuto un' autonoma sfera di applicazione. Mentre i
primi tre provvedimenti affrontano il solo problema se la competenza
ad emanare il sequestro... |
214059 | IDG941506390 | Carusi Donato
| Contratto d' opera intellettuale, responsabilit... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | L' A. espone i motivi di condivisibilita' della sentenza in epigrafe
sia per quanto riguarda la riconosciuta responsabilita' contrattuale
dell' odontoiatra per l' applicazione di una protesi viziata ed
inidonea all' uso, sia per quanto concerne l' importante affermazione
della rilevanza del d... |
214060 | IDG941506391 | Pinori Alessandra
| Osservazioni in tema di valutazione del danno a... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Una giovane donna, dopo un intervento ostetrico-ginecologico,
considerato "devastante", imputabile alla condotta colposa del
medico, aveva perso la capacita' di procreazione. Al risarcimento del
danno vengono condannati in solido la USL e il medico di
appartenenza. Il Tribunale ha ritenuto ri... |
214061 | IDG941506392 | Marella Maria Rosaria
| Onerosita' del risarcimento in forma specifica
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza in esame ha per oggetto un risarcimento del danno in
forma specifica. Ritenuto che le spese di riparazione superavano il
valore del mezzo danneggiato, il giudice, in applicazione dell' art.
2058 comma 2 c.c., ha disposto che il risarcimento avvenisse solo per
equivalente. E' stato... |
214062 | IDG941506393 | Chine' Giuseppe
| Pegno irregolare e art. 53 della legge fallimen... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata, che aderisce, afferma l' A., all' indirizzo
giurisprudenziale secondo il quale il pegno irregolare costituisce un
sottotipo del pegno regolare, esprime opinioni innovative con
particolare riferimento ai rapporti tra pegno irregolare e fallimento
del debitore. L' A. appro... |
214063 | IDG941506394 | Astone Francesco
| In tema di fideiussione del socio in favore di ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | I soci di una societa' in nome collettivo prestano fideiussione in
suo favore. La societa' si trasforma poi in societa' a
responsabilita' limitata che di li' a poco fallisce. Il fallimento
viene quindi esteso ex art. 147 l. fall. ai soci illimitatamente
responsabili per i debiti precedenti al... |
214064 | IDG941506395 | Manera Giovanni
| Sulla depenalizzazione della detenzione di stup... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Premessa una rapida indagine sulla disciplina degli stupefacenti,
prima e dopo il referendum abrogativo del 18 aprile 1993, con
particolare riferimento agli effetti depenalizzanti l' uso personale,
l' A. esamina e approva la sentenza in epigrafe. La Corte, rilevato
che di fatto l' imputato av... |
214065 | IDG941506396 | De Donno Giuseppina
| Rigetto e riproponibilita' della richiesta nell... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Nel caso di specie il GIP presso la Pretura Circondariale aveva
rigettato la richiesta di pena concordata fra le parti, motivando il
proprio rifiuto in ordine al parametro fissato dall' art. 444 comma 1
c.p.p., che, ad avviso del giudice, sarebbe stato superato se nel
computo della pena si fo... |
214066 | IDG941506397 | Valentini Reuter Cristiana
| Forme anomale della procura speciale
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Nel caso di specie, il danneggiato, gia' costituitosi nei precedenti
gradi e intenzionato ad intervenire, con l' ausilio di un nuovo
difensore, nel giudizio di legittimita', si e' visto respingere le
proprie richieste di rimborso spese, a causa della dichiarata
inammissibilita' del relativo i... |
214067 | IDG941506398 | Mercuri Barbara
| L' evidenza della prova nel giudizio immediato
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Viene esaminata la questione interpretativa relativa all' evidenza
della prova, di cui all' art. 453 c.p.p., a cui e' sottoposta la
richiesta di giudizio immediato. Alla luce delle posizioni
interpretative in materia, l' A. esamina la sentenza della
Cassazione, che esclude che venga meno l' e... |
214068 | IDG941506399 | Romano Barocci Francesca
| La chiamata di correo "de relato" e i "gravi in... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Attraverso un' ampia panoramica dottrinale e giurisprudenziale, viene
affrontato il tema della chiamata di correo "de relato". A
conclusione dell' indagine, l' A. ritiene che sia da approvare la
giurisprudenza secondo cui "una sola chiamata di correo, resa "de
relato", seppure puo' valere com... |
214069 | IDG941506400 | Pini Valeria
| In tema di conversione del procedimento diretti... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | L' ordinanza in epigrafe solleva la questione di costituzionalita'
dell' art. 452 comma 2 c.p.p., relativamente alle parole "e il P.M.
vi consente", per ritenuta violazione degli artt. 3 e 25 Cost., posto
che la difficolta' di decidere allo stato degli atti e' sempre
superabile attraverso l' ... |
214070 | IDG941506401 | Cannada-Bartoli Eugenio
| In margine al diritto di accesso
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | L' A. esamina la pronuncia in epigrafe che affronta questioni
relative al diritto di accesso caratterizzato dalla mancata
emanazione dei regolamenti ministeriali di attuazione.
|
214071 | IDG941506402 | Mattei Ugo
| Etnocentrismo, neutralita' e discriminazione. T... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | |
214072 | IDG941506403 | Grillo Carlo M.
| Handicap e reato
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Premessa un' introduzione sulla normativa di cui alla l. 104/1992,
evidenziandone positivamente la finalita' di avvicinare il piu'
possibile il disabile alla persona normale, minimizzando, o
addirittura annullando, il suo "svantaggio" nei confronti degli
altri, l' A. esamina il tema di come a... |
214073 | IDG941506404 | Bella Enrico
| Il "franchising" Mc Donald's ed i vincoli ammin... | Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994... | La l. 15/1987 attribuisce ai Comuni la facolta' di precludere
determinate attivita' imprenditoriali al fine di tutelare le
tradizioni locali e le aree di particolare interesse del proprio
territorio. L' A., esaminato il contenuto della legge, analizza la
questione insorta tra il Comune di Rom... |
214074 | IDG941506405 | Cellesi Antonio
| Riconoscimento legislativo della attivita' psic... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | L' esercizio professionale della psicoterapia e' stato regolamentato
in Italia, per la prima volta, con la l. 56/1992. L' art. 35 comma 1
della legge prevede una deroga alla regolamentazione ordinaria,
stabilendo dei requisiti per la continuazione dell' esercizio dell'
attivita' per coloro ch... |
214075 | IDG941506406 | De Sadeleer Nicolas
| Le basi giuridiche degli atti della Comunita' e... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
214076 | IDG941506407 | Caravita Beniamino
| Stato, regioni ed enti locali nelle politiche d... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
214077 | IDG941506408 | Gabriotti Manuela
| Etichettatura, presentazione e pubblicita' dei ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
214078 | IDG941506409 | Gratani Adabella
| La discarica ed il riciclaggio: due metodi per ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La pronuncia annotata trae origine dalla richiesta del giudice
italiano, ex art. 177 del Trattato CEE, di interpretazione della
Direttiva CEE 75/442 in materia di discariche per lo smaltimento di
rifiuti. Nel corso del procedimento, infatti, veniva sollevata la
questione, da parte di una asso... |
214079 | IDG941506410 | Caravita Beniamino
| Ancora sui problemi dell' intervento della legi... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale di
alcune norme della l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 30/1987, come
sostituita dalla l.r. 65/1988 della stessa Regione, relativamente
allo smaltimento di rifiuti, nella parte in cui non includono il
trasporto di rifiuti speciali pro... |
214080 | IDG941506411 | Arabia Aida Giulia
| Invasione delle competenze regionali in materia... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Con motivazione chiara e precisa, afferma l' A., la Corte
Costituzionale, accogliendo il ricorso per conflitto di attribuzioni
promosso dalla Regione Lombardia, ha annullato il decreto del
ministro dell' Ambiente 12 novembre 1992, che definiva un quadro di
riferimento unitario per l' adozione... |