# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
214021 | IDG941506352 | Cecconi Sofia
| Sui rapporti fra "comandata" datoriale e "propo... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | I decreti in epigrafe affrontano, giungendo a soluzioni opposte, il
problema circa la legittimita' della determinazione unilaterale delle
prestazioni indispensabili, nel caso di sciopero nei servizi pubblici
essenziali, effettuata dal datore di lavoro in mancanza di un accordo
sindacale. L' A... |
214022 | IDG941506353 | Rolle Marco
| Nota in margine alla sentenza "Conti/Pirelli"
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | |
214023 | IDG941506354 | Sanna Alessandra
| Giudizio abbreviato e interrogatorio dell' impu... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Con la sentenza annotata, la Cassazione afferma l' ammissibilita'
dell' interrogatorio chiesto dall' imputato nel corso del rito
abbreviato. L' A. esamina la sentenza, approfondendo il tema della
natura dell' interrogatorio, come mezzo di difesa o mezzo di prova,
diritto di difesa e giudizio ... |
214024 | IDG941506355 | Masiello Angela
| Dubbi sulla legittimita' dell' arresto in flagr... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza annotata reputa legittimo l' arresto in flagranza
eseguito dalla polizia giudiziaria, su ordine del P.M., nei confronti
di chi si sia reso autore della nuova fattispecie criminosa di cui
all' art. 371 bis c.p. L' A. esamina gli argomenti a fondamento della
pronuncia ed illustra le... |
214025 | IDG941506356 | Mirandola Antonella
| Limiti all' attivita' integrativa d' indagine d... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza annotata, definendo l' ambito entro il quale puo'
esplicarsi l' attivita' integrativa di indagine del P.M., ritiene che
siano preclusi gli atti per i quali e' prevista la partecipazione
dell' imputato o del difensore di questo. "Tra tali atti rientra l'
esecuzione del sequestro pr... |
214026 | IDG941506357 | Paulesu Pier Paolo
| Applicazione della pena su richiesta delle part... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La decisione in epigrafe affronta la questione relativa alla sanzione
processuale adottabile, nell' ipotesi di applicazione della pena ex
art. 444 c.p.p. dopo il rinvio a giudizio, allorche' gli atti
contenuti nel fascicolo del P.M. dei quali sia stata ordinata l'
esibizione, non siano stati ... |
214027 | IDG941506358 | Pansini Carla
| In tema di limiti cronologici alla deduzione de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | L' A. procede ad una analisi delle nullita' processuali di cui al
nuovo codice di procedura penale, partendo da una indagine delle
scelte normative del precedente codice. Ritiene ineccepibile la
soluzione individuata nella sentenza in commento, secondo la quale
"l' imputato ha il diritto di e... |
214028 | IDG941506359 | Cannada-Bartoli Eugenio
| Carattere generale del ricorso per la tutela de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Secondo la pronuncia annotata, il contesto complessivo della l.
241/1990 esclude che la disciplina dello "speciale procedimento" di
cui all' art. 25 configuri una categoria procedimentale e processuale
di carattere generale, applicabile ad ogni ipotesi di accesso
comunque consentito dall' ord... |
214029 | IDG941506360 | De Francesco Giovannangelo
| Nuove frontiere negli studi di diritto comparato
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | |
214030 | IDG941506361 | Consolo Claudio
| Il reclamo cautelare e la "parita' delle armi" ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | |
214031 | IDG941506362 | Perrone Andrea
| Giurisdizione ecclesiastica in materia matrimon... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza afferma che "a seguito dell' accordo del 18 febbraio 1984
tra lo Stato italiano e la Santa Sede, e' inammissibile la questione
di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 27 maggio 1929, n.
810, nella parte in cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4 del
Concordato tra la Santa ... |
214032 | IDG941506363 | Santoriello Ciro
| Giudizio tributario ed obbligo dell' amministra... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di
legittimita' costituzionale, sollevate in riferimento a vari
parametri costituzionali, degli artt. 12 comma 2 d.l. 429/1982 e 16
d.p.r. 636/1972, come sostituito dall' art. 7 d.p.r. 739/1981. La
questione attiene alla problematic... |
214033 | IDG941506364 | Fatone Saverio
| Organizzazioni di tendenza ed attivita' imprend... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata risolve una controversia inerente al
licenziamento di una insegnante da parte di una scuola gestita da una
congregazione religiosa, motivato con la necessita' di sostituire
detta insegnante con una suora che non avrebbe percepito alcuna
retribuzione, determinando, cosi', ... |
214034 | IDG941506365 | Galli Ginevra
| Licenziamento disciplinare e mancata pubblicazi... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La decisione in commento affronta la questione relativa alla
pubblicita' del codice di disciplina aziendale, con riferimento all'
ipotesi di licenziamento quale sanzione. Nel quadro dell'
orientamento giurisprudenziale, che ha affermato l' inesistenza di un
generalizzato onere di predisposizi... |
214035 | IDG941506366 | Masucci Silvia T.
| Finanziamenti finalizzati all' acquisto e inade... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Una societa' ottiene un finanziamento all' esclusivo e determinato
scopo di destinare la somma richiesta all' acquisto di un
autoveicolo, in esito all' intermediazione dello stesso venditore il
quale compie per il finanziatore la necessaria istruttoria preventiva
all' affidamento; la somma fi... |
214036 | IDG941506367 | Magni Francesco A.
| Domanda di risarcimento del danno biologico pro... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Secondo la massima della sentenza annotata "non costituisce domanda
nuova ai sensi dell' art. 345 c.p.c., ed e' quindi proponibile per la
prima volta nel giudizio di appello, la richiesta di risarcimento del
danno biologico qualora nel giudizio di primo grado sia stato
richiesto il riconoscim... |
214037 | IDG941506368 | Picardi Luca
| Ancora sul preliminare di vendita con riserva d... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Stipulato un contratto preliminare di vendita della nuda proprieta'
di un bene, i giudici di legittimita' dovevano stabilire se, in
seguito alla morte dell' usufruttuario ed al consolidamento del
relativo diritto in capo al promissario acquirente, quest' ultimo
potesse ugualmente ottenere una... |
214038 | IDG941506369 | Pesce Angelo
| L' esclusivita' delle azioni del destinatario n... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La massima della sentenza in epigrafe afferma che "nel contratto di
trasporto internazionale di merci su strada regolato dalla
Convenzione di Ginevra 19 maggio 1956 (CMR), il destinatario della
merce che abbia manifestato la volonta' di aderire al contratto
chiedendo la riconsegna della merce... |
214039 | IDG941506370 | Ambrosini Stefano
| Concordato preventivo e successivo fallimento: ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | L' A. esamina la questione affrontata dalla sentenza in epigrafe,
richiamando la precedente pronuncia n. 9650/1990, la cui "ratio
decidendi" e' la stessa di quella in esame. In quella sentenza la
Cassazione stabiliva che le cessioni di credito stipulate prima della
domanda di concordato preve... |
214040 | IDG941506371 | Chine' Giuseppe
| L' incidenza invalidante dell' errore nel "cont... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Da alcuni soci di una societa' a responsabilita' limitata veniva
prestata una garanzia fideiussoria per la societa' ed a favore di un
istituto di credito, con la falsa prospettazione di una situazione di
floridezza economica della societa' debitrice. Non avendo la societa'
fatto fronte alle p... |
214041 | IDG941506372 | Peiranis Daniela
| Il silenzio seguito da esecuzione, ha lo stesso... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Pochi giorni prima della scadenza di un contratto di appalto per un
servizio di pulizie, l' impresa appaltante, Fiat-IVECO, propone all'
appaltatrice il rinnovo del contratto con una decurtazione dei
corrispettivi di circa 30 milioni. L' impresa appaltatrice non
accetta di discutere la questi... |
214042 | IDG941506373 | Calzone Salvatore
| La revoca dello stato di adottabilita' in pende... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Con la sentenza annotata viene affrontata la questione se sia o meno
ammissibile la domanda di revoca del decreto dichiarativo dello stato
di adottabilita' del minore ai sensi dell' art. 8 l. 184/1983, quando
avverso lo stesso sia stata proposta l' opposizione ex art. 17 stessa
legge. L' A., ... |
214043 | IDG941506374 | Gambini Marialuisa
| Indebito oggettivo, rapporto di conto corrente ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | Una banca accredita per errore ad un correntista una somma a questi
non spettante. Il beneficiario ne utilizza l' ammontare restituendolo
dopo circa due anni. L' istituto di credito chiede allora la
corresponsione degli interessi nella misura convenzionale fissata
dalle regole del rapporto di... |
214044 | IDG941506375 | Cianni Angela
| In tema di condizione testamentaria
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata afferma che, ai fini della valutazione della
liceita' o meno di una condizione testamentaria, occorre indagare
anche sulla volonta' del testatore, al fine di accertare si via sia
una indebita coartazione oppure un assecondamento della volonta'
dell' istituito. Nella fatti... |
214045 | IDG941506376 | Di Cola Donatella
| Solidarieta' dei debitori a titoli diversi di r... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata afferma il principio secondo cui "l'
applicabilita' dell' art. 2055 c.c. al concorso di responsabilita'
contrattuale del datore di lavoro con quella aquiliana di terzi per
danno biologico subito dal lavoratore nell' esercizio delle mansioni
affidategli comporta una obblig... |
214046 | IDG941506377 | Di Bartolomeo Concetta
| Interesse del minore e ricorribilita' in Cassaz... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La Cassazione ha cassato il provvedimento camerale emesso dalla Corte
d' Appello, relativo alla sospensione della USL dall' ufficio
tutelare su un minore in stato di abbandono. L' A. ripercorre la
vicenda giudiziaria che ha portato l' USL a ricorrere in Cassazione
ex art. 111 Cost.; presenta ... |
214047 | IDG941506378 | Cricenti Giuseppe
| Regolamento di condominio adottato dal giudice ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | In un regolamento adottato con sentenza divenuta definitiva e' posta
una clausola che vieta ai singoli condimini l' uso delle rispettive
porzioni di piano come sedi di industrie od opifici rumorosi,
insalubri e maleodoranti. Sorta una controversia sull' efficacia
della predetta clausola, la S... |
214048 | IDG941506379 | Traverso Maria Clementina
| Appunti sulla responsabilita' del professionist... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza in epigrafe, affrontando una questione di responsabilita'
civile dell' avvocato, afferma che "la colpa grave del professionista
legale puo' essere integrata dal fatto che e' stato promosso un
appello palesemente infondato e proposto nell' interesse di un
soggetto diverso dalla per... |
214049 | IDG941506380 | Corrias Paolo Efisio
| Sulla natura e sulla estensione della obbligazi... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La decisione del caso di cui alla sentenza implicava l' esame della
natura e delle caratteristiche del rapporto regolato dall' art. 1381
c.c., con riferimento specifico all' identificazione del contenuto
dell' obbligazione del promittente. La soluzione manifesta in maniera
esemplare, afferma ... |
214050 | IDG941506381 | Pernazza Federico
| Teoria e prassi nella giurisprudenza in tema di... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 11, ... | La pronuncia in esame riguarda il tema delle modalita' con cui deve
essere manifestata la volonta' del fideiussore, affinche' possa
sorgere il rapporto di garanzia. Nella fattispecie esaminata, il
presunto garante sarebbe stato il mediatore che, nel mettere in
contatto le parti, aveva pronunc... |