# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
213991 | IDG941506322 | Barone Carlo Maria
| Interesse a proporre querela di falso in via pr... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | Viene esaminata, in particolare, la parte della sentenza dove viene
ribadito che la querela di falso in via principale e' preordinata a
rimuovere "erga omnes" l' efficacia probatoria del documento che ne
forma oggetto. L' A. richiama le affermazioni della sentenza secondo
cui tale querela "te... |
213992 | IDG941506323 | Meliado' Giuseppe
| Monopolio pubblico del collocamento e lavoro in... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | L' ordinanza in epigrafe sottopone al vaglio della Corte di Giustizia
delle Comunita' Europee, a norma dell' art. 177 del Trattato CEE, le
seguenti questioni: se risulta compatibile con il diritto comunitario
il divieto della mediazione privata fra domanda e offerta di lavoro,
posto dall' art... |
213993 | IDG941506324 | De Angelis Luigi
| Cassa integrazione guadagni straordinaria e sce... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | |
213994 | IDG941506325 | Benini Stefano
| Notifica e trascrizione del vincolo d' interess... | Foro it., vol. amb000, an. 119 (1994)... | La sentenza in epigrafe ha ad oggetto una questione di legittimita'
dell' esercizio del diritto di prelazione dello Stato su un
territorio la cui dichiarazione d' interesse archeologico era stata
notificata (e trascritta) nei confronti di chi, pur risultando
proprietario dai registri catastal... |
213995 | IDG941506326 | Guariniello Raffaele
| Tre anni di applicazione del d.lg. 15 agosto 19... | Foro it., vol. amb000, an. 119 (1994)... | |
213996 | IDG941506327 | Visconti Costantino
| Il tormentato cammino del concorso "esterno" ne... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | La sentenza in esame riguarda il tema della punibilita' di forme di
complicita' e di collaborazionismo ovvero di "contiguita'" alla
mafia. L' A. si propone di esaminare la sentenza lungo i due filoni
tematici in cui si collocano i suoi assunti piu' significativi:
ridimensionamento della rilev... |
213997 | IDG941506328 | Paone Vincenzo
| La disciplina dello scarico a mezzo impresa di ... | Foro it., vol. amb000, an. 119 (1994)... | |
213998 | IDG941506329 | Santacroce Giorgio
| Aspetti penali della "privatizzazione" delle im... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | La sentenza annotata riguarda una fattispecie di delitti di
corruzione e concussione commessi prima della trasformazione dell'
ente Ferrovie dello Stato in societa' per azioni. La sentenza ha
affrontato il problema dei riflessi che la trasformazione di un ente
pubblico economico in societa' p... |
213999 | IDG941506330 | Labruna Fabio
| Corte di Giustizia delle Comunita' europee (1 a... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | |
214000 | IDG941506331 | Capponi Bruno
| Diritto comunitario e azioni di interesse colle... | Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p... | |
214001 | IDG941506332 | Fadel Pierangelo
| L' istituzione del giudice di pace al vaglio de... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Con la sentenza in commento, la Corte Costituzionale risolve nel
senso dell' inammissibilita' o della non fondatezza le questioni di
legittimita' costituzionale sollevate dalla Regione Valle d' Aosta,
per asserita violazione, ad opera della l. 374/1991, istitutiva del
giudice di pace, delle p... |
214002 | IDG941506333 | Bientinesi Fabrizia
| Sindacato di legittimita' costituzionale e disa... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | L' A., anche attraverso un excursus della giurisprudenza
costituzionale, esamina la problematica connessa al tema, nel quale
si inserisce la sentenza in epigrafe, inerente alla rilevanza della
questione di legittimita' costituzionale delle norme penali di favore
|
214003 | IDG941506334 | Cecconi Sofia
| Limiti convenzionali al potere disciplinare del... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Riguardo alla natura perentoria o dilatoria del termine di 5 giorni
di cui all' art. 7 comma 5 l. 300/1970, la sentenza in esame,
aderendo alla prima soluzione, afferma che i provvedimenti
disciplinari piu' gravi del rimprovero verbale non possono mai essere
applicati prima che sia trascorso ... |
214004 | IDG941506335 | Chiarloni Sergio
| Sulla procura alle liti da ente collettivo firm... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza annotata compone il contrasto sorto in ordine alla
validita' della procura per il ricorso in Cassazione, conferita a
calce o a margine di esso da un ente collettivo (nella fattispecie
una societa' per azioni), qualora la firma del mandato ad opera della
persona dotata dei poteri d... |
214005 | IDG941506336 | Di Francesco Andrea
| Licenziamento per variazioni di mansioni ed one... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Esame della sentenza in epigrafe che affronta due questioni: il
licenziamento irrogato per il rifiuto del lavoratore di svolgere
mansioni diverse da quelle a cui era precedentemente adibito; onere
probatorio del datore di lavoro riguardo alle circostanze concretanti
l' inadempimento giustific... |
214006 | IDG941506337 | Chiacchieroni Alessandra
| Licenziamenti collettivi: vecchie problematiche... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza annotata riguarda una fattispecie dei licenziamenti
collettivi per riduzione di personale anteriore alla l. 223/1991. In
particolare la questione riguardava l' onere della prova a carico del
datore circa l' osservanza dei criteri di scelta. L' A. approfondisce
l' esame delle probl... |
214007 | IDG941506338 | Ricolfi Marco
| Questioni vecchie e nuove in materia di assicur... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in esame da' una serie di soluzioni, che appaiono nel
loro complesso condivisibili, afferma l' A., riguardanti questioni in
materia di pluralita' assicurativa in riferimento agli artt. 910 e
911 c.c.
|
214008 | IDG941506339 | Dalmotto Eugenio
| Discutere o giurare? ed altre questioni. (A pro... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | |
214009 | IDG941506340 | Petrazzini Barbara
| Brevi osservazioni in tema di privilegio e fall... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in esame affronta il problema se in caso di fallimento di
una societa' di persone un soggetto che vanti un credito assistito da
privilegio generale nei confronti della societa' possa far valere
tale privilegio anche nel fallimento in proprio del singolo socio
illimitatamente respo... |
214010 | IDG941506341 | Dominici Margherita
| Aumento di sesto e opposizione agli atti nell' ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La questione affrontata riguarda il momento da cui decorre il termine
perentorio per la proposizione dell' opposizione agli atti esecutivi,
qualora l' opponente intenda fa valere un vizio dell' offerta in
aumento di sesto. Nel caso di specie, si discuteva della
proponibilita' dell' offerta da... |
214011 | IDG941506342 | Oddi Paola
| Sull' adempimento dell' obbligazione pecuniaria... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | L' A. rileva nella sentenza in esame il riaffiorare di una posizione
di privilegio che la giurisprudenza riconosceva alla p.a. nei
confronti dei privati e nei rapporti regolati dal diritto privato.
Nella fattispecie il privilegio e' consistito nel rendere arbitra la
p.a. del "dove" dell' adem... |
214012 | IDG941506343 | Gorgoni Marilena
| Ancora sulla rilevanza della clausola di esoner... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza afferma la validita' di una clausola del contratto di
leasing, che esoneri il concedente da responsabilita' per mancata
consegna del bene da parte del fornitore. La sentenza, pero', mostra
un interesse, se pur timido, afferma l' A., pr le ragioni dell'
utilizzatore, laddove afferm... |
214013 | IDG941506344 | Pace Fabio
| Sulla responsabilita' solidale dell' amministra... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in commento ribadisce il principio dell' insussistenza
della responsabilita' solidale del rappresentante legale per sanzioni
irrogate a seguito di violazioni di norme contenute in provvedimenti
diversi dal d.p.r. 602/1973. L' A. riesamina la questione in
considerazione del fatto c... |
214014 | IDG941506345 | Masucci Silvia T.
| Sulla differenza tra onere e legato ai fini del... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Con la sentenza annotata la Suprema Corte inaugura un corso
giurisprudenziale che, afferma l' A., nell' annoverare espressamente
l' onere testamentario tra i debiti ereditari rispetto ai quali l'
erede beneficiato risponde "intra vires hereditatis", finisce per
sottintendere altra e ben piu' ... |
214015 | IDG941506346 | Frus Giorgio
| Sul difetto di giurisdizione del giudice ordina... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Secondo l' ordinanza annotata "sulla domanda cautelare ante causam e'
carente la giurisdizione del giudice ordinario, ove la cognizione
della causa di merito sia devoluta al giudice amministrativo". L' A.
esamina il provvedimento evidenziandone l' interesse perche', oltre
alla soluzione del p... |
214016 | IDG941506347 | De Cristofaro Marco
| Sul "dies a quo" della decorrenza del termine p... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | L' ordinanza in epigrafe affronta la questione della determinazione
del "dies a quo" per la decorrenza del termine di proposizione del
reclamo cautelare ex art. 669 terdecies c.p.c. Secondo la massima
riportata "qualora l' ordinanza autorizzativa del provvedimento
cautelare sia stata pronunci... |
214017 | IDG941506348 | Giancaspro Nicola
| Osservazioni in materia di delegabilita' al Pre... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | Secondo la massima riportata "nel caso in cui l' esame dell'
interdicendo o dell' inabilitando debba essere espletato fuori della
circoscrizione del Tribunale competente, il Giudice istruttore puo'
delegare allo scopo il Pretore del luogo". L' A. esamina il problema
della delegabilita' dell' ... |
214018 | IDG941506349 | Revigliono Paolo
| Brevi note in tema di conflitto di interessi e ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in commento risolve questioni relative ad un ritenuto
conflitto di interessi emerso nel corso dell' approvazione di una
delibera societaria. La sentenza respinge l' impugnazione non
ravvisando l' attualita' dell' interesse in conflitto ne' la
sufficienza della connessione economic... |
214019 | IDG941506350 | Pellecchia Enza
| "Lutto e malinconia": ovvero, della controversa... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza annotata ha ammesso la risarcibilita' del danno alla
salute direttamente sofferto dai genitori per la morte, in un
incidente stradale, dell' unica figlia. Afferma, infatti, che "e'
risarcibile il danno psichico direttamente subito dai genitori in
caso di morte dell' unica figlia p... |
214020 | IDG941506351 | D' Ascola Pasquale
| Osservazioni in tema di domanda nuova, modifica... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 10, ... | La pronuncia in epigrafe affronta due questioni. Il primo problema
riguarda l' ammissibilita' di una domanda di rilascio per finita
locazione in un giudizio diverso rispetto a quello, pendente tra le
stesse parti, relativo al rilascio del medesimo immobile perche'
concesso in comodato dal dan... |