Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
213961IDG941206292Perulli Gianfranco La proroga di un precedente provvedimento ammin...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...Secondo la massima della pronuncia in rassegna "tra il provvedimento di proroga e l' originaria autorizzazione vi e' totale autonomia, sia di forma che di contenuti, per cui l' impugnazione autonoma dell' atto di proroga, se prodotta nei termini di legge, e' ammissibile e tempestiva. Il provv...
213962IDG941206293de Tilla Maurizio Avviamento commerciale e questioni controverse Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc...Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha affrontato alcune questioni in materia di avviamento commerciale, concernenti, in particolare, il riferimento temporale per la determinazione dell' avviamento e i casi in cui sono dovuti gli interessi sull' indennita' di avviamento. L' A. ...
213963IDG941206294de Tilla Maurizio Indennita' di avviamento e ritenzione dell' imm...Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc...La sentenza annotata, osserva l' A., conferma l' orientamento in base al quale la disposizione che stabilisce che l' esecuzione del provvedimento di rilascio dell' immobile e' condizionata all' avvenuta corresponsione dell' indennita' per l' avviamento commerciale attribuisce al conduttore, i...
213964IDG941206295Millefiori Tommaso Brevi note sul procedimento di accertamento di ...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...La sentenza in commento interviene sulla questione dei rapporti fra Stato ed amministrazioni locali nel caso di interventi delle amministrazioni statali che comportino la trasformazione del territorio. L' A., delineato il quadro normativo che disciplina la materia, trae spunto dalla decisione...
213965IDG941206296Lolli Alessandro Caratteri dell' attivita' ricognitiva dell' int...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...
213966IDG941206297Aicardi N. Vincoli di relazione storico-culturale ed immob...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...
213967IDG941206298Annunziata Michele Termine della concessione edilizia per eseguire...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere, preliminarmente, qualche sintetica considerazione in tema di termini per la esecuzione dei lavori previsti dalla concessione edilizia e di conseguenze derivanti dalla scadenza dei termini stessi. Affronta poi le questioni attinenti al...
213968IDG941206299Occhiena Massimo Autorizzazione paesaggistica e annullamento min...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...
213969IDG941206300Golinelli Piero Riflessioni sul potere di annullamento degli at...Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 37...
213970IDG941206301Luini Agostino La determinazione del valore del diritto di usu...Riv. giur. edil., an. 37 (1994), fasc...Lo studio affronta il problema della quantificazione del valore di un diritto di usufrutto, relativamente ad un bene che in condizioni normali non fornisce reddito esplicito. La questione viene affrontata alla luce di alcuni principi generali di economia e di estimo. Vengono proposte delle fo...
213971IDG941206302Richichi Giuseppe Le aspettative del personale della scuola Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas...
213972IDG941206303Flores Angelo Funzione ispettiva ed esami di maturita' Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas...L' A. deplora l' uso distorto che viene fatto della disponibilita' di bilanci destinati al servizio ispettivo sugli esami; mentre le spese in questione sono dirottate verso interessi non sempre chiari (come l' organizzazione di convegni) la vigilanza e' assicurata solo su aspetti formali del ...
213973IDG941206304Flores Mailyn I sistemi informatici di supporto alla decisione Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas...L' A. passa in rassegna le caratteristiche dei vari sistemi informatici di supporto ai processi decisionali aziendali, tenuto conto dell' autonomia e dell' attivita' manageriale del preside, stabilita con la l. 537/1991. Riassume le fasi dello sviluppo dei sistemi, dai primi EDP ai DSS, fino ...
213974IDG941206305Fragola Umberto Arte e burocrazia nella gestione delle scuole Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas...L' A. commenta alcuni saggi pubblicati nel fascicolo di dicembre 1993 della Rivista "Amministrare". Premette che la scuola come "arte" e' il regno della pedagogia e della didattica, ma come burocrazia e' il regno del diritto amministrativo; percio' anche i problemi di gestione rientrano nell'...
213975IDG941206306Rosano Amelia Profili penalistici dell' occupazione di edific...Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas...
213976IDG941206307Bonanni Massimo Tra appropriazione e contestazione. Cartografia...Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), f...
213977IDG941206308Russo Silvestro La legge 358 del 29.10.1991 ed il decreto legge...Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), f...
213978IDG941206309Lucchetti Piero Alberto Scuola superiore della pubblica amministrazione...Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), f...Il saggio analizza il fenomeno della progressiva proliferazione di istituti di formazione pubblica, spiegato principalmente in quanto le singole amministrazioni statali hanno mancato di riconoscere funzione di coordinamento, o funzioni di riferimento alla gestione esclusiva dell' attivita' di...
213979IDG941206310De Carli Maria Luisa Cogest: nasce il laboratorio per i controlli su...Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), f...Sulla scia dell' appello di 40 docenti universitari per una sollecita riforma della Corte dei Conti, e' stata istituita un' associazione denominata "Laboratorio per i controlli sulle gestioni di fondi pubblici (Cogest)". L' A., ricordato che obiettivo dell' associazione e' quello di costituir...
213980IDG941206311Modesti Guido Crisi fiscale, efficienza gestionale e potere p...Riv. trim. sc. amm., an. 41 (1994), f...
213981IDG941506312Fiandaca G. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...Con la sentenza annotata, la Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 341 c.p. "nella parte in cui prevede come minimo edittale di pena sei mesi di reclusione per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale". I parametri costituzionali di riferimento erano...
213982IDG941506313Valcavi Giovanni In materia di art. 429 comma 3 c.p.c., tasso le...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...La sentenza annotata dichiara infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 429 c.p.c. "nella parte in cui riserva un trattamento deteriore ai datori di lavoro rispetto ai debitori comuni, in riferimento all' art. 3 Cost.". L' A. espone i motivi di dissenso nei confronti de...
213983IDG941506314D' Aquino Filippo Verso il tramonto dei crediti di valore? Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...La massima della sentenza annotata afferma che "costituisce debito di valuta, anziche' di valore, l' obbligazione risarcitoria del danno derivante dal fatto illecito (nella specie, danni arrecati dal reato di truffa), allorche' tale obbligazione scaturisca dall' inadempimento di una obbligazi...
213984IDG941506315Monnini Michele In tema di sospensione della pubblicazione del ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...La sentenza annotata dichiara infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 comma 2 l. 77/1955, nella parte in cui prevede l' obbligo di pubblicazione da parte della Camera di Commercio di tutti i protesti cambiari "senza prevedere l' esclusione delle ipotesi in cui il ma...
213985IDG941506316Mazzotta Oronzo "La terra e' piatta?" "Forse..." (A proposito d...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...Le sentenze in rassegna riguardano la questione delle conseguenze giuridiche ricollegabili al licenziamento disciplinare viziato sotto il profilo procedurale. Secondo le sezioni unite, tale licenziamento non e' nullo ma illegittimo. L' A. illustra le ragioni che fanno da fondamento alla prosp...
213986IDG941506317Cariola Agatino Osservazioni sul ruolo dell' ufficio centrale n...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...Le ordinanze in epigrafe risolvono questioni riguardanti il procedimento referendario. La prima dichiara l' illegittimita' della richiesta di referendum per il distacco di un Comune da una Regione, per essere aggregato ad un' altra, non essendo avvenuto nel termine di 3 mesi il prescritto dep...
213987IDG941506318Lener G. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...Secondo la massima della sentenza annotata "l' accertata capacita' del soggetto passivo del supposto reato di circonvenzione di incapace porta ad escludere l' incapacita' di intendere e di volere dello stesso, invocata ai fini dell' annullamento di un atto negoziale". L' A. esamina il rapport...
213988IDG941506319De Divitiis P. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...La decisione in epigrafe afferma che "e' impugnabile con ricorso ordinario per cassazione, nonostante la sua nullita' assoluta ed insanabile, il provvedimento emesso da un giudice collegiale di appello erroneamente in forma di ordinanza (invece che in forma di sentenza) e, come tale, sottoscr...
213989IDG941506320Frasca Raffaele Litispendenza, continenza e procedimento per co...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...La sentenza in epigrafe segna un vistoso mutamento, afferma l' A., rispetto al consolidato orientamento giurisprudenziale che esclude la litispendenza nell' ipotesi di pendenza avanti a giudici diversi, da un lato di un procedimento di convalida di licenza o sfratto per finita locazione ad un...
213990IDG941506321Fabiani Ernesto Orientamenti giurisprudenziali sull' art. 612 c...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 10, p...L' A., richiamata l' evoluzione giurisprudenziale riguardo all' art. 612 c.p.c., affronta il problema relativo ai limiti del potere, ormai riconosciuto dal Pretore, di specificazione del titolo esecutivo. Altre questioni esaminate riguardano l' appellabilita' del provvedimento emesso ex art. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati