# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
216841 | IDG950602431 | Coccia Massimo
| Sport e diritto antitrust: l' abuso di posizion... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216842 | IDG950602432 | Scoditti Enrico
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo la decisione in rassegna va dichiarata la risoluzione del
contratto per impossibilita' sopravvenuta della prestazione sportiva
del giocatore di pallacanestro; infatti, la clausola relativa all'
obbligo della societa' di corrispondere per intero quanto dovuto,
nonostante la sopravvenut... |
216843 | IDG950602433 | Cecinelli Guido
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo la decisione annotata la societa' di appartenenza dei
calciatori sono sempre responsabili delle condotte illecite poste in
essere da questi ultimi, a titolo di responsabilita' oggettiva, e
sono quindi soggette alle conseguenti sanzioni disciplinari. Breve
commento dell' A., che propon... |
216844 | IDG950602434 | Pedrazzi Cesare
| Il controllo della F.I.G.C. sulle societa' spor... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | L' A. affronta il problema della natura giuridica, pubblicistica o
meno, della funzione di controllo attribuita alla FIGC nei confronti
delle societa' sportive. Premesso che la questione ha notevole valore
teorico, in quanto investe i rapporti tra ordinamento statuale e
ordinamento sportivo, ... |
216845 | IDG950602435 | Karaquillo Jean-Pierre
| La protezione giuridica e sociale dello sportivo
| Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216846 | IDG950602436 | Coccia Massimo
| L' indennita' di trasferimento e la libera circ... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216847 | IDG950602437 | Fumagalli Luigi
| La circolazione internazionale dei lodi sportiv... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216848 | IDG950602438 | Pini Graziano
| La gestione degli impianti sportivi: il caso de... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Affrontando il tema della forma di gestione degli impianti sportivi,
l' A. sottolinea le importanti novita' dell' art. 23 l. 1142/1990,
che prevede l' introduzione dell' Istituzione, "organismo strumentale
dell' ente locale per l' esercizio di servizi sociali, dotato di
autonomia gestionale".... |
216849 | IDG950602439 | Caringella Francesco
| Tutti in Pretura: un futuro denso di incognite ... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216850 | IDG950602440 | Caso Roberto
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo la sentenza in rassegna in caso di espropriazione per
pubblica utilita', posto che i vizi attinenti alla regolarita'
formale non determinano l' invalidita' dell' atto, la posizione del
privato espropriando di fronte all' attivita' ablatoria posta in atto
dalla p.a. ha natura di intere... |
216851 | IDG950602441 | Lorusso Piero
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Il ricevitore di una agenzia ippica aveva accettato una scommessa
oltre l' orario fissato per la partenza dei cavalli, nonche'
successivamente all' apparizione dell' ordine di arrivo; cio' vale a
determinare la nullita' della giocata. La Corte di Cassazione ha
ritenuto che la negligenza del r... |
216852 | IDG950602442 | Lorusso Piero
| I limiti di responsabilita' del fondo di garanz... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | La sentenza in rassegna afferma che la responsabilita' del Fondo di
garanzia per le vittime della strada si estende anche alle ipotesi di
danno derivante dalla circolazione su strada pubblica di veicoli a
motore quali i go-kart. L' A. trae spunto dalla pronuncia per
esaminare l' ambito di app... |
216853 | IDG950602443 | Cosentino Fabrizio
| | Riv. dir. sport., vol. amb000, an. 46... | L' ordinanza annotata ha ritenuto non manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale delle nuove norme di
regolamentazione dell' attivita' venatoria "nella parte in cui,
irrazionalmente, da una parte consentono, in determinati periodi
dell' anno, la caccia al fringuello ... |
216854 | IDG950602444 | Catalano Giuseppe
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Il Tribunale di Taranto ha stabilito, con la sentenza annotata, che
le clausole vessatorie contenute nel regolamento del concorso
pronostici Totocalcio vanno specificatamente approvate per iscritto;
inoltre, posto che il ricevitore assume il titolo di mandatario dello
scommettitore e che il p... |
216855 | IDG950602445 | Marcotulli Giuseppe
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo la sentenza in epigrafe non sussiste "culpa in vigilando"
dell' insegnante qualora il danno subito da un allievo, durante una
gara dei Giochi della gioventu', sia riconducibile al "rischio
sportivo" inerente al tipo di gara e siano state adottate le cautele
necessarie, in relazione al... |
216856 | IDG950602446 | De Marzo Giuseppe
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo quanto affermato dal Tribunale di Lecce nella pronuncia in
rassegna, non sussiste la giurisdizione dell' autorita' giudiziaria
ordinaria nella controversia promosso dall' associazione sportiva al
fine di conseguire l' iscrizione nel campionato calcistico di prima
categoria, in luogo d... |
216857 | IDG950602447 | Pacces Alessio
| Competizioni automobilistiche: nuovo terreno fe... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | La sentenza in epigrafe ha stabilito che fra i danni subiti da un
pilota professionista (a seguito dell' inadempimento, da parte della
scuderia automobilistica a cui era legato contrattualmente, che abbia
determinato la sua esclusione per un anno dalle gare di Formula 3000)
va computata la pe... |
216858 | IDG950602448 | Zanotti Roberto
| Sulla illiceita' delle scommesse con allibrator... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | La sentenza annotata afferma che la raccolta di scommesse su un
numero ristretto di partite di calcio non realizza l' ipotesi del
c.d. lotto clandestino e pertanto non e' punibile ai sensi dell' art.
17 l. 528/1982. Il Tribunale di Lecce ha inoltre stabilito che la
raccolta di scommesse su pa... |
216859 | IDG950602449 | Lorusso Piero
| Sulla responsabilita' dell' istruttore nell' am... | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | La massima della sentenza in epigrafe afferma che "risponde di
omicidio colposo, per omesso impedimento dell' evento, l' istruttore
responsabile che, in occasione dello svolgimento di attivita'
aviolancistica, ometta il controllo pre-volo dei documenti attestanti
l' abilitazione di un paracad... |
216860 | IDG950602450 | Picone Dario
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Richiamate le norme della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica
Leggera) in materia di uso di sostanze dopanti, l' A. osserva come la
seconda decisione in commento abbia giustamente riformato la prima,
laddove essa affermava che l' interesse giuridico tutelato da tali
norme non puo' essere ... |
216861 | IDG950602451 | Fontana Giovanni
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | |
216862 | IDG950602452 | Fumagalli Luigi
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | La decisione in epigrafe risolve i dubbi avanzati in dottrina circa
la natura delle pronunce del Tribunale Arbitrale dello Sport,
affermando che esse hanno il carattere di vere e proprie sentenze
arbitrali. Sintetico commento dell' A., che ripercorre il contenuto
della decisione del Tribunale... |
216863 | IDG950602453 | Coccia Massimo
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | Secondo la decisione in commento le norme del Trattato CEE possono
essere interpretate nel senso che vietano che una societa' calcistica
possa pretendere il pagamento di una somma di denaro da un' altra
societa' calcistica allorche' un giocatore, gia' tesserato con la
prima societa', viene in... |
216864 | IDG950602454 | Caringella Francesco
| | Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc... | L' ordinanza in epigrafe, con la quale viene accolta l' istanza di
sospensione da una competizione sportiva a livello europeo di una
squadra calcistica francese, affronta a livello internazionale alcune
importanti questioni, gia' venute alla luce in Italia, riguardo all'
autonomia dell' ordin... |
216865 | IDG950602455 | Mazza Gilberto
| Le correlazioni "di esercizio"
| Riv. dott. comm., an. 46 (1995), fasc... | La trattazione prende spunto dalla definizione generale di attivita'
economica quale insieme di sistemi di scelte (imprese) operanti in
sistemi di scambi (mercato). Considerato il flusso continuo di
scambio che si instaura tra impresa e mercato, la struttura aziendale
ha come obiettivo la gen... |
216866 | IDG950602456 | Beretta Sergio, Dossi Andrea
| La valutazione delle prestazioni della funzione... | Riv. dott. comm., an. 46 (1995), fasc... | La valutazione delle prestazioni delle unita' erogatrici di servizi
generali aziendali e' stata tradizionalmente incentrata su due
pilastri logici: l' unita' organizzativa quale riferimento primo del
sistema di misurazione e di definizione obiettivi; il presidio e lo
sviluppo della specifica ... |
216867 | IDG950602457 | Bisaschi Alberto
| Delle crisi d' impresa e delle procedure fallim... | Riv. dott. comm., an. 46 (1995), fasc... | L' attuale andamento economico nazionale e internazionale,
caratterizzato da una congiuntura generale fortemente sfavorevole, ha
sensibilizzato l' attenzione della dottrina verso lo studio delle
dinamiche delle crisi d' impresa, delle possibili metodologie
investigative del fenomeno e delle c... |
216868 | IDG950602458 | D' Isanto Andrea
| La scissione di societa' e le altre operazioni ... | Riv. dott. comm., an. 46 (1995), fasc... | L' articolo si propone di fornire un quadro sufficientemente
esplicativo dell' istituto della scissione. Introdotta nell'
ordinamento italiano ormai da 4 anni, la scissione risulta tuttora
caratterizzata da molteplici equivoci che impediscono una chiara e
definita comprensione, sia del signif... |
216869 | IDG950602459 | Montanini Lucia
| La logica di valutazione ed i collegati princip... | Riv. dott. comm., an. 46 (1995), fasc... | La trattazione prende spunto dalla recente evoluzione della normativa
in materia di bilancio d' esercizio delle aziende di credito che ha
profondamente rinnovato le previsioni legislative e la prassi
invalsa. Le riflessioni proposte riguardano determinati problemi di
tipo applicativo che si d... |
216870 | IDG950602460 | De Nova Giorgio
| Liberta' e limiti dell' impresa privata nella p... | Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ... | |