Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
216871IDG950602461Schlesinger Piero Le banche cooperative Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...L' A. analizza le norme contenute nel t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia relative alle banche cooperative. Evidenzia i principali aspetti della normativa in parola, ponendola a confronto con quella concernente le banche popolari, e sottolinea come le banche di credito cooperati...
216872IDG950602462Fimmano' Francesco Societa' Europea: ultimo atto Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...
216873IDG950602463Visentini Bruno Privatizzazioni, banche e "public company" Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...L' A. prende spunto dalla notizia dei progetti del Credito Italiano e della Banca Commerciale Italiana di voler acquisire il controllo, rispettivamente, del Credito Romagnolo e dell' Ambrosiano Veneto, per svolgere alcune considerazioni critiche in merito alla scelta di voler imporre, in sede...
216874IDG950602464Marchetti Piergaetano Funzionamento dell' acquisto diretto ed opa suc...Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...All' attenzione della CONSOB e' stata posta l' ipotesi di un acquisto diretto (fuori Opa) di parte di un pacchetto di azioni ordinarie di societa' quotata, dello svolgimento dell' Opa successiva e dell' apporto all' Opa stessa del residuo quantitativo di azioni dell' originario cedente. L' A....
216875IDG950602465Ferro-Luzzi Federico Riduzione del capitale per esuberanza Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...
216876IDG950602466Simonetto Ernesto Distinzione fra categorie diversissime, con ril...Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...L' A. sottolinea la necessita' di una disciplina legislativa in materia di fideiussione dei privati e, piu' in generale, delle garanzie c.d. personali. Indica le ragioni che rendono indispensabile l' intervento del legislatore ed avanza alcuni suggerimenti sulla materia.
216877IDG950602467(a cura di Crespi Alberto) Rassegna di diritto societario (1991-1992). Dis...Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, ...
216878IDG950802468Corasaniti Aldo La ragionevolezza come parametro del giudizio d...Diritto e societa', (1995), fasc. 1, ...L' esigenza espressa e argomentata nel saggio e' quella di una consapevole revisione del criterio di ragionevolezza, in considerazione della frequenza e latitudine crescenti del suo impiego. Si tratta di prendere atto di cio' che, adottato all' origine come correttivo del principio di eguagli...
216879IDG950802469Grisolia Maria Cristina L' insindacabilita' dei membri delle Camere "pe...Diritto e societa', (1995), fasc. 1, ...La recente approvazione della l. cost. 3/1993 ha aperto un nuovo capitolo nella problematica relativa al tema della irresponsabilita' dei parlamentari per le opinioni espresse e i voti dati nell' esercizio delle loro funzioni. L' articolo ripercorre brevemente il dibattito sviluppatosi prima ...
216880IDG950802470Antonelli Sergio Spunti su riforme istituzionali e norme etiche ...Diritto e societa', (1995), fasc. 1, ...I dibattiti, in specie recenti, circa la necessita' di riforme della Costituzione del 1948 in ragione di difetti originari e dei mutamenti sopravvenuti nelle condizioni storico-ambientali, hanno toccato un momento alto nel "Messaggio alle Camere" (26 maggio 1991) del Presidente della Repubbli...
216881IDG950802471Stancati Paolo Sulla estensione e sui limiti del regime di aut...Diritto e societa', (1995), fasc. 1, ...Quello della simiglianza ed analogia -se non, addirittura, della tendenziale equiparabilita'- della posizione delle Assemblee elettive regionali in confronto al rango delle Camere parlamentari (e degli organi costituzionali in genere) e' argomento non di rado adoperato, da parte regionale, al...
216882IDG950802472Bianco Giovanni Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale della legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 1/1981 (in materia di servizio sanitario provinciale), in relazione al d.lg. 502/1992. Nella breve nota viene offerto un panorama della dottrina s...
216883IDG950802473Rossi Emanuele "Mettere vino nuovo in otri vecchi": le prime a...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in epigrafe, osserva l' A., offre interessanti spunti di riflessione in ordine al procedimento introdotto con le norme di attuazione dello Statuto speciale del Trentino-Alto Adige (contenute nel d.lg. 266/1992). Premesso che l' art. 2 d.lg. 266/1992 prevede un nuovo sistema di imp...
216884IDG950802474Pitton Marina Segreto domestico: facolta' di astensione ed ut...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 500, comma 2 bis, e 512 c.p.p., nella parte in cui non consentono di contestare, ovvero di dare lettura, delle dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria o al P...
216885IDG950802475Cenci Daniele Contestazione nell' esame testimoniale e facolt...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata, con la sentenza in rassegna, la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 500, comma 2 bis, e 512 c.p.p., nella parte in cui non consentono di contestare, ovvero di dare lettura, delle dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria o al...
216886IDG950802476Soana Gianluca Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza annotata, osserva l' A., continuano gli interventi della Corte Costituzionale tendenti a ridimensionare fortemente il modello accusatorio (secondo il quale la prova si deve formare nel contraddittorio tra le parti). Richiamate precedenti decisioni della Corte che si inseriscon...
216887IDG950802477Scalfati Adolfo Incidente probatorio su fatti "in cerca d' auto...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, con la sentenza in epigrafe, ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 403 c.p.p., nella parte in cui non prevede l' utilizzabilita', nei confronti di imputati i cui difensori hanno partecipato all' assunzione dell' incidente proba...
216888IDG950802478Mazzitelli Alessandro Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' circa l' imposizione a Comuni e Province della partecipazione alle spese relative ad opere portuali in aree demaniali statali. Richiamata la precedente ordinanza della Corte n. 892/1988, l' A. commenta brevemente l...
216889IDG950802479Dolso Gian Paolo Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La nota propone numerosi richiami giurisprudenziali e dottrinali sulle questioni affrontate dalla sentenza in rassegna, che ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita' costituzionale dell' art. 15 comma 4 septies l. 55/1990, nella parte in cui prevede la sospensione obbligatoria de...
216890IDG950802480Dolso Gian Paolo Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza annotata ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 12 comma 1 lett. c) d.lg. 79/1991 (Riordinamento della banda musicale della Guardia di finanza), nella parte in cui richiede, per la partecipazione al concorso per la nomina a maestro vice direttore della banda ste...
216891IDG950802481Politi Fabrizio Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Secondo la sentenza in epigrafe spetta allo Stato, e per esso al Commissario del Governo nella Provincia di Bolzano, il potere di richiesta del controllo preventivo di legittimita' sulle deliberazioni degli Enti locali relative ad acquisti, alienazioni, appalti e controlli, disciplinato dall'...
216892IDG950802482Cattarino Giovanni Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza annotata dichiara non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 18/1980 (Indennita' di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e della l. 508/1988 (Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civil...
216893IDG950802483Belli Raffaello L' indennita' di accompagnamento e l' esercizio...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Nel commentare la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 18/1980 (Indennita' di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e della l. 508/1988 (Norme integrative in materia di assistenza economica agli inva...
216894IDG950802484Soana Gian Luca Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, con la sentenza in epigrafe, ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 238 comma 1 c.p.p., nel teso sostituito dall' art. 3 comma 1 l. 306/1992, convertito dalla l. 356/1992. Nella brevissima nota viene richiamata la dottrina rel...
216895IDG950802485Bellocchi Paola Interessi legali, rivalutazione dei crediti di ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha affrontato la questione di legittimita' dell' art. 429 n. 3 c.p.c., che riserva un trattamento diverso per i crediti di lavoro rispetto ai crediti ordinari, distinguendo due diversi profili; ha quindi dichiarato inammissibile la questione...
216896IDG950802486Scaparone Metello Falsa testimonianza e divieto di sospensione de...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Viene brevemente commentata la sentenza in rassegna, che ha giudicato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 207 comma 2 c.p.p., nella parte in cui non prevede la possibilita', ove il giudice ravvisi indizi del reato previsto dall' art. 372 c.p., di disporre la immed...
216897IDG950802487Marini Luigi Michelangelo AIDS "conclamata" e divieto di custodia cautela...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 286 bis c.p.p., che prevede il divieto di custodia carceraria per le persone affette da AIDS "conclamata". Nel breve commento si evidenzia come la Corte abbia avuto buon gioco nel rigettar...
216898IDG950802488Saccomanno Albino Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il conflitto di attribuzioni proposto dalla Regione Toscana in relazione alle note del Ministero dell' Industria, del Commercio e dell' Artigianato prot. n. 3278 in data 8 luglio 1993 e 6 agosto 1993. L' A. trae spun...
216899IDG950802489D' Alessio Rosalia Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in nota dichiara costituzionalmente illegittimo l' art. 5 commi 3 e 5 l. 135/1990, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell' assenza di sieropositivita' all' infezione da HIV come condizione per l' espletamento di attivita' che comportano rischi per la salute dei ...
216900IDG950802490Gatto Alfredo "Proroga" e "rinnovazione" delle misure cautela...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' A. analizza in primo luogo il sistema predisposto dal legislatore ad evitare che le misure cautelari si risolvano in uno strumento vessatorio, soffermandosi in particolare sulla rinnovazione del provvedimento cautelare; a tale proposito, ritiene non fondata la distinzione, operata dalla Co...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati