Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
216901IDG950802491Silvestri Gaetano La difesa del magistrato nel procedimento disci...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in commento ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 34 comma 2 r.d.lg. 511/1946 (Guarentigie della Magistratura), nella parte in cui prevede la possibilita' per l' incolpato di farsi assistere da altro magistrato come una facolta' e non g...
216902IDG950802492Grasselli Sergio Problematiche e prospettive sul lavoro a tempo ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' A., premesse alcune considerazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavoro a tempo parziale, esamina la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 21 d.p.r. 488/1968, nella parte in cui non prevede che nel caso di lavoro a tempo parziale svolto da p...
216903IDG950802493Cerritelli Elvira Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, confermando il proprio orientamento circa i rapporti tra Stato e Regioni in materia di autonomia finanziaria e di finanza pubblica, ha stabilito, con la sentenza in nota, che non sono fondate le questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 7 comma 1 e 8 bis d....
216904IDG950802494Rivello Pier Paolo Non illegittima l' iscrizione del decreto penal...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, con la sentenza in rassegna, ha giudicato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 689 c.p.p., nella parte in cui non include il decreto penale di condanna fra le pronunce non menzionabili ex lege nel certificato del casellario giudiziale ril...
216905IDG950802495Catelani Elisabetta Questione nuova o vecchia? Gli argomenti come e...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza n. 309/1992 la Corte Costituzionale aveva dichiarato infondata la questione di legittimita' dell' art. 6 comma 1 d.l. 791/1981 (Disposizioni in materia previdenziale), convertito nella l. 54/1982, nella parte in cui attribuisce ai dirigenti la facolta' di optare per la continu...
216906IDG950802496Bianco Giovanni Giur. cost., vol. amb000, an. 39 (199...La sentenza annotata ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita' costituzionale dell' art. 12 comma 5 d.l. 90/1990 (riforma tributaria e provvedimenti vari), convertito nella l. 165/1990, nella parte in cui demanda ad un regolamento ministeriale la fissazione dei criteri di determi...
216907IDG950802497Alesse Roberto Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna affronta diverse questioni di legittimita' costituzionale dell' art. 11 comma 22 l. 537/1993, concernente il concorso di pensioni integrate al minimo. La nota richiama la giurisprudenza costituzionale relativa al d.l. 463/1983 (convertito in l. 638/1993), che aveva dis...
216908IDG950802498Cenci Daniele Una novellazione "rispettosa" della precedente ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in commento dichiara infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 500 comma 4 c.p.p. (come modificato dall' art. 7 comma 4 d.l. 306/1992, convertito nella l. 356/1992), nella parte in cui subordina l' esistenza di altri elementi di prova, capaci di confermarne ...
216909IDG950802499Calvieri Carlo Il risanamento dell' ente locale in stato di di...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna interviene in merito alla legittimita' costituzionale dell' art. 21 d.l. 8/1993, convertito in l. 68/1993, in materia di finanza derivata e di contabilita' pubblica; i diversi profili di legittimita' evidenziati dai giudici remittenti riguardano il risanamento degli En...
216910IDG950802500Arieta Giovanni Reclamabilita' del provvedimento di rigetto e s...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in commento ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 669 terdecies c.p.c., nella parte in cui non ammette il reclamo ivi previsto anche avverso l' ordinanza con cui sia stata rigettata la domanda di provvedimento cautelare. La Corte Costituzionale ha cosi' accolto...
216911IDG950802501Retico Vincenzo Contestazione suppletiva e limiti cronologici p...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, con la sentenza in epigrafe, ha dichiarato l' illegittimita' degli artt. 516 e 517 c.p.p., nella parte in cui non prevedono il potere dell' imputato di richiedere, dopo la modifica dell' accusa, l' applicazione della pena a norma dell' art. 444 c.p.p. quando gli addeb...
216912IDG950802502Melchionda Achille Il diritto dell' indagato-imputato di astenersi...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in commento dichiara infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 213 c.p.p., "nella parte in cui consente che siano assunti come autori della ricognizione anche i coimputati dello stesso reato o gli imputati in un procedimento connesso a norma dell' art. 12 c....
216913IDG950802503Pedetta Maurizio La notifica del ricorso all' Avvocatura dello S...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla Regione Umbria (per contestare la legittimita' di una legge dello Stato) in quanto notificato (nel termine) al Presidente del Consiglio presso l' Avvocatura dello Stato. Viene cosi' confe...
216914IDG950802504Montali Cesare Corte costituzionale e Corte di cassazione: una...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale e' ritornata sul dibattuto problema della riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in tema di nullita' del matrimonio concordatario, dichiarando inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 810/1929, ...
216915IDG950802505Paoletti Andrea In tema di abrogazione nei rapporti tra leggi-c...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in commento ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 48 comma 1 l.r. Piemonte n. 56/1977 impugnata per conflitto con la l. 47/1985, a causa della supposta abrogazione della prima da parte della seconda. Apparentemente, la soluzione adottat...
216916IDG950802506Celotto Alfonso La Corte costituzionale ha perso una "buona occ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna verte su un ricorso della Regione Sicilia in merito all' applicazione nell' ambito regionale della nuova disciplina sul controllo preventivo di legittimita' da parte della Corte dei Conti, introdotta con il d.l. 143/1993, reiterato con il d.l. 232/1993. Il punto centra...
216917IDG950802507Santoriello Ciro Il delitto di possesso ingiustificato di valori...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 12 quinquies d.l. 306/1992, convertito nella l. 356/1992; tale norma puniva la disponibilita' di beni di valore sproporzionato al reddito o all' attivita' economica da parte di coloro nei cui confronti pendesse...
216918IDG950802508Sacco Giovanni Andrea Accesso ai pubblici uffici e requisito dell' es...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' art. 124 r.d. 12/1941 prevedeva che per l' accesso alla Magistratura ordinaria fosse necessaria, fra l' altro, l' appartenenza a famiglia di estimazione morale indiscussa; tale previsione e' stata estesa all' arruolamento nella Polizia di Stato dall' art. 26 l. 53/1989. La Corte ha preso i...
216919IDG950802509Bientinesi Fabrizia Un caso di illegittimita' conseguenziale in mat...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 26 l. 53/1989, nella parte in cui prevede che siano esclusi dall' accesso alla Polizia di Stato coloro che, per le informazioni raccolte, non risultino appartenenti a famiglia di esti...
216920IDG950802510Sordi Paolo La Corte costituzionale e le spese processuali ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Richiamati i precedenti interventi della Corte Costituzionale in materia di esonero dal pagamento delle spese processuali per i lavoratori soccombenti, nel caso di controversie previdenziali, l' A. commenta la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art....
216921IDG950802511Proietti Fabrizio L' indennita' sostitutiva di mensa tra legge e ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' art. 6 d.l. 333/1992, convertito in l. 359/1992, ha disciplinato il c.d. servizio mensa, escludendo il valore mensa e l' indennita' sostitutiva di mensa dagli elementi retributivi ai fini legali e contrattuali, a meno che l' autonomia collettiva non ne disponga modalita' e misura di incide...
216922IDG950802512Borrello Roberto La situazione giuridica delle emittenti private...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Le sentenze in commento riguardano l' azione promosso nel 1985 dalle emittenti televisive del gruppo Fininvest, le quali lamentavano la messa in atto da parte della RAI di atti di concorrenza sleale, attraverso la divulgazione di dati non veritieri sugli indici di ascolto. Con la prima pronun...
216923IDG950802513Meneghelli Ruggero Breve nota sulla tanto diffusa nozione di dirit...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La nozione di diritto vivente e' assai diffusa, ma si tratta di una nozione ingiustificata dal punto di vista normativistico ed inutile dal punto di vista istituzionalistico.
216924IDG950802514Della Marra Tatiana Esecuzione penitenziaria nella sent. n. 53 del ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale, investita della questione della legittimita' costituzionale del procedimento di reclamo, in materia di mancato computo del permesso nella durata della pena (ex art. 53 bis comma 2 dell' ordinamento penitenziario che a sua volta richiama l' art. 14 ter dell' ordinament...
216925IDG950802515Pinardi Roberto Brevi note in tema di rapporti tra referendum a...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...Lo scritto e' dedicato all' analisi dei principali problemi -di ordine pratico e teorico- che si pongono, all' interno del nostro ordinamento costituzionale, in relazione al rapporto tra referendum abrogativo e legislazione successiva. In quest' ottica, pertanto, vengono in primo luogo analiz...
216926IDG950802516Bonetti Paolo Tra interessi dello Stato e diritti dell' indiv...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' articolo esamina criticamente cinque decisioni pronunciate nel 1994 dalla Corte Costituzionale in materia di espulsione di stranieri. Premesso un cenno alla vigente disciplina dell' espulsione dello straniero si dimostra che l' ordinanza n. 23/1994, in materia di reingresso in Italia dell'...
216927IDG950802517Midiri Mario La riforma dell' immunita' parlamentare Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, ...L' XI legislatura e' l' ultima in cui l' istituto dell' autorizzazione a procedere ha operato pienamente, fino all' entrata in vigore della l. cost. 3/1993, che detta autorizzazione ha soppresso. Nell' analizzare i criteri seguiti dalle Camere per negare o concedere l' autorizzazione, ci si s...
216928IDG950802518Ventura Pasquale Nuove contestazioni e incompetenza per territorio Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Secondo la massima della sentenza in commento "e' infondata la questione di legittimita' costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 24 comma 2 e 25 comma 1 Cost., degli artt. 549 e 21 comma 3 c.p.p., nella parte in cui non prevedono, nel processo pretorile, che possa proporsi eccezione di i...
216929IDG950802519Saccomanno Albino Il rinvio governativo e la riapprovazione della...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...L' A. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere una serie di considerazioni sul tema del rinvio governativo della delibera legislativa regionale. Analizza brevemente una serie di casi che potrebbero verificarsi in sede di riapprovazione da parte della Regione. Esamina quindi l' or...
216930IDG950802520Saccomanno Albino Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in nota la Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' di parte della legge della Regione Sardegna intitolata "Tutela e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna". L' A. esamina i diversi aspetti della decisione della Consulta, soffermandosi in partic...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati