Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
216931IDG950802521Bascherini Gianluca Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 15 comma 4 quinquies l. 55/1990, introdotto dall' art. 1 l. 16/1992 (Norme in materia di elezioni e nomine presso le Regioni e gli Enti locali). L' A. condivide...
216932IDG950802522Costanzo Angelo Paradigmi e sussunzioni nel giudizio di costitu...Giur. cost., vol. amb000, an. 39 (199...Nel dichiarare incostituzionale l' art. 4 l. 10/1994 (Istituzione del Parco nazionale dell' Arcipelago de La Maddalena e altre disposizioni in materia di parchi nazionali), la Corte Costituzionale richiama il "paradigma della concertazione" nei rapporti fra Stato e Regioni. L' A., commentato ...
216933IDG950802523Bianco Giovanni Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in rassegna la Consulta ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale degli artt. 22 comma 2 e 21 comma 6 l.r. Lombardia n. 91/1983 (Disciplina dell' assegnazione e della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica). L' A. prende spunto da questa decisione per ri...
216934IDG950802524Pisaneschi Andrea Conflitto Stato Regione e "presunzione di inamm...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la decisione in nota la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile un conflitto instaurato dalle Province autonome di Bolzano e Trento avverso un decreto interministeriale che dettava il "regolamento recante autorizzazione all' Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza del lavor...
216935IDG950802525Cattarino Giovanni Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Nella brevissima nota l' A. evidenzia come la Corte confermi il proprio indirizzo secondo cui l' elemento oggettivo del "rischio" assume rilievo decisivo nell' assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, anche ai fini del controllo di eguaglianza.
216936IDG950802526Alesse Roberto Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza commentata la Corte ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 1 delle legge della Regione Lazio recante "Definizione delle situazioni determinate dalla l. reg. 1 giugno 1982, n. 24, riguardante l' inquadramento del personale dell' ERSAL". L' A. sottolinea l' im...
216937IDG950802527Mazzitelli Alessandro Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Nella sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimita' costituzionale sollevate dalla Regione Emilia-Romagna relative ad alcune disposizioni della l. 84/1994 ("Riordino della legislazione in materia portuale"). L' A. approfondisce criticamente le ...
216938IDG950802528Aimonetto Maria Gabriella Processo penale sospeso "sine die" e tutela del...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in commento la Corte ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 88 comma 5 c.p.p. 1930, nella parte in cui non prevede che, in caso di accertato impedimento fisico permanente di durata indeterminabile che non permetta all' imputato di comparire all' udienza, ove ques...
216939IDG950802529D' Alessio Rosalia Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 341 comma 1 c.p., nella parte in cui prevede come minimo edittale la reclusione per mesi sei. Nella brevissima nota l' A. offre una rassegna di dottrina e giurisprudenza sull' argomento.
216940IDG950802530Spasari Mario Riflessioni minime in tema di oltraggio e princ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale si e' pronunciata nel senso dell' illegittimita' dell' art. 341 comma 1 c.p., nella parte in cui tale disposizione prevede, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, il limite minimo edittale di 6 mesi di reclusione, ritenendolo palese...
216941IDG950802531Pinardi Roberto Riflessioni sul giudizio di ragionevolezza dell...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...La nota e' dedicata all' analisi della tecnica argomentativa utilizzata dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 341/1994. Sotto questo aspetto la sentenza in parola, da un lato, sembra inserirsi con coerenza entro un filone giurisprudenziale consolidato, pervenendo alla caducazione di un...
216942IDG950802532Mazzitelli Alessandro Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in epigrafe la Corte dichiara, in primo luogo, l' illegittimita' costituzionale dell' art. 12 comma 5 l. 537/1993, nella parte in cui prevede che "nelle more della determinazione delle quote variabili possono essere erogate anticipazioni annue per far fronte agli impegni di ac...
216943IDG950802533Bianco Giovanni Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Con la sentenza in rassegna la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 52 comma 2 lett. b) d.p.r. 602/1973 ("Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito") nella parte in cui non prevede che il coniuge del debitore possa proporre opposizione di terzo per i be...
216944IDG950802534Piccinini Iolanda Specialita' di rapporto di lavoro domestico e t...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...La sentenza annotata ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 comma 3 l. 1204/1971, gia' dichiarata infondata da precedente pronuncia, fondando la decisione sulla valutazione dei particolari aspetti che concorrono a differenziare nella sostanza il r...
216945IDG950802535Margaritelli Monica Problemi di "prova" e di "difesa" nei processi ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...L' A. prende spunto dalle sentenze in commento, di cui illustra il contenuto ed esamina approfonditamente le motivazioni, per svolgere una serie di considerazioni in merito al valore della prova nel dibattimento. Analizza le problematiche relative alla materia alla luce delle novita' introdot...
216946IDG950802536Dogliotti Massimo La Corte costituzionale esclude l' adozione da ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Annotando la sentenza n. 183/1994 della Corte Costituzionale, l' A. affronta la dibattuta questione dell' adozione da parte del singolo: dopo aver richiamato il contenuto dell' ordinanza di rimessione, egli consente pienamente con l' affermazione della Corte sull' attuale inoperativita' nel n...
216947IDG950802537Pizzorusso Alessandro La minoranza ladino-dolomitica come minoranza l...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...A commento della pronuncia d' incostituzionalita' della delibera legislativa adottata dal Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige per assicurare una rappresentanza della minoranza ladina della Valle di Fassa nel Consiglio regionale e nel Consiglio Provinciale di Trento, si segnala l' impo...
216948IDG950802538Carlassare Lorenza Due motivi d' interesse della sentenza n. 236 d...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...A giudizio dell' A., la sentenza in commento assume particolare importanza sotto due profili. In primo luogo, definisce in modo corretto la relazione fra giudice remittente e giudice delle leggi, tracciando netti confini alla competenza di quest' ultimo in sede di verifica della sussistenza d...
216949IDG950802539Ubertis Giulio Tutela della minoranza di lingua tedesca in Tre...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...Secondo l' A., con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale trova un importante punto di equilibrio nell' assetto dei rapporti tra salvaguardia delle minoranze linguistiche e garanzia dei diritti inviolabili della persona, tra cui viene ricondotto quello di difesa. L' A. ricorda la que...
216950IDG950802540Bilancia Francesco Osservazioni in tema di capacita' informativa d...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...La decisione in commento affronta il problema dell' opportunita' di ammettere nella categoria professionale dei giornalisti anche i c.d. tele-cino-operatori, risolvendolo in senso positivo. L' A. approfondisce la questione, soffermandosi sul problema dell' idoneita' dell' immagine quale strum...
216951IDG950802541Cicconetti Stefano Maria Prime riflessioni sul nuovo testo dell' art. 79...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...
216952IDG950802542Bianchi Paolo Dal "processo senza parti" alla "rappresentazio...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...
216953IDG950802543Valastro Alessandra La prerogativa parlamentare della insindacabili...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...
216954IDG950802544Rescigno Giuseppe Ugo Il tribunale costituzionale federale tedesco e ...Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 4, ...
216955IDG950802545Ciaurro Gian Franco Seconda Repubblica Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...L' A. evidenzia l' importante mutazione politica ed istituzionale avvenuta a seguito dello scandalo di "Tangentopoli" e dell' azione referendaria volta a scardinare il vecchio sistema elettorale, proporzionalistico e partitocratico. Esprime quindi l' auspicio che la "Seconda Repubblica" possa...
216956IDG950802546Pagano Rodolfo Il riordino della legislazione in Italia Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...
216957IDG950802547Lami Gian Franco Max Stirner: dall' anarchismo all' ontologia es...Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...L' A. ripercorre il pensiero teorico di Max Stirner attraverso una breve analisi delle sue principali opere. Indica quindi gli elementi dell' opera stirneriana che possono assumere un significato appropriato al momento politico e culturale che stiamo vivendo.
216958IDG950802548Montesi Cristina L' economia della partecipazione Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...Le moderne economie di mercato sono afflitte congiuntamente da due mali: la stagnazione e l' inflazione. Le tradizionali cure macroeconomiche per fronteggiare tali mali, combattendo un sintomo, finiscono con l' aggravare l' altro. In tale contesto si inserisce il pensiero di Martin Weitzman, ...
216959IDG950802549Ciaurro Gian Franco L' Italia delle cento citta' Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...Intervenendo nel dibattito su regionalismo-federalismo, l' A. evidenzia come il nuovo Stato delle autonomie debba fondarsi sul Comune, non sulla Regione. Evidenzia l' esigenza di rafforzare le autonomie comunali, attraverso un completamento della riforma intrapresa con la l. 142/1990 e con la...
216960IDG950802550Maddalena Paolo La riforma delle funzioni giurisdizionali della...Nuovi studi pol., an. 24 (1994), fasc...L' A. evidenzia l' importanza dell' attuazione del decentramento regionale delle funzioni giurisdizionali della Corte dei Conti, realizzatasi con l' entrata in vigore della l. 19/1994 e della l. 20/1994, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti. Illus...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati