Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217081IDG951002671Petrucci Franco Brevi note sull' indennita' per ferie non godute Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 2, pt....La decisione in rassegna ha ritenuto che le somme corrisposte a titolo di indennita' per ferie non godute e per incentivare l' esodo di un lavoratore dal posto di lavoro sono da considerare soggette ad IRPEF. Nella nota vengono svolge brevi considerazioni sull' argomento, anche alla luce dell...
217082IDG951002672Tiengo Michele Illegittimita' della ritenuta alla fonte su pro...Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 2, pt....La Commissione Tributaria di I grado di Roma interviene, con la decisione in nota, sul problema della portata soggettiva della ritenuta alla fonte di cui all' art. 26 d.p.r. 600/1973, ribadendo la propria posizione, secondo la quale non sono assoggettabili a tale ritenuta gli interessi sui de...
217083IDG951102673Ivaldi Paola Danni all' ambiente marino e diritto internazio...Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, an. ...
217084IDG951102674Golda Carlo Autonomia e originalita' del rapporto di lavoro...Dir. maritt., s. 3, an. 96 (1994), fa...A giudizio dell' A., con la sentenza in commento la Corte di Cassazione afferma principi fortemente innovativi in materia di lavoro aeronautico. In primo luogo, la Suprema Corte recide il legame tra il regime giuridico del lavoro marittimo e quello del lavoro aeronautico del personale di volo...
217085IDG951102675Toriello Fabio Osservazioni in tema di atipicita' nei contratt...Dir. maritt., s. 3, an. 96 (1994), fa...
217086IDG951102676Maganza Franca Brevi note sulla recente giurisprudenza relativ...Dir. maritt., s. 3, an. 96 (1994), fa...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "non e' valida, a norma dell' art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 1968, la clausola di proroga della giurisdizione inserita nel verso di una polizza di carico non sottoscritta dal caricatore, ove il vettore non fornisca la prova dell' esist...
217087IDG951102677Griggs Patrick Marine Insurance: is the doctrine of "utmost go...Dir. maritt., s. 3, an. 96 (1994), fa...Secondo la decisione in commento, ai fini dell' applicazione della sezione 18 del Marine Insurance Act l' obbligo dell' assicurato di rendere note all' assicuratore tutte le circostanze rilevanti comprende non solo le circostanze che avrebbero avuto una influenza decisiva sull' accettazione d...
217088IDG951102678Orione Maurizio Ancora qualche breve cenno sugli effetti dell' ...Dir. maritt., s. 3, an. 96 (1994), fa...L' A. prende spunto dalla sentenza in nota per approfondire le problematiche interpretative relative all' art. 3.4 della Convenzione di Bruxelles del 1952 sul sequestro conservativo di navi. Ricordato il contenuto della norma in parola, l' A. ripercorre il dibattito dottrinale sulla questione.
217089IDG951202679Lombardo Giuliano Controllo interno. Controllo di gestione. Contr...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. rileva che nel d.lg. 29/1993 in materia di pubblico impiego non e' facile individuare se e quali differenze sussistano fra il controllo interno e il controllo di gestione. In proposito molto si discute fra gli studiosi e ci sono stati vari tentativi di mettere a punto provvedimenti di a...
217090IDG951202680Pollice Alvaro Sulla disponibilita' di revoca delle dimissioni...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...Premesso che ormai si ritiene concordemente che le dimissioni presentate da un pubblico dipendente possono essere da lui ritirate fino a quando sia perfezionato il procedimento di accettazione, l' A. esamina molto brevemente un problema: se l' amministrazione possa revocare, fino alla data fi...
217091IDG951202681Castronovo Giuseppe Convenzione di lottizzazione edilizia: quando e...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...
217092IDG951202682Iannella Gianclaudio Riflessioni sulle leggi 8 giugno 1990, n. 142 e...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. esamina ampiamente due interventi legislativi destinati a riequilibrare i rapporti fra i cittadini e i pubblici poteri, illustrando i punti piu' rilevanti delle leggi n. 142/1990 e n. 241/1990. Sottolinea, fra l' altro, l' estensione dell' obbligo di motivazione a ogni provvedimento amm...
217093IDG951202683Colla Ugo L' evoluzione del concetto di servizio pubblico...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. rievoca come l' idea di servizio pubblico si sia evoluta nel tempo verso una concezione moderna e dinamica. Svolge un' attenta analisi della materia, alla ricerca di una definizione del servizio pubblico in astratto, richiamandosi agli artt. 41 e 43 Cost. e al d.p.r. 333/1990, con l' el...
217094IDG951202684Petrucciani Angelo La presidenza del Consiglio comunale nei casi d...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. esamina la situazione che si e' determinata a seguito della l. 81/1993, che all' art. 1 prevede, per i Comuni minori, l' attribuzione al Sindaco della presidenza del Consiglio comunale, ma non reca alcuna disposizione per i casi in cui sia necessaria una supplenza. Illustra alcune ipote...
217095IDG951202685Pifferi Giuseppe Inapplicabile l' art. 65, terzo comma, legge Re...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. commenta brevemente il problema della definizione degli elementi che diano luogo a "difformita' totale" dalla concessione edilizia, ai fini dell' applicazione degli artt. 15 e 17 l. 10/1977. Non ritiene sufficiente il criterio di cui all' art. 65 comma 3 della legge regionale piemontese...
217096IDG951202686Politano Italo Walter La retrocessione dei beni espropriati Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...
217097IDG951202687La Rocca Pietro Organi collegiali: numero legale per la validit...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...Premesse alcune considerazioni sul significato dei termini "quorum" e "numero legale", e sul modo di effettuare i relativi calcoli, l' A. esamina la problematica del computo delle astensioni al fine di determinare la validita' e l' esito delle votazioni. Ricostruisce, attraverso numerosi rich...
217098IDG951202688Tabarrini Agostino L' istituto della supplenza in presenza della s...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. lamenta la disorganicita' delle norme immesse nell' ordinamento in materia di supplenza degli amministratori, nei casi di sospensione prevista dall' art. 15 l. 55/1990, ed esamina le diverse situazioni che si possono presentare nella eventualita' che siano da sostituire consiglieri comu...
217099IDG951202689Pisicchio Giuseppe La figura del Segretario comunale e provinciale...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. formula qualche rilievo in merito ad una proposta in corso di elaborazione per la riforma del ruolo e della collaborazione dei segretari comunali e provinciali. Afferma la necessita' che il segretario possa svolgere la sua funzione in maniera autonoma, senza ingerenze politiche; ora che...
217100IDG951202690Filograsso Mario D. La posizione del direttore generale della Usl a...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A. esamina le nuove figure dell' azienda USL e dell' azienda ospedaliera, quali sono state definite dal d.lg. 502/1992, e rileva il carattere privatistico del rapporto che si instaura fra il direttore generale preposto all' azienda e la Regione. Da cio' consegue che il direttore, in base a...
217101IDG951202691La Torre Giovanni sul colpo di spugna che regolarizza gli inquadr...Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag...L' A., in una brevissima nota, deplora che il Parlamento abbia consentito l' inserzione nella l. 596/1994 di una norma di sanatoria (art. 6 bis) intesa a regolarizzare tutti gli inquadramenti illeciti approvati dagli Enti locali territoriali. Rileva che la gravita' del caso e' stata sottoline...
217102IDG951202692(a cura di Salvi Paolo) Brevi di giurisprudenza Amm. it., vol. amb000, an. 50 (1995),...
217103IDG951202693Tresoldi Carlo Il ruolo della Banca centrale in un sistema dei...Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...Il Trattato di Maastricht e il testo unico hanno attribuito alla Banca centrale una funzione di controllo dei sistemi di pagamento che e' rivolta a garantire sia la stabilita' del sistema nel suo complesso, che la solidita' degli intermediari ch vi operano, in linea con le direttive impartite...
217104IDG951202694Maino Renato Le banche italiane e la gestione del rischio di...Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...L' esplosione delle sofferenze negli ultimi anni obbliga ad un profondo ripensamento nell' erogazione del credito e piu' in generale nelle strategie complessive delle banche. Ciascuna banca dovra' infatti rifondare il proprio rapporto con le imprese per essere leader nel nuovo scenario. Tra l...
217105IDG951202695Mignarri Enzo I fondi immobiliari chiusi: profili fiscali Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...Il regime fiscale dei nuovi fondi immobiliari chiusi non ne facilitera' la diffusione tra gli investitori privati. La sostanziale equiparazione alle societa' immobiliari si tradurra' infatti in una tassazione elevata dei proventi dei fondi conseguiti dagli investitori, che potrebbe renderli p...
217106IDG951202696Amorosino Sandro La funzione di vigilanza sulle banche nel Testo...Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...Il testo unico ha definito le diverse funzioni della vigilanza bancaria (informativa, regolamentare, ispettiva, consolidata), affidando alla Banca d' Italia un ruolo egemone nel proporre gli indirizzi, e di vero e proprio centro di gravita' nella produzione delle regole. E' stato cosi' istitu...
217107IDG951202697Mammola Paolo, Sabatini Giovanni L' istituzione del mercato dei future sugli ind...Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...L' avvio del mercato dei future sugli indici azionari contribuisce a completare il quadro della nuova Borsa italiana dopo le riforme degli ultimi anni. Dall' analisi delle principali esperienze straniere la CONSOB ha tratto elementi utili per le decisioni fondamentali in materia, in particola...
217108IDG951202698Carniol Fabio Fondi pensione: alcune indicazioni dall' estero Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...L' esperienza di Gran Bretagna, Germania e Spagna offre importanti spunti per il successo dei fondi pensione in Italia, al fine di favorire lo sviluppo del mercato finanziario. In particolare emergono i vantaggi dei fondi pensione separati dal patrimonio dell' azienda e affidati ad un gestore...
217109IDG951202699Federazione Bancaria dell' Unione Europea Le banche europee e l' introduzione della monet...Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag...Partendo da alcune ipotesi di base, la FBE ha evidenziato che il tempo necessario alle banche per consentire il passaggio alla moneta unica europea e' di almeno 3-4 anni, mentre il costo e' stimabile tra gli 8 e i 10 miliardi di Ecu, pari al 2% dei costi operativi annui delle banche per ciasc...
217110IDG951202700Romano Alberto I caratteri originari della giurisdizione ammin...Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati