Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217111IDG951202701Peligra Angelo Il documento amministrativo come prova "atipica...Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....
217112IDG951202702Saitta Fabio Notazioni in tema di rinnovazione dell' appello...Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....
217113IDG951202703Romani Grazia Sul luogo di notifica delle decisioni del Consi...Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....Le sezioni unite della Corte di Cassazione affermano, con la sentenza in rassegna, che, agli effetti della decorrenza del termine breve per la proposizione del ricorso per cassazione, la notifica delle decisioni del Consiglio di Stato deve essere effettuata ai sensi dell' art. 87 comma 2 r.d....
217114IDG951202704Domenichelli Vittorio Ancora incertezze sul riparto delle giurisdizioni Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....Secondo la pronuncia in nota rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia proposta da associati di un Automobile club provinciale concernente i presupposti per lo svolgimento e le modalita' di esercizio delle attivita' elettorali per il rinnovo delle cariche sociali....
217115IDG951202705Correale Giulio Il regime della prescrizione in materia di dann...Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc....L' art. 1 comma 7 l. 423/1993 stabilisce che si estendono ai responsabili delle USL, delle Regioni e degli enti ospedalieri disciolti le disposizioni di cui all' art. 58 comma 4 l. 142/1990 (secondo il quale la prescrizione decorre dall' epoca in cui e' avvenuto il fatto e conferma che la pre...
217116IDG951202706Brosio Giorgio, Ferrero Mario Un' interpretazione della politica italiana: un...Ec. pubbl., an. 25 (1995), fasc. 2, p...
217117IDG951202707Olivieri Mariarita La politica antitrust in Italia Ec. pubbl., an. 25 (1995), fasc. 2, p...
217118IDG951202708Danielis Romeo La valutazione del costo sociale dei trasporti:...Ec. pubbl., vol. amb000, an. 25 (1995...
217119IDG951202709Compagnino Alessandro, Lattarulo Patrizia, Monticelli Marco Un' analisi previsionale della domanda di trasp...Ec. pubbl., an. 25 (1995), fasc. 2, p...
217120IDG951202710Fiorentino Luigi Problemi attuali: I controlli nazionali sull' i...Ec. pubbl., an. 25 (1995), fasc. 2, p...Lo studio esamina i controlli nazionali sulle risorse comunitarie, prendendo in considerazione sia i controlli operati dalle istituzioni nazionali, sia quelli messi in opera per conto delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale, vengono analizzati i controlli posti in essere dalla Cort...
217121IDG951202711Iannotta Raffaele Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...A giudizio dell' A., il problema affrontato dalla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee assume particolare importanza in quanto ha indotto la Corte ad identificare la natura civile della controversia da risarcimento per danno imputabile all' amministrazione pubblica (nella specie l' ammi...
217122IDG951202712Iannotta Raffaele Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato infondate una serie di questioni di legittimita' costituzionale sollevate nei confronti dell' art. 206 l. fall. L' A. esamina le motivazioni dei giudici costituzionali avvalendosi di ampi rinvii a dottrina e giurisprudenza.
217123IDG951202713Iannotta Raffaele Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 1 comma 2 l. 211/1992 (Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa), nella parte in cui non prevede che il potere sostitutivo del ministro per i Problemi per le Aree Ur...
217124IDG951202714Consolo Giuseppe La "definitivita'" del provvedimento d' irrogaz...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...Con la sentenza in nota le sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno inteso dirimere un contrasto giurisprudenziale sorto circa l' interpretazione contenuta nell' art. 32 d.p.r. 454/1987, poi trasfusa nell' art. 43 d.p.r. 148/1988, che prevede che le nuove norme introdotte dal d.p....
217125IDG951202715Gualandi Federico Brevi note sull' art. 6, l. 15 dicembre 1972, n...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...L' A. prende spunto dalla decisione in commento che, annullando una precedente ordinanza del TAR dell' Emilia-Romagna, stabilisce che "dal provvedimento di decadenza dello status di obiettore di coscienza e dal conseguente provvedimento di precettazione per il servizio armato nell' esercito, ...
217126IDG951202716Salvatore Paola Deliberazioni d' urgenza della giunta municipal...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...Il TAR del Piemonte, con le due pronunce in rassegna, ha affrontato il rapporto tra le deliberazioni assunte in via d' urgenza dalla Giunta municipale, ai sensi dell' art. 32 comma 3 l. 142/1990, e le modalita' del relativo controllo di legittimita', allorche' le medesime non siano state espr...
217127IDG951202717Carpentieri Paolo Il problema del termine di sessanta giorni per ...Foro amm., vol. amb000, an. 70 (1994)...Secondo la massima della decisione in nota "il termine di sessanta giorni di cui al comma 9 art. 82, d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 (come aggiunto dalla l. 8 agosto 1985 n. 431) per l' esercizio del potere del Ministro per i beni culturali e ambientali di annullamento del nulla osta ambientale ...
217128IDG951202718Tonore Vito Giurisdizione contabile sul danno non patrimoni...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...
217129IDG951202719Graziosi Benedetto I tempi della giustizia amministrativa e la for...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...L' A. evidenzia i principali problemi che investono la giustizia amministrativa. In particolare, sottolinea come siano oggi inaccettabili i tempi della giustizia amministrativa, e lamenta il fatto che l' amministrazione della giustizia avvenga a "campione". Svolge quindi alcune considerazioni...
217130IDG951202720Francese Michele Umberto La responsabilita' dirigenziale dei dirigenti d...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...
217131IDG951202721Masciocchi Pierpaolo Rinegoziazione e congruita' dei prezzi nei cont...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...Con lo scopo di contribuire a ridurre la spesa pubblica, il Governo ha predisposto un provvedimento collegato alla legge Finanziaria 1994 (art. 6 l. 537/1993) che prevede l' introduzione di prezzi standard nei servizi pubblici e la revisione dei contratti in essere per adeguarli al nuovo regi...
217132IDG951202722Masciocchi Pierpaolo Revisione ed aggiornamento prezzi negli appalti...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...L' A. ricorda, in via preliminare, che l' istituto della revisione prezzi nelle pubbliche committenze fu introdotto, con riguardo agli appalti di opere, come correttivo rispetto alla regola rigida della invariabilita' dei prezzi. Tale assetto normativo e' rimasto invariato fino all' introduzi...
217133IDG951202723d' Amico Angelo Azione amministrativa. Discrezionalita' negozia...Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, p...L' A. svolge una serie di considerazioni critiche in merito al contenuto dell' art. 11 l. 241/1990 (di riforma del procedimento amministrativo) che prevede la possibilita' per la p.a. di "concludere, senza pregiudizio dei diritti di terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interes...
217134IDG951202724Sorge Giueseppe Convalida ed operativita' degli organi elettivi...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217135IDG951202725Scalogna Vito Vittorio Le elezioni regionali: caratteristiche della le...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217136IDG951202726Rondina Roberto Norme per lo svolgimento delle elezioni nei com...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217137IDG951202727Ventrella Antonio Il nuovo sistema di elezione dei consigli regio...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217138IDG951202728Ciclosi Mario Sulla problematica dei servizi pubblici un appr...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. svolge alcune considerazioni sulle principali problematiche di gestione dei servizi pubblici in ambito locale. Evidenzia gli aspetti della questione facendo riferimento alle importanti modifiche legislative che hanno profondamente innovato la materia. Illustra quindi le linee su cui si ...
217139IDG951202729Manini Giacomo Gestione dei servizi pubblici da parte degli En...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. si propone, in via preliminare, di chiarire il concetto di "servizio pubblico", sottolineando come tale nozione riguarda ogni tipo di attivita' rivolta a favore della collettivita' e diretta a soddisfare i pubblici bisogni. Esamina quindi la normativa sulla materia e procede ad una rass...
217140IDG951202730Caia Giuseppe Aziende speciali e societa' miste nella gestion...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati