Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217141IDG951202731Rucco Gianfranco La gestione del personale negli Enti locali Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. svolge una serie di considerazioni sulla gestione del personale degli Enti locali, soffermandosi soprattutto sulla materia organizzativa come contesto della gestione complessiva del sistema dei servizi degli Enti locali. Il lavoro e' svolto alla luce delle difficolta' applicative di qua...
217142IDG951202732Bassi Franco Servizi pubblici e contenzioso Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217143IDG951202733Cerbino Enzo Federico Le convenzioni tra enti locali per la gestione ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
217144IDG951202734Gazza Mauro La gestione dei servizi e rete degli impianti n...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Richiamato il quadro normativo di riferimento relativo alla gestione dei servizi pubblici, l' A. traccia le linee principali della strategia dell' Azienda municipalizzata pubblici servizi di Parma. Evidenzia i principali problemi che l' Azienda incontra nella gestione dei servizi ad essa affi...
217145IDG951202735Coruzzi Pier Luigi Ottimizzazione della qualita' delle infrastrutt...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Nel suo breve intervento, l' A. svolge alcune considerazioni di carattere tecnico in relazione alla necessita' di ottimizzare la struttura del sistema nel campo dei servizi di pubblica utilita'. In particolare, esamina le problematiche relative all' ingresso di imprese private nella gestione ...
217146IDG951202736Ilariuzzi Corrado Legge n. 10/1991 e d.p.r. n. 412/1993. Organizz...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...
217147IDG951202737Manini Giacomo Considerazioni conclusive Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. richiama le problematiche emerse nel corso del dibattito relativamente alla materia dei servizi pubblici. Esamina quindi il quadro normativo di riferimento della materia, sottolineando come tali normative non siano coordinate tra loro e manchino disposizioni per la loro corretta attuazi...
217148IDG951202738U.P. Editoriale. Una rivista per la autonomie Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....L' A. traccia un bilancio degli anni vissuti alla direzione della Rivista (dal 1977 al 1994), ripercorrendo brevemente le tappe fondamentali dell' evoluzione del sistema regionale.
217149IDG951202739Mastragostino Franco Vizi e virtu' della nuova disciplina in materia...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....Per molti anni la normativa in materia di lavori pubblici si e' sovrapposta a vecchie leggi che, pur essendo valide, non erano al passo con la nuova realta' economica. Alcuni mutamenti sono intervenuti con il recepimento delle Direttive comunitarie, che peraltro hanno subito notevoli forzatur...
217150IDG951202740Barbiero Alberto Il regolamento interno del Consiglio dei ministri Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....
217151IDG951202741Manfredi Giuseppe Strumenti collegiali e strumenti procedimentali...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....L' A. traccia un bilancio dei primi anni di attuazione della l. 241/1990 di riforma del procedimento amministrativo, rilevando come diversi degli istituti regolati dalla legge siano stati utilizzati in numerosi interventi settoriali, e spesso con notevole spregiudicatezza. Si riferisce, in pa...
217152IDG951202742Brancasi Antonio Autonomie locali e sistema dei controlli Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....
217153IDG951202743Barbati Carla Per un nuovo ordinamento dello spettacolo: ruol...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....
217154IDG951202744Carrozza Paolo L' inammissibilita' per discrezionalita' del le...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....La sentenza in epigrafe ha giudicato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 1 e 4 l. 277/1993 (di disciplina dell' elezione della Camera dei deputati); le norme erano state impugnate in quanto in presunto contrasto con il principio della tutela delle minoranze l...
217155IDG951202745Pinna Pietro L' indennita' di esproprio seria, giusta e non ...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha respinto le eccezioni di legittimita' sollevate nei confronti dell' art. 5 bis d.l. 333/1992 (convertito in l. 359/1992), in materia di calcolo dell' indennita' di espropriazione, confermando cosi' quanto affermato nella precedente sentenza ...
217156IDG951202746Georgiacodis Dario L' indennita' di funzione dei dirigenti regiona...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....La sentenza in commento affronta il tema della disciplina regionale dell' indennita' di funzione dei dirigenti, quale delineata in generale con il d.p.r. 333/1990, con particolare riferimento all' incidenza di tale disciplina sul trattamento pensionistico e di fine rapporto. La Corte Costituz...
217157IDG951202747Angiolini Vittorio Il giudizio in via principale si rinnova per un...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....La sentenza in epigrafe dichiara costituzionalmente illegittimo l' art. 7 comma 1 l.p. Bolzano n. 6/1990, nella parte in cui prevede la stipulazione di accordi di lavoro per il personale provinciale e degli enti dipendenti comportanti incrementi economici per il periodo 1991-1993. L' A., dopo...
217158IDG951202748Tosi Rosanna Sulla sorte della legislazione regionale anteri...Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....Si tratta di una nota di commento alla sentenza in epigrafe, che ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 48 comma 1 l.r. Piemonte n. 56/1977, in materia di necessita' della concessione per i mutamenti di destinazione d' uso, quando questi riguardino ...
217159IDG951202749Roselli Orlando Mercato e solidarieta' sociale Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag....La sentenza in rassegna ha dichiarato infondate le questioni di legittimita' costituzionale sollevate nei confronti dell' art. 15 l. 266/1991 (legge quadro sul volontariato), che stabilisce un vincolo di destinazione di parte degli utili degli enti di cui all' art. 12 comma 1 d.lg. 356/1990 e...
217160IDG951202750Mingarelli Alberto L' istituto del dissesto obbligatorio e il prob...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...
217161IDG951202751Pallotta Riccardo Gli incentivi alla produttivita' nelle pubblich...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...
217162IDG951202752Pozzato Marcello Principi di pubblicita' e diritto di accesso al...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...
217163IDG951202753Castronovo Giuseppe Limitazione alle perizie suppletive nei lavori ...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...Il Parlamento ha preso in esame, con la recente legge quadro sui lavori pubblici (l. 109/1994), l' istituto delle varianti al progetto principale andato in aggiudicazione e ne ha limitato al massimo l' utilizzo, onde evitare che il ricorso a questo istituto trasformasse la variante da fatto f...
217164IDG951202754Centofanti Laura Gli accordi integrativi o sostitutivi del provv...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...Tra le innovazioni piu' rilevanti introdotte dalla l. 241/1990 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi") si colloca, a giudizio dell' A., la disposizione dell' art. 11, la quale consente alla p.a. di "concludere, senza pregiu...
217165IDG951202755Di Spirito Vespasiano La motivazione degli atti valutativi delle comm...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...Lo scritto si propone di esaminare le problematiche connesse alle modalita' di formulazione del giudizio delle commissioni esaminatrici di pubblici concorsi e di esami di abilitazione alla professione sulle prove sostenute per verificare se, alla luce delle innovazioni introdotte dalla l. 241...
217166IDG951202756De Rita Monica Problematiche sugli interventi legislativi di m...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...
217167IDG951202757Sestito Ferdinando Gli anziani malati cronici non autosufficienti:...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...L' A. svolge alcune considerazioni in merito a quale struttura pubblica compete la cura e l' assistenza degli anziani malati cronici non autosufficienti. In particolare, prende in considerazione il d.p.c.m. 8 agosto 1985 che indica alle Regioni le linee per attribuire al settore dell' assiste...
217168IDG951202758Soddu Raffaele Enti strumentali ed enti dipendenti, con partic...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...A giudizio dell' A., la sentenza annotata, nel definire i consorzi per le aree di sviluppo industriale quali enti sottoposti a vigilanza della Regione, offre un utile contributo al chiarimento dei concetti di ente dipendente (o strumentale) ed ente vigilato. La questione assume una notevole r...
217169IDG951202759Lugaresi Nicola Natura del rapporto di lavoro del personale di ...Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), f...L' A. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per affrontare il tema relativo alla natura del rapporto di lavoro del personale di un consorzio, istituito ai sensi dell' art. 25 l. 142/1990. Verificata, in via preliminare, la attuale configurazione giuridica dei consorzi in oggetto, si propon...
217170IDG951202760Frontoni Massimo La holding appaltatrice di lavori pubblici Riv. giur. edil., an. 38 (1995), fasc...La sentenza annotata ha stabilito che le Direttive comunitarie in materia di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici vanno interpretate nel senso che "consentono, per la valutazione dei criteri cui devono soddisfare un imprenditore all' atto dell' esame di una domanda di abilitazione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati