Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217501IDG950603091Bruni Carlo Circa l' operativita', rispetto ai contratti co...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...Con la presente nota si e' tentato di chiarire se il rinvio attuato dal primo comma dell' art. 2096 c.c. sia ancora oggi operante rispetto ai contratti collettivi post-corporativi che, per effetto delle radicali trasformazioni subite dall' ordinamento, hanno assunto efficacia diversa da quell...
217502IDG950603092Grasso Luca Andrea Marchio forte e marchio debole, secondary meani...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...La sentenza in oggetto affronta il problema dei limiti della tutela da riservare, a fronti di marchi parzialmente caratterizzati dallo stesso toponimo come indicazione di provenienza, a un marchio che, tratta origine dal nome della localita' di provenienza del prodotto da esso contrassegnato,...
217503IDG950603093Rando Dino Delazione simultanea e accettazione dei chiamat...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...L' interesse per la decisione in rassegna, che afferma la simultaneita' della delazione a favore dei primi come dei chiamati ulteriori, risiede, afferma l' A., oltre che nella mancanza di precedenti specifici, nel fatto che le affermazioni della Cassazione disattendono gli orientamenti seguit...
217504IDG950603094Fiaschetti Elisabetta Revoca della concessione al committente da part...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...La sentenza in commento ha affermato che nel contratto di appalto il recesso ad nutum del committente rappresenta l' esercizio di un diritto potestativo sottratto al controllo di terzi e dell' appaltatore, senza che assumano rilievo i motivi che lo hanno determinato, anche se consistenti nel ...
217505IDG950603095Andretta Carmine Ancora poca chiarezza sulla natura giuridica de...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...La Cassazione, con la pronuncia in commento, ribadisce il proprio orientamento in materia di presupposizione. Viene accolto in primo luogo il "principio della presupposizione", mediante il quale la Cassazione risolve gran parte dei casi in cui una circostanza determinante del consenso, presup...
217506IDG950603096Comez Andrea Odoardo Sulla sospensione del giudizio a seguito di ric...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...
217507IDG950603097Favi Giovanni Difetto di ius postulandi, svolgimento extra di...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...In entrambe le sentenze sono state esaminate questioni attinenti al difetto di "ius postulandi": nella prima e' stata dichiarata nulla una procedura perche' si e' ritenuto che non fosse stata rilasciata conformemente al disposto dell' art. 83 comma 3 c.p.c., nella seconda e' stato considerato...
217508IDG950603098Buccini Rosanna La tutela giuridica dei beni ambientali Giust. civ., vol. amb000, an. 44 (199...L' A. si sofferma sul concetto di "bene ambientale", nel quale vengono comprese non solo le bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche tutti i beni inerenti all' individuo, costituendo l' habitat naturale. Descrive quindi l' attuale sistema giuridico di tutela paesistica ed effettua alcune ...
217509IDG950603099Stranieri Caterina Osservazioni sulla configurabilita' delle claus...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...La sentenza in commento affronta il tema delle clausole limitative della garanzia per vizi e solleva la dibattuta questione della possibilita' di configurare le stesse come clausole onerose e disciplinarle, quindi, secondo il disposto dell' art. 341 comma 2 c.c. La soluzione positiva accolta ...
217510IDG950603100Jaccheri Elena Sequestro conservativo d' azienda e, in subordi...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...L' ordinanza in rassegna, le cui conclusioni l' A. condivide, esclude che possa esperirsi un sequestro conservativo d' azienda. L' A. analizza la questione sulla base dei dati ermeneutici e delle risultanze pratiche, attraverso l' esame della ratio, della natura e della funzione del sequestro...
217511IDG950603101Finocchiaro Francesco Abrogazione tacita della norma sul giuramento d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...Per il principio generale di unita' fondamentale del processo, "la prova testimoniale in materia civile deve essere preceduta dalla dichiarazione prevista dall' art. 497 c.p.p. e non anche successivamente dal giuramento". Questa la posizione dell' ordinanza in commento che, per consentire l' ...
217512IDG950603102Pilati Andrea Ancora incertezza sugli effetti della nullita' ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...La sentenza ripropone il contrasto, manifestatosi nella giurisprudenza di merito, in ordine alle conseguenze della nullita' del licenziamento intimato a causa di matrimonio, inserendosi nel filone minoritario che ritiene che detta nullita', sancita espressamente dall' art. 7 comma 2 l. 7/1963...
217513IDG950603103Della Pietra Giuseppe Una terza via all' interpretazione del "nuovo" ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...Secondo la sentenza in rassegna, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 25/1992, che ha dichiarato la parziale illegittimita' dell' art. 705 comma 1 c.p.c., "il convenuto nel giudizio possessorio, in ipotesi di pregiudizio irreparabile, puo' promuovere immediatamente il giudi...
217514IDG950603104Buta Grazia Acquisto per accessione e comunione legale tra ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...Impostato il problema della titolarita' della costruzione realizzata in regime di comunione legale tra i coniugi su suolo di proprieta' esclusiva di uno di essi, l' A. ripercorre i contrasti manifestatisi nella giurisprudenza di merito, richiama la posizione della Cassazione, che tende ad esc...
217515IDG950603105Cervale Maria Cristina La garanzia per i vizi della cosa venduta tra d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...I profili d' indagine di cui l' A. si occupa riguardano: la rilevanza giuridica dei rapporti successivi di vendita (vendita produttore-soggetto intermediario, vendita soggetto intermediario-acquirente finale); il sistema codicistico della garanzia per i vizi della cosa venduta, nella cornice ...
217516IDG950603106Grigoli Michele Sulla rilevanza del nuovo regolamento di sicure...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,...
217517IDG950603107Travi Aldo L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...Alla base del rinnovato interesse per la l. 241/1990, afferma l' A., vi sono esigenze non solo di instaurazione di rapporti corretti fra amministrazione e cittadini, di formazione di una burocrazia al passo coi tempi, di collocazione dell' amministrazione italiana nel contesto europeo, ma anc...
217518IDG950603108Pastori Giorgio L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. ripercorre le linee ispiratrici della l. 241/1990 contenute nei lavori della Commissione di studio presieduta da M. Nigro. Esamina poi piu' da vicino i principi enunciati nello "Schema di disegno di legge" elaborato dalla Commissione Nigro e il principio di informalita' assunto nell' or...
217519IDG950603109Travi Aldo L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217520IDG950603110Agnes Stefano L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217521IDG950603111Banterle Giuliano, Travi Aldo L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217522IDG950603112Banterle Giuliano, Travi Aldo L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217523IDG950603113Banterle Giuliano, Travi Aldo L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217524IDG950603114Fuochi Simona L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217525IDG950603115Fuochi Simona L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. illustra la disciplina, dettata dall' articolo in esame, e i contenuti della comunicazione di avvio del procedimento. Per quanto riguarda l' omissione della comunicazione di avvio del procedimento, prevista dal comma 4, l' A. rinvia a quanto esposto in commento al successivo art. 10 com...
217526IDG950603116Fuochi Simona L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...Premessi alcuni cenni sull' individuazione, fatta dall' articolo in esame, dei soggetti legittimati ad intervenire nel procedimento amministrativo, l' A. rinvia alle osservazioni formulate a commento dell' art. 7, sull' individuazione dei soggetti che hanno titolo per ricevere la comunicazion...
217527IDG950603117Fuochi Simona L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217528IDG950603118Manfredi Giuseppe L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217529IDG950603119Balestra Elena L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. prende in esame la disciplina dettata dalla norma per un particolare settore dell' attivita' della p.a.: l' attivita' svolta attraverso la concessione di convenzioni, sussidi o ausili finanziari, ossia attraverso concessioni di beni o denaro effettuate in mancanza di una "causa" privati...
217530IDG950603120Emilio Dora L. 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in mater...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati