# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217471 | IDG950603061 | Frontini Giorgio
| Prescrizioni brevi e necessaria identita' tra i... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' analisi dei contenuti della sentenza in epigrafe induce a
soffermarsi in primo luogo sulla fondamentale distinzione tra
illecito penale ed illecito civile. Si indaga pertanto la ratio di
tale distinzione attraverso la disamina delle teoriche sul fondamento
del reato, sulla causa che spinge... |
217472 | IDG950603062 | De Paola Sabrina
| Anche l' istruzione privata e' attivita' d' imp... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | La nota a commento della sentenza delle sezioni unite della
Cassazione affronta il problema se l' attivita' di istruzione
privata, tenuta da un istituto religioso, possa essere gestita in
forma di impresa. Dopo aver richiamato il concetto civilistico di
impresa e averne delineato gli elementi... |
217473 | IDG950603063 | Izzo Nunzio
| La disciplina degli oneri accessori di cui all'... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' A. annota la sentenza delle sezioni unite n. 3132/1994 che hanno
composto il contrasto sulla persistente efficacia dei patti conclusi
sotto il vigore della disciplina precedente la entrata in vigore
della nuova legge sull' equo canone. Viene condivisa la soluzione
negativa perche' risulter... |
217474 | IDG950603064 | Codini Roberto
| L' avvocato tra professionalita' e commercializ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | Le due pronunce in questione affrontano il problema della liceita'
dell' utilizzo, da parte di una associazione professionale (in
particolare: di uno studio legale), del nome di un soggetto deceduto
(nella fattispecie: il fondatore dello studio) nella denominazione.
Le due decisioni danno ris... |
217475 | IDG950603065 | Del Sarto Rossella
| Le conseguenze della mancata dichiarazione del ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' A. richiama le varie fattispecie di interruzione del processo che
trovano disciplina diretta nella legge. L' ipotesi sottoposta all'
esame della Cassazione e affrontata nella sentenza in epigrafe e'
relativa all' ipotesi in cui l' evento interruttivo si sia prodotto
nella fase che va dalla... |
217476 | IDG950603066 | Pazzaglia Stefania
| In tema di disciplina dei contributi di malattia
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | La Cassazione, rigettando il ricorso proposto dall' INPS in via
incidentale, ha confermato la decisione del Tribunale che ha ritenuto
non applicabile agli autoferrotramvieri l' aumento del contributo di
malattia dell' 1% disposto dall' art. 14 della legge Finanziaria per
il 1982, in quanto gl... |
217477 | IDG950603067 | Venditti Amedeo
| Contratto preliminare e nuda proprieta'
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | |
217478 | IDG950603068 | Scardi Marina
| Nullita' parziale dell' ordinanza-ingiunzione p... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' ordinanza-ingiunzione di pagamento di crediti previdenziali e
sanzioni amministrative, emessa dall' ente gestore delle forme di
previdenza ed assistenza ai sensi dell' art. 35 l. 689/1981, rimane
valida ed efficace anche se una parte di essa sia stata affetta da
nullita' per vizi propri de... |
217479 | IDG950603069 | Frezza Giampaolo
| Coniuge divorziato e trattamento pensionistico ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe, "condizione
indispensabile affinche' il coniuge divorziato possa fruire del
trattamento pensionistico di reversibilita' e' l' effettiva
titolarita' del diritto all' assegno di divorzio". L' A. ritiene
opportuna una lettura del dato legislativo (a... |
217480 | IDG950603070 | Costanza Maria
| Patronage e obblighi solidali del patron
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | La complessa sentenza in epigrafe, la cui massima afferma che "le
lettere di patronage forti contengono una promessa del fatto del
terzo; conseguentemente gli obblighi del patronnant sono autonomi
rispetto a quelli del patrocinato e non solidali con essi", offre
all' A. lo spunto per una brev... |
217481 | IDG950603071 | Gragnoli Enrico
| I dubbi di legittimita' costituzionale sollevat... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | Si tratta di due ordinanze che sollevano questioni di legittimita'
costituzionale dell' art. 4 l. 146/1990 con riferimento, in
particolare, alla funzione sanzionatoria nei confronti delle
organizzazioni sindacali in caso di violazione di obblighi di
condotta di tali soggetti collettivi in rel... |
217482 | IDG950603072 | Manganiello Emilio
| Sull' esecuzione del passaggio all' Enel dei la... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | La sentenza in commento si occupa della questione dell' esclusione
del passaggio alle dipendenze dell' ENEL dei lavoratori assunti dopo
il primo gennaio 1962 dai datori di lavoro esercenti le attivita'
elettriche trasferite. La decisione del Pretore ha confermato l'
esclusione del passaggio a... |
217483 | IDG950603073 | Ventura Ermanno
| Il Commissario per gli usi civici avanti la Cor... | Giust. civ., vol. amb000, an. 44 (199... | Il Commissario per la liquidazione degli usi civici della Regione
Abruzzo ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di
costituzionalita' dell' art. 29 l. 1766/1927, come interpretato dalla
sentenza della Cassazione n. 858/1994, nel senso, cioe', dell'
inesistenza del potere del Co... |
217484 | IDG950603074 | Moneta Gabriele
| Verbalizzare oppure motivare: e' questa la solu... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' A. condivide la sentenza in epigrafe che sviluppa con esauriente
motivazione un' indicazione, fatta propria anche dall' A. in
precedente occasione, relativa alla necessita' o di verbalizzare l'
iter logico seguito dalla commissione esaminatrice nell' assegnazione
del punteggio numerico in ... |
217485 | IDG950603075 | Lipari Marco
| Preliminare di vendita, vizi della cosa e tutel... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | |
217486 | IDG950603076 | Luiso Francesco Paolo
| La tutela possessoria dopo la riforma del proce... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | |
217487 | IDG950603077 | Centofanti Siro
| La privatizzazione "debole" degli Enti previden... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | L' A. ripercorre la vicenda legislativa della c.d. privatizzazione
degli enti di previdenza e di assistenza non usufruenti di
finanziamenti o di altri ausili finanziari pubblici, concretizzatasi
con il d.lg. 509/1994.
|
217488 | IDG950603078 | Annunziata Michele
| Comportamenti "anomali" della pubblica amminist... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,... | Se la regola e' che gli atti della p.a. debbono rivestire forma
scritta, non mancano pero' casi in cui la volonta' della p.a. viene
esternata in forma diversa, anche oralmente. L' A. richiama alcuni
principi elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza (non sempre
pervenendo a risultati co... |
217489 | IDG950603079 | Busnelli Francesco Donato
| Tre "punti esclamativi", tre "punti interrogati... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | Sottolineata l' autorevolezza del relatore della pronuncia in
rassegna, l' A. prende in esame gli importanti principi che la Corte
Costituzionale ha affermato in contrappunto a quanto sostenuto nell'
ordinanza di rimessione della questione di legittimita', ritenuta non
fondata, dell' art. 204... |
217490 | IDG950603080 | Comez Andrea Odoardo
| Brevi note in tema di astensione del giudice ci... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | La sentenza in epigrafe risponde a un' ordinanza di rimessione del
Pretore di Trapani, sezione distaccata di Alcamo, in materia di
astensione e ricusazione del giudice. Per la comprensione del "thema
decidendum", l' A. ritiene opportuno ricostruire, sia pur
sommariamente, la vicenda processua... |
217491 | IDG950603081 | Grigoli Michele
| Sulla qualificazione del contratto di ormeggio
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | La Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla responsabilita' della
concessionaria della banchina presso la quale era stata ormeggiata l'
imbarcazione da diporto che aveva subito il furto oggetto della
controversia, ha definito la pregiudiziale configurazione della
specifica fattispecie conven... |
217492 | IDG950603082 | Lo Cascio Giovanni
| Liquidazione giudiziale di immobili nel concord... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | Con la decisione annotata la Cassazione affronta per la prima volta
il problema dell' applicabilita', nel concordato preventivo per
cessione dei beni, delle vendite forzate con particolare riferimento
all' estensibilita' a tali vendite delle regole proprie del
fallimento, come quella sulla so... |
217493 | IDG950603083 | Triola Roberto
| Prelazione urbana e pertinenze
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | Con la sentenza annotata la Cassazione conferma la propria precedente
giurisprudenza in base alla quale, in ipotesi di vendita, oltre che
dell' immobile locato, anche di altre porzioni immobiliari del
medesimo stabile che abbiano le caratteristiche di pertinenze, si
profila la possibilita' di... |
217494 | IDG950603084 | Murra Rodolfo
| Sulla scissione temporale del perfezionamento d... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | L' A. ricostruisce i termini del problema relativo al perfezionamento
della notificazione a mezzo del servizio postale ed all'
interpretazione dell' art. 8 l. 890/1982. Le sentenze annotate
giungono a soluzioni diametralmente opposte e l' A., pur sembrando
propendere per la sussistenza dello ... |
217495 | IDG950603085 | Vidiri Guido
| Sull' art. 2409 c.c. e sui poteri del giudice i... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | L' A. rammenta alcune delle tematiche relative all' art. 2409 c.c.
affrontate dalla giurisprudenza e dalla dottrina. In questo
articolato panorama si colloca la decisione in commento che, con
motivazione chiara e ampia, definisce l' ambito dei poteri spettanti
al Tribunale una volta espletate... |
217496 | IDG950603086 | De Tilla Maurizio
| Sulle azioni proponibili dai singoli condomini
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | Con la decisione n. 2393/1994 la Cassazione ha affermato che la
legittimazione passiva ad processum spetta all' amministratore, o ai
singoli partecipanti, a seconda che la lite abbia ad oggetto l'
opposizione a un interesse comune dei condomini (cose o servizi
comuni o, comunque, l' edificio ... |
217497 | IDG950603087 | D' Angelo Mariateresa
| Risarcimento e rivalsa
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | In primo luogo e' parso opportuno fare qualche considerazione sul
risarcimento del danno in generale, in particolare sulle aperture
recentemente mostrate nelle tendenze dottrinarie e giurisprudenziali
degli ultimi anni. Si riscontra in merito, infatti, una vasta
casistica (a partire dagli ori... |
217498 | IDG950603088 | Schermi Aldo
| Considerazioni (e divagazioni) sulla nullita' d... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "e' nulla la
deliberazione assembleare di una societa' cooperativa a
responsabilita' limitata che dispone l' aumento del valore della
quota sociale (stabilito, in eguale ammontare, nell' atto
costitutivo), consentendo al socio il recesso entro un ... |
217499 | IDG950603089 | Costanzo Paolo
| L' interpretazione del testamento attraverso le... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | La sentenza in rassegna offre all' A. lo spunto per un'
interpretazione della clausola "si sine liberis decesserit" apposta
in un testamento come condizione risolutiva di una istituzione di
erede. L' A. procede riconsiderando tutto il problema dell'
interpretazione del testamento attraverso i... |
217500 | IDG950603090 | Izzo Nunzio
| Inesistenza del diritto al risarcimento del dan... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12,... | L' A. annota una serie di sentenze di legittimita' e di merito che
hanno escluso, anche se sotto diverse angolazioni, la mora del
conduttore nella restituzione dell' immobile locato per tutto il
tempo di durata dell' inadempimento del locatore alla corresponsione
dell' indennita' di avviament... |