Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217441IDG950603031Morena Enrica Un caso in tema di comodato immobiliare: l' obb...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La sentenza annotata solleva il problema della necessita' di collegare l' obbligo di restituzione di un immobile ceduto in comodato alla fissazione di un termine che deve presentare il carattere della "concretezza temporale di determinazione". Nel caso in cui il termine dovesse risultare "mer...
217442IDG950603032Fusi Franco Rilevanza strutturale-operativa della funzione ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Premesse alcune considerazioni sull' istituto dell' esecutore testamentario, l' A. ne analizza i profili processuali e la "legitimatio ad processum" straordinaria, circoscrive l' ambito applicativo della capacita' processuale del terzo interventore autonomo ed esamina il rilievo dell' esecuto...
217443IDG950603033Ciavattone Stefania Adeguamento dell' assegno di mantenimento Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...L' A. svolge alcune brevi considerazioni sulla necessita', derivante dalla funzione stessa dell' istituto, di adeguare l' assegno di mantenimento al coniuge separato in tempi reali rispetto alla perdita di potere d' acquisto della moneta (applicando analogicamente la normativa sull' adeguamen...
217444IDG950603034Frezza Giampaolo Su alcuni aspetti patrimoniali della separazion...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...L' A. svolge alcune considerazioni tese, da un lato, a ripercorrere gli alterni indirizzi della giurisprudenza e della dottrina in riferimento all' adeguamento automatico dei c.d. assegni periodici con funzione assistenziale e, dall' altro, ad analizzare i motivi addotti dalla decisione in ep...
217445IDG950603035De Tilla Maurizio Azione del condominio per vizi dei beni comuni ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Con la decisione in rassegna la Cassazione ha esaminato la fattispecie in cui i condomini avevano convenuto in giudizio il venditore-costruttore per l' eliminazione di difetti riguardanti beni comuni ed esclusivi, nonche' di vizi dell' impianto di riscaldamento, degli infissi e dei battiscopa...
217446IDG950603036Campisi Francesco Cassazione per vizi di motivazione e revocazion...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La pronuncia in commento si presenta di particolare interesse, afferma l' A., laddove affronta il dibattuto tema dell' ambito di applicazione dell' errore di fatto quale motivo di revocazione, in riferimento al difetto di motivazione quale motivo di ricorso per cassazione. Ai fini di una valu...
217447IDG950603037Califano Gian Paolo Forme e formalismi della "riserva di impugnazio...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La Cassazione, nella pronuncia in epigrafe, in base all' art. 129 comma 2 disp. att. c.p.c., che si richiama all' art. 170 commi 1 e 3 c.p.c., ha affermato l' inefficacia della notificazione dell' atto di riserva d' impugnazione operata in unica copia al procuratore costituito per piu' parti ...
217448IDG950603038Nardozza Massimo Osservazioni in tema di illecito penale e illec...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La sentenza annotata offre all' A. uno spunto concreto per affrontare un aspetto specifico del procedimento disciplinare a carico dei magistrati: quello del rapporto tra l' illecito penale e l' illecito disciplinare, con riguardo tanto alla questione dell' efficacia del giudicato penale quant...
217449IDG950603039Vidiri Guido Sospensione delle delibere societarie ex art. 2...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Il provvedimento annotato offre all' A. lo spunto per svolgere alcune considerazioni su due tematiche: la prima riguarda l' utilizzabilita' dell' art. 700 c.p.c. al fine di sospendere l' esecuzione di una delibera societaria; la seconda concerne l' incidenza delle norme sul nuovo rito cautela...
217450IDG950603040Grigoli Michele In tema di rappresentanza processuale passiva d...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La sentenza del Tribunale di Napoli, muovendo dall' ineccepibile premessa che l' inadempienza alle obbligazioni derivanti dal contratto di noleggio intercorso tra le parti non puo' in alcun modo assimilarsi ai "fatti dell' equipaggio relativi alla nave e alla spedizione ovvero alle obbligazio...
217451IDG950603041Salafia Vincenzo Sulla impignorabilita' della quota sociale da p...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "costituendo l' idoneita' del diritto ad essere trasferito il presupposto della sua pignorabilita', durante la vita di una societa' di persone non e' pignorabile la quota di un socio da parte del suo creditore personale, nemmeno allo scopo di comp...
217452IDG950603042Noviello Daniela Sul problema della sopravvivenza dell' art. 146...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Con la pronuncia in rassegna il giudice delegato del Tribunale di Napoli afferma che la competenza ad emettere misure cautelari ai sensi dell' art. 146 l. fall. strumentali all' azione di responsabilita' ex artt. 2393 e 2394 c.c. spetta al giudice istruttore della causa di merito, escludendo ...
217453IDG950603043Izzo Nunzio Sull' obbligatorieta' di un conto corrente inte...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La piu' recente giurisprudenza di merito sembra affermare il principio inderogabile dell' accensione di un conto corrente unico intestato al condominio, con la conseguente illegittimita' di un conto personale intestato all' amministratore sul quale possono confluire somme non di una sola ammi...
217454IDG950603044Corsini Fabrizio Sull' estensione degli effetti dell' iscrizione...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Con il decreto in commento il Tribunale di Forli' ha affrontato la questione della valicabilita' o meno del limite costituito dalla somma per cui e' stata iscritta ipoteca, ed in particolare la questione se l' importo indicato nella nota di iscrizione possa essere superato per effetto degli i...
217455IDG950603045Izzo Nunzio Edilizia residenziale pubblica ed assegnatari m...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Il Tribunale di Milano, con la sentenza in epigrafe, ha giudicato che -nell' autogestione diretta dei servizi comuni nella edilizia residenziale pubblica- il Comune e' legittimato passivo, quale ente proprietario, nell' azione di rivalsa per le spese sostenute dall' organizzazione dei condutt...
217456IDG950603046Franco Giuseppe Sui litisconsorti necessari nel giudizio di opp...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...L' omissione o il ritardo dell' emanazione, da parte dell' autorita' amministrativa, del decreto di liquidazione con nomina del commissario liquidatore determina un grave pregiudizio all' esercizio del diritto di opposizione ex art. 195 comma 3 l. fall. contro la sentenza dichiarativa d' inso...
217457IDG950603047Apicella Ennio Antonio Perdita di possesso di autoveicolo e pagamento ...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...Richiamato l' orientamento della Suprema Corte sulla nozione di controversia tributaria, l' A. sostiene che la domanda di perdita di possesso di autoveicolo introdotta nei confronti dell' amministrazione finanziaria tenda a contestare il presupposto della tassa automobilistica ed integri dunq...
217458IDG950603048Lipari Marco Preliminare di vendita, vizi della cosa e tutel...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...
217459IDG950603049Fornaciari Michele Note in tema di procedimenti possessori dopo la...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...A fronte dell' orientamento sia dottrinale che giurisprudenziale, emerso a seguito della novella del 1990, nel senso delle correnti convinzioni in tema di procedimenti possessori, l' A. sostiene invece la necessita' di una ricostruzione tradizionale dei procedimenti stessi. Senza nulla toglie...
217460IDG950603050Costanza Maria Condizioni generali di contratto e contratti st...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,...La proposta di attuazione (che dovrebbe avvenire con novellazione del codice civile: in appendice sono pubblicate la proposta di attuazione e la Direttiva) della Direttiva approvata il 2 marzo 1993 dal Consiglio CEE in tema di contratti stipulati dai consumatori offre all' A. un' occasione pe...
217461IDG950603051Contaldi Gianluca Diritti della difesa, norme comunitarie antitru...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...La sentenza trae origine da una controversia, instaurata davanti all' autorita' giudiziaria olandese, concernente l' ammontare, troppo elevato, delle commissioni sui bonifici bancari. Richiamato brevemente il caso concreto, l' A. prende in esame la tesi sostenuta a sua difesa dalla banca conv...
217462IDG950603052Sebastio Francesca Il servizio pubblico e la tutela della concorre...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...
217463IDG950603053Varlaro Sinisi Francesca L' occupazione temporanea e d' urgenza e la Cor...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...La complessa struttura e l' articolata disciplina della materia delle espropriazioni per pubblica utilita' risulta in continua evoluzione. Numerosi diritti e interessi di varia natura risultano coinvolti in questo scenario normativo, che ancora oggi attende un' organica definizione. La senten...
217464IDG950603054Vidiri Guido Controversie di lavoro, competenza territoriale...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...La sentenza annotata, sottolineando l' opportunita' di sottoporre a verifica l' indirizzo giurisprudenziale formatosi intorno al disposto dell' art. 413 comma 2 c.p.p., offre all' A. l' occasione per alcune considerazioni sulla competenza territoriale nelle controversie di lavoro, in particol...
217465IDG950603055Mastrangeli Fabrizio Domenico Condizioni per la non imponibilita' a fini prev...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...La sentenza in rassegna s' inserisce nel consolidato orientamento giurisprudenziale che afferma che la non imponibilita' dell' indennita' a fini previdenziali dell' indennita' di maneggio denaro trae origine proprio dal rischio sopportato dal lavoratore per gli eventuali errori contabili, men...
217466IDG950603056Triola Roberto Fondi con destinazione non agricola e prelazione Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...La sentenza annotata muove dal presupposto secondo cui la destinazione di un fondo ad uso diverso da quello agricolo in base a uno strumento urbanistico (anche solo in itinere) renderebbe impossibile la realizzazione del fine cui la prelazione e' preordinata, cioe' lo sviluppo della proprieta...
217467IDG950603057Lo Cascio Giovanni Consecuzione di procedimenti concorsuali: disar...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...Secondo la massima della pronuncia in rassegna "in caso di dichiarazione di fallimento che segue all' ammissione dell' imprenditore alla procedura di amministrazione controllata, il termine di cui all' art. 67 l. fall. decorre dalla data del provvedimento di apertura della prima procedura". L...
217468IDG950603058Murra Rodolfo Su un curioso carico di inesistenza della notif...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...L' A. segnala all' attenzione l' inedito principio enunciato dalla sentenza in rassegna, secondo la quale, quando il ricorso alla notifica per pubblici proclami e' determinato non gia' dalla difficolta' di identificazione dei destinatari, ma dalla difficolta' della notifica per l' elevato num...
217469IDG950603059Murra Rodolfo Notificazione a mezzo posta e ritiro dell' atto...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...Nella fattispecie affrontata dalla Cassazione con la sentenza in rassegna un decreto ingiuntivo notificato a mezzo posta e non potuto recapitare direttamente al destinatario era rimasto presso l' ufficio postale (ove era stato depositato ex art. 8 comma 2 l. 890/1982) per un periodo superiore...
217470IDG950603060Morbinati Barbara Cessazione della materia del contendere in caso...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11,...Nella fattispecie esaminata dalla sentenza in epigrafe, un evento interno al processo e rilevabile d' ufficio, ma esterno rispetto alla volonta' delle parti, in quanto verificatosi per l' applicazione dell' art. 108 comma 3 l. fall., rende superflua la pronuncia sul reclamo, con conseguente d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati