# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217411 | IDG950603001 | Gimmelli Maria Rosaria
| Azione revocatoria e ruolo dello "stipulans" ne... | Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | La sentenza in esame affronta il problema dell' esperibilita' dell'
azione revocatoria nei confronti dello "stipulans" che avendo
acquistato per persona da nomina abbia designato un terzo. La
sentenza perviene sul punto ad una soluzione negativa, privilegiando
nella motivazione una configuraz... |
217412 | IDG950603002 | Scarpa Antonio
| La diligenza del "bonus argentarius" e la rilev... | Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | I tre provvedimenti in rassegna ammettono la consulenza tecnica per
accertare l' eventuale sussistenza di una contraffazione di firme
apposte in calce a titoli di credito e moduli bancari. Rilevato l'
abituale diniego della giurisprudenza riguardo alla rilevanza
processuale di tali consulenza... |
217413 | IDG950603003 | Ferrajoli Francesco Saverio
| Questioni in tema di impugnazione di deliberazi... | Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | La sentenza in epigrafe ha affrontato alcune questioni in tema di
impugnazione della deliberazione del bilancio. La sentenza, pur
applicando, in alcuni casi, una disciplina oggi modificata a seguito
dell' entrata in vigore del d.lg. 127/1991, conserva tuttora motivi
di interesse, osserva l' A... |
217414 | IDG950603004 | Chiari Roberto
| Ancora sulla natura dell' impresa familiare
| Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | L' A. esamina la sentenza nel piu' ampio quadro della giurisprudenza
della Suprema Corte sulla qualificazione giuridica dell' impresa
familiare. Proprio innestandosi sulle conclusioni raggiunte con la
sentenza n. 6559/1990, in cui la Corte giudicava che il fallimento
dell' imprenditore non si... |
217415 | IDG950603005 | Fabbricatore Claudio
| Il contratto di somministrazione di energia ele... | Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | Secondo l' art. 1 delle condizioni generali di contratto ENEL di
fornitura di energia elettrica, la somministrazione e' subordinata al
consenso del proprietario dell' immobile alla esecuzione e al
mantenimento degli impianti occorrenti. I quali restano d proprieta'
dell' ENEL e possono essere... |
217416 | IDG950603006 | Metafora Vincenzo
| Sulla revocabilita' del consenso alla divulgazi... | Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas... | I componenti di un gruppo bandistico chiedevano l' emissione di un
provvedimento d' urgenza per inibire all' amministratore di detto
gruppo l' affissione di manifesti ritraenti l' organico dei musicisti
in forza alla banda nella precedente stagione, e quindi anche lo loro
effigie, nonostante ... |
217417 | IDG950603007 | Valcavi Domenico
| Appunti su alcuni mutamenti dell' organizzazion... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217418 | IDG950603008 | Ongaro Nicoletta
| I fondi pensione come fondazioni non riconosciute
| Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217419 | IDG950603009 | Prosperetti Giulio
| I limiti dell' autonomia collettiva nella fissa... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | Attraverso l' analisi della sentenza costituzionale n. 268/1994,
vengono esaminate le condizioni di legittimita' a cui devono
attenersi i contratti collettivi che stabiliscono i criteri di scelta
per la collocazione in mobilita', ai sensi dell' art. 5 l. 223/1991.
In particolare viene esamina... |
217420 | IDG950603010 | Proietti Fabrizio
| La repressione della condotta antisindacale nel... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | Con la l. 146/1990 il legislatore ha novellato l' art. 28 l. 300/1970
con l' aggiunta di due commi dedicati alla repressione della condotta
antisindacale posta in essere dalle pubbliche amministrazioni. L' A.
illustra il nuovo assetto in materia di applicazione del rimedio ex
art. 28 cit. ai ... |
217421 | IDG950603011 | Proietti Fabrizio
| La legge n. 146/91 nel settore del credito e gl... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | Viene analizzata la situazione nel settore del credito, per quanto
riguarda l' attuazione della disciplina di cui alla l. 146/1990, con
particolare riferimento alla problematica della individuazione delle
prestazioni lavorative ritenute indispensabili ai fini della legge.
L' articolo si svolg... |
217422 | IDG950603012 | Bosco Rosaria
| Effetti della "privatizzazione" del pubblico im... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217423 | IDG950603013 | Pozzetto Gabriella
| La tutela della dignita' nei luoghi di lavoro: ... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217424 | IDG950603014 | Jacovacci Stefano
| Spigolature tra la giurisprudenza del lavoro st... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | Si tratta di una rassegna di giurisprudenza del lavoro straniera. Per
quanto riguarda la Francia, le sentenze riguardano le seguenti
questioni: Tutela della liberta' del lavoratore: clausola che
precluda il divorzio o la separazione. Diritto di espressione dei
lavoratori: espressioni ingiurio... |
217425 | IDG950603015 | Pizzuti Paolo
| Accertamenti obbligatori sul lavoratore in tema... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 5 commi 3 e 5 l. 135/1990 "nella parte in
cui non prevede accertamenti sanitari dell' assenza di
sieropositivita' all' infezione da HIV come condizione per l'
espletamento di attivita' che comportano rischi per ... |
217426 | IDG950603016 | Minucci Franco
| Il licenziamento del dirigente industriale: noz... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata, discostandosi dall' orientamento che ammetteva
che il concetto di giustificato motivo di cui agli artt. 1 e 3 l.
604/1966 era stato recepito nella contrattazione collettiva per la
categoria dirigenziale ai fini della tutela prevista in caso di
licenziamento, ha affermato... |
217427 | IDG950603017 | Mocella Marco
| La Corte Costituzionale e il regime sanzionator... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217428 | IDG950603018 | Giammaria Francesco
| Lavoro domestico, licenziamento disciplinare e ... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | |
217429 | IDG950603019 | Arpano Alberto
| L' esercizio di mansioni superiori nel pubblico... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La pronuncia in epigrafe affronta il problema della retribuibilita'
delle mansioni superiori svolte dal personale medico delle USL con
riferimento al periodo temporale antecedente all' emanazione del
d.lg. 29/1993. La decisione del TAR afferma che "l' esercizio delle
mansioni superiori, qualo... |
217430 | IDG950603020 | Marinelli Vincenza Marina
| Indennita' di fine rapporto all' ex coniuge
| Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile, per difetto di
rilevanza nel giudizio "a quo", la questione di legittimita' dell'
art. 12 bis l. 898/1970, introdotto dall' art. 16 l. 74/1987 "nella
parte in cui esclude dal diritto a fruire della percentuale sull'
indennita' di fine rappo... |
217431 | IDG950603021 | Gatta Carlo
| Calcolo della pensione di vecchiaia in caso di ... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | L' A. esamina le questioni di cui alla sentenza. La prima riguarda la
dichiarata illegittimita' costituzionale dell' art. 3 comma 8 l.
297/1982 "nella parte in cui non prevede che, nel caso di esercizio
nell' ultimo quinquennio di contribuzione di attivita' lavorativa
meno retribuita da parte... |
217432 | IDG950603022 | Ales Edoardo
| Trattamento speciale di disoccupazione e presta... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata ha dichiarato illegittimo l' art. 7 comma 4 d.l.
86/1988, convertito nella l. 160/1988, "nella parte in cui per i
lavoratori agricoli aventi diritto al trattamento speciale di
disoccupazione non prevede, a decorrere dalla data di entrata in
vigore del decreto medesimo, un... |
217433 | IDG950603023 | Proietti Fabrizio
| Tutela dei crediti retributivi contro l' insolv... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | Le sentenze annotate affermano la natura risarcitoria dell' azione
prevista dall' art. 2 d.lg. 80/1992 e la soggezione di tale
controversia all' art. 409 c.p.c. Soggetto debitore e' l' INPS. L' A.
inquadra le due sentenze nell' ambito della linea argomentativa
rinvenibile nella sentenza costi... |
217434 | IDG950603024 | De Marchis Carlo
| Illegittimita' costituzionale del divieto di re... | Dir. lav., an. 68 (1994), fasc. 6, pt... | La Corte Costituzionale, escluso un rapporto di equivalenza in
termini di garanzia tra il reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. e la
riproposizione della domanda ex art. 669 septies c.p.c., ha
dichiarato, con la sentenza in epigrafe, interpretativa di
accoglimento, l' illegittimita' costituzio... |
217435 | IDG950603025 | Di Garbo Gianfranco
| Oltre "Hag II": la sentenza "Ideal Standard" e ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | L' A. analizza una sentenza della Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee che considera legittime le normative degli Stati membri
laddove queste consentono al titolare di un diritto di marchio di
opporsi all' importazione di merci uguali o di un settore
merceologico affine, recanti lo stes... |
217436 | IDG950603026 | Morelli Maria Vittoria
| Si stempera l' effetto preclusivo delle decisio... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | Nell' ambito del generale tema degli effetti delle pronunzie
costituzionali di accoglimento, l' A. trae spunto dalla pronuncia in
epigrafe per affrontare il problema degli effetti delle sentenze
costituzionali di rigetto nel giudizio a quo, problema la cui
soluzione logicamente dipende da que... |
217437 | IDG950603027 | Bonamore Daniele
| Il diritto al nome, patrimonio irretrattabile d... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo
l' art. 165 r.d. 1238/1939 nella parte in cui non prevede che, quando
la rettifica degli atti dello stato civile, intervenuta per ragioni
indipendenti dal soggetto cui si riferisce, comporti il cambiamento
di cognome, il sog... |
217438 | IDG950603028 | Nogler Luca
| Sul c.d. licenziamento ingiustificato nell' are... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | Le sezioni unite si pronunciano sulle conseguenze del licenziamento,
intimato senza giusta causa oppure senza rispetto delle garanzie
procedimentali previste dall' art. 7 l. 300/1970, nell' area del
recesso ad nutum. In particolare viene affrontata la questione delle
conseguenze del mancato r... |
217439 | IDG950603029 | Frontini Giorgio
| Azione surrogatoria e fallimento
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | La nota investe dapprima la tematica della piu' esatta determinazione
delle finalita' dell' azione surrogatoria. In tal proposito si
richiamano le varie posizioni interpretative, anche nell' impero del
previgente codice civile del 1865. Il tema del potere surrogatorio e
dei suoi fini si inser... |
217440 | IDG950603030 | Battaglia Cristiano
| Marchio di qualita': aspetti civilistici
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10,... | Come la sentenza ha ampiamente precisato, il marchio di qualita' si
diversifica nettamente dal marchio d' impresa per la sua peculiare
connotazione pubblicistica. Esso e' infatti posto a tutela di
situazioni giuridiche ampie e generalizzate, come l' interesse dei
consumatori e la valorizzazio... |