Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217381IDG950402971Levi Riccardo Franco Giornalismo tra fazione e mestiere Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217382IDG950402972Praussello Franco Banca mondiale e Fmi: l' impatto sociale del ri...Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217383IDG950402973Atighetchi Dariusch La bioetica nel mondo islamico Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217384IDG950402974Apponi Alberto Sull' indipendenza della magistratura Ponte, an. 51 (1995), fasc. 5, pag. 2...La Rivista propone la lettura di questi "appunti" e argomenti sull' indipendenza della Magistratura di Alberto Apponi, un valoroso magistrato umbro, amico di Piero Calamandrei. Questo scritto, di cui si evidenzia la perdurante attualita', apparve su "Il Ponte", in due puntate, nei nn. 6 e 7-8...
217385IDG950402975Fiorillo Vanda Delitto e peccato nel giusnaturalismo di Samuel...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...In questo lavoro si tenta di accertare, senza propositi di esaustivita', afferma l' A., ma solo con l' intento di precisare una tematica di stretto interesse giuridico, se nelle pagine dedicate da Pufendorf al problema della pena si possa individuare una concettualizzazione della categoria di...
217386IDG950402976La Torre Massimo L' ordinamento giuridico come sistema di diritt...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...
217387IDG950402977Rivaya Garcia Benjamin El concepto de obligacion en la ultima iusfilos...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...Viene ripercorsa l' elaborazione della filosofia del diritto in Spagna dai primi trent' anni del secolo ai giorni nostri, attraverso i vari passaggi dal periodo della guerra civile e franchista, segnati dagli orientamenti neotomista, kelseniano, nichilista, a quello successivo alla Costituzio...
217388IDG950402978Savarese Paolo Il diritto tra misconoscimento e disconoscimento Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...
217389IDG950402979Schiavello Aldo Riflessioni sulla distinzione "rules/principles...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...L' idea centrale di questo scritto e' che la distinzione "rules/principles", cosi' come presentata in "Taking Rights Seriously", sia, per certi veri incoerente con altre parti del pensiero di Dworkin. Da questa constatazione non deriva, pero', un rifiuto della versione dworkiniana di tale dis...
217390IDG950402980Diciotti Enrico I conflitti normativi e l' etica del discorso Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...Il fenomeno dei conflitti morali da' luogo a problemi per le discipline etiche. La questione fondamentale e' se tra due giudizi morali contrapposti ci sia un criterio oggettivo per asserire che uno dei due e' corretto (vero, giusto). Su tale questione, che assume particolare rilevanza allorch...
217391IDG950402981Valenza Pierluigi Interpretazione: pluralita' e fedelta' Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...
217392IDG950402982Manzini Maurizio Il problema della "definitio" nel razionalismo ...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 7...L' A. affronta il problema della definizione dei termini della legge, approfondendo l' esame delle posizioni critiche dell' umanesimo giuridico nei confronti della scuola definitoria prevalente in Europa a partire dall' XI secolo, con sviluppo soprattutto nei secoli XIII e XIV. Lo studio si i...
217393IDG950402983Ambrosiano Maria Flavia Dinamica e politiche di controllo dell' occupaz...Riv. intern. sc. soc., an. 102 (1994)...
217394IDG950402984Geroldi Gianni, Seravalli Gilberto Decentramento, sviluppo locale e servizi per l'...Riv. intern. sc. soc., an. 102 (1994)...
217395IDG950402985Lucifora Claudio Il sindacato in Italia: un' analisi empirica de...Riv. intern. sc. soc., an. 102 (1994)...
217396IDG950402986Wolleb Guglielmo Trasferimenti e sviluppo del Mezzogiorno Riv. intern. sc. soc., an. 102 (1994)...
217397IDG950402987Maccarini Andrea La teoria sociologica del "costituzionalismo so...Sociologia, an. 28 (1994), fasc. 3, p...
217398IDG950402988Burgalassi Marco Michele La tradizione liberale e i fondamenti della soc...Sociologia, an. 28 (1994), fasc. 3, p...
217399IDG950402989Pedon Arrigo, Bonfante Monica La validita' ecologica nelle ricerche parasociali Sociologia, an. 28 (1994), fasc. 3, p...
217400IDG950402990De Mucci Raffaele Modelli di cittadinanza e "mercato" dei diritti...Sociologia, an. 28 (1994), fasc. 3, p...
217401IDG950402991Di Nuoscio Enzo L' approccio micro-sociologico di Raymond Boudo...Sociologia, an. 28 (1994), fasc. 3, p...
217402IDG950402992Mongardini Carlo Verso una sociologia europea Studium, an. 91 (1995), fasc. 2, pag....Alla meta' del Settecento in Europa furono gettate le basi di una conoscenza sociologica che aveva lo scopo di considerare "la condizione antropologica dell' uomo in societa'". Solo in un secondo momento -e in rapporto alla funzione ideologica della sociologia- si fece strada l' idea di una "...
217403IDG950402993Bassani Maria Grazia Riproduzione assistita o artificiale: la normat...Studium, an. 91 (1995), fasc. 2, pag....Il ricorso sempre maggiore a tecniche di riproduzione assistita o artificiale per ovviare ai problemi di sterilita' e' conseguenza del notevole progresso della scienza in questo settore. Esso "solleva, tuttavia, problematiche complesse ed inquietanti che coinvolgono la dimensione etica giurid...
217404IDG950402994Colozzi Ivo Solidarieta' e flessibilita' nel sistema previd...Vita pens., an. 78 (1995), fasc. 5, p...
217405IDG950402995Villa Marina L' evoluzione della comunicazione politica in I...Vita pens., an. 78 (1995), fasc. 5, p...
217406IDG950602996Verde Giovanni La tutela di cognizione nel codice civile a cin...Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas...
217407IDG950602997Santoni Francesco La risoluzione del contratto di arruolamento Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas...L' A. ripercorre la giurisprudenza costituzionale in materia di lavoro nautico. Per quanto riguarda la tutela dei lavoratori subordinati terrestri e nautici si e' pervenuti ad una sostanziale uniformita' di disciplina. Resta tuttavia l' esigenza di uniformare intorno a una disciplina comune v...
217408IDG950602998Pannasilico Mauro Presunzione muciana e nuovo diritto di famiglia Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas...
217409IDG950602999Quadri Enrico La rilevanza della svalutazione monetaria nei d...Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas...Le riflessioni di cui alla relazione sono rivolte a delineare, con particolare riferimento alla giurisprudenza, lo stato attuale delle diverse questioni connesse all' incidenza della svalutazione sui rapporti obbligatori, anche nella prospettiva di ipotizzabili conseguenze del nuovo saggio di...
217410IDG950603000Scotti Anna Inadempimento del committente e diritto di rite...Dir. giur., s. 3, an. 108 (1993), fas...L' ordinanza annotata riguarda l' ammissibilita' di un provvedimento di urgenza richiesto da un condominio committente, per ottenere la restituzione del fabbricato e lo sgombero del cantiere dall' impresa a cui era stata commissionata un' imponente opera di ristrutturazione. L' impresa giusti...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati