Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217351IDG950302941Villeggiante Sebastiano Il "bonum coniugum" e l' oggetto del consenso m...Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa...
217352IDG950402942Campanini Giorgio Resistenza e valori etici Aggiorn. soc., an. 46 (1995), fasc. 7...La Resistenza al nazifascismo e' stata insieme contributo militare alla sua disfatta e opposizione morale. In questa seconda ottica, essa e' stata rifiuto delle ideologie antidemocratiche del Novecento sfociate nei regimi totalitari responsabili della seconda guerra mondiale; si e' espressa p...
217353IDG950402943Perico Giacomo Carta degli operatori sanitari Aggiorn. soc., an. 46 (1995), fasc. 7...Sintesi e commento del codice deontologico per i sanitari pubblicato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli operatori sanitari che precisa, alla luce della fede, le regole etiche riguardanti l' assistenza da prestare alla persona in relazione ai tre grandi ambiti dell' esistenza: il...
217354IDG950402944Dossetti Giuseppe La Costituzione della Repubblica oggi Aggiorn. soc., an. 46 (1995), fasc. 7...La Costituzione viene presentata come patto nazionale di validita' permanente nei suoi principi essenziali, risultante dagli apporti delle tre grandi tradizioni politiche italiane; come fattore di unita' nazionale; come "legge superiore", fondante ogni altra norma. Fatta salva l' intangibilit...
217355IDG950402945Lipari Nicolo' Riflessioni di un giurista sul rapporto tra mer...Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...Viene affrontato il problema della solidarieta', con particolare riferimento alla questione se al termine "solidarieta'" possa darsi un significato "giuridico" nell' attuale contesto storico. L' A. sostiene che la "frenesia liberista nella quale siamo piombati, il tentativo a cui stiamo assis...
217356IDG950402946Suppiej Giuseppe Proprieta' e lavoro nell' impresa Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...
217357IDG950402947Fantozzi Augusto Il sistema tributario tra liberta' di iniziativ...Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...
217358IDG950402948Palazzani Laura L' etica nei comitati di bioetica. Problemi e p...Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...Introdotta una chiarificazione terminologica per rilevare l' improprieta' dell' espressione "comitati etici", a favore di quella piu' corretta di "comitati di bioetica", di quei comitati, cioe', che studiano le questioni morali emergenti dalla prassi biomedica a causa dell' inarrestabile acce...
217359IDG950402949Dalla Torre Giuseppe Ancora sulla "curricolarita'" dell' "ora di rel...Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...La Giunta provinciale di Trento ha disposto, con atto amministrativo, l' inserimento dell' insegnamento di religione nella scheda di valutazione degli alunni. L' A., premesse alcune precisazioni per quanto riguarda il carattere "curricolare" dell' insegnamento della religione cattolica e per ...
217360IDG950402950Rinella Angelo "Assetti costituzionali e identita' culturali: ...Iustitia, an. 48 (1995), fasc. 1, pag...
217361IDG950402951Berti Giorgio Fondazioni bancarie Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 3-11 Viene analizzata la natura della fondazione bancaria, nel piu' ampio quadro della mutata concezione del rapporto tra pubblico e privato. Non piu' un tipo di rapporto contrassegnato da connotazioni che consentivano la classificazione dei soggetti pubblici e di quelli privati; ma la costituzion...
217362IDG950402952Napoli Mario Il rapporto di lavoro con le amministrazioni pu...Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 13-51
217363IDG950402953Spantigati Federico La complementarita' fra tecnologia e diritto Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 53-70
217364IDG950402954Mangia Alessandro Il parlamentarismo nella cultura dello Stato di...Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 71-86 Premessa un' analisi dei profili teorici delle attivita' parlamentari, l' A. procede all' analisi concreta di queste attivita'. Viene quindi esaminata la funzione assolta tradizionalmente dall' istituto parlamentare: quella di legittimazione e di controllo dell' azione politico-amministrativa...
217365IDG950402955Casiraghi Annalisa La famiglia nei Sinodi diocesani italiani Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 87-...
217366IDG950402956Pajardi Piero Giustizia e psicologia. Riflessioni sparse Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 141...
217367IDG950402957Pajardi Piero Il senso della giustizia in San Francesco. Vari...Jus, an. 42 (1995), fasc. 1, pag. 169...Partendo dal concetto romanistico, secondo cui l' essenza del giusto e' "dare a ciascuno il suo" e dalla revisione profonda di questo concetto operata dalla teologia morale, con particolare riguardo all' idea di "suo", l' A. ritiene che, per comprendere il senso della giustizia in San Frances...
217368IDG950402958Ferrari Annibale Le forme di tutela dei consumatori: le esperien...Jus, vol. amb000, an. 42 (1995), fasc...
217369IDG950402959Rusconi Gian Enrico Un' eta' adulta per i cristiani Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217370IDG950402960Onofri Paolo Al bivio fra decadenza e conti in ordine Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217371IDG950402961Campiglio Luigi Debito pubblico e redistribuzione del reddito Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217372IDG950402962Salvati Michele Crisi politica, risanamento finanziario e ruolo...Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...L' A., pur riconoscendo che la crisi politica ha anche fatto male al nostro risanamento fiscale, intende sostenere la tesi che essa ha fatto bene al risanamento, intendendo per effetto positivo un effetto netto, somma cioe' di effetti positivi e negativi. L' A. sostiene la propria tesi con du...
217373IDG950402963Cavalli Alessandro Perche' una buona scuola non dovrebbe bocciare Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217374IDG950402964Follini Marco Democrazia maggioritaria: false partenze e punt...Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217375IDG950402965Ignazi Piero Il peso del Pds sul centro-sinistra Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217376IDG950402966Matteucci Nicola Se due turni vi sembran troppi Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...L' A., che si definisce da sempre un sostenitore del doppio turno elettorale con il ballottaggio tra i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti, espone le ragioni di questa scelta attraverso la trattazione dei seguenti punti: Senso della storia per il maggioritario. Tre ragi...
217377IDG950402967Ramella Francesco Mezzogiorno e societa' civile: ancora l' epoca ...Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217378IDG950402968Fassa Raimondo Federalismo e federalismi Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217379IDG950402969Rossini Gianpaolo Concorrenza in politica e sistema elettorale Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
217380IDG950402970Gobbo Fabio, Salonico Tommaso Il potere dell' Autorita'. Un primo bilancio su...Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati