# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217321 | IDG951502911 | Giuffredi Gabriele
| Applicabilita' dell' art. 55 l. n. 392/78 alle ... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ... | L' ordinanza in commento prende in esame il problema della
concedibilita' del termine di grazia, previsto dall' art. 55 l.
392/1978 al fine di consentire la sanatoria della morosita', anche
alle locazioni ad uso diverso dall' abitativo, esprimendosi in senso
contrario. L' A. richiama il preva... |
217322 | IDG951502912 | Manera Giovanni
| Il prolungato ricovero del minore in istituto n... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ... | Le due sentenze in commento, che si sono occupate dello stesso caso,
lo hanno deciso in modo difforme, pervenendo a conclusioni
diametralmente opposte; infatti, il Tribunale dei Minorenni dell'
Aquila ha confermato la dichiarazione di adottabilita' rigettando la
relativa opposizione, la sezio... |
217323 | IDG951502913 | Calabria Antonietta
| Il bisogno alimentare puo' scriminare il tentat... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ... | Secondo la massima della sentenza annotata "ove si ravvisino tutti
gli estremi previsti dall' art. 54 del c.p. -necessita' di salvare
se' od altri del pericolo attuale di un danno grave alla persona,
pericolo non volontariamente causato, ne' altrimenti evitabile, fatto
proporzionato al perico... |
217324 | IDG951502914 | Annunziata Pietro Maria
| I poteri speciali della pubblica amministrazione
| Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | Intervenendo sul problema dell' autotutela amministrativa, il
Consiglio di Stato ha affermato che: l' autotutela si estende oltre
l' art. 378 l. 2248/1865, all. F; l' autotutela puo' esercitarsi
anche per i beni del patrimonio indisponibile degli enti pubblici;
con l' autotutela la p.a. puo' ... |
217325 | IDG951502915 | Aprile Ercole
| Costituisce ancora un reato il contrabbando di ... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | L' art. 2 l. 562/1993 ha modificato l' art. 39 l. 689/1981,
estendendo la prevista depenalizzazione degli illeciti finanziari
anche ai delitti fiscali puniti con la pena pecuniaria della multa.
Il presente lavoro valuta gli effetti della citata innovazione
legislativa rispetto al contrabbando... |
217326 | IDG951502916 | Nunziata Massimo
| "Il crimine non paga" neanche i diritti d' auto... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | Viene commentata una proposta di legge dell' on. La Russa, recante
"Divieto per i responsabili di delitti di trarre profitti economici
dalla vendita delle proprie memorie ed opere similari". L' A., dopo
aver rilevato come molti autori di delitti traggano un vantaggio
indiretto dal loro operar... |
217327 | IDG951502917 | Pirrone Salvatore
| Provvedimenti estemporanei e prescrizioni nella... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | Lo studio esamina gli artt. 10 e 12 l. 184/1983, che disciplinano i
provvedimenti emessi dal Tribunale per i Minorenni nel caso di
cattiva o insufficiente assistenza del minore da parte dei genitori.
Dopo aver richiamato il contenuto degli articoli in commento, l' A.
ne valuta la validita', e... |
217328 | IDG951502918 | Gregoric Elisabetta
| La salute e la sicurezza dei lavoratori
| Nuovo dir., vol. amb000, an. 72 (1995... | L' Italia ha recentemente recepito alcune Direttive comunitarie in
materia di sicurezza e protezione dei lavoratori nei luoghi di
lavoro. L' A., premesse alcune considerazioni di carattere generale
sui destinatari delle Direttive CEE, analizza in particolare il
decreto legislativo che ha rece... |
217329 | IDG951502919 | Nunziata Massimo
| Sulla collocazione dei "fratelli naturali" nell... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | La sentenza in nota ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale degli artt. 565 e 572 c.c., nella parte
in cui non prevedono la successione di fratelli e elle naturali del
de cuius in mancanza di membri della famiglia legittima in senso
stretto, poiche' la soluzion... |
217330 | IDG951502920 | Bertini Angela
| In materia di acquisto di... gatti di sospetta ... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | L' A., dopo aver brevemente indicato le caratteristiche dell' incauto
acquisto, evidenzia la particolarita' del caso esaminato dalla Corte
di Cassazione (cattura di gatti per strada da parte di un individuo e
rivendita degli animali a un istituto di fisiologia). La Corte ha
ritenuto che non s... |
217331 | IDG951502921 | Santarsiere Vittorio
| Riduzione del capitale sociale per perdite, sup... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | L' A. opera in primo luogo una ricostruzione dell' istituto della
riduzione del capitale sociale per perdite, richiamando la dottrina
sull' argomento. Illustra poi la normativa codicistica in materia,
per prendere poi in considerazione il fondamento giuridico e l'
oggetto della riduzione del ... |
217332 | IDG951502922 | Sordi Paolo
| La doppia integrazione al trattamento minimo do... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | L' A. osserva che la sentenza in epigrafe inaugura la serie di
risposte giudiziarie, prevedibilmente non univoche, relativamente
all' integrazione al trattamento minimo delle prestazioni
pensionistiche, in seguito alla sentenza costituzionale n. 240/1994.
Ripercorre le tappe principali della ... |
217333 | IDG951502923 | Santarsiere Vittorio
| Vendita sotto costo di quotidiani "in tandem". ... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | L' ordinanza annotata riguarda l' iniziativa di vendere "in tandem"
due quotidiani a prezzo ridotto, che ha indotto la societa' editrice
di altro quotidiano ad adire le vie legali per vendita sotto costo.
L' A., definito il concetto di vendita sotto costo, valuta in quale
caso ricorra violazi... |
217334 | IDG951502924 | Tatarelli Maurizio
| Avviamento obbligatorio di personale femminile ... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | La sentenza in commento riguarda il rifiuto, da parte di un' impresa,
di procedere all' assunzione obbligatoria di una lavoratrice; l'
impresa sosteneva che la strutturazione del lavoro con turni a ciclo
continuo avrebbe impedito il rispetto della normativa sul divieto di
lavoro notturno per ... |
217335 | IDG951502925 | Sagna Alberto
| Sulla legittimazione del sublocatore all' azion... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | La sentenza in epigrafe afferma che non sussiste spoglio allorche' il
locatore agisca per evitare un danno all' immobile, essendosi in
presenza di una causa d' esclusione dell' "animus spoliandi", e che
il sublocatore non puo' agire in reintegra del possesso nei confronti
del locatore avendo ... |
217336 | IDG951502926 | Bertini Angela
| Sospensione dei termini di custodia cautelare. ... | Nuovo dir., an. 72 (1995), fasc. 1, p... | Secondo la massima della sentenza in nota "il giudicante puo'
disporre la sospensione dei termini di durata massima di custodia
cautelare qualora constati, in base a cause obiettive, che il
dibattimento si prospetta particolarmente complesso. Irrilevante
risulta quindi essere la fase processu... |
217337 | IDG950202927 | Roselli Lucia
| Gli strumenti della ricerca: esperienze e prosp... | Arch. st. italiano, vol. amb000, an. ... | Viene proposta una sintesi degli interventi al convegno di studio
svoltosi a Firenze il 5 dicembre 1994, presso l' auditorium dell'
Archivio di Stato, in occasione della X settimana dedicata ai Beni
Culturali e della recente uscita del IV volume della Guida generale
degli Archivi di Stato. Co... |
217338 | IDG950202928 | De Luigi Guido, Meyer Edgar, Saba Andrea F.
| Nasce una coscienza ambientale? La Societa' ita... | Soc. e storia, vol. amb000, an. 17 (1... | |
217339 | IDG950202929 | Aliberti Giovanni
| Elites e modello nobiliare nel secolo XIX
| St. cont., an. 26 (1995), fasc. 2, pa... | Si tratta di un' indagine sul nesso tra gruppi emergenti e modello
nobiliare, di cui viene rilevata l' importanza per comprendere il
sistema di formazione e circolazione delle elites in Europa nell'
Otto-Novecento. Viene verificato in che misura, grazie alla propria
identita', l' aristocrazia... |
217340 | IDG950302930 | De Rosa Giuseppe
| La prostituzione oggi in Italia
| Civ. catt., an. 146 (1995), fasc. 348... | Dopo aver chiarito i termini di "prostituzione" e di "sfruttamento
della prostituzione", ci si sofferma sulla "tratta delle donne",
sulla figura del "protettore", sui "clienti" e infine sulle
prostitute, chiedendosi perche' alcune donne divengano tali. Si
esamina poi la situazione della prost... |
217341 | IDG950302931 | Colombo Gian Carlo
| Nuove ragioni per rinegoziare il Trattato di Ma... | Idea, an. 51 (1995), fasc. 1-2, pag. ... | Le analisi presentate da autorevoli, ma diversi fra loro, centri di
osservazione, fanno riflettere sulla necessita' di uno sviluppo
culturale e di una assimilazione convinta dei principi di Maastricht
da una parte, e dall' altra della necessita' di una stabilita' seria
ed operativa del sistem... |
217342 | IDG950302932 | Cento Alessandro, Colombo Raffaella
| Configurabilita' del c.d. concorso eventuale ne... | Idea, an. 51 (1995), fasc. 1-2, pag. ... | Richiamato l' inquadramento operato dalla dottrina dei reati
plurisoggettivi, gli AA. approfondiscono l' esame del problema se sia
possibile configurare il concorso eventuale nel reato associativo da
parte di persone diverse dai c.d. concorrenti necessari. Vengono
richiamate le posizioni dell... |
217343 | IDG950302933 | Berlingo' Salvatore
| L' autonomia delle diverse fattispecie normativ... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | |
217344 | IDG950302934 | Funghini Raffaello
| Errore sulla qualita' della persona direttament... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | Attraverso un' ampia panoramica delle decisioni rotali degli ultimi
10 anni, e delle posizioni dei canonisti, vengono affrontate
questioni relative all' errore circa le qualita' della persona, di
cui al can. 1097 C. Iur. Can. 1983, che rendono invalido il
matrimonio.
|
217345 | IDG950302935 | De Paolis Velasio
| L' errore che determina la volonta' (cf. can. 1... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | |
217346 | IDG950302936 | Montini Gianpaolo
| La rilevanza del dolo nel matrimonio nella sua ... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | |
217347 | IDG950302937 | Moneta Paolo
| La qualita' che per sua natura puo' gravemente ... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | |
217348 | IDG950302938 | Bardi Mauro
| Brevi note sulla retroattivita' del can. 1098 CIC
| Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | Viene affrontata la questione se la norma di cui al can. 1098 abbia o
meno efficacia retroattiva e se, quindi, costituisca eccezione
rispetto al disposto del can. 9. L' esame del problema della vigenza
temporale del can. 1098 viene condotto nel piu' ampio quadro del
fondamento giuridico di de... |
217349 | IDG950302939 | Fedele Pio
| L' "error qualitatis" e il dolo nel matrimonio ... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | Viene affrontato il tema della rilevanza del dolo in materia
matrimoniale. L' indagine conduce l' A. ad affermare conclusivamente
che la giuridica rilevanza del dolo determinata dalla sua gravita'
non dipende dal fatto che, come dice il can. 1098, esso possa
"graviter perturbare consortium vi... |
217350 | IDG950302940 | Theriault Michel
| "Subordinate" grounds in the context of cases w... | Mon. eccl., s. 30, an. 120 (1995), fa... | Il tema viene affrontato attraverso la trattazione dei seguenti
punti: aspetti molteplici delle cause non matrimoniali e in quelle
matrimoniali, sia logicamente collegati che non logicamente
collegati. Aspetti compatibili e incompatibili tra loro. Il concetto
di subordinazione. Applicazione d... |