Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217561IDG950603151Seri Manuel D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217562IDG950603152Mantucci Daniele D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. afferma l' applicabilita' nei confronti degli organi amministrativi e dei soggetti responsabili del fondo degli artt. 2392-2396 c.c. L' articolo in commento elenca poi una serie di violazioni, ad avviso dell' A. tassative, di particolare gravita', al cui verificarsi il ministro del Lavo...
217563IDG950603153Gulli' Costantino D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...La norma disciplina i soggetti titolari del potere-dovere di vigilanza sui fondi pensione che saranno istituiti o gia' istituiti alla data di entrata in vigore della legge. La norma prevede l' istituzione di un' apposita commissione, cui si affianca l' Ispettorato del lavoro. L' A. si sofferm...
217564IDG950603154Gulli' Costantino D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. prende in esame in termini sistematici l' attivita' della commissione che, con riferimento ai compiti assegnatile, puo' essere distinta in: meramente accertativa; a carattere preventivo; a carattere successivo.
217565IDG950603155Cinelli Maurizio D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...
217566IDG950603156Mastrangeli Fabrizio Domenico D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...Il comma 8 bis prevede la possibilita', per le forme pensionistiche gia' istituite all' entrata in vigore del d.lg. 124/1993 e gestite prevalentemente col sistema a ripartizione, la possibilita' di iscrivere nuovi soggetti in caso di rilevanti squilibri finanziari derivanti dall' applicazione...
217567IDG950603157Gulli' Costantino D.lg. 21 aprile 1993, n. 124, come modificato e...Nuove leggi civ., an. 18 (1995), fasc...L' A. individua i destinatari della disposizione in commento, che prevede una disciplina derogatoria rispetto a quella dettata per i soggetti individuati dai restanti commi dell' art. 18, nei dipendenti degli enti "parastatali" tuttora in servizio presso gli stessi e nei dipendenti pubblici t...
217568IDG950603158Antonini Alfredo Le assicurazioni contro i rischi del volo da di...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...
217569IDG950603159Gorgoni Marilena Individuazione dell' ambito soggettivo di appli...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...
217570IDG950603160Sburlati Ludovico La responsabilita' civile del professionista in...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...
217571IDG950603161Cassella Fabrizio La responsabilita' della Societa' concessionari...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 6 d.p.r. 156/1973 "nella parte in cui esclude la responsabilita' della societa' concessionaria del servizio telefonico per omissioni od erronee indicazioni nell' elenco degli abbonati, come specificate dall' art. 25 d.m. 11 novembre 19...
217572IDG950603162Macri' Mariacristina Un caso di applicazione del principio di ragion...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 21 comma 3 l. 689/1981, nella parte in cui prevede la confisca del veicolo privo della carta di circolazione, anche se gia' immatricolato. L' A. esamina la pronuncia con riguardo alla nuova prospettiva nella quale inquadrare il rapport...
217573IDG950603163Angiello Benedetta Brevi considerazioni sull' occasione di lavoro ...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La sentenza annotata si inserisce nella tematica relativa alla nozione di occasione di lavoro, ai fini dell' assicurazione infortuni, e dell' indennizzabilita' dell' infortunio da "causa violenta" derivante dal fatto stesso del lavoratore. L' A. incentra la nota sull' approfondimento della qu...
217574IDG950603164Chindemi Domenico Esclusione di responsabilita' del venditore per...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La sentenza annotata si inserisce nel consolidato orientamento secondo cui, in caso di vendita di cose mobili da trasportare in luogo diverso, la consegna della merce venduta, da parte del venditore, al vettore o allo spedizioniere, libera ai sensi dell' art. 1510 comma 2 c.c. il venditore da...
217575IDG950603165Passerone Paola Note in tema di cumulabilita' fra equo indenniz...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La questione affrontata nelle sentenze in epigrafe concerne la natura delle speciali elargizioni che la legge pone a carico della p.a. di appartenenza, a vantaggio di chi sia stato vittima di lesioni all' integrita' fisica subita a causa di servizio. L' istituto di riferimento e' l' equo inde...
217576IDG950603166Pfiffner Alessandra Sull' inapplicabilita' all' illecito amministra...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...L' UPICA ingiungeva ad una societa' petrolifera il pagamento di una pena pecuniaria per violazione dell' art. 1 l. 22/1981, come stabilito dall' articolo unico della l. 731/1983. La societa' proponeva opposizione avverso l' ordinanza ingiunzione rilevando tra l' altro che l' art. 2 l. 61/1986...
217577IDG950603167Feola Dominique Il caso "Seveso" e la risarcibilita' dei danni ...Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 60...Le sentenze in epigrafe si riferiscono al riconoscimento del danno morale, pur in assenza di danno alla salute, ai cittadini abitanti nella zona dove si verifico', nel 1976, la fuoruscita dallo stabilimento dell' ICMESA di Seveso di una nube tossica di diossina. Richiamata la vicenda, nota co...
217578IDG950603168Giannini Gennaro Lesioni mortali e danno biologico dopo l' inter...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...La sentenza in commento e' stata pronunciata dallo stesso Tribunale che aveva sollevato le questioni di costituzionalita' degli artt. 2043 e 2059 c.c., ed e' la prima che affronta il problema delle lesioni mortali e del danno biologico, dopo la sentenza costituzionale di rigetto n. 372/1994. ...
217579IDG950603169Gorgoni Marilena Credito al consumo, furto dell' autoveicolo, su...Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc...Un soggetto aveva stipulato con una finanziaria un contratto di credito per l' acquisto di un autoveicolo, che successivamente gli viene rubato. In conseguenza l' acquirente-sovvenuto sospende la restituzione delle rate del mutuo e si oppone al decreto ingiuntivo del mutuante, asserendo di no...
217580IDG950603170Moccia Luigi Promessa e contratto (Spunti storico-comparativi) Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
217581IDG950603171Jayme Erik Cognome e protezione dell' identita' della pers...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
217582IDG950603172Meneghelli Ruggero Sul diritto come dover essere Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...La concezione del diritto come sistema di norme e', in genere, considerata l' unica possibile. Ma poiche' ogni concezione si fonda su un presupposto particolare, cambiando quello che sta alla base della concezione del diritto come sistema di norme, si arriva ad una concezione del diritto dive...
217583IDG950603173Paradiso Massimo Liberta' di insegnamento e interesse degli studi Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...L' art. 33 Cost. sancisce due aspetti della "liberta' di insegnamento": la liberta' del singolo docente nello svolgimento dell' attivita' didattica; la liberta' di istituire scuole. In questo scritto viene analizzato il primo profilo. Partendo da alcune notazioni di carattere storico, viene a...
217584IDG950603174Stanzione Pasquale Per una sintesi unitaria nella difesa del consu...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...Viene affrontato il tema della protezione del consumatore, tenendo conto di una situazione protesa verso il libero mercato, dove siano peraltro salvaguardati taluni diritti della persona, in un contesto sociale di solidarieta'. Viene, quindi, esaminata la praticabilita' di una tutela immediat...
217585IDG950603175Rivolta Gian Carlo M. Mercanti all' uso antico (Lavoro dell' imprendi...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
217586IDG950603176Crespi Alberto Pubblicita' delle udienze e rispetto della pers...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
217587IDG950603177Massari Isabella Il cognome di famiglia nella nuova legge tedesca Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...La Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato l' incostituzionalita' della norma del codice civile che stabiliva che nel caso in cui i coniugi non avessero effettuato una espressa scelta del cognome comune di famiglia, optando cioe' per il cognome di nascita del marito o per quello della mogl...
217588IDG950603178Campobasso Gian Franco Associazioni e attivita' d' impresa Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...Vengono esaminati i probl emi riguardanti i rapporti tra enti non lucrativi, associazioni e fondazioni, e attivita' d' impresa da questi svolta. L' esposizione riguarda i seguenti argomenti: se e' ammissibile l' esercizio di attivita' di impresa da parte di tali enti o, piu' esattamente, se e...
217589IDG950603179Legrand Pierre Per l' analisi giuridica comparatistica. A prop...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
217590IDG950603180Tidu Alfredo Il testo unico delle leggi in materia bancaria ...Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati