# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217591 | IDG950603181 | Oppo Giorgio
| Credito cooperativo e testo unico sulle banche
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ... | |
217592 | IDG950603182 | Cattaneo Giovanni
| Adozione
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ... | |
217593 | IDG950603183 | Rossello Carlo
| Modo di acquisto della proprieta' a titolo orig... | Riv. dir. civ., vol. amb000, an. 40 (... | |
217594 | IDG950603184 | Monateri Pier Giuseppe
| Responsabilita' extracontrattuale e fattispecie
| Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ... | |
217595 | IDG950603185 | Valcavi Giovanni
| Una chiara puntualizzazione in tema di prevedib... | Riv. dir. civ., an. 40 (1994), fasc. ... | La sentenza annotata affronta, "con ampio respiro", afferma l' A.,
aspetti di fondo della responsabilita' contrattuale. L' A. prende
occasione dall' analisi di questa pronuncia per rilevare le
consonanze tra taluni importanti passaggi della parte motiva di essa
con quanto da lui scritto, temp... |
217596 | IDG950603186 | Grandi Mario
| Diritto del lavoro e Comunita' europea
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Lo spazio e mercato unico europei e l' unione economica e monetaria,
come riformati dal Trattato di Maastricht, non potranno non influire
sulle politiche sociali dei Paesi della Comunita' Europea, specie
attraverso l' armonizzazione delle legislazioni nazionali e la
valorizzazione dell' azion... |
217597 | IDG950603187 | Liso Francesco
| Ragionamenti "de iure condito" e "de iure conde... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | L' A. traccia il quadro delle tendenze in atto del nostro diritto del
lavoro, raffrontandole con le tendenze in atto negli altri Paesi
europei, e propone alcune riflessioni critiche sulle prospettive di
una auspicabile evoluzione ulteriore dell' ordinamento italiano. La
rassegna ha per oggett... |
217598 | IDG950603188 | Del Punta Riccardo
| I contratti di formazione e lavoro
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Dopo aver ripercorso nelle sue tappe principali l' irregolare
evoluzione normativa dei contratti di formazione e lavoro, ed essersi
soffermato sulle ragioni del loro recente declino, l' A. esamina le
linee essenziali della nuova disciplina dell' istituto (art. 16 l.
451/1994), interrogandosi ... |
217599 | IDG950603189 | Tursi Armando
| La progressione in carriera nel pubblico impieg... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Per effetto della "privatizzazione" del pubblico impiego, la materia
delle promozioni e' assoggettabile alla contrattazione collettiva e
non e' piu' riservata alle fonti unilaterali pubblicistiche. La
riserva pubblicistica opera solo nell' ipotesi in cui la promozione
del dipendente comporti ... |
217600 | IDG950603190 | Lai Marco
| L' orario di lavoro tra autonomia collettiva e ... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Gli sviluppi della piu' recente contrattazione collettiva c.d.
gestionale e della flessibilita' mettono in evidenza il possibile
conflitto tra autonomia collettiva e autonomia individuale in materia
di tempo di lavoro, sia sotto il profilo quantitativo (riduzione o
aumento dell' orario e dell... |
217601 | IDG950603191 | Avio Alberto
| La subordinazione "ex lege" non e' costituzionale
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | L' art. 13, commi 2 e 3, l. 498/1992 esclude l' estensione degli
obblighi previdenziali e assistenziali previsti per il lavoratore
subordinato ai contratti d' opera e di prestazione professionale,
stipulati da Province, Comuni, Comunita' montane e loro consorzi, da
IPAB ed enti non commercial... |
217602 | IDG950603192 | Manganiello Emilio
| Legge e autonomia collettiva nella disciplina d... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | |
217603 | IDG950603193 | De Giudici Antonio
| Sui criteri di individuazione dell' azienda art... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza in epigrafe affronta il tema dei requisiti necessari per
il riconoscimento della natura artigiana dell' impresa, in base alla
disciplina contenuta nella l. 860/1956 (superata dalla l. 443/1985).
Tra l' altro, la sentenza ha affermato l' irrilevanza dell'
iscrizione nell' albo dell... |
217604 | IDG950603194 | Milianti Ilaria
| Imprese artigianali: superamento dei limiti dim... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata affronta due questioni di cui l' A.
approfondisce l' esame: superamento eccezionale e temporaneo dei
limiti dimensionali previsti dalla normativa per la qualificazione
come artigiane delle aziende; natura ed effetti dell' iscrizione all'
albo delle aziende artigiane. L' A... |
217605 | IDG950603195 | Caro Michele
| Sulla qualificazione del lavoro giornalistico
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza esclude nella fattispecie esaminata la natura subordinata
del rapporto di lavoro di un giornalista professionista. L' A. prende
occasione da questa pronuncia per esaminare le problematiche
interpretative relative alla qualificazione del rapporto di lavoro
giornalistico in termini ... |
217606 | IDG950603196 | Caro Michele
| Puntualizzazioni in materia di assunzioni obbli... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La prima delle sentenze annotate affronta il problema della rilevanza
o meno, ai fini del collocamento obbligatorio, della volontarieta' o
no dello stato di disoccupazione e, come nel caso di specie, della
legittimita' del rifiuto di assunzione da parte del datore, motivato
con precedenti dim... |
217607 | IDG950603197 | Bolego Giorgio
| Autonomia collettiva e principio di parita' di ... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata, esaminato un caso in cui determinati benefici
economici erano riservati al personale in servizio da una certa data,
come previsto dalla contrattazione collettiva, rigetta la pretesa
degli assunti posteriormente ad un analogo trattamento. L' A. esamina
il problema relativ... |
217608 | IDG950603198 | Del Punta Riccardo
| Parita' di trattamento e autonomia collettiva
| Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata afferma il principio della radicale nullita',
per contrasto con la regola di pari trattamento, di disposizioni
collettive migliorative che abbiano selezionato i loro beneficiari
esclusivamente in ragione dell' appartenenza "attuale" all' azienda;
cioe' ai lavoratori gia' ... |
217609 | IDG950603199 | Liebman Stefano
| Funzione giuridica del contratto collettivo e p... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata dichiara la nullita' delle clausole di un
contratto collettivo che escludano da un beneficio i lavoratori
assunti dopo la stipulazione dello stesso contratto. L' A. esamina le
argomentazioni della sentenza per risolvere il problema del possibile
contrasto fra pattuizione ... |
217610 | IDG950603200 | Poso Vincenzo A.
| Corrispettivo del patto di non concorrenza e tr... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | L' A. richiama la posizione interpretativa in cui si inserisce la
sentenza annotata che attribuisce una particolare rilevanza
soprattutto al nesso di causalita' esistente tra le somme corrisposte
e il rapporto di lavoro, e che pertanto considera di natura
retributiva il corrispettivo del patt... |
217611 | IDG950603201 | Malerba Federica
| Ancora sulle c.d. clausole elastiche nel lavoro... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata riguarda una delle tante controversie che vedono
coinvolta una societa' operante nel settore della ristorazione
alimentare, la quale, stipulando contratti part-time con alcuni
dipendenti ha adottato una formula fortemente flessibile, consistente
nell' effettuare turni di ... |
217612 | IDG950603202 | Caro Michele
| La disciplina della festivita' dei SS. Pietro e... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Un certo numero di lavoratori del dipartimento Ferrovie dello Stato
di Torino aveva denunciato l' illegittimita' della norma del
contratto nazionale, per violazione del principio di parita' di
trattamento, che attribuisce ai lavoratori che prestano servizio
presso il compartimento di Roma un ... |
217613 | IDG950603203 | Marra Luca
| Licenziamento del dirigente che abbia abusivame... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza annotata ritiene giustificato il licenziamento con
preavviso di un dirigente, per aver registrato un colloquio con un
dipendente all' insaputa di questi. L' A. esamina l' iter
argomentativo della sentenza, fondato sull' obbligo del datore di
lavoro di reprimere un simile comportam... |
217614 | IDG950603204 | Mariani Michele
| Ancora sviluppi sul fronte della responsabilita... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Le massime della sentenza in epigrafe danno occasione all' A. di
esaminare le posizioni della giurisprudenza ordinaria dopo le
sentenze della Corte Costituzionale nn. 87/1991, 356/1991 e 485/1991,
che hanno fortemente allargato l' ambito della responsabilita' civile
del datore, in caso di inf... |
217615 | IDG950603205 | Mangiacavalli Barbara
| Sull' efficacia probatoria del certificato del ... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | L' A. esamina la questione, oggetto della pronuncia in epigrafe,
riguardante l' efficacia probatoria del certificato del medico di
controllo, nel caso di divergenza dal certificato redatto dal medico
curante. La massima della sentenza afferma che "il certificato del
medico curante e' idoneo a... |
217616 | IDG950603206 | Pizzoferrato Alberto
| Reticenze e omissioni della contestazione disci... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | La sentenza in epigrafe, che nella specie giudica legittima la
contestazione "priva delle generalita' delle persone offese dal
comportamento ingiurioso del lavoratore e dei luoghi in cui i fatti
lesivi si verificarono", da' occasione all' A. di esaminare il nuovo
"trend" giurisprudenziale ant... |
217617 | IDG950603207 | Santoni Francesco
| Liberta' nella scuola. Interessi religiosi e po... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Cassando con rinvio, la Corte di Cassazione ha affermato che "il
licenziamento intimato da una scuola gestita da religiosi cattolici a
un proprio dipendente, per aver questi contratto matrimonio col rito
civile, e' illegittimo ove destinatario del provvedimento sia un
docente di educazione fi... |
217618 | IDG950603208 | Pizzoferrato Alberto
| Indennita' sostitutiva della reintegrazione: fu... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | |
217619 | IDG950603209 | Vallebona Antonio
| Questioni sulla procedura per il licenziamento ... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Vengono prospettate alcune precisazioni alle massime della sentenza
annotata per quanto riguarda la procedura del licenziamento
collettivo, con riguardo anche al rifiuto dell' imprenditore di
esaminare con i sindacati i criteri di scelta di lavoratori da
licenziare collettivamente.
|
217620 | IDG950603210 | Lambertucci Pietro
| Licenziamento collettivo illegittimo e relative... | Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa... | Esame della decisione in epigrafe, la quale non ritiene sussistente
la situazione legittimante il ricorso al licenziamento collettivo,
sul presupposto che dall' iter della consultazione sindacale era
emersa la possibilita' di evitarlo, in relazione all' individuazione,
ad opera delle parti, d... |