Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217621IDG950603211Marino Vincenzo Nullita' delle dimissioni in bianco Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa...Analisi della sentenza in epigrafe, con la quale il Pretore ha dichiarato equivalere a licenziamento il riempimento e la spedizione di foglio, fatto in precedenza sottoscrivere dal lavoratore, senza data, all' atto dell' assunzione, simulando cosi' una lettera di dimissioni. L' A. ricostruisc...
217622IDG950603212Marra Luca Sulle modalita' dell' impugnazione della rinunc...Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa...La Cassazione si pronuncia sull' impugnabilita' delle rinunce e transazioni, ex art. 2113 c.c., anche tramite l' intervento del sindacato. La sentenza esclude la facolta' autonoma di impugnazione dell' atto da parte del sindacato. Riconosce, pero', la possibilita' del sindacato di intervenire...
217623IDG950603213Cavaggioni Marina Sul riconoscimento del beneficio della fiscaliz...Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa...La questione affrontata dalla sentenza annotata riguarda l' accertamento del diritto della holding di un gruppo di imprese manifatturiere di usufruire del beneficio della fiscalizzazione riconosciuta alle societa' controllate e previsto dal d.l. 15/1977, convertito nella l. 102/1977, poi pror...
217624IDG950603214Vallebona Antonio Prova del lavoro straordinario e dischi cronota...Riv. it. dir. lav., an. 14 (1995), fa...Esattamente la sentenza ribadisce che l' onere della prova della effettuazione del lavoro straordinario grava sul lavoratore che chiede la relativa retribuzione; altrettanto esattamente la sentenza riconduce i dischi cronotachigrafici alle riproduzioni meccaniche disciplinate dall' art. 2712 ...
217625IDG950603215Campobasso Gian Franco Le partecipazioni delle banche e dei gruppi ban...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...
217626IDG950603216Calboli Irene La concorrenza bancaria nei pareri dell' autori...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...
217627IDG950603217Gazzara Massimo Crediti speciali, prestito a consegna differita...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...
217628IDG950603218Capriglione Francesco I prodotti "derivati": strumenti per la copertu...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...Lo scritto trae spunto da un parere pro veritate reso dall' A. in merito all' estensibilita' della delega ad operazioni in questa non espressamente indicate. L' A. procede all' esame della questione analizzando l' inquadramento giuridico delle operazioni in discorso e, dunque, la possibilita'...
217629IDG950603219Pisani Luca Profili probatori del libretto di deposito a ri...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...Con la sentenza in epigrafe la Cassazione si pronuncia su una delicata questione relativa all' art. 1835 c.c.: se sia cioe' ammissibile che i prelevamenti ed i versamenti non annotati sul libretto di deposito bancario a risparmio vengano provati avvalendosi di mezzi di prova comuni, "esterni"...
217630IDG950603220Vigo Ruggero Osservazioni a App. Milano 5 ottobre 1993 in te...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...Secondo la massima della sentenza in rassegna "la rimessa in conto corrente bancario condizionata alla clausola salvo buon fine diviene efficace solo in seguito alla riscossione del credito del correntista verso il terzo. Pertanto, ai fini della esistenza dei presupposti dell' azione revocato...
217631IDG950603221Cesqui Sante M. Pagamenti e prelievi bancari del debitore tra l...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...Le pronunce in commento fanno seguito all' emissione, da parte del Pretore di Bari, di varie ordinanze con le quali veniva fatto obbligo alla Caripuglia s.p.a. di versare a diversi richiedenti, creditori pignoranti, le somme che il debitore Case di Cura Riunite s.r.l. aveva disponibili presso...
217632IDG950603222Ntuk Effiong Osservazioni a Trib. Vercelli 21 luglio 1994 in...Banca borsa tit. cred., an. 48 (1995)...Secondo la prima massima della sentenza annotata "esiste nel nostro ordinamento un principio generale di favor debitoris, per il quale -nel dubbio- la disposizione contrattuale va interpretata nel senso per lui meno oneroso". L' A. richiama brevemente la dottrina sulla questione. Esamina quin...
217633IDG950603223Ragusa Maggiore Giuseppe Il silenzio del legislatore Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...L' A. propone alcune sintetiche riflessioni sull' attuale situazione politico-istituzionale del Paese. Lamenta che il legislatore intervenga spesso in modo inappropriato, e che l' opposizione agisca al di fuori del proprio ruolo istituzionale. Dopo aver ricordato la figura di Giovanni Spadoli...
217634IDG950603224Costa Concetto Il credito fondiario nelle procedure esecutive ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217635IDG950603225Di Lauro Massimo Gli strumenti di finanziamento alle imprese e l...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...Si tratta di una breve introduzione ai lavori del convegno, dedicato alle problematiche nascenti da due contratti di finanziamento (leasing e factoring) di fondamentale importanza per la vita delle imprese. Rivolto un saluto ai partecipanti, l' A. ricorda la figura di due studiosi recentement...
217636IDG950603226De Nova Giorgio Il contratto di leasing: un tipo o piu' tipi? (...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217637IDG950603227Bonsignori Angelo Factoring e fallimento Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217638IDG950603228Maffei Alberti Alberto Leasing e factoring nell' amministrazione contr...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...Il crescente utilizzo di contratti quale il leasing e il factoring per il finanziamento delle imprese ripropone una serie di interrogativi riguardanti gli effetti prodotti dall' ammissione del debitore alle procedure di amministrazione controllata o di concordato preventivo. L' A. esamina sep...
217639IDG950603229Sparano Vincenzo Il rischio nei finanziamenti indiretti e le pro...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...Talvolta i contratti di leasing e factoring contengono un finanziamento non esplicitato, coscientemente voluto da entrambe le parti; in questi casi, come per altre operazioni di finanziamento, sussiste il rischio che il previsto rientro degli ammontari subisca ritardi o altri inadempimenti, f...
217640IDG950603230Apice Umberto La causa di finanziamento nel leasing e problem...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...L' A., premessa qualche considerazione di carattere generale sul contratto di leasing, e in particolare sulle interpretazioni che ne ha dato la giurisprudenza, approfondisce i particolari aspetti del leasing come contratto a causa squisitamente finanziaria, valutando quale sia la disciplina a...
217641IDG950603231De Simone Francesco Ipotesi costruttiva sul leasing finanziario in ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...L' A. affronta il tema della qualificazione del contratto di leasing in agricoltura e della determinazione delle disciplina di diritto positivo in caso di risoluzione per inadempimento. Dopo aver esaminato gli aspetti principali del leasing finanziario, anche relativamente al problema della s...
217642IDG950603232Sgroi Santagati Renato "Concessione abusiva del credito" e "brutali in...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...La Corte di Cassazione (con sentenza n. 343/1993) ha recentemente affermato che l' abusiva concessione di credito ad imprenditore potenzialmente insolvente, rendendo possibile la lesione dell' equilibrio del sistema bancario, puo' integrare gli estremi, nei confronti dei terzi, della colpa ex...
217643IDG950603233Salvato Luigi Se il "vecchio" condiziona il "nuovo": osservaz...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...L' A. passa in rassegna i numerosi problemi posti dal finanziamento alle imprese in caso di sopravvenienza di procedure concorsuali o di loro erogazione nel corso delle procedure stesse. Si sofferma, richiamando una sentenza della Suprema Corte in materia (n. 4957/1992), sulla disciplina dei ...
217644IDG950603234Di Gravio Dario I fondi spese come "sabbie mobili" nel concorda...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217645IDG950603235Ragusa Maggiore Giuseppe Relazione di sintesi Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...L' A. opera una sintesi degli argomenti trattati nel corso del convegno, richiamando i principali concetti espressi nelle relazioni e negli interventi in merito alle forme di finanziamento alle imprese nel corso delle procedure concorsuali.
217646IDG950603236Fagioli Claudio Attivita' e comportamento fraudolento da parte ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217647IDG950603237Pajardo Garcia Gemma La crisis de la empresa en el derecho espanol: ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217648IDG950603238Quatraro Bartolomeo La riduzione del capitale per motivi diversi da...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...
217649IDG950603239Di Lauro Massimo Le piccole societa' commerciali e l' esonero da...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...La sentenza in rassegna dichiara non ammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. fall., nella parte in cui non esonera dal fallimento le piccole societa' commerciali. In questo modo la Corte ha ribadito la presunzione di "non piccolo imprenditore" per le societa' c...
217650IDG950603240Ragusa Maggiore Giuseppe L' audizione del debitore nella procedura di am...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p...Viene espressa perplessita' sulla sentenza annotata, che ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 206 comma 2 l. fall., nella parte in cui la disposizione in questione non prevede l' audizione del debitore in riguardo agli atti che deve compiere il commis...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati