# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217651 | IDG950603241 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Inventario e sigillazione: una questione sulla ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato
inammissibile la questione di legittimita' dell' art. 84 l. fall.,
nella parte in cui non prevede che il giudice delegato possa
autorizzare il curatore a redigere immediatamente l' inventario,
ancora prima dell' apposizione dei... |
217652 | IDG950603242 | Mosca Ugo
| Ancora sui compensi ai commissari giudiziali e ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza in nota dichiara inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale della norma (art. 5 d.m. 570/1992,
richiamato dagli artt. 39 e 165 l. fall.) che prevede che il compenso
al commissario giudiziale nel concordato preventivo venga liquidato
con gli stessi criteri stabiliti ... |
217653 | IDG950603243 | Laudani Giovanna
| Ancora sui poteri del commissario giudiziale ne... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | La Corte di Cassazione era stata investita della questione relativa
al raggiungimento della maggioranza per l' approvazione del
concordato, in seguito all' impugnazione da parte del commissario
giudiziale e del curatore del fallimento della sentenza di appello
che aveva riconosciuto il diritt... |
217654 | IDG950603244 | Di Domenico Mario
| Il "criterio" di determinazione del fondo spese... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Si tratta di un' analisi critica del decreto in nota, secondo il
quale non e' ammissibile il reclamo alla Corte d' Appello avverso il
decreto del Tribunale di ammissione al concordato preventivo nella
parte in cui determina la somma da versare per le spese necessarie
alla procedura. La Corte ... |
217655 | IDG950603245 | Granzotto Guido
| Gravami contro il rigetto della domanda di ammi... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Il decreto in commento giudica non ammissibile il reclamo alla Corte
d' Appello avverso il decreto del Tribunale che respinge l'
ammissione all' amministrazione controllata. L' A. esamina le ragioni
di tale rifiuto, peraltro condiviso dalla giurisprudenza e dalla
dottrina dominanti, richiaman... |
217656 | IDG950603246 | Rufini Diego
| Cumulo dei fidi e revocatoria fallimentare
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | I Tribunali di Torino e Milano affrontano, nelle sentenze in
epigrafe, il seguente problema: nell' ipotesi in cui le somme
ricavate da operazioni di sconto transitino su un conto corrente
assistito da apertura di credito, quale e' il parametro in funzione
del quale condurre l' accertamento su... |
217657 | IDG950603247 | Galati Vincenzo
| Natura giuridica della revocatoria fallimentare... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza in rassegna il termine di prescrizione dell'
azione revocatoria fallimentare e' quinquennale; la rinnovazione
della citazione a norma dell' art. 291 c.p.c. non implica
retroattivita' del decorso della prescrizione a far tempo dalla
notifica della citazione originaria. L' A... |
217658 | IDG950603248 | A.B.
| Inestensibilita' ai soci illimitatamente respon... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza in epigrafe afferma che la responsabilita' indiretta per
garanzia dei debiti altrui dei soci illimitatamente responsabili
preclude per l' alterita' soggettiva tra ente e soci di estendere la
prelazione in danno di coobbligati. Nella breve nota vengono
richiamate la dottrina e la g... |
217659 | IDG950603249 | Ravenna Bartolo
| La determinazione della competenza per la dichi... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Con la sentenza in rassegna il Tribunale di Bologna afferma che
competente per la dichiarazione di fallimento e' il Tribunale del
luogo in cui l' impresa ha la sede principale al momento del deposito
del ricorso in cancelleria, a nulla rilevando gli eventuali
trasferimenti di sede successivi ... |
217660 | IDG950603250 | Vindigni Giovanni
| Legge comune e legge fallimentare nelle misure ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Secondo il decreto annotato la nuova normativa sul sequestro
conservativo trova applicazione anche nel caso di sequestro
conservativo autorizzato ex art. 146 l. fall., fatta eccezione per la
competenza, che appartiene al giudice delegato. L' A., richiamata la
nuova normativa sul sequestro con... |
217661 | IDG950603251 | Di Lauro Massimo
| Ancora sui rapporti tra giudice delegato e prov... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | L' A. prende occasione dal decreto in epigrafe per affrontare i
problemi relativi al coordinamento tra la nuova disciplina dei
procedimenti cautelari, introdotta dalla l. 353/1990, e la misura
cautelare disposta dall' art. 146 l. fall. Si sofferma, in
particolare, sulle questioni riguardanti:... |
217662 | IDG950603252 | Di Lauro Massimo
| Una nuova strada per il concordato fallimentare... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 4, p... | Il Tribunale di Napoli afferma, nella sentenza in nota, che nel
concordato fallimentare con assuntore, senza liberazione del fallito,
deve considerarsi legittima la previsione dell' intervento del terzo
svincolata dalla cessione dei beni. L' A., premesso che la scarna
disciplina legislativa s... |
217663 | IDG950603253 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| La danza degli interessi
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | L' A. propone alcune riflessioni in materia di interessi. L' indagine
parte da un' analisi storica dello sviluppo delle banche in Sicilia,
ed opera poi un confronto fra i sistemi di interesse adottati in
Occidente e nei Paesi islamici.
|
217664 | IDG950603254 | Arena Andrea
| La Cassazione a ss.uu. ingiustamente nega il ve... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | |
217665 | IDG950603255 | Bonsignori Angelo
| L' amministrazione straordinaria e la liquidazi... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | Viene esaminata la disciplina, contenuta nel nuovo t.u. delle leggi
in materia bancaria e creditizia, dell' amministrazione straordinaria
e della liquidazione coatta amministrativa degli istituti di credito
e dei gruppi bancari. Lo studio illustra le principali innovazioni
contenute nella nuo... |
217666 | IDG950603256 | Villanacci Gerardo
| Revocatoria fallimentare degli atti a titolo on... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | |
217667 | IDG950603257 | Di Fusco Vera, Zeno Massimo
| Gli adempimenti fiscali del curatore fallimentare
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | L' A., dopo aver ricordato il ruolo e le principali funzioni del
curatore fallimentare, esamina gli obblighi tributari del curatore,
lamentando in primo luogo che la legge ponga sullo stesso piano
"punitivo" curatore e contribuente scorretto. Prende quindi in
considerazione i diversi adempime... |
217668 | IDG950603258 | Ferro Massimo
| L' istruttoria prefallimentare nella giurisprud... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | |
217669 | IDG950603259 | Fagioli Claudio
| I gruppi di imprese e la loro presunta naturale... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | |
217670 | IDG950603260 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Confisca penale di beni dei mafiosi e tutela de... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | La sentenza in rassegna dichiara inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale delle norme che non consentono ai
creditori chirografari e privilegiati del prevenuto per titolo
anteriore al procedimento di prevenzione la tutela in via di
cognizione e di esecuzione del loro credito ... |
217671 | IDG950603261 | Marvulli Giuliana
| In tema di revocabilita' del pagamento dell' im... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | La sentenza annotata verte sulla revocabilita' dei pagamenti dell'
IVA; la Corte di Cassazione, valutando se l' esattore possa ottenere
coattivamente dal fallendo il pagamento dell' IVA scaduta, nonostante
sia edotto dallo stato d' insolvenza del debitore medesimo, ha
affrontato la questione ... |
217672 | IDG950603262 | Di Domenico Mario
| In materia di sospensione dei termini feriali: ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | |
217673 | IDG950603263 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Apertura di credito di firma e posizione della ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | La sentenza in epigrafe afferma che la garanzia ipotecaria,
riferibile soltanto a crediti esistenti o futuri, purche' dipendenti
da rapporti gia' esistenti, ai sensi dell' art. 2852 c.c., non puo'
essere validamente concessa all' apertura del credito "di firma", in
virtu' della quale la banca... |
217674 | IDG950603264 | Didone Antonio
| La Cassazione e le riserve "atipiche"
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | L' A. trae spunto dalla sentenza in nota per affrontare il problema
della ammissibilita' della c.d. riserva "atipica" nell' ammissione al
passivo fallimentare. Richiamate le divergenti posizioni dottrinali
sull' argomento, esprime riserve sull' assunto secondo cui e' privo
di interesse a prop... |
217675 | IDG950603265 | Della Cha' Alessandro
| Sulla revocabilita' della vendita giudiziale
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | Secondo la sentenza in rassegna, che interviene sul problema della
assoggettabilita' ad azione revocatoria fallimentare della vendita
giudiziale, non e' revocabile, ai sensi dell' art. 67 comma 2 l.
fall., la vendita forzata degli oggetti pignorati in danno del
debitore successivamente fallit... |
217676 | IDG950603266 | Bonazza Pietro
| Assemblea ordinaria di seconda convocazione
| Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | Con la sentenza in nota il Tribunale di Brescia ha ritenuto nulla la
clausola di una s.p.a., la quale preveda che l' assemblea ordinaria
di seconda convocazione deliberi, per la nomina delle cariche
sociali, con la stessa maggioranza richiesta per l' assemblea
straordinaria in seconda convoca... |
217677 | IDG950603267 | Di Gravio Dario
| Il governo degli amministratori e la politica s... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | I due provvedimenti in epigrafe si segnalano nella fitta
giurisprudenza relativa all' applicazione dell' art. 2409 c.c. sulle
irregolarita' della conduzione amministrativa delle societa'. L'
ordinanza del Tribunale di Roma ha rigettato l' istanza di nomina di
un amministratore giudiziario, pr... |
217678 | IDG950603268 | Di Gravio Dario
| Credito del fallito e controcredito del debitor... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | Si tratta di una approfondita analisi dei problemi sollevati dalle
sentenze in epigrafe, che intervengono in materia di accertamento del
passivo nell' ambito fallimentare, di procedibilita' e di
incompetenza funzionale. La sentenza del 9 giugno 1994 afferma che,
qualora l' opponente a decreto... |
217679 | IDG950603269 | Di Gravio Dario
| La difesa del fallito e i termini dell' opposiz... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | La pronuncia in epigrafe ha stabilito che non contrasta con l' art.
24 Cost. la norma che prescrive l' invio della sentenza dichiarativa
di fallimento all' ufficio del registro per la registrazione,
ritardando cosi' la leggibilita' della sentenza da parte del fallito
ai fini dell' opposizione... |
217680 | IDG950603270 | Di Gravio Dario
| Le adesioni tardive al concordato preventivo e ... | Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p... | Secondo la sentenza in nota il termine di 20 giorni, previsto dall'
art. 178 l. fall. per le adesioni tardive al concordato preventivo,
ha carattere perentorio, intendendosi quale scadenza del termine il
momento della chiusura della cancelleria del Tribunale, entro cui,
quindi, le adesioni de... |