Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217681IDG950603271Cintioli Fabio Ricostruzione del capitale sociale e controllo ...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p...L' A. prende occasione dal decreto in epigrafe per affrontare le problematiche inerenti all' ambito e alle finalita' del giudizio di omologazione degli atti sociali. Riassume la vicenda esaminata dal Tribunale di Messina, che si riferiva ad una particolare fattispecie di riduzione obbligatori...
217682IDG950603272Mazza Enrico La qualifica dell' imprenditore commerciale nel...Dir. fall., an. 69 (1994), fasc. 5, p...Con la sentenza annotata la Corte d' Appello di Catanzaro ha affrontato il problema del presupposto soggettivo fallimentare di una s.r.l., affermando che le societa' che abbiano oggetto commerciale sono soggette a fallimento indipendentemente dall' effettivo esercizio di una attivita' commerc...
217683IDG950603273Spada Paolo La "legge Mancino" e la circolazione della ricc...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....Si tratta di un' approfondita analisi del contenuto della l. 310/1993 recante "Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suo...
217684IDG950603274Baralis Giorgio, Boero Pietro Le vicende delle quote di societa' a r.l. nella...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....Si tratta di un' analisi della nuova disciplina dettata dalla l. 310/1993 in merito alla pubblicita' in materia di quote di s.r.l. Gli AA. esaminano il nuovo testo degli artt. 2479 e 2479 bis c.c., valutandone criticamente la portata e le conseguenze.
217685IDG950603275Massa Felsani Fabiana In tema di forma dei trasferimenti di quote di ...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....
217686IDG950603276Angelici Carlo Sul nuovo testo dell' art. 2479 c.c. Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....L' A. svolge alcune considerazioni in merito alle implicazioni di carattere privatistico della nuova disciplina dell' art. 2479 c.c. in tema di quote sociali delle s.r.l. In particolare, prende in considerazione il problema della sequenza ora prescritta per il deposito per l' iscrizione nel r...
217687IDG950603277Proto Pisani Andrea Appunti sulla modifica dell' art. 2479 c.c. Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....L' A. richiama le modifiche apportate dalla l. 310/1993 all' art. 2479 c.c. in tema di trasferimento delle quote di s.r.l. Prende, quindi, in esame i principali problemi posti dalla nuova formulazione dell' art. 2497 cit., che cosi' riassume: a) forma del trasferimento delle quote; b) valore ...
217688IDG950603278Ferri Giuseppe jr In tema di pubblicita' del trasferimento di quo...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....L' A. propone alcune riflessioni in merito ai problemi sollevati dalla nuova disciplina in tema di pubblicita' dei trasferimenti di quote di s.r.l., introdotta, novellando l' art. 2479 c.c. ed inserendo l' art. 2479 bis c.c., dalla l. 310/1993. L' A. illustra il contenuto della nuova discipli...
217689IDG950603279d' Alessandro Luigi F. Nuove norme per la trasparenza nella cessione d...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....L' art. 3 l. 310/1993 ("Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suoli") stabilisce che gli amministratori di societa' devo...
217690IDG950603280Stella Richter Mario jr L' elenco dei soci previsto dagli artt. 2433 e ...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....Si tratta di un commento agli artt. 4 e 5 l. 310/1993 ("Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suoli"). L' art. 4 ha modi...
217691IDG950603281Ruggiero Sandro, Tondo Salvatore Appunti sul trasferimento d' azienda ex legge 3...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....La l. 310/1993 si propone di realizzare, per fini di ordine pubblico, la massima trasparenza nei trasferimenti delle aziende. Al fine di ottenere tale obiettivo, la legge in parola ha introdotto nuove norme, che non solo integrano la disciplina del codice civile, ma in qualche punto la modifi...
217692IDG950603282Fauceglia Giuseppe La forma dei contratti relativi ad operazioni e...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....
217693IDG950603283Fenghi Francesco Riflessioni sui gruppi Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....L' A. richiama il dibattito dottrinale in merito alla disciplina del conflitto di interessi nei gruppi di societa'. Evidenzia come il presupposto da cui parte tale dibattito sembri negare la possibilita' dell' insorgere di un conflitto di interessi nello stesso gruppo e sembri rendere diffici...
217694IDG950603284Farenga Luigi La compensazione del credito del socio verso la...Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, si esprime per la prima volta sull' argomento della possibilita' di compensazione del credito del socio verso la societa' con il debito da conferimento, stabilendo che deve ritenersi sussistere il divieto di compensazione. L' A. indica le r...
217695IDG950603285Becchis Raimondo Note a Trib. Milano, 11 novembre 1993 Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....Secondo le massime dell' ordinanza in commento "la mancata notifica del ricorso e del conseguente decreto con cui il giudice dispone l' adozione del provvedimento cautelare e fissa la data di udienza per la comparizione delle parti davanti a se' comporta l' inefficacia del provvedimento caute...
217696IDG950603286Masini Francesco Sulla nullita' parziale della fusione Riv. dir. comm., an. 92 (1994), fasc....Secondo le massime della sentenza in commento "l' atto di fusione realizza un fenomeno analogo a quello della successione in universum ius, comportando cosi' il trasferimento dell' insieme dei rapporti giuridici facenti capo all' ente o piu' enti assoggettati alla fusione. All' atto di fusion...
217697IDG950603287Rossi Guido Antitrust e teoria della giustizia Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...L' esperienza italiana in materia di antitrust, malgrado le incertezze che si riscontrano, si caratterizza per un grande ricchezza di valori; l' A. si propone di fare il punto sui modi della sua applicazione, sulle sue finalita' e sulle opportunita' di una sua riforma. Svolge quindi una ricog...
217698IDG950603288Irti Natalino Problemi dello Stato azionista: il caso Enel Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...L' A. ricostruisce le vicende che hanno caratterizzato l' evoluzione dell' ENEL dal 1962 al 1992. Ricorda l' istituzione dell' Ente pubblico, avvenuta appunto nel 1962, e valuta poi gli effetti della conversione in s.p.a. del 1992, individuando tre caratteristiche: riappropriazione della s.p....
217699IDG950603289Minervini Gustavo Divieto di gestione e diritto all' informazione...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...Nella relazione vengono affrontati alcuni problemi relativi alla costituzione di fondazioni bancarie. In particolare, vengono esaminati i rapporti fra enti conferenti e societa' conferitaria, alla luce delle disposizioni normative in materia. L' A. incentra la propria attenzione sull' art. 10...
217700IDG950603290Carbonetti Francesco Ancora sui poteri della Banca d' Italia in mate...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217701IDG950603291Lamanda Carmine Da fondazioni bancarie ad enti "non profit": na...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217702IDG950603292Capriglione Francesco La ristrutturazione in s.p.a. degli enti pubbli...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...Si tratta di un parere pro veritate, rilasciato nel dicembre 1994, con il quale si risponde ad un quesito proposto dal Comune di Siena relativamente alla ristrutturazione in senso privatistico del Monte dei Paschi, al fine di chiarire con quali modalita' potra', in futuro, essere ad esso cons...
217703IDG950603293Lonciari Antonella Il conflitto d' interessi tra portatori di obbl...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...Il saggio affronta, alla luce della non frequente giurisprudenza sull' argomento, il tema dei rapporti e dei conflitti tra obbligazionisti. Vengono affrontate, in particolare, le questioni problematiche attinenti alla partecipazione all' assemblea dei titolari dei diversi tipi di obbligazioni...
217704IDG950603294Sanfilippo Pierpaolo M. Sullo statuto speciale della liquidazione di so...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217705IDG950603295(a cura di Parrella Filippo) Rassegna di diritto societario (1989-1992). Amm...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217706IDG950603296Hirte Heribert L' evoluzione del diritto delle imprese e delle...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217707IDG950603297Marchetti Piergaetano La privatizzazione SME Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...L' art. 1 comma 3 d.l. 332/1994, convertito nella l. 474/1994, intervenendo in materia di privatizzazioni ha disciplinato la cessione mediante trattativa diretta ad un nucleo stabile di azionisti. A tale sistema di dismissione si e' ricorsi per la SME. Cio' premesso, l' A. presenta brevemente...
217708IDG950603298Notari Mario Osservazioni sulle nuove massime del Tribunale ...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...
217709IDG950603299Ghezzi Federico Le nozioni di concentrazione e di impresa comun...Riv. soc., an. 40 (1995), fasc. 1, pa...La Commissione CEE ha recentemente emanato quattro comunicazioni con il fine di illustrare, a titolo orientativo, alcuni concetti fondamentali contenuti nel regolamento CEE n. 4064/89, relativo al controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese. L' A., premessa qualche breve consider...
217710IDG950703300Romagnoli Emilio Contratti di allevamento tra soccida e appalto ...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati