Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217711IDG950703301Dell' Anno Paolo Il regime delle acque tra tutela e gestione Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...
217712IDG950703302Nunziata Massimo Sussiste tuttora (ed e' penalmente sanzionato) ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...Viene esaminata la questione della sussistenza attuale del divieto di abbattimento delle piante di olivo, attraverso la trattazione dei seguenti punti: Genesi e consistenza del divieto. Abrogazione o depenalizzazione? Dal quadro delineato emerge che il divieto di ingiustificato abbattimento d...
217713IDG950703303Palagi Giuliano Sulla denuncia dei contenitori di vino fissi o ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...La sentenza annotata fornisce una precisa e convincente interpretazione dell' art. 40 d.p.r. 162/1965, relativamente all' obbligo di denuncia dei contenitori di vino, che varia a seconda che siano mobili o fissi. La Corte ha confermato la tesi del Pretore, precisando che il carattere fisso o ...
217714IDG950703304Triola Roberto Perdita della qualifica di coltivatore diretto ...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza annotata afferma che la perdita della qualifica di coltivatore diretto del conduttore giustifica la risoluzione del contratto ai sensi dell' art. 5 l. 203/1982. L' A. richiama gli orientamenti della Cassazione a sostegno della risoluzione del contratto di affitto nell' ipotesi di ...
217715IDG950703305Nicolucci Stefano Responsabilita' extracontrattuale della p.a. pe...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Vengono esaminate alcune questioni sottese alla soluzione della pronuncia in epigrafe, che afferma la responsabilita' extracontrattuale della p.a. per i danni arrecati ad un fondo privato e all' edificio sovrastante in conseguenza della costruzione di una strada che ha modificato il naturale ...
217716IDG950703306Guttmann Angela M. Valido esercizio del diritto di riscatto e mome...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza annotata afferma il seguente principio di diritto: "La perdita della proprieta' del fondo da parte del confinante avente diritto alla prelazione a norma dell' art. 7 comma 2 n. 2 l. 817/1971 (perdita dovuta ad espropriazione forzata), se intervenuta dopo che sia stato esercitato i...
217717IDG950703307Gatta Carlo Sulla giurisdizione del giudice ordinario in ma...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza delle sezioni unite, emessa in sede di regolamento di giurisdizione, afferma la giurisdizione del giudice ordinario ai fini dell' esatta quantificazione dei contributi agricoli, in presenza di decreti ministeriali determinativi delle retribuzioni medie provinciali, e come tali pre...
217718IDG950703308Di Paolo Giuseppe Sul presunto trasferimento delle accessione nel...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza annotata riguarda la definizione delle condizioni del superamento dei limiti di operativita' della presunzione contenuta nell' art. 23 d.p.r. 634/1972 (attualmente art. 24 d.p.r. 136/1986), secondo cui anche le accessioni si presumono trasferite all' acquirente. Nella fattispecie ...
217719IDG950703309Albisinni Ferdinando Agriturismo come causa di risoluzione del contr...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza ha affermato che ricorre inadempimento dell' affittuario di fondo rustico per violazione del dovere di lealta' nell' esecuzione del contratto, nell' ipotesi che lo stesso affittuario abbia dato corso ad una attivita' di agriturismo senza darne comunicazione al concedente. Questa s...
217720IDG950703310Canfora Irene Marchio collettivo e marchio di qualita' per i ...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Nella sentenza in esame, la Cassazione afferma la competenza del giudice amministrativo a decidere in merito all' annullamento del marchio di qualita' "suino pesante italiano tipico", conferito all' omonimo consorzio di produttori agricoli tramite decreto ministeriale. La decisione della Cass...
217721IDG950703311Triola Roberto Riscatto agrario e sistema tavolare Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza annotata ritiene che la vendita tra il proprietario del fondo ed il terzo, poiche' da sola costituisce violazione del diritto di prelazione, consente l' esercizio del riscatto, anche se non ha realizzato l' effetto del trasferimento della proprieta' in favore del soggetto passivo ...
217722IDG950703312Puliafito Anna Sulla rilevanza della occasionalita' del supera...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...La sentenza annotata afferma la responsabilita' del titolare dello scarico per il superamento dei limiti tabellari di cui alla l. 319/1976, ancorche' tale superamento fosse da attribuire a un guasto dell' impianto di depurazione. Secondo la sentenza "il fatto in se' del guasto nel funzionamen...
217723IDG950703313Mazza Patrizia La coltivazione di funghi come attivita' impren...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...La sentenza annotata afferma che la funghicoltura riveste carattere industriale, per cui e' soggetta alle prescrizioni imposte agli insediamenti produttivi dalla l. 319/1976, a tutela delle acque dall' inquinamento. L' A. esamina criticamente la sentenza, con particolare riferimento all' art....
217724IDG950703314Sabbatani Schiuma Claudio Anche lo scarico episodico ed occasionale di li...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...L' A. esamina il percorso argomentativo della sentenza in epigrafe, mostrando di condividerne i contenuti, secondo la quale anche uno scarico episodico ed occasionale e' idoneo ad integrare il reato di cui all' art. 21 l. 319/1976.
217725IDG950703315Mandrici Paola Limiti di applicazione delle disposizioni sul t...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza in epigrafe valuta l' ambito applicativo dell' art. 46 l. 203/1982 seguendo la tesi secondo cui sono incluse in tale quadro normativo anche le controversie la cui "causa petendi" attenga all' esistenza stessa del contratto agrario. La Corte ha accolto, infatti, l' eccezione di imp...
217726IDG950703316Martorana Giuseppe Sigismondo Una problematica tripolare: l' assistenza delle...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La sentenza annotata attiene alla problematica dell' assistenza dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria nell' iter formativo degli accordi in deroga. Nel caso esaminato, il rappresentante di categoria sembra aver rivestito un ruolo marginale. Egli non partecipa alla fase precontr...
217727IDG950703317De Lisi Filippo Garanzia di affidabilita' dell' assegnatario di...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...L' A. richiama la disciplina di cui alla l. 440/1978 per quanto riguarda l' accertamento dello stato di mancata o insufficiente coltivazione di un fondo, ai fini dell' assegnazione a coloro che si obbligano a coltivarlo in forma singola o associata. Richiamata la giurisprudenza in riferimento...
217728IDG950703318Postiglione Amedeo Tutela delle acque: il quadro giurisprudenziale Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...Premessa un' esposizione dei temi sui quali si impone un atteggiamento piu' aperto per la p.a. e la Magistratura, in un' ottica volta a cogliere il legame profondo fra tutela "locale" e tutela "universale" dell' ambiente, con particolare riferimento alle acque, l' A. evidenzia l' importante s...
217729IDG950703319Rook Basile Eva Prodotti agricoli, mercato di massa e comunicaz...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Nel mercato dei prodotti agro-alimentari in particolare, la scelta del bene da acquistare non avviene attraverso l' individuazione delle caratteristiche intrinseche del bene stesso, ma attraverso la comunicazione simbolica che si manifesta mediante l' impiego di segni distintivi, marchi indiv...
217730IDG950703320Masini Stefano Sulla disciplina della "mobilita'" delle quote-...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...
217731IDG950703321Masini Stefano Distinzione tra affitto di fondo rustico ed aff...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Esaminata la questione, l' A. ritiene che il potere dell' affittuario di azienda zootecnica di abbandono della produzione lattiera non sia ammissibile, stante la prevalente tutela dell' interesse del proprietario a non veder compromessa l' unitarieta' e pregiudicato il valore della struttura ...
217732IDG950703322Petronio Ugo "Ad avere l' ultima parola..." Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...Con la pronuncia in commento, la Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita', in riferimento agli artt. 3, 9, 24 comma 2 e 32 Cost., dell' art. 29 comma 2 l. 1766/1927 "nella parte in cui non consente la permanenza del potere del Commissario agli usi civici di esercitare d' ufficio l...
217733IDG950703323Triola Roberto Osservazioni sull' art. 843 c.c. Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...L' A. mostra di non condividere la sentenza annotata che, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza della Suprema Corte, ha configurato l' obbligo previsto dall' art. 843 c.c. quale obbligazione "propter rem", che si risolve in una limitazione legale. Secondo l' A., appare prefer...
217734IDG950703324Canfora Irene Le Sezioni Unite sulla qualificazione giuridica...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Con questa sentenza, le sezioni unite risolvono il contrasto interpretativo sulla qualificazione giuridica della conversione in affitto dei contratti associativi e sulle conseguenze che da essa derivano. La sentenza non accoglie l' inquadramento della conversione nella figura della novazione,...
217735IDG950703325Gigliotti Teresa Retrocessione parziale e totale dei beni esprop...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Le sentenze in rassegna riguardano la distinzione tra retrocessione parziale e totale di beni espropriati per finalita' di pubblico interesse e i diversi presupposti delle due fattispecie, regolate dagli artt. 60, 61 e 63 l. 2359/1865. L' esame delle sentenze consente all' A. di approfondire ...
217736IDG950703326Sabbatani Schiuma Claudio Sulla forza di lavoro del confinante per la ges...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...Premesse alcune precisazioni sulle condizioni di prelazionabilita' del fondo posto in vendita, sulla titolarita' del diritto di prelazione del confinante coltivatore diretto, nonche' sul rapporto tra diritto di prelazione e riscatto, l' A. esamina la sentenza che afferma che il diritto di pre...
217737IDG950703327Puliafito Anna Rifiuto, residuo, discarica: i significati, fra...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...Con questa sentenza la Corte di Cassazione affronta la questione relativa all' individuazione della nozione di discarica abusiva rilevante ai fini dell' applicazione delle sanzioni penali di cui al d.p.r. 915/1982. L' A. condivide questa decisione, di cui rileva il contributo ermeneutico ai f...
217738IDG950703328Oricchio Antonio Societa' cooperative: requisiti e limiti d' app...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...Le due sentenze in rassegna affrontano due aspetti della problematica riguardo ai limiti di applicabilita' della disciplina degli scarichi di imprese agricole cooperative. Con la prima sentenza viene precisato che e' necessario un rapporto funzionale alla coltivazione del fondo, almeno una ut...
217739IDG950703329Nunziata Massimo Il caseificio sociale e' "insediamento produtti...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (...La sentenza annotata conferma l' orientamento secondo il quale il caseificio sociale e' "insediamento produttivo" ai sensi della "legge Merli". Condizione per la qualificazione come "insediamento civile" e' il nesso di complementarita' ed accessorieta' rispetto all' attivita' di impresa agric...
217740IDG950703330Morgi Alberto Affrancazione di colonia migliorataria e tentat...Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ...La pronuncia in esame riguarda la procedura di affrancazione di terreni. Nel caso di specie la sentenza della Corte di merito ha rilevato non solo che mancava il tentativo di conciliazione obbligatorio nella fase pretorile ma che era mancata la continuita' tra la fase non contenziosa e quella...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati