# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217741 | IDG950703331 | Rauseo Nicoletta
| La disdetta nei contratti di affitto in corso
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | Secondo la sentenza annotata, per i contratti di affitto "in corso",
ai sensi dell' art. 2 l. 203/1982, non sarebbe necessario l' invio
della disdetta da parte del concedente, atteso che i predetti
rapporti sarebbero destinati ad estinguersi automaticamente alla loro
scadenza, senza che occor... |
217742 | IDG950703332 | Tortolini Luigi
| Diritto di ritenzione e opposizione al processo... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | L' ordinanza in epigrafe attiene al problema se l' affittuario contro
il quale sia stata emessa una sentenza di rilascio del fondo possa
opporre il diritto di ritenzione a titolo di garanzia per i
miglioramenti eseguiti in sede di opposizione all' esecuzione forzata
gia' iniziata ai sensi del... |
217743 | IDG950703333 | De Lisi Filippo
| Competenza delle Commissioni tributarie per l' ... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata, uniformandosi ai principi giurisprudenziali,
che l' A. richiama, esclude la competenza del giudice amministrativo
a conoscere dell' impugnativa del certificato dell' Ispettorato
provinciale agrario, che aveva negato la sussistenza del requisito
della qualifica profession... |
217744 | IDG950703334 | Orlando Antonio
| Ancora sui benefici fiscali nell' acquisto di t... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | La pronuncia annotata afferma che i benefici fiscali di cui alla l.
153/1975 vanno riconosciuti anche alle persone giuridiche, purche'
rispondano ai requisiti richiesti e alla definizione di imprenditore
agricolo a titolo principale. L' A. richiama la giurisprudenza della
Corte di Giustizia e... |
217745 | IDG950703335 | Costato Luigi
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di giust... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | |
217746 | IDG950703336 | Gonzi Giacomo
| Accertamento di reato venatorio in periodo di c... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (... | Secondo la massima della sentenza annotata, il reato venatorio
accertato in periodo di caccia chiusa configura il reato di cui alla
lett. a), non a quello di cui alla lett. b) dell' art. 30 l.
157/1992. L' A. chiarisce la portata della massima, esaminando due
distinte ipotesi: da una parte, c... |
217747 | IDG950703337 | Consoli Giuseppe
| Larvate amnistie e parcellizzazione del regime ... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (... | Il d.l. 79/1995 (che viene riportato in appendice) reitera per l'
ottava volta, con varie modificazioni, il d.l. 454/1993 emesso,
secondo l' A., per porre nel nulla la sentenza delle sezioni unite
penali della Cassazione n. 1/1993, l' interpretazione della quale
sembra essere stata l' occasio... |
217748 | IDG950703338 | Grasso Alfio
| Colonia parziaria e ripartizione dei prodotti a... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (... | |
217749 | IDG950703339 | Albisinni Ferdinando
| L' agricoltore, il maneggio e il purosangue
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | |
217750 | IDG950703340 | Triola Roberto
| Acquisto per usucapione della proprieta' del fo... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata nega che colui che abbia acquistato per
usucapione la proprieta' del fondo, senza aver fatto conoscere al
proprietario del fondo confinante offerto in vendita, ne'
direttamente ne' indirettamente attraverso la trascrizione, tale
posizione soggettiva, possa dolersi del fat... |
217751 | IDG950703341 | Masini Stefano
| Sulla "riproduzione" del contratto agrario asso... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | Esame della questione oggetto della sentenza annotata che "nella
fattispecie ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto
che un rapporto di mezzadria stipulato entro il trentennio dall'
assegnazione da parte di un Ente di sviluppo agricolo, e quindi
nullo, si era rinnovato allo sca... |
217752 | IDG950703342 | Orlando Antonio
| Modalita' di determinazione e di pagamento dell... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | Vengono esaminati gli aspetti della sentenza annotata che, in merito
al diritto dell' affittuario all' indennita' per miglioramenti,
afferma che tale diritto sorge al momento della cessazione del
rapporto e non mentre egli e' ancora nel godimento del fondo. Una
volta individuato il momento in... |
217753 | IDG950703343 | Grasso Alfio
| Sulla risoluzione del rapporto di affitto di fo... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | L' iniziativa imprenditoriale di cui gode l' affittuario non libera
questi: dall' obbligo di conservare la struttura funzionale e la
destinazione economica del fondo e di astenersi dall' infrangere le
regole della fedele esecuzione del contratto; dallo sconvolgere l'
economia del rapporto; da... |
217754 | IDG950703344 | Carmignani Sonia
| "Denuntiatio" e prova testimoniale
| Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | La sentenza in commento ha ad oggetto la questione della validita'
della "denuntiatio". Nel caso di specie, alla lettera raccomandata,
inviata dal proprietario del fondo al coltivatore-prelazionario, non
era stato allegato il preliminare di compravendita, ne' tale missiva
conteneva l' indicaz... |
217755 | IDG950703345 | Correra Carlo
| Prodotti alimentari destinati al consumatore fi... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata rigetta la tesi secondo cui l' art. 13 l.
283/1962, che concerne in generale la c.d. pubblicita' ingannevole,
sarebbe stato abrogato in seguito all' entrata in vigore del d.lg.
109/1992. L' A. richiama il caso specifico; analizza gli elementi
cardine della motivazione del... |
217756 | IDG950703346 | Nunziata Massimo
| L' impianto di depurazione come "insediamento p... | Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 4 (... | La sentenza annotata consolida ulteriormente una tendenza in
precedenza gia' manifestata. L' A. evidenzia gli enunciati secondo
cui, da un lato, risulta la qualificazione dell' impianto di
depurazione come "insediamento produttivo" ai sensi e per gli effetti
della normativa di cui alla l. 319... |
217757 | IDG950703347 | Rauseo Nicoletta
| L' insussistenza del diritto di ritenzione in c... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | Ineccepibile, sostiene l' A., la decisione in epigrafe che ha negato
al mezzadro il diritto di ritenzione del fondo per i crediti colonici
maturati nel corso del cessato rapporto associativo. L' A. prende
occasione per analizzare la disciplina di cui alla l. 203/1982
riguardo alle ipotesi di ... |
217758 | IDG950703348 | De Lisi Filippo
| Sull' incompleta domanda di contributo comunita... | Dir. Giur. Agr., an. 4 (1995), fasc. ... | Il Consiglio di Stato ha emesso il suddetto parere in sede di ricorso
straordinario al Presidente della Repubblica. La fattispecie ha
riguardato un provvedimento di diniego del contributo comunitario per
la produzione di grano duro, sul rilievo che, nella relativa domanda,
non era stata indic... |
217759 | IDG950703349 | Genovese Anteo
| Le attivita' di trasformazione e alienazione de... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217760 | IDG950703350 | Jannarelli Antonio
| Il privilegio legale nel nuovo art. 44 del test... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217761 | IDG950703351 | Germano' Alberto
| L' integrazione delle lacune dei contratti agra... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | L' A. affronta il tema proponendo l' ipotesi di lavoro di un
contratto agrario in deroga che presenti lacune; ovverosia di un
contratto che non contenga, in modo espresso, clausole convenzionali
in contrasto con alcune disposizioni legali della disciplina dell'
affitto, ad esempio che non pre... |
217762 | IDG950703352 | Salarsi Fernando
| Problematiche dell' interpretazione dei contrat... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217763 | IDG950703353 | Jannarelli Antonio
| I contratti agrari
| Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217764 | IDG950703354 | Nappi Pasquale
| Controversie agrarie (sul procedimento in mater... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | Prima dell' entrata in vigore della l. 29/1990, il proprietario del
fondo chiedeva al Pretore del lavoro che il mezzadro fosse condannato
al pagamento di quote di reddito non ripartite. Sopravvenuta la nuova
disciplina di cui all' art. 9 l. 29/1990 i convenuti eccepivano l'
incompetenza del P... |
217765 | IDG950703355 | Hudault Joseph
| Rapport de synthese du XVII Congres europeen de... | Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 74 (... | Affrontati gli argomenti riguardanti l' agricoltore come protettore
naturale dell' ambiente rurale e la disciplina giuridica applicabile
a questa nuova funzione dell' agricoltore inteso come collaboratore
in un settore di interesse generale, l' A. affronta l' altra
questione riguardante le re... |
217766 | IDG950703356 | Gulla' Nadia
| "Al fine di conseguire il razionale sfruttament... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217767 | IDG950703357 | De Luigi Marcello
| Recenti indirizzi sulla natura giuridica degli ... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | Esaminata la disciplina legislativa riguardante gli elenchi dei
lavoratori agricoli, l' A. ne definisce i principi fondamentali. Ne
deriva che trattasi di atti amministrativi vincolati, sottratti,
cioe', alla discrezionalita' da parte degli organi compilatori e
controllori. L' iscrizione, ino... |
217768 | IDG950703358 | Recchi Paolo
| Le modalita' del ritiro dei seminativi dalla pr... | Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 74 (... | |
217769 | IDG950703359 | Fontana Antonio, Grasso Giorgio
| "Razionale sfruttamento del suolo" e realizzazi... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217770 | IDG950703360 | Bivona Giuseppe
| Una singolare questione di diritto transitorio:... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |