# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217771 | IDG950703361 | Nappi Pasquale
| Questioni varie in tema di conversione: dalla r... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | Vengono esaminate varie questioni affrontate dalla sentenza in
epigrafe. In primo luogo la negata sussistenza del contrasto
sollevato dai ricorrenti di quattro articoli (1, 34, 42, 43) della l.
203/1982 con i principi di diritto comunitario. In secondo luogo, una
serie di questioni di diritto... |
217772 | IDG950703362 | Castellari Paolo
| Individuazione del momento di sussistenza dei r... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | |
217773 | IDG950703363 | Giuffrida Marianna
| Controversie agrarie (Sull' accertamento negati... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata segue l' orientamento secondo cui la domanda per
l' accertamento negativo dell' esistenza di un contratto agrario apre
una controversia in materia di contratti agrari e pone la necessita'
del tentativo obbligatorio di conciliazione. L' A. richiama le
passate divergenti so... |
217774 | IDG950703364 | Gatta Carlo
| Previdenza in agricoltura (Contributi agricoli ... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata afferma la giurisdizione del giudice ordinario,
dovendosi ravvisare la lesione di un diritto soggettivo al corretto
esercizio del potere impositivo. La controversa oggetto della
sentenza riguardava l' opposizione alla pretesa contributiva dello
SCAU, che aveva determinato... |
217775 | IDG950703365 | Giuffrida Marianna
| Regolamento di confini (Prova e ricorso al sist... | Riv. dir. agr., an. 74 (1995), fasc. ... | La sentenza annotata applica un principio gia' affermato dalla
Suprema Corte, secondo cui il ricorso al sistema di accertamento
sussidiario configurato dalle mappe catastali e' consentito non solo
nel caso di mancanza assoluta ed obiettiva di altri elementi, ma
anche nell' ipotesi in cui ques... |
217776 | IDG950803366 | Frosini Tommaso Edoardo
| Volonta' popolare e poteri parlamentari. Per ga... | Parlamento, an. 3 (1995), fasc. 1-3, ... | L' A. ricorda preliminarmente come, alla vigilia del referendum
popolare del 1993 tendente a modificare la legge elettorale nazionale
in senso maggioritario, solo due partiti si fossero mostrati
sostenitori del vecchio sistema proporzionale; l' esperienza delle
elezioni del 1994 ha poi confer... |
217777 | IDG950903367 | Caselli Lapeschi Alberto
| Il deposito della documentazione concernente gl... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | |
217778 | IDG950903368 | Marandola Antonella
| I limiti dell' appello incidentale del pubblico... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La pronuncia della Corte Costituzionale in commento e' originata
dall' impostazione dottrinale e giurisprudenziale secondo cui l'
accesso all' appello incidentale incontra due limiti: che la parte
non abbia gia' proposto gravame avverso la sentenza e che la stessa
vi sia legittimata in via or... |
217779 | IDG950903369 | Svariati Elvira
| Concorso di persone nel reato tra vecchie e nuo... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | L' A. trae spunto dalla pronuncia in epigrafe per richiamare i grandi
interrogativi in materia di definizione e identificazione della
partecipazione penalmente rilevante a titolo di concorso di persone
nel reato anche nella prospettiva della riforma del codice penale. L'
A., secondo un' idea ... |
217780 | IDG950903370 | Nizzoli Alessandro
| Sulla responsabilita' nella falsita' ideologica... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Secondo la massima della pronuncia in epigrafe "risponde di falsita'
ideologica in atto pubblico, ai sensi degli artt. 48 e 479 c.p., chi,
nei formulari in codice a corredo della domanda di iscrizione nelle
liste di avviamento al lavoro, abbia fornito indicazioni non
rispondenti al vero su da... |
217781 | IDG950903371 | Nizzoli Alessandro
| Sulla falsita' dei documenti di accompagnamento... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | L' A., attraverso brevi richiami dottrinali e giurisprudenziali, trae
spunto dalla pronuncia in rassegna per fare chiarezza sulla reale
portata normativa del regolamento CEE 986/89 e del relativo decreto
di attuazione n. 184/1990, contenenti l' obbligo generale che i
prodotti vinosi siano acc... |
217782 | IDG950903372 | Grassi Aldo
| Considerazioni circa il divieto di un secondo g... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Nella sentenza annotata la Cassazione ha affermato il principio che
alla sentenza di non luogo a procedere non puo' attribuirsi
attitudine preclusiva di nuovo giudizio ex art. 649 c.p.p., non
essendo una sentenza di proscioglimento, ne' essendo irrevocabile. La
Corte ha anche stabilito che le... |
217783 | IDG950903373 | Confalonieri Antonietta
| La prescrizione come causa di elusione del diri... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Con la decisione in rassegna il giudice ha disatteso la richiesta di
rinvio del dibattimento per l' adesione del difensore di fiducia allo
sciopero della classe forense e ha nominato un difensore d' ufficio
per motivi d' urgenza, essendo prossimo a scadere il termine di
prescrizione del reato... |
217784 | IDG950903374 | Carcano Domenico
| Una condizione dello specifico mandato ad impug... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Lo specifico mandato di cui all' ultima parte del comma 3 dell' art.
571 c.p.p. presuppone necessariamente che nell' imputato sia gia'
sorto l' interesse ad impugnare e, quindi, che egli sia in condizione
di indicare la sentenza che intende assoggettare a gravame. Si
tratta, afferma l' A., di... |
217785 | IDG950903375 | Triggiani Nicola
| Motivazione contestuale, motivazione differita ... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La questione affrontata dalla Cassazione e' quella dell'
individuazione del termine applicabile per proporre impugnazione
avverso la sentenza dibattimentale depositata in ritardo. Confermando
il prevalente orientamento, la Suprema Corte ha ritenuto che per l'
applicazione del termine piu' lun... |
217786 | IDG950903376 | Diotallevi Giovanni
| La Suprema Corte torna a riaffermare la necessi... | Cass. pen., vol. amb000, an. 34 (1994... | In contrasto con la pronuncia delle sezioni unite che aveva
affermato, tra l' altro, che per l' apertura di una cava o la
prosecuzione della medesima non era necessaria la concessione
edilizia ex l. 47/1985, la terza sezione della Cassazione, con la
sentenza annotata, ha ribadito invece la va... |
217787 | IDG950903377 | Chidichimo Lucia
| In quali termini e' "dovuto" l' ordine di demol... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Con la sentenza in rassegna la Cassazione, oltre a ribadire la natura
amministrativa dell' ordine di demolizione, giunge a qualificarlo
anche come un provvedimento dovuto, privo di contenuto discrezionale,
non disponibile dalle parti in sede di patteggiamento. Afferma
inoltre che, ai sensi de... |
217788 | IDG950903378 | Molinari Pasquale Vincenzo
| Decretazione dell' emergenza in materia di misu... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La decisione in rassegna concerne le disposizioni ormai abrogate di
cui ai commi 2 e 3 dell' art. 2 l. 575/1965, nel testo sostituito
dall' art. 22 comma 1 d.l. 306/1992, introdotto ex novo con le
modifiche apportate dalla legge di conversione n. 356/1992, che
consentivano di disporre, con ra... |
217789 | IDG950903379 | Carreri Cecilia
| Sulla responsabilita' per bancarotta dei soci a... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in epigrafe, relativa all' art. 222 l. fall., costituisce
per l' A. uno spunto per chiarire i presupposti soggettivi della
responsabilita' per fatti di bancarotta, con particolare riferimento
al socio accomandante, in quanto socio illimitatamente responsabile,
dichiarato fallito.
|
217790 | IDG950903380 | La Pera Giovanni, Martina Teresa
| Onore e reputazione: necessita' di un ritorno a... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in rassegna, affermano gli AA., pur resa nell' ambito
della diffamazione a mezzo stampa, non propone spunti di dibattito
intorno ai controversi temi dell' informazione, ma si segnala per un
interessante problema di natura istituzionale, quello dell'
individuazione del bene protett... |
217791 | IDG950903381 | Amato Giuseppe
| Qualche notazione sulla prescrizione abusiva di... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | La sentenza in rassegna presenta un certo interesse, afferma l' A.,
in quanto ricostruisce l' ambito di applicazione della fattispecie
delittuosa prevista dall' art. 83 d.p.r. 309/1990 (prescrizioni
abusive), che punisce il rilascio da parte del medico chirurgo o
veterinario di prescrizioni d... |
217792 | IDG950903382 | Galantini Novella
| Note in tema di patteggiamento sui motivi di ap... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | |
217793 | IDG950903383 | Passacantando Guglielmo
| Il concorso del professionista nei reati commes... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Nell' esaminare le condizioni e i limiti di ammissibilita' del
concorso del professionista nei reati propri (fallimentari,
societari, fiscali, in materia di lavoro) commessi nell' esercizio di
un' impresa, l' A. affronta due ordini di problemi, il primo relativo
alla rilevanza da attribuire a... |
217794 | IDG950903384 | Lombardo Luigi Giovanni
| Esperienze giudiziarie e prospettive nella repr... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | |
217795 | IDG950903385 | La Greca Giuseppe
| Verso un "filtro" dei ricorsi davanti alla Cass... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Il Consiglio dei ministri francese ha approvato un progetto di legge
che propone alcune modifiche alle norme sull' organizzazione della
Corte di Cassazione e al codice dell' organizzazione giudiziaria, al
fine di contrastare il continuo crescere dei ricorsi, che comporta un
continuo aumento s... |
217796 | IDG950903386 | Bruti Liberati Edmondo
| Banca dati dei carichi pendenti e problemi dell... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 10, ... | Premesse alcune considerazioni di ordine generale sul ritardo con cui
procede l' aggiornamento del casellario giudiziale e sul conseguente
ritardo nell' emissione dell' ordine di esecuzione della sentenza, l'
A. ritiene indispensabile, per razionalizzare la fase dell'
esecuzione, un sistema c... |
217797 | IDG950903387 | De Stefano Gianlorenzo
| Sezioni unite, "tempi" del riesame e termine ex... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza annotata affronta le questioni sorte in relazione a due
termini posti a tutela della liberta' personale dell'
indagato-imputato e il cui mancato rispetto comporta il venir meno
del titolo custodiale: il primo si colloca nella disciplina dei tempi
del riesame, sancendo il limite te... |
217798 | IDG950903388 | Coppetta Maria Grazia
| Riflessioni sulla sussistenza dell' interesse a... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | |
217799 | IDG950903389 | Cerase Marco
| Brevi note sul concorso eventuale ai reati asso... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza in rassegna ha ritenuto ipotizzabile, nel reato di
associazione per delinquere di tipo mafioso, soltanto il concorso
necessario di persone, mentre quello eventuale non puo' sussistere in
considerazione della particolare struttura del reato. L' A. richiama
le opposte posizioni dott... |
217800 | IDG950903390 | Dell' Anno Paolino
| La decisione camerale in appello nelle ipotesi ... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | Con le decisioni in rassegna la Cassazione ha ribadito, in
riferimento all' art. 600 c.p.p., il principio dell' inoppugnabilita'
delle pronunce adottate in camera di consiglio dal giudice d' appello
in materia di omessa o disposta esecuzione delle condanne civili da
parte del giudice di primo... |