# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217801 | IDG950903391 | Carcano Domenico
| Reati ministeriali: necessita' di una legge che... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La decisione annotata conferma la soluzione interpretativa accolta
dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 265/1990, secondo la
quale l' art. 3 comma 2 l. 219/1989 e' da intendere nel senso che la
trasmissione degli atti al Procuratore della Repubblica e' prescritta
"non perche' questi ... |
217802 | IDG950903392 | Di Palma Elizabeth Maria Teresa
| Irritualita' dell' udienza di convalida e adozi... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La questione affrontata dalla sentenza in rassegna e' quella dell'
estensione della nullita' che inficia l' ordinanza di convalida, per
omesso avviso della relativa udienza al difensore di fiducia
ritualmente nominato, all' ordinanza dispositiva di una misura
coercitiva emessa nell' ambito de... |
217803 | IDG950903393 | Giacca Mariuccia
| In tema di rivalutazione dei gravi indizi di co... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La sentenza della Cassazione ha respinto il ricorso proposto dall'
imputato avverso l' ordinanza emessa dal Tribunale della liberta'
che, adito in sede di riesame, aveva confermato l' ordinanza con la
quale il GIP aveva disposto la misura della custodia cautelare in
carcere a carico dell' imp... |
217804 | IDG950903394 | Molinari Pasquale Vincenzo
| La reformatio in peius dei provvedimenti defini... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La decisione in esame ha per la prima volta dato in sede di
legittimita' un' interpretazione del testo novellato del comma 2
dell' art. 71 l. 1423/1956 in tema di revoca o modifica del
provvedimento di applicazione di una misura di prevenzione personale,
sostenendo l' ammissibilita', a seguit... |
217805 | IDG950903395 | Amato Giuseppe
| In tema di detenzione di droga per uso personal... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | La massima della sentenza della Cassazione afferma che non
costituisce reato, dopo l' abrogazione referendaria, solo la
detenzione di droga per uso personale in quantita' che, pur non
legata alla dose media giornaliera, non superi il fabbisogno
necessario per un immediato e personale consumo ... |
217806 | IDG950903396 | Svariati Elvira
| Procura speciale per la costituzione di parte c... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | L' A. traccia le linee dell' attuale disciplina dell' esercizio dell'
azione civile nel processo penale e rileva come nel provvedimento
annotato il Pretore esponga in premessa i corretti principi su cui si
fonda la materia, approdando pero' ad una soluzione che, escludendo
la validita' delle ... |
217807 | IDG950903397 | Orlandi Renzo
| Dubbi sul valore probatorio degli atti di una c... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | |
217808 | IDG950903398 | Zucconi Galli Fonseca Ferdinando
| Una patologia funzionale della Corte di Cassazi... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | Si tratta di una lettera del 13 giugno 1994 inviata dal primo
Presidente aggiunto della Corte di Cassazione a tutti i magistrati
della Corte. Viene richiamata l' attenzione su una patologia
funzionale della Corte che continua a manifestarsi nel settore penale
e che consiste nel rifiutare i pr... |
217809 | IDG950903399 | Carreri Cecilia
| Il giudice dell' udienza preliminare: giudice d... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | Considerando la collocazione dell' udienza preliminare come fase
processuale terminativa delle indagini e introduttiva del giudizio,
l' A. affronta alcune questioni attinenti alla reale natura dei
poteri del GIP.
|
217810 | IDG950903400 | Santacroce Giorgio, Santacroce Maria Cristina
| La legge italiana di ratifica ed esecuzione del... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | |
217811 | IDG950903401 | Cerase Marco
| La Corte di Karlsruhe alle prese con il revisio... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 11, ... | Con sentenza del 13 aprile 1994 la sez. I della Corte Costituzionale
tedesca ha affrontato il problema del confine tra libera
manifestazione del proprio pensiero e illecito penale d' opinione,
risolvendolo direttamente e con grande chiarezza. Prima di esporre il
caso e di analizzare i passagg... |
217812 | IDG950903402 | Vitello Salvatore Filippo
| Brevi riflessioni sull' art. 41 bis dell' ordin... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. individua le cause delle condizioni di promiscuita' e disagio
nelle quali versano la maggior parte dei detenuti: ritardo nella
definizione dei processi; aumento della carcerazione per fatti di
droga a seguito della legge Jervolino Vassalli; drastica riduzione
dei benefici alternativi al... |
217813 | IDG950903403 | Felicetti Francesco
| Frodi comunitarie: norme penali di favore, rile... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Premesse alcune notazioni sull' evoluzione della legislazione e della
giurisprudenza riguardanti la repressione delle frodi comunitarie
derivanti dalla indebita percezione di erogazioni a sostegno dell'
agricoltura, l' A. procede al commento della sentenza in rassegna, la
quale ha ritenuto no... |
217814 | IDG950903404 | Lattanzi Giorgio
| Sul trattamento delle persone con infezione da ... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La Corte Costituzionale, con la sentenza in rassegna, ha dichirato
inammissibile la questione di legittimita' costituzionale degli artt.
212, 147 e 146 c.p., sollevata in riferimento agli artt. 3, 32 e 27
Cost. Come gia' aveva fatto in precedenti occasioni, la Corte ha
sostenuto che il partic... |
217815 | IDG950903405 | Vellucci Augusto, Starnini Giulio, Farinelli Stefania, De Donat is
Vincenzo
| L' infezione da HIV e il regime carcerario
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Gli AA., premessa una dettagliata descrizione della sindrome da
immunodeficienza acquisita (AIDS) alla luce delle conoscenze
scientifiche, ritengono veramente singolare che il legislatore, per
determinare se lo stato di salute di un detenuto possa essere
compatibile con il regime carcerario, ... |
217816 | IDG950903406 | Macchia Alberto
| Sulla dichiarazione di illegittimita' costituzi... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo
l' art. 88 comma 5 c.p.p. 1930 nella parte in cui non prevede che, in
caso di accertato impedimento fisico permanente di durata
indeterminabile che non permetta all' imputato di comparire in
udienza e non consentendo questi ... |
217817 | IDG950903407 | Rigo Fabrizio
| Sequestro probatorio del corpo del reato e prin... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Le sezioni unite, con la decisione in rassegna, affrontano nuovamente
la questione della motivazione del sequestro probatorio del corpo del
reato, intervenendo su un tema assai controverso gia' preso in esame
in una sentenza del 1991, che viene oggi smentita nelle sue
conclusioni. La giurispr... |
217818 | IDG950903408 | Potetti Domenico
| Riesame, appello e revoca in tema di misure cau... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. prende le mosse da una posizione non isolata e di notevole
rilevanza pratica della giurisprudenza di legittimita', secondo la
quale la proposizione di istanza di revoca della misura cautelare ex
art. 199 c.p.p. sarebbe di ostacolo allo svolgimento del riesame
avente ad oggetto il provve... |
217819 | IDG950903409 | Grifantini Fabio Maria
| Misure cautelari e incompetenza del giudice nel... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | |
217820 | IDG950903410 | Lattanzi Claudia
| Sulla nuova figura dell' abuso d' ufficio
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Il ricorso oggetto della sentenza annotata concerneva essenzialmente
l' elemento oggettivo del reato di abuso d' ufficio, rispetto al
quale le opinioni sono concordi nel ritenere necessario il dolo
specifico costituito dal fine di procurare a se' o ad altri un
ingiusto vantaggio, patrimoniale... |
217821 | IDG950903411 | Cerase Marco
| In tema di modifica mediata delle norme penali
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La sentenza in rassegna affronta la questione della modifica mediata
delle norme penali, che si ha quando la modifica normativa non
riguarda direttamente uno degli elementi costitutivi del reato (come
la condotta tipica, la colpevolezza, il trattamento sanzionatorio),
ma concerne aspetti este... |
217822 | IDG950903412 | Renon Paolo
| Presupposti e limiti all' applicazione delle fo... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La Cassazione torna ad affrontare, con la sentenza in epigrafe, la
questione delle forme che devono presiedere all' assunzione di una
prova orale a seguito di rinnovazione dell' istruzione dibattimentale
in appello. Una precedente decisione, seppure di altra sezione, aveva
concluso per la non... |
217823 | IDG950903413 | Colamussi Marilena
| Il divieto della reformatio in peius tra vecchi... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | In tema di limiti alla cognizione del giudice d' appello, la
pronuncia in commento consente di superare, alla luce dell' art. 597
comma 4 c.p.p. 1988, il problema relativo al divieto della
"reformatio in peius" nel codice del 1930. L' art. 597 comma 4 c.p.p.
rec, come e' dato leggere anche ne... |
217824 | IDG950903414 | Lorusso Sergio
| E' veramente incompatibile con l' adozione del ... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La sentenza in esame, afferma l' A., ribadisce un costante, seppur
discutibile, orientamento giurisprudenziale relativo al rito
abbreviato che, disattendendo l' opinione espressa dalla Corte
Costituzionale, ritiene che "nel caso di giudizio di secondo grado
avverso decisione pronunciata con r... |
217825 | IDG950903415 | Triggiani Nicola
| Sul diritto dell' imputato detenuto (o internat... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Con la decisione in epigrafe la Suprema Corte affronta la questione
della partecipazione all' udienza di riesame dell' imputato detenuto
o internato al di fuori della circoscrizione del c.d. Tribunale della
liberta', accogliendo l' interpretazione secondo cui l' imputato ha
un vero e proprio ... |
217826 | IDG950903416 | Giuliani Livia
| La custodia cautelare degli imputati affetti da... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La sentenza ribadisce, attraverso una fedele interpretazione di un
testo normativo lineare, l' art. 286 bis c.p.p., la non
assoggettabilita' a custodia cautelare delle persone affette da
sindrome da HIV che si trovino in condizione di incompatibilita'
assoluta con il regime carcerario (casi d... |
217827 | IDG950903417 | Ferraro Angelo
| Notazioni minime in tema di determinazione dell... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La sentenza in rassegna, in ordine alla quale non si rinvengono
precedenti, affronta contemporaneamente due problematiche diverse,
riguardo alle quali l' A. svolge alcune puntualizzazioni: quella
relativa al computo della sola pena prevista per il reato ai fini
dell' adozione e del mantenimen... |
217828 | IDG950903418 | Amato Giuseppe
| Sulla abusiva raccolta del risparmio da parte d... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. rileva come la sentenza in rassegna non sia in linea con il
t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia introdotto col
d.lg. 385/1993, dal momento che esclude che un soggetto che svolga
attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico (e non anche
attivita' di esercizio del cred... |
217829 | IDG950903419 | Ciampi Francesco
| Sulle caratteristiche del lavoro a domicilio
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La Cassazione penale torna a pronunciarsi, con la sentenza in
rassegna, sulla "vexata quaestio" dell' individuazione dei criteri
distintivi tra lavoro autonomo e subordinato, affermando che deve
considerarsi lavoratore subordinato a domicilio anche chi fruisca
della collaborazione di familiar... |
217830 | IDG950903420 | Toppan Arturo
| Contrasti giurisprudenziali circa gli effetti p... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' art. 8 l. 154/1991 aveva dato adito a orientamenti dottrinali
discordanti: secondo alcuni, all' art. 8 andavano correlati effetti
estintivi anche penali, secondo altri il riferimento all' art. 21 l.
154/1991 era finalizzato esclusivamente a limitare alle violazioni da
quella norma previste... |