# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217831 | IDG950903421 | Cerase Marco
| In tema di sottrazione consensuale di minorenne
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. trae spunto dalla pronuncia in epigrafe per svolgere alcune
considerazioni sul reato di sottrazione di minorenni. Ritiene
condivisibile, specie alla luce dei principi affermati nella legge di
riforma del diritto di famiglia e del principio di concreta
offensivita', la pronuncia in epigr... |
217832 | IDG950903422 | Trotta Daniela
| Destinazione ad uso abitativo di monumento sepo... | Cass. pen., vol. amb000, an. 34 (1994... | Secondo la massima della sentenza in rassegna "non appare in
contrasto con le esigenze di tutela del carattere storico e artistico
di un monumento sepolcrale vincolato, e non ricade pertanto sotto la
previsione dell' art. 11 comma 2 l. 1089/1939, l' adibizione dello
stesso ad uso abitativo". ... |
217833 | IDG950903423 | Liberini Nicoletta
| L' onere di produrre documenti nel dibattimento... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | Il Tribunale ha risolto negativamente la questione se sia consentito
produrre documenti nel corso dell' istruzione dibattimentale in un
momento successivo a quello dell' esposizione introduttiva cui, a
norma dell' art. 493 c.p.p., e' ricollegata la richiesta di
ammissione delle prove. L' A. r... |
217834 | IDG950903424 | Nappi Aniello
| Il processo penale: un sistema da ricostruire
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | La dottrina prevalente afferma che la Costituzione non delinea "un
modello organico di processo, tecnicamente riconducibile al sistema
accusatorio o inquisitorio". Muovendo da questa impostazione teorica,
l' A. prende in esame la giurisprudenza della Corte Costituzionale
che, chiamata a sinda... |
217835 | IDG950903425 | Macchia Alberto
| Spunti in tema di misure interdittive
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. prende in esame il sistema delle misure interdittive delineato
dal vigente codice di procedura penale, le cui problematiche non sono
state adeguatamente prese in considerazione, vuoi sul terreno dei
parametri costituzionali, vuoi su quello correlato dei paradigmi
finalistici, vuoi su qu... |
217836 | IDG950903426 | Di Palma Elizabeth M.T.
| Riflessioni sulla sfera di operativita' della s... | Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 12, ... | L' A. prende in esame l' istituto dell' inutilizzabilita', gia'
presente nel codice di procedura penale previgente, distinguendone
due tipi: il primo afferente alla non conformita' al modello legale
dell' atto probatorio (art. 240 c.p.p.), il secondo all' atto
conforme al modello normativo, m... |
217837 | IDG950903427 | Riggiero Vincenzo
| Scambio corrotto e vittimizzazione in Italia
| Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217838 | IDG950903428 | Selmini Rossella
| L' origine, lo sviluppo e gli esiti del process... | Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217839 | IDG950903429 | Aponte David Alejandro
| Decriminalizzazione del consumo minimo di drogh... | Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217840 | IDG950903430 | Kuntz Lothar
| E' incostituzionale il divieto di consumo di ha... | Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217841 | IDG950903431 | Padovan Dario
| Razzismo e modernita'. Appunti per una discussi... | Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217842 | IDG950903432 | Cottino Amedeo, Sarzotti Claudio, Tibaldi Claudio
| Uguaglianza di fronte alla legge penale: una ri... | Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217843 | IDG950903433 | Vianello Francesca
| La criminalita' minorile nel Veneto (1980-1992)
| Delitti e pene, s. 2, an. 4 (1994), f... | |
217844 | IDG950903434 | Zangani Pietro
| L' accertamento della morte e prelievi da cadav... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Secondo l' A., in tema di accertamento e certificazione della morte e
di prelievi dal cadavere a scopo di trapianto terapeutico, gli ultimi
provvedimenti legislativi hanno ulteriormente complicato la materia.
L' A. propone all' attenzione del Parlamento alcuni aspetti di
particolare rilevanza... |
217845 | IDG950903435 | Santacroce Giorgio
| L' art. 371 bis c.p. e la tutela penale delle i... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Viene affrontata la problematica del delitto di "false informazioni
al P.M." nel caso in cui le dichiarazioni false o reticenti vengono
rese alla polizia giudiziaria. Secondo la sentenza annotata in nessun
caso la condotta di chi, richiesto dalla polizia giudiziaria di
fornire informazioni ai... |
217846 | IDG950903436 | Bissi Luigi
| La costituzionalizzazione del divieto di analog... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Si sostiene che il principio del divieto di analogia nel diritto
penale non appare espressamente previsto dalla Costituzione. L'
approfondimento esegetico dell' art. 25 comma 2 Cost. non consente di
riscontrare elementi idonei in base ai quali sostenere validamente,
afferma l' A., che tale pr... |
217847 | IDG950903437 | Siciliano Filippo
| Abuso dell' abuso di ufficio
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | A quattro anni dall' entrata in vigore della l. 86/1990, che all'
art. 13 ha modificato la struttura dei preesistenti artt. 323 e 324
c.p., l' A. si propone di verificare l' applicazione in concreto
della norma. Sostiene che gli scopi della riforma, di una maggiore
perspicuita' testuale e di ... |
217848 | IDG950903438 | Diddi Alessandro
| In tema di modificabilita' dell' accusa in sede... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | L' ordinanza in epigrafe riguarda la questione relativa ai poteri del
Tribunale del riesame di riqualificazione diversamente il fatto
rispetto a come era stato descritto dal P.M. in sede di formulazione
della richiesta di applicazione della misura cautelare. La pronuncia
in esame esclude il p... |
217849 | IDG950903439 | Murone Mario
| Osservazioni in tema di rilevanza dell' iniziat... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | La sentenza annotata viene esaminata nella parte in cui afferma che
"perche' il giudice di appello possa esercitare il potere di disporre
la rinnovazione dell' istruzione dibattimentale, per l' assunzione di
prove da cui le parti sono decadute, e' necessario che la richiesta
di prova sia form... |
217850 | IDG950903440 | Musacchio Vincenzo
| La funzione della magistratura di sorveglianza ... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |
217851 | IDG950903441 | Ramajoli Sergio
| "Pentitismo" e sua disciplina giuridica
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Si sostiene la necessita' di dare alla condotta dei collaboranti con
la giustizia una regolamentazione unitaria, e di apportare correttivi
idonei ad evitare che delle dichiarazioni del pentito persista a fare
un impiego irrazionale, afferma l' A., e talvolta anche illegittimo.
I punti che ven... |
217852 | IDG950903442 | Nuzzo Francesco
| Finanziamento privato dei partiti politici e l'... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |
217853 | IDG950903443 | Dell' Anno Pier Paolo
| Davvero non ricorribili i provvedimenti in tema... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | La sentenza annotata dichiara inammissibile l' impugnazione (nella
specie il ricorso per cassazione) contro i provvedimenti emessi dal
GIP in materia di proroga delle indagini preliminari. Le sezioni
unite risolvono cosi' il contrasto giurisprudenziale in materia. L'
A. affronta con un divers... |
217854 | IDG950903444 | Diddi Alessandro
| Il sequestro penale tra estradizione e rogatori... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Con riferimento ad una richiesta di perquisizione e sequestro
avanzata da uno Stato estero, la Corte d' Appello territorialmente
competente, a tal fine provocata dal Procuratore Generale, ammetteva
il mezzo di prova richiesto delegando per l' esecuzione il giudice
per le indagini preliminari,... |
217855 | IDG950903445 | De Muro Gian Paolo
| Finalita' risarcitoria e teoria della pena
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |
217856 | IDG950903446 | Zaffalon Elio
| Primi contrasti sugli effetti penali della c.d.... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Le due sentenze in rassegna affrontano le fattispecie del falso
ideologico in relazione alla natura dei cartellini marcatempo,
registri di presenza ecc., attestanti l' orario di inizio e fine
attivita' di chi opera. La novita' della sentenza 2 giugno 1994,
rileva l' A., non e' soltanto la qua... |
217857 | IDG950903447 | Maccarrone Attilio
| Note in tema di condotta illecita colposa
| Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |
217858 | IDG950903448 | Perchinunno Vincenzo
| Il giudice per le indagini preliminari e le sce... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |
217859 | IDG950903449 | Tufano Vincenzo
| Proposta di modifica ulteriore dell' art. 406 c... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | Esposto l' inconveniente a cui da' luogo il procedimnto per la
proroga delle indagini preliminari ai sensi dell' art. 406 c.p.p.,
nel caso in cui gli indagati sono numerosi, risiedono in localita'
diverse e lontane tra loro e dall' ufficio precedente e non
facilmente reperibili, l' A. illustr... |
217860 | IDG950903450 | Cremonesi Luca
| La sanatoria delle nullita' del decreto di cita... | Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas... | |