Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217861IDG950903451Grande A., Tancredi D.M., Carella Prada O. Aspetti medico-legali e spunti giuridici in tem...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Viene affrontato il tema degli effetti riabilitanti della chirurgia protesica, sotto il profilo giuridico, nel campo dell' infortunistica lavorativa, delle prestazioni previdenziali, del giudizio medico-legale, nell' infortunistica del lavoro, nella pensionistica per invalidita', nel campo de...
217862IDG950903452Perini Andrea "Falso in bilancio" e violazione dei principi d...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...La sentenza annotata interviene successivamente all' entrata in vigore del d.lg. 127/1991, che ha recepito la IV Direttiva CEE, riformando la normativa riguardante il bilancio delle societa' di capitali. L' A. evidenzia il tentativo operato dalla Suprema Corte di dare interpretazione penalist...
217863IDG950903453Merli Antonella Il concetto di "abuso di ufficio" nella nuova f...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. rileva come le modifiche introdotte dall' art. 13 l. 86/1990 non abbiano reso piu' facile la determinazione del concetto di abuso di ufficio. Non sono state eliminate le incertezze e le dispute sulla interpretazione dell' art. 323 c.p., caratterizzato da eccessiva elasticita' della form...
217864IDG950903454Diddi Alessandro In tema di mandato speciale dell' imputato cont...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Le sezioni unite risolvono il contrasto in tema di necessita' del mandato speciale per l' impugnazione di sentenze emesse in camera di consiglio in assenza dell' imputato. Viene esclusa la necessita' di specifico mandato che legittimi il difensore ad impugnare. L' A. esamina la sentenza ampli...
217865IDG950903455Diddi Alessandro In tema di impugnabilita' della sentenza di pat...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...L' A. non ritiene pienamente condivisibile la sentenza in epigrafe che ammette l' esperibilita' da parte del P.M. dell' impugnazione mediante appello, anche quando la pena applicata sia stata sotto quella dell' ammenda, quando il giudice, ritenendo ingiustificato il dissenso del P.M., applich...
217866IDG950903456De Leo Francesco Procura nazionale antimafia e investigazioni sc...Giust. pen., s. 7, an. 99 (1994), fas...Viene evidenziato il cambiamento avvenuto nella fase delle indagini per quanto riguarda lo spazio dell' investigazione tecnica a seguito dell' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Il consulente e' diventato la struttura tecnica portante del procedimento. Egli non interviene...
217867IDG950903457Cremonesi Luca Riflessioni sull' applicazione di pena dell' ar...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Viene argomentato il pieno accoglimento della sentenza annotata, che dichiara l' illegittimita' degli artt. 516 e 517 c.p.p. "nella parte in cui non prevedono la facolta' dell' imputato di richiedere al giudice del dibattimento l' applicazione di pena a norma dell' art. 444 c.p.p., relativame...
217868IDG950903458Musacchio Vincenzo Rilievi sulla problematica costituzionale delle...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217869IDG950903459Grillo Carlo M. Rimozione di cadaveri rinvenuti sulla sede ferr...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Viene affrontata la questione degli effetti prodotti dall' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale sull' art. 68 del regolamento di polizia ferroviaria, d.p.r. 753/1980, che, nell' osservanza di certe regole, consente la rimozione di cadaveri rinvenuti nella sede ferroviaria. I...
217870IDG950903460Taormina Carlo Premessa per una rimeditazione sugli obiettivi ...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217871IDG950903461Santalucia Giuseppe Omessa rilevazione del fatto diverso ed inciden...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217872IDG950903462Baglione Tindari L' accertamento della contravvenzione di guida ...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217873IDG950903463Massetti Cesare La revoca dei benefici penitenziari Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217874IDG950903464Murone Mario Note in tema di utilizzabilita' delle registraz...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...La registrazione di una conversazione telefonica eseguita da uno degli interlocutori non e' sottoposta alle limitazioni e formalita' proprie delle intercettazioni telefoniche; ne' costituisce lesione del diritto di autodeterminazione dell' interlocutore ignaro. La registrazione di tale comuni...
217875IDG950903465Ramajoli Sergio Il g.i.p. "distrettuale" nei procedimenti per r...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...I due provvedimenti in epigrafe danno occasione all' A. per affrontare il problema se il dettato dell' art. 12 d.l. 367/1992, convertito nella l. 8/1992, sia compatibile con l' art. 25 comma 1 Cost.
217876IDG950903466Siciliano Filippo "Pentiti tra dogma e realta'" Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217877IDG950903467Terrosi Vignoli Elena L' identificazione genetica (DNA profiling) nel...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217878IDG950903468Merli Antonella Il falso nei documenti informatici Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...La l. 547/1993, per adeguare le norme vigenti alle condotte di falso informatico, ha incluso nel concetto di documento il c.d. documento informatico, ampliando le comuni fattispecie di falso documentale. L' A., evidenziata la specificita' del documento informatico rispetto a quello tradiziona...
217879IDG950903469Santacroce Giorgio La delimitazione della categoria dei reati mini...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...La Cassazione affronta per la prima volta compiutamente, afferma l' A., il problema della identificazione dei confini della controversa categoria dei "reati ministeriali", fornendo la sua interpretazione della locuzione "reati commessi nell' esercizio delle loro funzioni", che l' art. 96 Cost...
217880IDG950903470Russo Ferdinando L' astensione del difensore dalle udienze; prof...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...La Corte di Cassazione propende a vedere nell' astensione collettiva praticata su iniziativa dell' Ordine forense una forma di impedimento, vale a dire, secondo il dettato dell' art. 486 comma 5 c.p.p., di assoluta impossibilita' a comparire. L' A. ritiene tale propensione mal collocata sul p...
217881IDG950903471Travaglino Giacomo La prova dell' esistenza dell' associazione maf...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Viene affrontato il tema dei rapporti che corrono tra il giudizio penale e quello di prevenzione ai fini dell' applicazione delle misure ai sensi della l. 575/1965. L' indagine si incentra sulla questione probatoria, tenendo conto della distinzione "tipologica" tra i due momenti probatori, so...
217882IDG950903472Siciliano Filippo Rileggendo Francesco Carrara Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Viene proposta una rilettura di alcuni scritti di Francesco Carrara su temi tuttora di grande attualita': l' abuso della custodia cautelare; la necessita' di tempi rapidi della celebrazione dei processi; il protagonismo dei giudici. L' A. richiama il pensiero del Carrara su questi argomenti, ...
217883IDG950903473Iadecola Gianfranco Il problema del rapporto tra responsabilita' ci...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Viene esaminato il problema che si pone in materia di reati societari riguardanti l' eventuale possibile interferenza tra la disciplina della responsabilita' civile e quella della responsabilita' penale degli amministratori e dei sindaci. L' A. analizza la disciplina della responsabilita' civ...
217884IDG950903474Santacroce Giorgio Usura, riciclaggio e sistema bancario: linee di...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217885IDG950903475Nunziata Massimo Il tribunale internazionale per i crimini nell'...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217886IDG950903476Cremonesi Luca Natura giuridica e funzioni del consulente tecn...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217887IDG950903477Zaffaloni Elio Patrocinio d' ufficio e praticanti procuratori Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Secondo la recente giurisprudenza della Cassazione penale, il praticante non puo' esercitare la difesa d' ufficio, mentre il divieto non sussisterebbe per la difesa fiduciaria. L' assunto si fonda sull' interpretazione dell' art. 29 comma 1 disp. att. c.p.p. L' A. ritiene tuttora in vigore la...
217888IDG950903478Barbieri Claudio Alternative all' organizzazione burocratica del...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...Evidenziata l' esperienza negativa di cinque anni di vigenza del nuovo codice di procedura penale e ricercate le cause del progressivo arretramento verso il modello inquisitorio, da attribuirsi prevalentemente alla scelta della Magistratura, l' A. sostiene che occorre una riflessione sulla ne...
217889IDG950903479Ciuffoli Lorena I reati ministeriali Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
217890IDG950903480Nuzzo Francesco Appunti sul divieto di accesso ai luoghi dove s...Giust. pen., s. 7, an. 100 (1995), fa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati