# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21811 | IDG811301361 | bobbio norberto
| dibattito sui referendum alla vigilia delle vot... | Stampa, an. 115 (1981), fasc. 114 (15... | l' a. afferma che non si puo' giustificare l' aborto affermando che
e' una pratica diffusa, perche' cosi' si confonde un giudizio di
valore con un giudizio di fatto. l' a. ribadisce quindi la sua
condanna dell' aborto, ed afferma che per combattere il diffondersi
di tale male e' necessaria pi... |
21812 | IDG811301363 | guarino giuseppe
| ecco perche' li difendo
| Stampa, an. 115 (1981), fasc. 118 (20... | l' a. commenta favorevolmente i risultati dei 5 referendum tenutisi
recentemente. dall' esame dei risultati emergono diversi fatti
positivi: i cittadini sono piu' liberi di quanto si creda nei
confronti dei partiti politici; sono state confermate le leggi votate
dal parlamento; ne e' uscita u... |
21813 | IDG811301364 | fabbri fabio; (a cura di l.b.)
| intervista con il sottosegretario all' agricolt... | Stampa, an. 115 (1981), fasc. 122 (24... | l' a. ritiene che la legge quadro sui parchi nazionali sia prossima
ad essere approvata e illustra le altre iniziative portate avanti dal
ministero per l' agricoltura. tra le piu' significative vengono
ricordate: una nuova legge per la difesa del suolo, una riforma in
senso protezionistico de... |
21814 | IDG811301365 | redazione
| con aumenti di luce e telefono. varate misure p... | Stampa, an. 115 (1981), fasc. 124 (27... | l' a. informa che il consiglio dei ministri ha approvatocuna serie di
provvedimenti in materia di assistenza sanitaria. i decreti varati
riguardano il "ticket" dei medicinali, l' assistenza specialistica,
il regolamento per gli organici delle unita' sanitarie locali e il
bilancio di queste. i... |
21815 | IDG811301366 | valitutti salvatore
| in vista anche del referendum. cattolici e libe... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 118 (1 ma... | l' a. ritiene che un' eventuale ripresa della questione del
concordato, sia in vista della sua abrogazione che in vista di una
nuova formulazione, porterebbe inevitabilmente allo scontro tra
cattolici e liberali. la soluzione piu' giusta per evitare lo scontro
sarebbe quella di non mettere le... |
21816 | IDG811301367 | fagiolo vincenzo
| l' aborto e la societa'. un dovere per tutti la... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 118 (1 ma... | l' a. (arcivescovo di chieti e vasto) affronta il problema dell'
aborto osservando che e' compito della societa' tutelare il diritto
alla vita di ogni suo membro, senza alcuna discriminazione. se un
essere umano muore ed un altro sopravvive, cio' rientra in una sfera
di fenomeni tuttora sfugg... |
21817 | IDG811301368 | redazione
| approvata ieri a montecitorio con 367 voti favo... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 118 (1 ma... | l' a. informa in merito alla approvazione da parte della camera della
riforma dei tribunali militari in tempo di pace. se il senato varera'
la legge, potra' essere evitato il relativo referendum. dopo aver
illustrato i principali contenuti del provvedimento, l' a. riferisce
le posizioni di al... |
21818 | IDG811301369 | foschi franco
| una proposta ai sindacati. un "codice" per lo s... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 120 (4 ma... | l' a. (ministro del lavoro) formula alcune osservazioni per quanto
riguarda la struttura e le modalita' degli interventi pubblici sul
processo di contrattazione ed in particolare il ruolo del ministero
del lavoro. rileva l' estrema frammentarieta' dell' intervento
pubblico in materia e lo sta... |
21819 | IDG811301370 | alessandrini federico
| aborto e civilta'
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 121 (5 ma... | l' a. auspica la vittoria del referendum minimale proposto sull'
aborto dal "movimento per la vita". porta come motivi in difesa di
tale tesi la constatazione che l' aborto e' un delitto e come tale e'
rifiutato dalla morale cristiana; la considerazione, poi, che la
legge n. 194 non ha elimin... |
21820 | IDG811301371 | cervone vittorio
| la riforma della secondaria. il pluralismo scol... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 122 (6 ma... | l' a. rileva con rammarico che il testo approvato dalla camera in
vista della riforma della scuola secondaria superiore contiene
numerosi ostacoli per la sopravvivenza della scuola privata. il testo
infatti fissa il numero minimo degli alunni per ogni scuola,
stabilisce il numero minimo e que... |
21821 | IDG811301372 | bianco gerardo
| le polemiche sull' aborto. sono "laicisti" i nu... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 122 (6 ma... | l' a. accusa coloro che difendono la legge 194 di svolgere una
campagna referendaria con toni eccessivamente aspri e con
ingiustificate polemiche nei confronti della chiesa. osserva che
sensini ha argutamente distinto, in un suo articolo, fra "laicita'" e
"laicismo"; gli effetti deleteri di q... |
21822 | IDG811301373 | frosini vittorio
| problemi della corte costituzionale. il dissens... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 122 (6 ma... | l' a. osserva che la corte costituzionale non svolge un compito di
semplice "legislazione negativa", ma, attraverso la manipolazione
delle sentenze, finisce per imporre indirizzi di politica legislativa
al parlamento stesso. da parte di alcuni esponenti della sinistra e'
stata avanzata la pro... |
21823 | IDG811301374 | de risio carlo
| con una conferenza allargata a tutte le parti i... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 122 (6 ma... | nel corso della conferenza lagorio (ministro della difesa) e le
autorita' militari hanno auspicato un riequilibrio degli oneri
derivanti dalla presenza dei militari tra regione e regione. lagorio
ha ricordato i passi avanti compiuti dopo la legge n. 898 del 1976 ma
ha anche ammesso che e' imp... |
21824 | IDG811301375 | marrioni di celso manlio
| il significato morale di un voto. ridurre i dan... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 123 (7 ma... | l' a., dopo aver illustrato i punti principali della legge sull'
aborto, espone il suo parere favorevole al referendum abrogativo
promosso dal movimento per la vita. poiche' il concepito rappresenta
gia' una nuova vita umana, l' aborto si configura come un vero e
proprio assassinio compiuto d... |
21825 | IDG811301376 | tieri dino
| approvata dalla commissione istruzione. definit... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 124 (8 ma... | l' a. informa in merito alla approvazione da parte della commissione
pubblica istruzione del senato del disegno di legge che ripristina il
sistema dei concorsi e abilitazioni per assumere gli insegnanti e
sistema oltre 110.000 "precari" della scuola. soddisfazione e' stata
espressa da learco ... |
21826 | IDG811301377 | marinetti pietro
| proposto anche dal ministro romita al 32 congre... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 124 (8 ma... | l' a. informa in merito ai risultati piu' significativi emersi dal
congresso. esso si e' concluso con una serie di proposte operative
utili per una ripresa del processo edilizio in italia. romita
(ministro della ricerca scientifica) ha auspicato un piano nazionale
di ricerca in edilizia per l... |
21827 | IDG811301378 | bozzi aldo
| opinioni a confronto sull' aborto. imperfetta m... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 125 (9 ma... | l' a. in vista del referendum sull' aborto invita a votare per il
mantenimento della 194, che risulta essere una legge equilibrata, sia
perche' non costituisce un incoraggiamento alle pratiche abortive,
sia perche' non calpesta la dignita' e la liberta' delle donne. l' a.
ricorda che tra l' a... |
21828 | IDG811301379 | dell' acqua cesare
| un' incoerenza logica e giuridica
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 125 (9 ma... | l' a. (docente di istituzioni di diritto pubblico alla universita' di
perugia) prende parte al dibattito sull' aborto, e sostiene che molte
assurde asserzioni non si sono potute evitare, visto che e' mancato
un confronto sereno e civile. l' a. rileva che invece fra toni sempre
piu' aspri si e... |
21829 | IDG811301380 | riva clemente
| difendere i diritti del concepito. stato e chie... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 126 (10 m... | l' a. (vescovo ausiliare di roma) prende in considerazione il
problema dell' aborto sottolineando il diritto alla vita del
concepito e il dovere della societa' di tutelarlo. critica l'
incapacita' dello stato di risolvere quei problemi della gente che il
piu' delle volte inducono ad accettare... |
21830 | IDG811301381 | bambi ettore
| con la partecipazione del ministro darida e del... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 126 (10 m... | i partecipanti al convegno hanno trattato i temi della
ingovernabilita' e della disaffezione dei cittadini nei confronti
delle istituzioni libere; hanno proposto di limitare il controllo
preventivo formale sugli atti amministrativi e di introdurre una
valutazione tecnica sull' efficienza dell... |
21831 | IDG811301382 | russo jervolino rosa
| la liberalizzazione non risolve il problema. co... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 128 (12 m... | l' a. rileva come la legge n. 194 sull' aborto non sia servita a
combattere il fenomeno della clandestinita' ed osserva che altri
mezzi vi sono per procedere sul piano della prevenzione. in tal senso
hanno operato la legge sulla tutela della lavoratrice madre e quella
sul divieto di licenziam... |
21832 | IDG811301383 | macera guido
| a sei mesi dal sisma varata la legge in favore ... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 129 (13 m... | l' a. esamina il provvedimento di ricostruzione delle zone colpite
dal terremoto di novembre. ricorda che le posizioni assunte rispetto
a tale provvedimento erano due: una sosteneva la necessita' della
presenza dello stato e dei suoi controlli, l' altra si batteva per la
delega alle strutture... |
21833 | IDG811301384 | alessandrini federico
| in difesa della vita. cattolici, laici e valori... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 129 (13 m... | l' a. avverte l' importanza della tutela della vita del nascituro e
rileva l' importanza della drastica riduzione del numero degli
aborti; la vita ha infatti inizio dal concepimento, l' interruzione
della gravidanza vuole sopprimere un individuo potenziale che ha
diritto di entrare a far part... |
21834 | IDG811301385 | bompiani adriano
| il rapporto tra biologia e diritto. il concepit... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 131 (15 m... | l' a. (direttore dell' istituto di clinica ostetrica e ginecologica
della universita' cattolica del s. cuore) prende parte al dibattito
sul referendum abrogativo proposto dal movimento per la vita ed
afferma che scientificamente e' gia' autonoma persona umana. l' a.
sostiene che, anche ove si... |
21835 | IDG811301386 | gozzer giovanni
| la vita, l' uomo e la storia. ma l' aborto non ... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 131 (15 m... | l' a. interviene nel dibattito sul referendum proposto dal movimento
per la vita, e sostiene che la nostra epoca e' caratterizzata dalla
paura della morte, che si e' lentamente trasformata in odio per la
vita. nel nostro secolo tutto cio' e' dimostrato dai lager nazisti,
dai gulag sovietici e... |
21836 | IDG811301387 | nuvolone pietro
| domani si vota per i referendum. il diritto all... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 132 (16 m... | l' a. espone i contenuti della legge sull' aborto oggetto del
referendum abrogativo promosso dal movimento per la vita e di quello
proposto dai radicali. vengono illustrati alcuni dei punti centrali
della legge: la possibilita' di interrompere la gravidanza entro i
primi 90 giorni quando vi s... |
21837 | IDG811301388 | pasca-raymondi mario
| convegno di avvocati sulla "liberta' del cittad... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 133 (17 m... | i partecipanti al convegno hanno richiesto a gran voce l'
eliminazione dell' art. 140 del codice penale che commina pene
accessorie ai liberi professionisti in stato di accusa. giuseppe
valensise (presidente del consiglio dell' ordine forense) si e'
soffermato a considerare i ripetuti episodi... |
21838 | IDG811301389 | negri guglielmo
| "conoscere per deliberare". come trasformare i ... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 136 (20 m... | l' a. (professore di diritto pubblico nell' universita' di roma)
osserva che il governo, per essere pienamente efficiente, deve essere
formato da persone tecnicamente competenti nelle diverse materie. la
competenza puo' essere ottenuta solo attraverso un assiduo lavoro
all' interno del parlam... |
21839 | IDG811301390 | gozzer giovanni
| diritti e scheda degli innocenti. il caso manzi
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 141 (25 m... | l' a. espone il caso dell' insegnante elementare alberto manzi, noto
anche come scrittore e come conduttore di una rubrica televisiva,
sospeso dall' insegnamento per essersi rifiutato di compilare la
parte psicologica delle schede di valutazione dichiarandosi non
qualificato a svolgere un tal... |
21840 | IDG811301391 | boschi ettore; (a cura di di giacomo achille)
| a colloquio con uno dei maggiori esperti di dir... | Tempo, an. 38 (1981), fasc. 142 (26 m... | |