# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21991 | IDG811301536 | lazzeri andrea
| occorre una nuova riforma agraria (oggi lo dice... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 128 (2 g... | nel corso del convegno si sarebbe dovuto parlare principalmente del
trentesimo anniversario della riforma fondiaria, ma se si escludono
alcune relazioni a carattere storico, la discussione si e' incentrata
sulle vicende politiche odierne. arcangelo lobianco (presidente della
coldiretti) e giu... |
21992 | IDG811301537 | angeloni giancarlo
| la riforma tra residui medioevali, nuove esperi... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 129 (3 g... | i partecipanti al convegno hanno denunciato le inadempienze, i
trasformismi e i rinvii in cui ristagnano le amministrazioni
meridionali in merito alla assistenza psichiatrica. sergio piro ha
rilevato l' esistenza di istituti privati, come quelli del gruppo don
uva, che operano al di fuori del... |
21993 | IDG811301538 | de luca giuseppe
| aumentano le morti per eroina e il mercato cont... | Tempo, an. 29 (1981), fasc. 22 (8 giu... | l' a. rileva la carenza di una corretta programmazione degli
interventi da effettuare in favore della riduzione della criminalita'
legata al traffico degli stupefacenti, programmazione che deve
soprattutto nascere dalla valutazione degli effetti a medio e lungo
termine dell' applicazione di u... |
21994 | IDG811301539 | minucci adalberto
| informazione. bisogna cambiare le regole del gi... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 134 (9 g... | l' a. sottolinea la crescente importanza della comunicazione di
massa, oggi gravata da pesanti problemi. in questa situazione,
bisogna combattere i tentativi di rendere l' informazione scarsamente
diffusa e oggettiva. particolarmente grave, secondo l' a., appare il
comportamento del governo e... |
21995 | IDG811301540 | notari claudio
| concluso il congresso dell' onu. citta' e terri... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 134 (9 g... | nel corso del congresso sono stati affrontati i temi della
pianificazione del territorio e della riforma del ruolo degli enti
locali, nonche' quello dell' intervento nelle zone colpite dal
terremoto del 23 novembre. nella mozione conclusiva e' stata
sottolineata l' esigenza della riforma dell... |
21996 | IDG811301541 | redazione
| alla casa della donna, una discussione sul dopo... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 134 (9 g... | nel corso dell' incontro le donne, soddisfatte per l' esito positivo
del referendum sull' aborto, hanno detto inconcepibile che la legge
n. 194 non funzioni a causa dell' obiezione di coscienza di molti
medici. hanno lamentato i disservizi ospedalieri e le difficolta' che
ancora si frappongon... |
21997 | IDG811301542 | de rosas gianni
| dibattito del crs con bonifacio, maria magnani ... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 137 (12 ... | nel corso del dibattito si e' riflettuto sull' uso che, in tutti
questi anni, si e' voluto fare del referendum. francesco paolo
bonifacio (ex ministro di grazia e giustizia) ha sostenuto che la
partecipazione alle urne dal 1974 ad oggi dimostra che ha prevalso il
desiderio dei cittadini di fa... |
21998 | IDG811301543 | mussi fabio
| patteggiamenti clientelari dietro il provvedime... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 141 (17 ... | l' a. rileva che il decreto recentemente approvato in parlamento a
favore della calabria, non segna una svolta nella storia di tale
regione, come invece si vorrebbe far credere. infatti nella prima
parte, che riguarda la conservazione del patrimonio forestale e la
difesa del suolo, il decreto... |
21999 | IDG811301544 | g.f.p.
| prima proposta di legge presentata alle camere.... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 150 (27 ... | l' a. informa che il pci ha presentato a camera e senato una proposta
di legge per l' ordinamento della presidenza del consiglio. la
proposta e' ancorata a 5 principi ispiratori: affermazione del
primato e della collegialita' del consiglio dei ministri;
precisazione delle funzioni del preside... |
22000 | IDG811301545 | martini daniele
| allarmata denuncia al seminario organizzato dal... | Unita', an. 58 (1981), fasc. 150 (27 ... | nel corso del convegno e' stato sviluppato un primo bilancio pubblico
sull' attuazione della legge del 25 aprile 1981 sulla riforma della
polizia. e' stato osservato come tale riforma non proceda e come vi
siano atteggiamenti colposi e preterintenzionali verso di essa.
gianquinto (senatore) h... |
22001 | IDG811301546 | notari claudio
| strabiliante tesi di un magistrato al convegno ... | Unita', an. 29 (1981), fasc. 25 (29 g... | nel corso del convegno e' stata esaminata la legge sull' equo canone
a 3 anni dalla sua approvazione. le relazioni introduttive hanno
avuto un taglio esclusivamente giuridico, lasciando poco spazio alle
proposte. l' attenzione si e' spostata poi sui provvedimenti di
convalida degli sfratti pe... |
22002 | IDG811301547 | armellin lino
| il decreto-legge sull' assistenza specialistica... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 26 ... | l' a. (membro della commissione igiene e sanita' della camera)
segnala che il decreto legge n. 252 concernente le prestazioni di
cura erogate dal servizio sanitario nazionale priva il cittadino
della liberta' di scelta e pone in posizione sussidiaria e
complementare le strutture convenzionate... |
22003 | IDG811301548 | martinazzoli mino
| sulla magistratura confronto imparziale
| Discussione, an. 29 (1981), fasc. 28 ... | l' a. segnala che il tema dei poteri e dei limiti del pubblico
ministero e del pretore si pone in relazione alla necessita' di
assicurare la garanzia della legalita' del processo e la verifica
della rilevanza della prova. in merito a tale argomento l' a. propone
pertanto l' attuazione della p... |
22004 | IDG811301550 | anselmi tina
| dalla nuova legge un' ancora di salvezza
| Discussione, an. 29 (1981), fasc. 29 ... | l' a. indica i punti fondamentali della legislazione contro la droga
in svezia, inghilterra e francia, sottolineando che nei 3 paesi vi e'
la tendenza a una maggiore severita'. osserva che dall' analisi
effettuata emergono utili insegnamenti anche per l' italia.
|
22005 | IDG811301551 | picchi mario; (a cura di schneider fabrizio)
| l' eroina si puo' sconfiggere ma la via giusta ... | Discussione, an. 29 (1981), fasc. 29 ... | l' a. afferma che sono stati fatti molti errori riguardo al problema
della droga e giudica una falsa soluzione la distribuzione
controllata di eroina e metadone ai tossicodipendenti. sostiene la
positivita' delle comunita' terapeutiche, le quali peraltro
necessitano di personale altamente spe... |
22006 | IDG811301552 | conso giovanni
| due riforme pronte per la crisi della giustizia
| Discussione, an. 29 (1981), fasc. 29 ... | l' a. prende in esame la crisi della giustizia, osservando che
sarebbe errato e ingiusto addossare solo alla magistratura la
responsabilita' delle storture esistenti. sottolinea la scarsezza di
strutture a disposizione dei giudici e critica la caoticita' della
legislazione. fra le possibili r... |
22007 | IDG811301553 | scialoja mario
| discussioni. i giudici e il loro potere. il pub... | Espresso, an. 27 (1981), fasc. 28 (19... | l' a. rileva che oggi il pubblico ministero e' al centro di violente
polemiche. il psi e una parte della dc chiedono di limitarne i
poteri, sottoponendolo al controllo del governo o, meglio ancora, del
parlamento. l' a. ricorda poi quali sono le funzioni del pubblico
ministero e segnala alcun... |
22008 | IDG811301554 | gatti adolfo; (a cura di sc.m.)
| ma un rimedio c' e', il nuovo codice
| Espresso, an. 27 (1981), fasc. 28 (19... | l' a. giudica opportuna una maggiore responsabilizzazione del
pubblico ministero, specialmente dopo che le leggi contro il
terrorismo hanno fortemente ridotto le liberta' democratiche. critica
inoltre la gestione politica di alcuni processi e l' esibizionismo di
magistrati che non mantengono ... |
22009 | IDG811301555 | andreotti giulio; (a cura di redazione)
| la cosa piu' bizzarra sapete qual' e'?
| Espresso, an. 27 (1981), fasc. 28 (19... | l' a. si dichiara contrario a istituire un controllo politico sull'
operato del pubblico ministero e ritiene invece necessario
ripristinare una piu' forte disciplina all' interno della
magistratura. altre misure che possono essere attuate sono: l'
istituzione di un collegio che decida sui pro... |
22010 | IDG811301556 | dall' ora alberto
| quando il potere ha paura del giudice
| Europeo, an. 37 (1981), fasc. 29 (20 ... | l' a. propone, in riferimento al problema della sorveglianza e
controllo dell' operato del pubblico ministero, l' intervento dell'
istituto del tribunale della liberta' per il controllo della
legittimita' della carcerazione e di altri istituti che valutino la
responsabilita' del magistrato in... |
22011 | IDG811301557 | mussa cenzino, sasinini guglielmo
| una grande inchiesta di "famiglia cristiana". c... | Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 24 ... | l' a. denuncia la grave crisi in cui si dibatte il sistema carcerario
italiano dovuta a due fattori principali: il sovraffollamento e la
mancata applicazione della legge di riforma delle carceri del 1975.
in questo quadro allarmante e di generale sfiducia del cittadino
verso l' apparato della... |
22012 | IDG811301558 | gozzer giovanni
| scuola piu' severa: perche' indignarsi?
| Fam. crist., an. 51 (1981), fasc. 27 ... | l' a. avverte che l' aumento del numero di studenti che non riescono
a superare l' esame di maturita' della scuola secondaria superiore e'
la conseguenza logica di un troppo esasperato permissivismo e
scadimento della qualita' di preparazione degli studenti. dalla
valutazione delle percentual... |
22013 | IDG811301559 | redazione
| l' autonomia dei giudici. magistrato alzatevi
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 lu... | l' a. avverte la necessita' dell' attuazione del progetto di riforma
del codice di procedura penale, che fissa alcuni principi che
rivoluzionano l' ordinamento attuale: una nuova mappa delle
circoscrizioni giudiziarie, una nuova disciplina per le inchieste
parallele in citta' diverse, revisio... |
22014 | IDG811301560 | branca giuseppe; (a cura di redazione)
| branca: i romani sono insabbiatori
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 lu... | l' a. (ex presidente della corte costituzionale, senatore della
sinistra indipendente) ritiene l' ordinanza inviata ai giudici di
milano e brescia per unificare a roma l' inchiesta sulla loggia p2 un
tentativo di usurpazione. la procura di roma infatti e' troppo vicina
al potere per essere ob... |
22015 | IDG811301561 | bonifacio francesco paolo; (a cura di redazione)
| bonifacio: non in malafede, ma roma
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 lu... | l' a. (senatore democristiano, ex presidente della corte
costituzionale, ex ministro della giustizia) denuncia l' esistenza di
chiare opposizioni all' attuazione del suo disegno di riforma del
codice di procedura penale. per quanto riguarda la questione del
pubblico ministero, l' a. ritiene c... |
22016 | IDG811301562 | mancini federico; (a cura di rosati renzo)
| mancini: irresponsabili e politicizzati
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 lu... | l' a. (ordinario di diritto del lavoro all' universita' di bologna,
esperto giuridico del psi) segnala che nell' inchiesta sulla loggia
p2 il conflitto di competenza tra la procura di roma e quella di
milano e' un campanello di allarme che rivela la crisi del nostro
sistema giudiziario. l' a.... |
22017 | IDG811301563 | mellini mauro; (a cura di redazione)
| istituti di patronato. il peculato non si cance... | Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 lu... | l' a. stigmatizza la norma approvata dal parlamento che trasforma
tutti gli enti di patronato in enti con personalita' giuridica di
diritto privato; tale norma e' di presunta interpretazione del
decreto n. 804 che diede il riconoscimento giuridico agli istituti di
previdenza sociale e pension... |
22018 | IDG811301564 | gandus valeria
| droga. la rivolta delle famiglie. bastaaaééé
| Panorama, an. 19 (1981), fasc. 796 (2... | |
22019 | IDG811301565 | teodori massimo; (a cura di miceli jvan)
| droga legale: perche' si'
| Panorama, an. 19 (1981), fasc. 796 (2... | l' a. (deputato radicale) e' promotore della proposta di legge per la
liberalizzazione, anche se con certi vincoli, della droga. afferma
che scopo della proposta e' di sottrarre i tossicodipendenti al
mercato nero tramite la distribuzione controllata di oppiacei. per
quanto riguarda le droghe... |
22020 | IDG811301566 | carelli mario
| polemiche/gli errori dei magistrati. e adesso p... | Settimanale, an. 8 (1981), fasc. 30 (... | l' a. considera ingiustificate le proteste che si levano ad ogni
tentativo di responsabilizzazione del magistrato; sono infatti
numerosi gli errori di valutazione commessi da magistrati d' assalto
a danno dei cittadini accusati di colpe mai commesse. l' a. cita ad
esempio il caso del processo... |