Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
21961IDG811301506colajanni napoleone, benvenuto giorgio; (a cura di tropea salvatore) secondo il pci il nodo e' la competitivita'. co...Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 147 (...l' a. condivide in parte l' analisi fatta da mortillaro e romiti sul problema della revisione della contingenza e ritiene che una riforma del salario debba essere necessariamente collegata all' incremento della produttivita'. benvenuto osserva che il sindacato ha accusato dei ritardi nell' el...
21962IDG811301507neppi modona guido al capezzale della giustizia Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 150 (...l' a. segnala la necessita' che il presidente del consiglio incaricato giovanni spadolini nella scelta dei ministri per la formazione del nuovo governo segua un criterio guida improntato sulle specifiche competenze professionali. il ministro ideale deve avere delle idee precise e di possibile...
21963IDG811301508neppi modona guido al nemico che fugge facciamo ponti d' oro Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 152 (...l' a. condivide la richiesta di alberto bernardi (pubblico ministero) di sospensione condizionale della pena per 20 imputati al processo contro prima linea davanti alla corte di assise di torino. tra i 20 rientrano coloro che da anni hanno abbandonato la lotta armata, coloro che hanno svolto ...
21964IDG811301509neppi modona guido la grande insabbiatrice al lavoro Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 153 (...l' a. rileva che nella inchiesta sulla loggia p2 si sono verificati tentativi, sia da parte della procura di roma che da parte del governo, tendenti ad insabbiare lo scandalo. il governo ha infatti tentato di rimandare ogni decisione sulla destituzione dei pubblici dipendenti implicati nella ...
21965IDG811301510rodota' stefano spadolini e i suoi ministri. le "rose" sfiorite Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 153 (...l' a. osserva che il presidente del consiglio incaricato, spadolini, aveva pubblicamente dichiarato che avrebbe formato il nuovo governo attenendosi esclusivamente alla costituzione. i fatti, purtroppo, hanno dimostrato che ancora una volta hanno prevalso gli interessi dei partiti e delle cor...
21966IDG811301511cerruti giovanni nell' ospedale che fu di basaglia tre giorni di...Repubblica, an. 8 (1981), fasc. 153 (...i partecipanti al convegno si sono preoccupati di ricercare soluzioni alla crisi della assistenza sanitaria ed hanno rivolto proteste per la politica del governo in materia. in particolare, hanno criticato il taglio della spesa pubblica che penalizza l' assistenza sanitaria e l' incapacita' d...
21967IDG811301512tripodi nino quale universita' Sec. Italia, an. 30 (1981), fasc. 151...l' a. sottolinea come le funzioni di educazione e preparazione professionale, ricerca e approfondimento speculativo, tipiche dell' universita', siano fattori inscindibili della crescita culturale dell' uomo e come gli atenei debbano perseguirli nella piu' unitaria armonia. da tale considerazi...
21968IDG811301513goliardicus luci ed ombre di un' annata polemica. il "numer...Sec. Italia, an. 30 (1981), fasc. 151...l' a. affronta il problema del "numero chiuso" nelle universita' e prende in considerazione il disegno di legge governativo riguardante la facolta' di medicina. esso sembra non essere in grado di risolvere i molti problemi della facolta' di medicina; sembra, piuttosto, non avere altro scopo s...
21969IDG811301514redazione il sindacato ne chiede l' applicazione anche ne...Stampa, an. 115 (1981), fasc. 115 (12...nel corso del convegno la relazione introduttiva e' stata tenuta da manlio germozzi (presidente della confartigianato) ha lamentato che all' artigianato non sia ancora stato dato un adeguato spazio nella politica economica. sono intervenuti, tra gli altri, pandolfi (ministro dell' industria) ...
21970IDG811301515rizzo renato convegno a torino di medici, magistrati, sociol...Stampa, an. 115 (1981), fasc. 139 (13...i partecipanti al convegno si sono posti il problema di come salvaguardare concretamente gli interessi dei minori contesi in seguito alla scissione delle coppie. livia di cagno (titolare della cattedra di neuropsichiatria infantile all' universita' di torino) ha osservato che certe separazion...
21971IDG811301516galante garrone a. pentiti e abbandonati Stampa, an. 115 (1981), fasc. 146 (21...l' a. osserva che l' intento di favorire la dissociazione dei terroristi dal "partito armato", attuato con l. n. 15/1980, ha dato risultati positivi. in seguito si sono pero' verificate una serie di mancanze che hanno consentito al terrorismo di riorganizzarsi su nuove basi. si rende pertanto...
21972IDG811301517tobino mario; (a cura di falcone clara) "e' solo demagogia la chiusura degli ospedali p...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 150 (3 gi...l' a. prende in esame i risultati dell' applicazione della legge 180 del 1978 sulla riforma psichiatrica. afferma che aver allontanato i malati dagli ospedali psichiatrici ha provocato guasti gravissimi, in quanto e' venuta a mancare quella assistenza continua che e' necessaria. si sono inolt...
21973IDG811301518frosini vittorio problemi della civilta' informatica. rapporti i...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 150 (3 gi...l' a. illustra i problemi che derivano dalla utilizzazione dei dati elaborati e trasmessi tramite sistemi elettronici. sottolinea la crescente importanza dell' informatica nel mondo moderno, emersa anche nel corso di un convegno tenutosi recentemente a roma. il problema principale, rileva l' ...
21974IDG811301519armaroli paolo dopo la consultazione del 17 maggio. quale rifo...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 151 (4 gi...l' a. fa notare che da molte parti si sono recentemente levate voci favorevoli ad una razionalizzazione della legge n. 352 del 1970 sul referendum. in tal senso, del resto, si e' espressa anche la corte costituzionale, che ha rilevato la necessita' di porre agli elettori quesiti piu' chiari. ...
21975IDG811301520calzolari giancarlo nuovi orientamenti per il futuro della riforma ...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 156 (9 gi...nel corso del convegno danilo morini (rappresentante dell' anci, associazione nazionale dei comuni di italia) ha messo luce sulla intenzione del governo di concedere una indennita' a tutte le categorie di medici e di rinviare la discussione delle vertenze. fiordaliso (segretario generale dell...
21976IDG811301521de giuseppe giorgio il parere del capogruppo dc del senato. i risch...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 156 (9 gi...l' a. (presidente del gruppo parlamentare della dc al senato) critica il prolificare delle commissioni parlamentari d' inchiesta e osserva che queste dovrebbero essere costituite solo alla conclusione dell' istruttoria penale, per evitare conflitti di competenza. l' art. 82 della costituzione...
21977IDG811301522rebacchini franco; (a cura di s.zap.) il progetto e' pronto per l' esame del nuovo go...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 156 (9 gi...l' a. (sottosegretario dell' industria, del commercio e dell' artigianato) segnala le linee essenziali del progetto di riforma delle attivita' di intermediazione commerciali che sono: crescita della produttivita', miglioramento qualitativo dei servizi, rispetto della libera concorrenza, trasp...
21978IDG811301523frosini vittorio "iudice. iudica te ipsum". la responsabilita' d...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 157 (10 g...l' a. interviene nel dibattito in corso sulla responsabilita' dei magistrati. ricorda che le forme di responsabilita' del giudice sono quattro: civile, penale, disciplinare e politica. e' riguardo a quest' ultima, osserva l' a., che si sono accese le discussioni. la responsabilita' politica c...
21979IDG811301524perri francesco; (a cura di marinetti pietro) intervista con il presidente dell' associazione...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 158 (11 g...l' a. (presidente dell' associazione nazionale costruttori edili) constata come la situazione del settore edilizio sia drammatica, e chiede che il governo prenda provvedimenti soprattutto per quello che riguarda il problema dei finanziamenti. l' a. ricorda che un altro problema che afflige il...
21980IDG811301525armaroli paolo alla vigilia del convegno di cuneo. la corte co...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 158 (11 g...l' a. fa notare che la corte costituzionale si dedico', nei primi anni della sua attivita', allo sfoltimento delle norme fasciste in contrasto con la costituzione. in seguito, e contro ogni previsione, comincio' ad occuparsi anche della legislazione che usciva dal parlamento repubblicano. ogg...
21981IDG811301526armaroli paolo studiosi di vari paesi a convegno a cuneo. conf...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 160 (13 g...i partecipanti al convegno hanno posto l' accento sull' importanza delle corti costituzionali, strumento indispensabile per dare effettivo spessore ai diritti e ai principi fondamentali sanciti nelle diverse costituzioni. theodor cehlinger (ordinario nella universita' di vienna), giudice dell...
21982IDG811301527valitutti salvatore la politica nella giustizia Tempo, an. 38 (1981), fasc. 160 (13 g...l' a. lamenta che l' elezione da parte dei giudici dei membri del consiglio superiore della magistratura comporti fatalmente una disputa politica fra diverse correnti di magistrati. la costituzione prescrive che l' elezione avvenga, e bisogna che le norme costituzionali siano rispettate. ma e...
21983IDG811301528salvatore elvio la difficile situazione dell' inps. invalidita'...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 164 (17 g...l' a. (presidente della commissione lavoro della camera) rileva che la riforma dell' inps, piu' che mai necessaria, continua ad insabbiarsi in parlamento. l' a. riferisce che le previsioni di deficit per il 1982 sono di 41 miliardi, ed afferma che l' inps non puo' continuare a mantenere il su...
21984IDG811301529ungari paolo troppe esercitazioni di "azzeccagarbugli" Tempo, an. 38 (1981), fasc. 165 (18 g...l' a. (docente di diritto moderno all' universita' di padova; membro della direzione del pri) osserva che il nostro paese ha bisogno di una solida e consapevole politica costituzionale. giudica positivo il vertice dei partiti di maggioranza volto a moralizzare l' ambiente politico e critica q...
21985IDG811301530la pergola antonio; (a cura di armaroli paolo) a colloquio con il prof. la pergola. i due cust...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 166 (19 g...prendendo spunto da un convegno svoltosi recentemente sul tema della giustizia costituzionale, l' a. sottolinea le evoluzioni subite dalla corte costituzionale nel corso della sua attivita'. commenta gli interventi svolti da franco modugno e da louis favoreu, rilevandone l' acutezza e la comp...
21986IDG811301531de lorenzo ferruccio accorato appello sul problema al nuovo governo....Tempo, an. 38 (1981), fasc. 172 (25 g...l' a. (presidente dell' ordine dei medici di napoli e della provincia) sottolinea la inefficienza della riforma sanitaria, la inadeguatezza delle strutture di base e la assoluta mancanza di coordinamento della assistenza. l' a. segnala pertanto l' urgenza della immediata applicazione della ri...
21987IDG811301532cervone vittorio congresso convegno a milano. licei linguistici ...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 172 (25 g...prendendo spunto da un convegno di rappresentanti dei licei linguistici, l' a. fa notare che questo tipo di scuola e' sorto dall' iniziativa privata e che il 90% dei suoi maturati trovano subito lavoro. cio' significa che i licei linguistici danno soluzioni idonee al problema del rapporto fra...
21988IDG811301533alvino vittorio la riorganizzazione della pubblica amministrazi...Tempo, an. 38 (1981), fasc. 177 (30 g...l' a. conviene con romano prodi nell' affermare che il sistema produttivo italiano e' cosi' malandato da far stare male sia i padroni che gli operai. alla poco favorevole situazione del sistema produttivo si accosta poi la cronica inefficienza dell' apparato amministrativo. gli impiegati stat...
21989IDG811301534nicolazzi franco una lettera al direttore dell' avanti. nicolazz...Umanita', an. 34 (1981), fasc. 130 (6...l' a. (ministro dei lavori pubblici), nel rispondere all' articolo di giovanni mucciarelli su l' "avanti" del 5 giugno 1981, respinge l' accusa secondo la quale l' iniziativa per il riscatto in proprieta' delle abitazioni dell' edilizia pubblica sarebbe in speculazione elettorale. sottolinea ...
21990IDG811301535savuto giampiero nuovi ostacoli al reinserimento sociale. qualcu...Unita', an. 29 (1981), fasc. 21 (1 gi...l' a. (psicologo dei servizi psichiatrici di melegnano) afferma che dopo la fase di critica alla istituzione manicomiale, e' necessaria una fase costruttiva che dia possibilita' operative alla l. 180. questo perche', nella carenza di dibattito, si intravedono nuovamente posizioni a favore di ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati