# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21931 | IDG811301476 | ronfani ugo
| ma il problema resta. il reato di plagio cancel... | Giorno, an. 26 (1981), fasc. 135 (10 ... | l' a. segnala la sentenza della corte costituzionale che dichiara
illegittimo l' art. 603 del codice penale sul reato di plagio,
semplifica l' opera del giudice e trova rispondenza nel dettato
costituzionale. l' a. rileva, infatti, che l' art. 25 cost. impone al
legislatore di formulare norme... |
21932 | IDG811301477 | grevi vittorio
| dopo il rapimento peci e il processo di torino.... | Giorno, an. 26 (1981), fasc. 143 (19 ... | l' a. osserva come la conclusione del processo di torino contro le
brigate rosse sia stata caratterizzata da un' applicazione non troppo
generosa, nei confronti di patrizio peci, delle attenuanti previste
in favore dei terroristi pentiti. inoltre proprio in questi giorni il
rapimento del frat... |
21933 | IDG811301478 | vaciago cesare
| una proposta per il governo. come far funzionar... | Giorno, an. 26 (1981), fasc. 149 (26 ... | l' a. propone la revisione della riforma della pubblica
amministrazione ed enuncia a grandi linee i principi fondamentali che
nascono dalla valutazione e dall' esame della riforma della pubblica
amministrazione elaborata dal professore massimo severo giannini. in
primo luogo e' necessario for... |
21934 | IDG811301479 | notarianni michelangelo, neppi modona guido, padovani tullio, misiani
francesco; (a cura di bevere antonio, sullo pierluigi)
| il pentito, delizia (o croce?) della lotta al t... | Manifesto, an. 11 (1981), fasc. 147 (... | gli aa. prendono in esame il contenuto e gli effetti dell' art. 4 l.
n. 15/1980, relativo alla riduzione delle pene per i terroristi
"pentiti". padovani fa notare che la norma si dissocia dalle ipotesi
di pentimento previsto dal codice penale e ritiene che sia in
contrasto col principio che n... |
21935 | IDG811301480 | coja feliciano
| l' unita' sanitaria. pianeta sconosciuto
| Mattino, an. 90 (1981), fasc. 148 (1 ... | l' a. (vicecommissario unico regionale per l' assistenza sanitaria)
esamina la riforma sanitaria che prevede l' istituzione delle unita'
sanitarie locali, e constata come vi sia chi contrasta tale riforma,
ritenendola una semplice somma di attribuzioni e di competenze. l' a.
afferma invece ch... |
21936 | IDG811301481 | di battista giovanna
| sentenza della consulta. confermata l' attuale ... | Mattino, an. 90 (1981), fasc. 150 (3 ... | l' a. informa che la corte costituzionale ha dichiarato la
legittimita' della legge sull' adozione speciale nella parte in cui
fissa ad 8 anni il limite di eta' per l' adozione. la corte ha
ritenuto che il legislatore abbia la facolta' di apporre alle
normative le condizioni che ritiene piu' ... |
21937 | IDG811301482 | grimaldi tullio
| il nuovo consiglio. magistratura, come vuole ca... | Mattino, an. 90 (1981), fasc. 170 (25... | l' a. sottolinea che le elezioni per il rinnovo del consiglio
superiore della magistratura hanno segnato una indiscutibile avanzata
delle forze progressiste. il presupposto di questa avanzata in senso
democratico nella magistratura italiana delle forze riformatrici e'
dato dalla comune tenden... |
21938 | IDG811301483 | amendola gianfranco
| associazioni segrete. ecco cosa dispone la legg... | Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 150... | l' a. avverte l' urgenza dell' applicazione dell' art. 212 del testo
unico di pubblica sicurezza per verificare la fondatezza e la
validita' dell' elenco degli appartenenti alla loggia massonica p2
trovato dalle forze di polizia in una villa appartenente a gelli. la
norma stabilisce che i fun... |
21939 | IDG811301484 | scotti luigi
| corte costituzionale. grave decisione della con... | Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 158... | l' a. (del consiglio superiore della magistratura) stigmatizza la
sentenza della corte costituzionale in materia di responsabilita' del
giudice, la quale afferma la validita' della norma attualmente
esistente sugli illeciti disciplinari dei giudici. l' a. sottolinea,
infatti, che la suddetta ... |
21940 | IDG811301485 | nebbia giorgio
| ambiente. le inadeguatezze della legge sul dema... | Messaggero, an. 103 (1981), fasc. 173... | l' a. sottolinea che la speculazione edilizia e la utilizzazione a
scopo di lucro del demanio marittimo da parte dei privati hanno
sottratto all' uso pubblico le spiagge e le coste. l' a. avverte
pertanto la necessita' della revisione della legislazione che regola
l' uso pubblico del demanio ... |
21941 | IDG811301486 | gaiotti paola
| per rispondere alle attese dei giovani. una pol... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 128 (2 g... | l' a. (parlamentare europeo) nota come il dibattito sulla istruzione
giovanile comunitaria abbia subito al parlamento europeo un notevole
rallentamento, ed afferma la necessita' che esso riprenda nella
maniera piu' vigorosa, senza fermarsi a dichiarazioni di buona
intenzione, vista la ormai c... |
21942 | IDG811301487 | a.v.
| e' necessario preparare la ripresa rilanciando ... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 129 (3 g... | l' a. prende in esame la questione della sospensione degli scrutini,
voluta dagli insegnanti delle scuole medie, e constata come l'
obbiettivo da loro perseguito sia stato raggiunto. infatti tra
governo e personale della scuola sono stati concordati gli aumenti
richiesti. l' a. afferma che or... |
21943 | IDG811301488 | balzoni giorgio
| primi commenti al congresso dell' istituto di u... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 133 (7 g... | nel corso di 2 tavole rotonde e' stato fatto un primo commento alle
proposte emerse durante il convegno. francesco d' onofrio (ordinario
di diritto regionale alla facolta' di scienze politiche dell'
universita' di roma) ha, dapprima, tracciato un quadro delle linee di
politica di riforma del ... |
21944 | IDG811301489 | olivi marcello
| le misure di riforma non ancora attuate. crisi ... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 134 (9 g... | l' a. sostiene che uno degli effetti delle continue crisi di governo
e' quello di ritardare e rinviare la attuazione del decreto 616. l'
a. afferma quindi la necessita' di un impegno preciso del parlamento
che completi in modo definitivo, sintonizzato e produttivo il
trasferimento delle compe... |
21945 | IDG811301490 | garancini gianfranco
| la distorsione del rapporto istituzioni-societa'
| Popolo, an. 38 (1981), fasc. 135 (10 ... | l' a. osserva che oggi in italia non sono in crisi le istituzioni, ma
e' in crisi la "cultura" delle istituzioni. si e' verificato un
crescente distacco fra stato e societa', con il risultato del nascere
di leggi che non recepiscono i reali bisogni dei cittadini. per
uscire da questa situazio... |
21946 | IDG811301491 | zoppi sergio; (a cura di burburan luciano)
| le analisi e le proposte del "formez". nei mini... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 135 (10 ... | l' a. illustra l' attivita' che sta svolgendo il formez (centro di
formazione e studi per il mezzogiorno) per migliorare la pubblica
amministrazione. di particolare importanza sono il lavoro per lo
snellimento delle procedure per la liquidazione delle pensioni e una
indagine conoscitiva sullo... |
21947 | IDG811301492 | brugnolini sandro
| una doppia esigenza: privilegiare i recuperi, t... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 135 (10 ... | l' a. rileva che in materia di rifiuti non esiste ancora una
regolamentazione precisa, e riferisce che un gruppo di senatori della
dc, del pri e del psdi ha presentato un progetto di legge su tale
argomento. con tale progetto ci si propone soprattutto di attuare il
principio che chi inquina p... |
21948 | IDG811301493 | giudici marco
| convegno dc. a consulto docenti, ricercatori e ... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 136 (11 ... | nel corso del convegno salvatore stella (incaricato del settore dell'
universita' per la dc) ha sottolineato l' urgenza di una serie di
misure collaterali alla riforma in senso stretto della universita'.
fra tali misure ha elencato il rifinanziamento della legge per l'
edilizia universitaria,... |
21949 | IDG811301494 | letta guido
| il i congresso dei funzionari della camera. gar... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 137 (12 ... | al congresso e' intervenuto il presidente della camera, nilde jotti,
che ha sottolineato l' importanza e l' alto grado di preparazione dei
funzionari parlamentari. enzo cheli ha posto l' accento sulla
necessita' dell' imparzialita' dei funzionari, mentre peri luigi
bontadini ha analizzato il ... |
21950 | IDG811301495 | giudici marco
| roma. concluso dagli interventi del ministro bo... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 137 (12 ... | nel corso del convegno giuseppe lazzati (rettore dell' universita'
cattolica di roma) ha svolto una analisi della riforma universitaria
rilevando come il contrasto dipartimento-facolta' ha impedito al
primo di funzionare; ha sostenuto che il dipartimento deve essere
qualificato e che deve ess... |
21951 | IDG811301496 | zangari guido
| in margine alle considerazioni del governatore.... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 139 (14 ... | l' a. prende spunto dalle considerazioni svolte dal governatore della
banca d' italia per affermare che il congegno della scala mobile,
cosi' com' e' previsto dall' accordo interconfederale del 1975, puo'
essere modificato solo con un intervento del legislatore, in quanto
l' accordo stesso e'... |
21952 | IDG811301497 | zavalloni roberto
| il controllo delle comunicazioni private
| Popolo, an. 38 (1981), fasc. 140 (16 ... | l' a. avverte che la normativa attualmente esistente in materia di
tutela della liberta' e segretezza della corrispondenza e di ogni
altra forma di comunicazione risulta lacunosa ed insufficiente di
fronte allo sviluppo degli abusi e della criminalita'. l' urgenza
dell' attuazione di un aggio... |
21953 | IDG811301498 | zangari guido
| la vertenza sulle liquidazioni. indennita' di a... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 146 (23 ... | l' a. rileva la necessita' di una riforma legislativa della
indennita' di anzianita', la quale e' oggi oggetto anche di una
richiesta di referendum avanzata da democrazia proletaria. l'
indennita' di anzianita', secondo l' a., deve essere calcolata
tenendo conto anche degli incrementi dovuti ... |
21954 | IDG811301499 | bertolini giovanni
| il problema dei provvedimenti d' urgenza. meno ... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 148 (25 ... | nel corso del convegno si e' cercato di dare una risposta all'
incremento di decreti-legge verificatosi negli ultimi anni. in alcuni
interventi sono state avanzate risposte di carattere esclusivamente
politico; in altri, e' stato rilevato che lo stato deve occuparsi di
materie sempre piu' vas... |
21955 | IDG811301500 | olivi marcello
| necessaria una legge per regolare il settore. o... | Popolo, an. 38 (1981), fasc. 149 (26 ... | l' a. avverte che si inserisce nel quadro del disegno sul riassetto
delle autonomie locali la ristrutturazione del sistema della gestione
dei servizi pubblici di preminente interesse per gli enti locali.
rileva pertanto la necessita' dell' attuazione di una normativa che
conferisca agli enti ... |
21956 | IDG811301501 | monni riccardo
| nel caos l' assistenza sanitaria ai drogati. og... | Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 129 (... | l' a. informa che il coordinamento degli operatori della
tossicodipendenza intende presentare alle forze politiche un
documento in cui si chiede che la delibera di attuazione dei decreti
nazionali sulla tossicodipendenza sia uguale in tutte le regioni e in
tutte le citta'. la delibera propost... |
21957 | IDG811301502 | giugni gino
| lo statuto contestato
| Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 134 (... | l' a. rileva l' urgenza della revisione della legge n. 300 sullo
statuto dei lavoratori. le accuse piu' rilevanti si muovono contro la
rigidita' del sistema produttivo che e' stata determinata dallo
statuto. l' a. rileva peraltro che tale rigidita' e' data in primo
luogo dalla cattiva interpr... |
21958 | IDG811301503 | redazione
| nella sentenza ricordato il caso braibanti. la ... | Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 136 (... | l' a. informa che la corte costituzionale ha dichiarato illegittimo
l' art. 603 del codice penale che punisce da 5 a 15 anni chi
"sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale
stato di soggezione". tale norma viola l' art. 25 della costituzione
che impone al legislatore... |
21959 | IDG811301504 | neppi modona guido
| chi serve lo stato non ha due padroni
| Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 140 (... | l' a. prende in considerazione la proposta di emanare una apposita
legge o un decreto legge per sciogliere l' associazione segreta p2.
osserva che non esistono attualmente norme che consentano di
decretare lo scioglimento di una setta segreta in quanto le uniche
disposizioni che prevedono lo ... |
21960 | IDG811301505 | neppi modona guido
| quattro rapimenti e una sentenza
| Repubblica, an. 6 (1981), fasc. 141 (... | l' a. sottolinea l' importanza che rivestono, nella lotta al
terrorismo, i "pentiti" che si dissociano dalla lotta armata e
collaborano con la giustizia. di questa importanza si rendono conto
per primi i terroristi, che hanno preso di mira con inaudita ferocia
addirittura i parenti dei pentit... |