Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
219991IDG950905581Introna Francesco Sieropositivita' HIV ed idoneita' al lavoro Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fa...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 5 commi 3 e 5 l. 135/1990 (che stabiliva che l' accertamento dell' infezione da HIV e' possibile solo su consenso dell' interessato e per le necessita' cliniche del medesimo, e che l' accertata infezione non puo...
219992IDG950905582Introna Francesco Le assenze dal lavoro per malattia fra medico c...Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fa...La sentenza in commento ripropone il problema del contrasto tra il contenuto del certificato del medico curante del lavoratore e gli accertamenti compiuti dal medico di controllo o da altro sanitario appositamente delegato. La questione, rileva l' A., e' importante sotto il profilo medico-leg...
219993IDG950905583Introna Francesco Lesione personale gravissima e perdita della fu...Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fa...La sentenza colloca la perdita della funzione visiva monolaterale fra le lesioni personali gravissime perche' essa abolisce la funzione stereoscopica. L' A. segnala come la dottrina medico-legale a sostegno di questa tesi sia assolutamente minoritaria. Inoltre, afferma l' A., la decisione sem...
219994IDG951005584Menditti Matrisciano Antonio Disciplina fiscale degli immobili utilizzati da...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...Il saggio esamina approfonditamente il tema del trattamento fiscale degli immobili utilizzati dall' imprenditore individuale, partendo dall' analisi della normativa di cui al t.u.i.r. Vengono individuati gli immobili che possono essere considerati relativi all' impresa e quali siano le spese ...
219995IDG951005585Salvatores Carlo L' imponibilita' dell' indennita' sostitutiva p...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...
219996IDG951005586Brighenti Fausta Iva e fallimento nel gruppo di societa' Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...
219997IDG951005587Angelelli Corrado Atti di pegno su quote di societa' a responsabi...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...Non e' stata fatta ancora sufficiente chiarezza circa la assoggettabilita' ad imposta di registro degli atti di pegno a favore di terzi su quote di s.r.l. costituiti all' estero; cio' e' dovuto principalmente alla formulazione dell' art. 2479 c.c. L' A. evidenzia le incertezze derivanti da ta...
219998IDG951005588Lovecchio Luigi Sulla tassazione dei redditi derivanti dalla li...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...La decisione in epigrafe sostiene che, in vigenza del d.p.r. 597/1973, i redditi conseguiti per effetto della liquidazione di una societa' di persone erano senz' altro soggetti, ai fini IRPEF, a tassazione separata. La nota richiama la contraddittoria normativa e le soluzioni interpretative s...
219999IDG951005589Brighenti Fausta Vidimazione (annuale) e bollatura (iniziale): "...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-...Richiamato il caso di cui alla sentenza in rassegna, l' A. commenta la soluzione accolta dalla Corte di Cassazione, secondo cui, dopo l' entrata in vigore dell' art. 7 bis d.l. 357/1994, l' esecuzione da parte del contribuente di annotazioni sul registro dei corrispettivi prima della vidimazi...
220000IDG951005590Lovecchio Luigi Condono delle liti pendenti: problemi di diritt...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 17 ...
220001IDG951005591Ghiselli Fabio Il regime tributario dello "scarto di emissione...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 17 ...L' art. 8 d.l. 48/1995 (che riproduce, con qualche modifica, l' art. 8 d.l. 719/1994) introduce una specifica disciplina tributaria dello scarto di emissione, con particolare riguardo al criterio di partecipazione al reddito d' impresa. Nella relazione al decreto-legge in esame si chiarisce c...
220002IDG951005592Cerqua Luigi Domenico Amnistia e prescrizione dei reati tributari: di...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 17 ...
220003IDG951005593Brighenti Fausta Legittimazione del fallito ad impugnare i provv...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 17 ...La prima sentenza in epigrafe afferma che la notifica al curatore fallimentare dell' avviso di accertamento, relativo a redditi anteriori al fallimento, non determina la decorrenza del termine di impugnazione per il fallito, termine che decorre solo dal momento in cui l' avviso di accertament...
220004IDG951005594Bidoggia Elenio Operazione di fusione e disciplina comunitaria ...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 17 ...
220005IDG951005595Perrucci Ubaldo Ancora slittamenti e modifiche del nuovo proces...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 18 ...Il Governo ha recentemente presentato un disegno di legge che prevede uno slittamento del termine per l' insediamento delle nuove Commissioni Tributarie e introduce modifiche significative all' assetto del nuovo processo tributario. L' A. giudica inevitabile tale proroga, a causa della comple...
220006IDG951005596Voglino Alessandro Il diritto di accesso ai documenti dei procedim...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 18 ...
220007IDG951005597Monopoli Caterina L' ipoteca legale ex art. 26, l. 7 gennaio 1929...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 18 ...
220008IDG951005598Menditti Matrisciano Antonio Neutralita' fiscale del disavanzo di fusione. I...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 18 ...L' A. indica le ragioni che fanno ritenere criticabile la norma che sancisce l' indeducibilita' fiscale, a qualsiasi titolo, del disavanzo di fusione (o scissione); con riferimento, in particolare, a quello da annullamento di partecipazioni senza concambio. Evidenzia come tale norma realizzi,...
220009IDG951005599Perrucci Ubaldo Polemica estiva sull' evasione fiscale Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...Come ogni anno, in vista del varo della legge Finanziaria vengono diffuse previsioni circa il presunto ammontare dell' evasione fiscale. Quest' anno, in particolare, dati allarmanti sono stati diffusi dal Secit, il che ha provocato non poche polemiche circa il ruolo e le prerogative di questo...
220010IDG951005600Lizzul Rodolfo Concordato di massa, lotta all' evasione e rifo...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...
220011IDG951005601Marangoni Luca, Cardillo Aldo Agevolazioni per nuovi investimenti ex art. 3 d...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...
220012IDG951005602Ardito Francesco Il segreto bancario nella normativa tributaria Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...
220013IDG951005603Di Giacomo Enzo Trattamento tributario dell' indennita' di tras...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...L' A. premette che l' indennita' di trasferta puo' considerarsi come una erogazione concessa al fine di rimborsare forfettariamente il lavoratore dipendente delle spese sostenute nel corso di trasferimenti; tale indennita' e' tassabile come reddito di lavoro dipendente nei limiti previsti dal...
220014IDG951005604Preverin Marco Ancora in tema di rettifiche delle dichiarazion...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...Il problema preso in considerazione delle decisioni in nota riguarda la possibilita', da parte degli uffici, di emettere i ruoli relativi alle maggiori imposte derivanti da rettifiche di errori materiali o comunque nelle ipotesi previste dall' art. 36 bis d.p.r. 600/1973. Le decisioni giungon...
220015IDG951005605Marzano Stefano Brevi osservazioni sulla responsabilita' penale...Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 ...Secondo la sentenza in nota il socio accomandante di una societa' in accomandita semplice, avendo la possibilita' di conoscere eventuali dissimulazioni dei redditi della societa', e' responsabile di evasione fiscale ove ometta di denunciare redditi a lui spettanti quale socio ed occultati att...
220016IDG951005606Ceriana Enrico Stabile organizzazione e imposizione sul reddito Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc...
220017IDG951005607Marongiu Gianni Dalle aziende municipalizzate alle costituende ...Dir. prat. trib., vol. amb000, an. 66...
220018IDG951005608Tundo Francesco Il regime tributario dei dividendi nel diritto ...Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc...Il d.lg. 136/1993 ha dato attuazione alla Direttiva CEE 90/435, in materia di flussi intracomunitari di dividendi, aggiungendo un ulteriore tassello al mosaico di norme in materia di doppia imposizione internazionale sui dividendi. Premessa una distinzione fra doppia imposizione economica e d...
220019IDG951005609Blaskovic Davor Dal segreto bancario alla cultura della traspar...Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc...
220020IDG951005610Passeri Isabella Recente evoluzione normativa di talune agevolaz...Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati