# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
220021 | IDG951005611 | Succio Roberto
| La cassazione conferma: il "cono d' ombra" non ... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Secondo quanto affermato dalla sentenza in rassegna, i possessori di
apparecchi televisivi in grado di ricevere emissioni radiotelevisive
straniere o italiane, pubbliche o private, sono tenuti al pagamento
del canone di cui al r.d.l. 246/1938, ancorche' residenti in zone non
coperte, per manc... |
220022 | IDG951005612 | Paparella Franco
| La presunzione di distribuzione degli utili nel... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220023 | IDG951005613 | Marongiu Gianni
| Sulla tassabilita' dell' indennita' per ferie n... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Si tratta di una nota critica alla sentenza in epigrafe, secondo la
quale e' legittima la trattenuta operata dal datore di lavoro, quale
sostituto d' imposta, sulla somma erogata al prestatore di lavoro a
titolo di indennita' per le ferie non godute; ai fini fiscali,
secondo la Suprema Corte,... |
220024 | IDG951005614 | Marongiu Gianni
| La intassabilita' delle tessere di viaggio grat... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | La decisione annotata afferma che le tessere di viaggio, rilasciate
ai dipendenti e ai loro familiari dalle aziende di trasporto
pubblico, non costituiscono reddito di lavoro dipendente e il loro
"controvalore" non e' assoggettabile a ritenuta. Dopo aver richiamato
la posizione sostenuta dall... |
220025 | IDG951005615 | Giovannini Alessandro
| Sull' impossibilita' all' adempimento e sulla c... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Valutando le conseguenze sanzionatorie inerenti al mancato pagamento
di imposte sui redditi dichiarati ma non conseguiti finanziariamente,
la Commissione di II grado di Lecce ha elevato il disposto dell' art.
97 comma 5 d.p.r. 602/1973 a regola generale, riconoscendo l'
impossibilita' economi... |
220026 | IDG951005616 | Bodrito Andrea
| Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sul... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Con la decisione in commento la Commissione Centrale affronta il
problema relativo alla posizione dell' acquirente a titolo oneroso di
un bene immobile nella fase di accertamento dell' INVIM, e sulla
legittimazione ad impugnare l' avviso di accertamento che gli sia
stato notificato. L' A. del... |
220027 | IDG951005617 | Manieri Pesci Luca
| Sulla sostituzione dell' avviso di accertamento... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | Secondo la sentenza in nota l' amministrazione finanziaria, in forza
del suo potere di autotutela, puo', prima che sia scaduto il termine
per l' accertamento dei redditi, legittimamente sostituire un avviso
di accertamento nullo con altro conforme alla legge, sempre che l'
atto rinnovato non ... |
220028 | IDG951005618 | Grippa Salvetti M. Antonietta
| La prescrizione della pena pecuniaria
| Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in rassegna, che le
sanzioni pecuniarie previste per violazioni che danno luogo ad
accertamenti in rettifica o d' ufficio vanno irrogate, a pena di
decadenza, entro lo stesso termine previsto per l' accertamento,
restando esclusa l' applicabilit... |
220029 | IDG951005619 | Sciello Andrea
| Natura giuridica del reato di omessa presentazi... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | La sentenza in commento afferma che al commercialista non e'
consentito seguire direttive illecite del cliente: di fronte a queste
egli puo' (e deve) declinare l' incarico e, qualora cio' non faccia,
sara' comunque penalmente responsabile in concorso con il cliente. L'
A. trae spunto da quest... |
220030 | IDG951005620 | Musella Alessandro
| Le agevolazioni per l' acquisto della prima cas... | Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc... | |
220031 | IDG951005621 | Bausciu Antonio Ferdinando
| La partecipazione del cittadino alla fase di at... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | |
220032 | IDG951005622 | Lupi Raffaello
| Conferimenti in natura senza regole, tra salti ... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | |
220033 | IDG951005623 | Miccinesi Marco
| L' art. 9, comma 2, del Tuir e i conferimenti e... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | Si tratta di un' analisi delle modifiche apportate dalla l. 503/1994
all' art. 9 comma 2 t.u.i.r. In particolare, viene esaminata l'
eliminazione di qualsiasi riferimento ai casi in cui le
partecipazioni derivanti dal conferimento non sono azioni o titoli
negoziati in mercati italiani o ester... |
220034 | IDG951005624 | Zolea Fabio
| Esecuzione forzata e interferenze tra ricorso a... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | |
220035 | IDG951005625 | Gallo Franco
| La svalutazione dei crediti bancari: riflession... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | L' A. svolge alcune considerazioni in merito al problema della
svalutazione dei crediti bancari e del loro consolidamento. In
particolare, esamina la questione della deducibilita', ai fini
fiscali, di queste perdite connesse al minor valore, in termini
finanziari, dei crediti ristrutturati. R... |
220036 | IDG951005626 | Putinati Daniela
| Sulla tassabilita' come plusvalenze iscritte di... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | La questione affrontata dalla sentenza in nota concerne la
possibilita' di configurare una plusvalenza assoggettabile ad imposta
nelle ipotesi di iscrizione nello stato patrimoniale di costi ad
incremento del conto immobili, qualora i costi risultino non
documentati o non imputabili a tale co... |
220037 | IDG951005627 | Schiavolin Roberto
| Rinnovabilita' del ricorso inammissibile e "con... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | |
220038 | IDG951005628 | Campobasso Gian Franco
| Dichiarazione dei redditi e durata ultraannuale... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | Con la decisione in commento la Commissione Centrale ha statuito che
l' obbligo della dichiarazione annuale dei redditi deve ritenersi
violato quand' anche l' atto costitutivo di una societa' preveda che
la chiusura del primo esercizio sociale avvenga al termine dell' anno
solare successivo a... |
220039 | IDG951005629 | Petrella Vania
| Ancora sull' efficacia retroattiva delle dispos... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | Con la pronuncia in epigrafe la Commissione Centrale si e'
pronunciata a favore dell' applicazione retroattiva della
disposizione contenuta nell' art. 54 comma 6 t.u.i.r., che sancisce
l' esclusione da tassazione delle plusvalenze conseguite in seguito
all' esecuzione di un concordato prevent... |
220040 | IDG951005630 | Redi Marco
| In merito ai requisiti necessari per configurar... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | Secondo la pronuncia in rassegna per aversi societa' di fatto a
fronte della gestione di un fondo in comunione e' necessario che tale
gestione non si limiti al frazionamento ed alla successiva vendita,
ma attui un complesso di operazioni dirette ad incrementare il valore
del suolo allo scopo ... |
220041 | IDG951005631 | Proto Angela Maria
| Ancora sulla tassazione degli interessi pagati ... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | Secondo la massima della pronuncia in commento "le somme versate
dagli associati a titolo di interessi sui mutui a tasso agevolato
loro erogati dall' Ente, in conformita' e per la realizzazione delle
finalita' istituzionali dell' ente stesso, non sono riconducibili ad
alcuna delle categorie d... |
220042 | IDG951005632 | Del Federico Lorenzo
| Miscellanea in tema di agevolazioni fiscali per... | Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8... | |
220043 | IDG951005633 | Belli Contarini Edoardo
| Modificazione della compagine societaria nelle ... | Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | |
220044 | IDG951005634 | Uricchio Antonio
| Spettacoli (imposta sugli)
| Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | |
220045 | IDG951005635 | Cipolla Alessia
| Revocatoria fallimentare e pagamenti d' imposta... | Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | La sentenza annotata interviene in tema di revocatoria ex art. 67 l.
fall. di pagamenti per IVA posti in essere dall' imprenditore
commerciale nel periodo antecedente la sentenza dichiarativa di
fallimento. L' A. esamina approfonditamente la disciplina legislativa
sulla materia, ricostruendon... |
220046 | IDG951005636 | Mattiuzzi Daniela
| Trattamento fiscale dei corrispettivi riscossi ... | Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha escluso che la
Compagnia portuale svolga attivita' d' impresa quando si limiti ad
assolvere la propria funzione istituzionale, consistente nell'
organizzare le maestranze addette alle operazioni portuali e nell'
avviarle al lavoro; i prove... |
220047 | IDG951005637 | Panieri Silvia
| Il rigorismo della Corte Suprema in tema di ten... | Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | Secondo la sentenza in rassegna l' omessa annotazione delle quote di
ammortamento nel libro cespiti ammortizzabili ne comporta l'
indeducibilita' dal reddito d' impresa. Tale violazione non puo'
considerarsi sanata per effetto dell' art. 21 d.l. 69/1989,
trattandosi di violazione di carattere... |
220048 | IDG951005638 | Meloncelli Alessandro
| Stabile organizzazione e qualificazione del red... | Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt.... | |
220049 | IDG951005639 | Grimaldi Alessandro
| Aspetti fiscali degli "Stock option plans"
| Riv. leg. fisc., an. 90 (1995), fasc.... | Premesso che le operazioni di "stock option plans" hanno come scopo
la partecipazione dei dipendenti al capitale delle imprese presso le
quali lavorano, l' A. esamina il regime fiscale di tali operazioni,
individuando le agevolazioni previste per favorire la loro
diffusione. Ripercorre il pro... |
220050 | IDG951005640 | Grimaldi Alessandro
| Le "spese di regia" nella fiscalita' bancaria
| Riv. leg. fisc., an. 90 (1995), fasc.... | Per "spese di regia" si intendono quelle generali, di direzione e
amministrazione, normalmente sostenute all' estero dalla casa-madre e
da questa attribuite pro-quota alle societa' del gruppo; si tratta,
cioe', della ripartizione dei costi sostenuti dalle societa'
capo-gruppo nell' espletamen... |