# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
220051 | IDG951105641 | Donnici Pier Giovanni
| Le trasformazioni della dimensione sicurezza po... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220052 | IDG951105642 | Del Vecchio Angela
| Consiglio di Sicurezza ed organizzazioni intern... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220053 | IDG951105643 | Cataldi Giuseppe
| La Conferenza di Creta sulla conservazione e la... | Com. intern., vol. amb000, an. 50 (19... | |
220054 | IDG951105644 | Simone Pierluigi
| Profili evolutivi della giurisprudenza costituz... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220055 | IDG951105645 | Galassi Barbara
| La giurisdizione penale internazionale e i crim... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220056 | IDG951105646 | Tiberio Maria Elena
| Considerazioni sul problema del dumping sociale... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | La Carta sociale comunitaria, firmata nel 1989 a Strasburgo da 11
Stati membri dell' Unione Europea, con esclusione della Gran
Bretagna, ha assunto un' importanza fondamentale in vista della
realizzazione del mercato interno. Scopo principale della Carta e' il
superamento del carattere di res... |
220057 | IDG951105647 | De Pascale Fabrizio
| Attivita' delle Organizzazioni internazionali. ... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220058 | IDG951105648 | Ricci Loredana
| Attivita' delle Organizzazioni internazionali. ... | Com. intern., vol. amb000, an. 50 (19... | |
220059 | IDG951105649 | Persico Alessandro
| Attivita' delle Organizzazioni internazionali. ... | Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2,... | |
220060 | IDG951105650 | Carbone Sergio M.
| Autonomia privata e modelli contrattuali del co... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | L' A. prende in considerazione le diverse metodologie e tecniche con
le quali le parti, attraverso l' adozione di specifici modelli
contrattuali, mirano a realizzare una disciplina adeguata delle
situazioni attinenti al commercio marittimo. In particolare,
evidenzia che obiettivo fondamentale... |
220061 | IDG951105651 | Del Vecchio Angela
| La liberta' di pesca in alto mare: un principio... | Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, an. ... | |
220062 | IDG951105652 | Ciciriello Maria Clelia
| La gestione e conservazione delle risorse alieu... | Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, (199... | |
220063 | IDG951105653 | Migliorino Luigi
| Successione di Stati e trattati di delimitazion... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | |
220064 | IDG951105654 | Oppicelli Antonio M.
| (Modestissimo) contributo dissenziente rispetto... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | Secondo la massima della sentenza in nota nella causa avanti a un
Tribunale presso il quale non sia stato istituito un albo speciale
dei consulenti marittimi, formato a norma dell' art. 475 reg. nav.
mar., la nomina di un consulente tecnico si intende fatta a norma
dell' art. 61 cod. proc. ci... |
220065 | IDG951105655 | Rozzio Marina
| Iscrizione dei lavoratori al Consorzio Autonomo... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione reca, a giudizio
dell' A., un ulteriore autorevole contributo alla corretta
definizione del quadro interpretativo dell' ordinamento del lavoro
portuale. In primo luogo, la Suprema Corte ribadisce la qualita' di
servizio pubblico essenziale per l... |
220066 | IDG951105656 | Cervetti Alessandra
| Misure repressive delle discriminazioni di band... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | Secondo la massima della sentenza in epigrafe "il contenuto dell'
art. 1 della legge 4 marzo 1963, n. 388, come modificato dalla legge
8 aprile 1976, n. 215, nel riconoscere al Governo la facolta' di
sottoporre ad autorizzazione il trasporto su navi appartenenti a
Paesi che attuino discrimina... |
220067 | IDG951105657 | Lanzalone Luca Alfredo
| L' orientamento dell' Autorita' Garante della C... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | L' A. rileva che il settore dei servizi aeroportuali e' stato oggetto
per decenni di uno sforzo costante del legislatore diretto ad
eliminare ogni parvenza di concorrenza e di libero mercato, a
vantaggio di una gestione monopolistica, o tutt'al piu'
oligopolistica, possibilmente accentrata ne... |
220068 | IDG951105658 | Di Leo Paolo
| La tutela del mare: la legge n. 979/82 e la con... | Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, an. ... | Il Pretore di Ravenna aveva sottoposto alla Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee la questione della compatibilita' delle norme
contenute nella l. 979/1982, che vieta alle navi battenti bandiera
italiana di sversare in qualsiasi tratto di mare sostanze nocive all'
ambiente marino, con qu... |
220069 | IDG951105659 | Colamartino Enrico
| Orientamenti giurisprudenziali in tema di rapin... | Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fa... | Secondo la massima della decisione della Corte d' Appello di Lione
"la rapina delle merci trasportate a bordo di un' autocarro, avvenuta
in ore notturne durante la sosta dell' autocarro nella periferia di
una citta', reputata zona a rischio, per consentire all' autista di
riposare e' imputabi... |
220070 | IDG951105660 | Anderson Charles B.
| Recent developments in the Exxon Valdez Case
| Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, an. ... | Nel 1989 la motonave "Exxon Valdez" si incaglio' in Alaska e sverso'
in mare circa 25 mila barili di petrolio grezzo, causando il piu'
grave danno ecologico nella storia statunitense. L' A. prende spunto
dalla sentenza in epigrafe per proporre una sintetica rassegna delle
piu' recenti controv... |
220071 | IDG951105661 | Piris Jean Claude
| Dopo Maastricht, le istituzioni comunitarie son... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220072 | IDG951105662 | Cafari Panico Ruggiero
| Il principio di sussidiarieta' e il ravviciname... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220073 | IDG951105663 | Pelaggi Luigi
| Organizzazione internazionale del lavoro ed Uni... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220074 | IDG951105664 | Zanghi' Claudio
| Unione Europea e diritti dell' uomo. Un protoco... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | Il problema dell' adesione delle Comunita' Europee della Convenzione
Internazionale dei Diritti dell' Uomo, ampiamente dibattuto negli
anni '80, era stato successivamente abbandonato, anche perche'
numerose sentenze della Corte di Giustizia facevano ritenere che non
vi fosse piu' alcuna esige... |
220075 | IDG951105665 | Adam Roberto
| La cooperazione nel campo della giustizia e deg... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220076 | IDG951105666 | Cattabriga Chiara
| Limiti materiali alla revisione comunitaria: il... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220077 | IDG951105667 | Neri Sergio
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di giust... | Riv. dir. eur., vol. amb000, an. 34 (... | |
220078 | IDG951105668 | Vacca Michele
| Limiti e riserve costituzionali nell' applicazi... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220079 | IDG951105669 | Ciccone Rita
| Turismo e turisti nella normativa e nella giuri... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |
220080 | IDG951105670 | di Majo Francesco Maria
| Efficacia diretta delle direttive inattuate: da... | Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. ... | |