# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
24211 | IDG821300213 | Gaggi Massimo
| Si' del Consiglio dei ministri alla proposta An... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 6 (9 genn... | Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di riforma
del credito agevolato. L' A. illustra gli aspetti essenziali del
provvedimento che sancisce la separazione tra mercato del credito e
sistema degli incentivi. Di fatto, il credito agevolato basato su
contributi in conto inte... |
24212 | IDG821300214 | Bajetti Stefano
| I giuristi "assolvono" il decreto Nicolazzi
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 7 (10 gen... | I relatori al convegno sono giunti alla conclusione che il decreto
Nicolazzi sulla proroga degli sfratti e introduttivo di nuove norme
urbanistiche e' un provvedimento realmente innovativo e presenta una
piena compatibilita' con il quadro costituzionale. Il decreto
Nicolazzi, e' stato sostenu... |
24213 | IDG821300215 | Mazzei Nando
| Contrasti sulla entita' e la durata dei canoni.... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 8 (12 gen... | L' A. ripercorre l' iter parlamentare della legge di riforma dei
patti agrari che attualmente, approvata dal Senato, si trova alla
Camera dove, in Commissione, il testo ha gia' subito notevoli
modifiche. I punti sui quali il dibattito e' piu' serrato sono: la
durata dei contratti stabilita in... |
24214 | IDG821300216 | Redazione
| Una proposta di legge del Pri sull' equo canone... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 9 (13 gen... | Il PRI ha predisposto un disegno di legge sulla regolamentazione
delle locazioni di immobili adibiti ad "uso diverso". Il progetto
prevede un aggiornamento annuale del canone; una ulteriore proroga di
3 anni dei contratti oggi vicini alla scadenza; un aggiornamento del
canone per i contratti ... |
24215 | IDG821300217 | Ricci Renato
| Il lavoro e la legge. Aziende in crisi: a chi t... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 14 (19 ge... | L' A. espone le regole cui piu' specificamente e' sottoposto il
licenziamento collettivo per riduzione di personale effettuato da
imprese industriali. Esamina la normativa in materia e la
giurisprudenza relativamente alle procedure da seguire per i
licenziamenti fino alla compilazione della l... |
24216 | IDG821300218 | Mazzei Nando
| Una nuova serie di critiche al decreto-bis sull... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 19 (24 ge... | L' A. procede all' analisi del decreto "Nicolazzi bis" sulla proroga
degli sfratti e in materia urbanistica e fiscale, rilevandone una
serie di aspetti nuovi per quanto riguarda la concessione di mutui,
concessioni edilizie in via preferenziale, ed altre norme tendenti ad
accelerare l' attivi... |
24217 | IDG821300219 | Nicolazzi Franco; (a cura di Tortorella Maurizio)
| Annunciate dal ministro a Milano le ultime corr... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 19 (24 ge... | Nel corso della conferenza stampa il Ministro Nicolazzi ha ribadito
la validita' e la giustezza degli orientamenti e delle scelte del
decreto in materia di proroga degli sfratti e di urbanistica. Il
Ministro ha illustrato sia le linee informative del decreto, sia le
innovazioni che costituisc... |
24218 | IDG821300220 | Redazione
| Il testo della circolare del Presidente del Con... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 20 (26 ge... | Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato una circolare il
22 gennaio che prevede un "codice di comportamento" per il migliore
coordinamento delle attivita' preparatorie della iniziativa
legislativa del Governo. La circolare, di cui viene pubblicato il
testo integrale, contiene i cr... |
24219 | IDG821300221 | Massaro Marino
| Il ministro degli Interni al congresso Anci a P... | Sole, an. 118 (1982), fasc. 24 (30 ge... | Il Ministro Rognoni ha annunciato che il progetto di legge sulle
autonomie locali prevede vari sistemi di raccordo tra enti locali e
organi di governo mediante il Ministero degli Interni che determini
una saldatura sempre piu' efficace tra istituzioni e cittadini. L'
ente base sara' il Comune... |
24220 | IDG821300222 | Ravenna Ruggero; (a cura di Devecchi Sergio)
| L' Inps verso la bancarotta? Intervista al pres... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 6 (8 ge... | L' A. (presidente dell' INPS) afferma che il sistema pensionistico e'
allo sfascio e che si puo' trovare da un momento all' altro senza
fondi per pagare le pensioni. L' A. ricordando che in Italia ogni 20
pensionati ve ne e' uno di 45 anni, sottolinea la necessita' del
riordino del sistema pe... |
24221 | IDG821300223 | Di Giesi Michele; (a cura di Pucci Emilio)
| Intervista al ministro Di Giesi su previdenza e... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 8 (10 g... | L' A. (Ministro del Lavoro) ricorda la drammatica situazione in cui
versa l' INPS, che rischia addirittura il fallimento, ed afferma che
la riforma del sistema pensionistico deve essere approvata con
celerita' ma anche con saggezza. Infatti, lo scopo principale deve
essere quello di sanare il... |
24222 | IDG821300224 | Reviglio Franco
| Nella ridda di cifre e di ipotesi. Pensioni, un... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 18 (22 ... | L' A. esamina la grave crisi del sistema previdenziale, sottolineando
che l' aumento della spesa e' dovuto in gran parte a discutibili
decisioni del Parlamento. Dal rapporto sulle pensioni effettuato
dalla Commissione Castellino emerge che il clientelismo politico ha
favorito il formarsi di p... |
24223 | IDG821300225 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Devecchi Sergio)
| A colloquio con il leader della Uil sul tema de... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 20 (24 ... | L' A. afferma che sarebbe errato giungere ad un qualsiasi accordo in
materia di revisione delle indennita' di anzianita', pur di evitare
il referendum popolare. La legge del 1977, preceduta da un accordo
fra sindacati e Governo, e' diventata inadatta a regolare la materia
a causa del mutare d... |
24224 | IDG821300226 | Galante Garrone A.
| Merita ritocchi la legge in discussione. I pent... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 21 (26 ... | L' A. esamina il disegno di legge sui terroristi pentiti, attualmente
in discussione al Senato. Osserva che nel corso del dibattito
parlamentare sono state apportate al provvedimento alcune positive
modifiche. Occorre tuttavia che vengano inseriti ulteriori
chiarimenti di ordine interpretativ... |
24225 | IDG821300227 | Pandini Romualdo
| La crisi abitativa impone misure ultimative. L'... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 1 (2 genn... | L' A. sottolinea che il decreto Nicolazzi ha suscitato tutta una
serie di critiche e proteste a livello politico e di partito che non
sembra abbiano tenuto conto della grave situazione in cui versa il
mercato dell' edilizia abitativa. Il decreto affronta invece con
sicurezza e determinazione ... |
24226 | IDG821300228 | Armaroli Paolo
| Dibattito sulle riforme istituzionali. Dallo St... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 2 (3 genn... | L' A. avverte che recentemente il Presidente del Consiglio,
Spadolini, si e' espresso in favore di una riduzione del potere di
influenza dei partiti sulle istituzioni. Spadolini ha il merito di
aver messo il dito nella piaga: e' infatti evidente che l' eccessivo
potere dei partiti rischia di ... |
24227 | IDG821300229 | Novelli Mario
| Proposte e suggerimenti per una cultura urbanis... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 6 (7 genn... | L' A. traccia per sommi capi la storia della ricostruzione edilizia
in Italia, dal periodo della crescita agli anni in cui tutto si
fermo'. Dopo avere indicato tra le cause del blocco una legislazione
in materia troppo copiosa e contraddittoria, l' A. indica come
soluzione un nuovo rapporto c... |
24228 | IDG821300230 | Ancora Tullio
| Con quale metodo procedere. La riforma delle is... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 7 (8 genn... | L' A. giudica positivamente l' intento dei partiti di iniziare un'
approfondita analisi delle possibili riforme istituzionali. E'
necessario che il confronto sull' argomento si svolga in Parlamento:
va quindi accolta con soddisfazione la proposta, avanzata dal
presidente del Senato, di istitu... |
24229 | IDG821300231 | Marsella Silvano; (a cura di Fedele Vittorio)
| Il provvedimento torna alla Camera dopo un anno... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 7 (8 genn... | L' A. (presidente della Federagronomi) appoggia la proposta formulata
da Elio Bissi (segretario generale della UIMEC) di far ritornare il
problema della riforma dei contratti di affitto agrario in sede
sindacale. Illustra i principali contenuti del documento preparato da
una commissione tecni... |
24230 | IDG821300232 | Nuvolone Pietro
| Un principio pericoloso. Banche private e pubbl... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 12 (13 ge... | L' A. trae spunto da una sentenza delle Sezioni Unite penali della
Corte di Cassazione per affrontare il problema della qualifica dell'
attivita' bancaria di fronte al diritto penale. La legge prevede
infatti pene diverse per il medesimo fatto, a seconda che sia
compiuto da dipendenti di banc... |
24231 | IDG821300233 | Zanone Valerio; (a cura di Marinetti Pietro)
| Intervista con Zanone. "Per la casa il PLI chie... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 13 (14 ge... | L' A. (segretario del PLI) afferma che i finanziamenti in favore
dell' edilizia sono insufficienti e sottolinea le responsabilita' di
Comuni e Regioni nel caos delle abitazioni. Il decreto Nicolazzi
istituiva giustamente il "silenzio- assenso", che secondo l' A. deve
essere esteso a tutto il ... |
24232 | IDG821300234 | Frosini Vittorio
| Crisi di fiducia. Il male oscuro della Giustizia
| Tempo, an. 39 (1982), fasc. 13 (14 ge... | L' A. osserva che il dato piu' sconfortante, emerso dalle relazioni
dei Procuratori Generali nel corso delle cerimonie di inaugurazione
dell' anno giudiziario, e' la crescente sfiducia dei cittadini nei
confronti della giustizia. L' A. propone di istituire presso le
magistrature amministrativ... |
24233 | IDG821300235 | Catelani Giulio
| Contraddizione tra i dati ufficiali e il provve... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 15 (16 ge... | L' A. (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione)
osserva che Danimarca e Italia erano, alla fine del 1979, i Paesi
industrializzati con la percentuale piu' bassa di popolazione
penitenziaria. Il fatto che oggi bisogna ricorrere ad una amnistia
per sfollare le carceri signi... |
24234 | IDG821300236 | Giorgetti Manzoni Emio
| Cinque suggerimenti nell' interesse di tutti. E... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 15 (16 ge... | |
24235 | IDG821300237 | Cervone Vittorio
| Un settore dell' istruzione alla ricerca di un ... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 15 (16 ge... | |
24236 | IDG821300238 | Nuvolone Pietro
| La legge sulle associazioni segrete. Qualche om... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 18 (19 ge... | L' A. critica severamente il disegno di legge sulle associazioni
segrete, attualmente all' esame del Parlamento. Osserva che per
societa' segreta dovrebbe intendersi quella che mira a mantenere la
propria segretezza, non quella che non pubblica i propri fini o i
nomi dei propri appartenenti. ... |
24237 | IDG821300239 | Are Mario
| La pregiudiziale tributaria. E' giusto punire g... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 18 (19 ge... | L' A. commenta la proposta di abolire la pregiudiziale tributaria.
Osserva che il fenomeno dell' evasione fiscale, che ha raggiunto
livelli assai preoccupanti, non puo' essere combattuto solo con norme
di tipo repressivo. Bisogna invece favorire il piu' possibile la
spontanea e cosciente ades... |
24238 | IDG821300240 | Rebecchini Franco; (a cura di S. Zap.)
| Intervista con il sottosegretario all' Industri... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 18 (19 ge... | |
24239 | IDG821300241 | Lombardi Raffaele; (a cura di Piernoli Ulderico)
| Intervista al sottosegretario alla giustizia. L... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 19 (20 ge... | L' intervistato illustra il contenuto del disegno di legge sui
benefici in favore dei terroristi pentiti, che e' stato approvato in
sede referente dalla Commissione Giustizia del Senato. Segnala che e'
prevista la non punibilita' per coloro che, non essendosi macchiati
dei delitti piu' gravi,... |
24240 | IDG821300242 | Gozzer Giovanni
| Una strada lastricata di buone intenzioni. Aria... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 19 (20 ge... | L' A. affronta il problema della riforma degli esami di maturita', la
cui esigenza e' da tutti avvertita. Alcuni propongono di collegare
questa riforma con quella globale della scuola secondaria; ma in
questo modo i nuovi esami di maturita' si svolgerebbero per la prima
volta nel 1988. C' e' ... |