# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
24241 | IDG821300243 | Calzolari Giancarlo
| Quasi certa la decadenza del provvedimento del ... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 19 (20 ge... | |
24242 | IDG821300244 | Pascasio Michelangelo
| Ormai indifferibile l' intervento del legislato... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 20 (21 ge... | L' A. (presidente dell' Associazione dei magistrati ordinari in
pensione) rileva la necessita' di adeguare le pensioni dei pubblici
dipendenti al costo della vita. In particolare, devono essere
modificate quelle dei magistrati; infatti la Costituzione e la legge
prevedono per tale categoria u... |
24243 | IDG821300245 | Lambertini Marcello
| La relazione annuale del procuratore generale F... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 20 (21 ge... | |
24244 | IDG821300246 | Serafini Guglielmo
| Nel testo modificato in alcuni articoli dalla C... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 21 (22 ge... | |
24245 | IDG821300247 | Lambertini Marcello
| Organizzato dal Consiglio dell' Ordine degli av... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 22 (23 ge... | Giovanni Conso (gia' vicepresidente del Consiglio Superiore della
Magistratura) ha svolto la relazione introduttiva trattando argomenti
di grande attualita': la responsabilita' dei giudici; il segreto
istruttorio; l' iscrizione dei magistrati ai partiti; la riforma dei
codici; la dipendenza d... |
24246 | IDG821300248 | Alvino Vittorio
| Pregiudiziale tributaria. Le "manette" senza ec... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 25 (26 ge... | L' A. osserva che per il contribuente italiano si preparano tempi
duri: sembra infatti che per chi evade il fisco non ci saranno piu'
semplici multe, ma la galera. Il fatto, prosegue l' A., e' che nella
legislazione tributaria italiana non c' e' chiarezza, ne'
coordinazione fra le varie norme... |
24247 | IDG821300249 | D' Avack Pietro Agostino
| Le sentenze sui matrimoni concordatari. La Cons... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 26 (27 ge... | L' A. segnala che 3 recenti sentenze della Corte Costituzionale in
materia matrimoniale hanno suscitato notevole scalpore. E' vero che
le sentenze infliggono un colpo decisivo all' art. 34 del Concordato,
ma bisogna ricordare che l' ultima bozza di revisione dei Patti
Lateranensi prevede modi... |
24248 | IDG821300250 | D' Anna Cesare
| Rinviato il processo all' ex segretario radical... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 26 (27 ge... | L' A. (Sostituto Procuratore Generale) prende spunto da un episodio
di cronaca per affrontare il problema della lotta alla droga.
Sottolinea che i tossicodipendenti commettono delitti di ogni genere
pur di procurarsi le sostanze stupefacenti. E' quindi in grave errore
chi paragona un drogato ... |
24249 | IDG821300251 | Pandolfi Franco
| Perche' affossare la mezzadria?
| Tempo, an. 39 (1982), fasc. 26 (27 ge... | L' A. (presidente della Federazione Nazionale della Mezzadria)
afferma che la legge di riforma dei patti agrari, attualmente in
discussione alla Camera dei Deputati, contiene gravissime ingiustizie
nella parte riguardante la trasformazione di colonia e mezzadria in
affitto. Rileva che il test... |
24250 | IDG821300252 | Armaroli Paolo
| Le proposte di riforma. Un referendum sui refer... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 29 (30 ge... | L' A. rileva che le vicende degli ultimi anni dimostrano la
necessita' di rivedere l' istituto del referendum. Su tale esigenza
c' e' una generale concordia; il problema e' quali modifiche
introdurre. C' e' chi vorrebbe rendere piu' difficile la richiesta di
referendum ma in questo modo verre... |
24251 | IDG821300253 | Redazione
| Al congresso dell' associazione nazionale dei c... | Tempo, an. 39 (1982), fasc. 29 (30 ge... | Al Congresso e' intervenuto il Ministro Rognoni, il quale ha rilevato
la necessita' di modificare il recente decreto sulla finanza locale
ed ha indicato le linee di riforma della legislazione sulle autonomie
locali. Il Ministro Aniasi ha affrontato i problemi legati alla
finanza regionale.
|
24252 | IDG821300254 | Preti Luigi
| Una vergogna per il Paese. La mala piaga dei ra... | Umanita', an. 35 (1982), fasc. 1 (5 g... | L' A. invoca la linea dura per fermare la catena dei rapimenti a
scopo di ricatto e ritiene necessaria, a tale proposito, la legge
reclamata da Montanelli (giornalista) che infligga l' ergastolo a chi
e' coinvolto in un rapimento.
|
24253 | IDG821300255 | Preti Luigi
| Dilettantismo tributario
| Umanita', an. 35 (1982), fasc. 10 (15... | L' A. lamenta che Regioni e Comuni non vogliano attenersi alle
disposizioni governative in materia di contenimento della spesa
pubblica. Spadolini ha invitato gli amministratori locali ad
applicare nuove imposte, nel caso vogliano spendere di piu'. L' A.
afferma che gli enti locali possono ap... |
24254 | IDG821300256 | Preti Luigi
| Responsabilita' del magistrato
| Umanita', an. 35 (1982), fasc. 18 (24... | L' A. giudica favorevolmente il disegno di legge, attualmente all'
esame del Parlamento, in materia di liberta' personale dell'
imputato. Ritiene pero' che non si possa essere al sicuro dalle
iniziative avventate di certi magistrati finche' non sara' risolto il
problema della responsabilita' ... |
24255 | IDG821300257 | Russo Giuseppe
| Prospettive e possibilita' del comparto. Commer... | Umanita', an. 35 (1982), fasc. 21 (28... | L' A. rileva la necessita' di avviare una riforma del commercio ed
esamina la situazione del settore ponendo in risalto la mancanza di
una sua adeguata razionalizzazione. La precedente normativa in
materia non e' stata attuata anche a causa delle difficolta'
incontrate dai Comuni, i quali dov... |
24256 | IDG821300258 | Forcione Peppino
| Dopo la chiusura dei manicomi. Quale e' l' alte... | Umanita', an. 35 (1982), fasc. 22 (29... | L' A. afferma che la riforma psichiatrica del 1978 non e' riuscita a
risolvere i problemi esistenti perche' eccessivamente ideologizzata.
La chiusura dei manicomi e' giusta. in quanto erano per lo piu' dei
semplici luoghi di segregazione; in alternativa, pero', dovevano
essere create delle st... |
24257 | IDG821300259 | Russo Giuseppe
| I problemi del dettaglio e dei pubblici eserciz... | Umanita', an. 35 (1982), fasc. 23 (30... | L' A. illustra il contenuto del disegno di legge governativo in
materia di riforma del commercio. Rileva che un ruolo di primaria
importanza spettera' alle Regioni, le quali dovranno predisporre un
piano per il commercio. Il provvedimento prevede inoltre la
formazione di un nuovo rapporto fra... |
24258 | IDG821300260 | Martorelli Francesco
| Criminalita' e giustizia in Calabria: una batta... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 1 (2 gen... | L' A. prende spunto dal recente proscioglimento di numerosi imputati
di associazione per delinquere per esaminare la situazione della
giustizia in Calabria. Osserva che nella zona sono oltre il 90% i
delitti impuniti e si domanda se il Consiglio Superiore della
Magistratura abbia pensato a cr... |
24259 | IDG821300261 | Violante Luciano; (a cura di Manca Eugenio)
| Cresce ogni anno il numero dei tossicodipendent... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 2 (3 gen... | L' intervistato sostiene che la lotta contro la droga deve essere
condotta con piu' severita' e con maggiore impegno. L' intervistato
nota che il mercato della droga ha una tale organizzazione che non ci
si puo' limitare a colpire gli ultimi anelli della catena, ma che
bisogna risalire da que... |
24260 | IDG821300262 | Merlini Silvia
| Una grave lacuna nelle nostre leggi a danno dei... | Unita', an. 30 (1982), fasc. 1 (4 gen... | |
24261 | IDG821300263 | Triva Rubes
| Un provvedimento che divide nuovamente l' Itali... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 3 (5 gen... | L' A. critica il recente decreto governativo sulla finanza locale,
giudicandolo ingiustamente punitivo dell' attivita' svolta dai Comuni
in questi anni. Vengono infatti tagliati gli investimenti, viene
rinnovata la grave discriminazione fra Comuni del Nord e del
Mezzogiorno. E' inoltre grave ... |
24262 | IDG821300264 | Esposto Attilio; (a cura di Frasca Polara Giorgio)
| Patti agrari: si va verso la conclusione
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 6 (8 gen... | L' A. commenta la legge di riforma dei contratti agrari, attualmente
all' esame della Camera dei Deputati, sottolineando in primo luogo
che verranno fissate certezze giuridiche e contrattuali nei rapporti
agrari. Lamenta che l' esame della riforma abbia subito gravi ritardi
e pone in risalto ... |
24263 | IDG821300265 | Angeloni Giancarlo
| L' Italia del ticket, 1. Alla faccia della salute
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 7 (9 gen... | L' A. esamina la situazione sanitaria in Italia, ponendo in risalto
le gravi disfunzioni esistenti. E' errato sostenere, secondo l' A.,
che sono necessari i "ticket" sui medicinali e sulle visite mediche:
e' infatti dimostrato che lo Stato spende per la Sanita' molto meno
ora che non prima de... |
24264 | IDG821300266 | Galgano Francesco
| La "terribile" proprieta' privata
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 7 (9 gen... | L' A. osserva che Stefano Rodota', nel suo libro, mira a dimostrare
l' esistenza di una "funzione sociale" del diritto di proprieta',
considerata come un elemento del diritto stesso. Secondo la
ridefinizione della proprieta' proposta da Rodota', le norme che
pongono limiti all' esercizio del ... |
24265 | IDG821300267 | Cesareo Giovanni; (a cura di Riccobono Nanni)
| TV private, intervista a Giovanni Cesareo. L' e... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 7 (9 gen... | L' A. sostiene la necessita' di realizzare, sia nell' ambito pubblico
che in quello privato, una "comunicazione circolare": bisogna cioe'
consentire ai protagonisti della realta' sociale di interpretare e
commentare i fatti. Ad esempio, osserva l' A., un consiglio di
fabbrica e' il piu' quali... |
24266 | IDG821300268 | Chiarante Giuseppe
| La democrazia diretta alla prova della crisi di... | Unita', an. 30 (1982), fasc. 2 (11 ge... | L' A. osserva che Giancarlo Quaranta condivide il giudizio che nella
societa' contemporanea e' sempre piu' difficile la realizzazione di
una crescita delle forme di democrazia rappresentativa. Quaranta non
ritiene pero' che la soluzione vada ricercata in "grandi riforme"
provenienti dall' alt... |
24267 | IDG821300269 | Angeloni Giancarlo
| L' Italia del ticket. Malattia e castigo
| Unita', an. 59 (1982), fasc. 10 (13 g... | L' A. illustra criticamente i provvedimenti che il Governo intende
adottare per ridurre la spesa pubblica in campo sanitario. Dimostra,
cifre alla mano, che nessuno di tali provvedimenti va effettivamente
nella direzione voluta, anzi provoca ulteriori spese e disagi
burocratici.
|
24268 | IDG821300270 | Maglie M. Giovanna
| Da oggi in discussione il testo di riforma: per... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 10 (13 g... | L' A. illustra i principali contenuti del nuovo testo di riforma
della scuola secondaria superiore all' esame della commissione
Istruzione della Camera. Rileva come molto lunga sia la storia di
questo progetto di riforma e come il testo elaborato nel 1978 sia
stato ampiamente rimaneggiato e p... |
24269 | IDG821300271 | Simoneschi Guglielmo
| La recente sentenza della Corte Costituzionale.... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 11 (14 g... | L' A. giudica positivamente una recente sentenza, con la quale la
Corte Costituzionale ha respinto le questioni di legittimita'
sollevate nei confronti dell' art. 32 dello Statuto dei lavoratori.
Tale articolo stabilisce che il datore di lavoro abbia l' obbligo di
concedere permessi retribuit... |
24270 | IDG821300272 | Libertini Lucio
| Nicolazzi risponda. Bisogna costruire case o da... | Unita', an. 59 (1982), fasc. 13 (16 g... | L' A. segnala che il decreto-legge "Nicolazzi" sull' edilizia non
sara' convertito in legge in tempo utile; bisogna ora vedere se il
Governo riuscira' ad emanare un provvedimento alternativo, che riesca
ad avere il benestare del Parlamento. Cio' sara' possibile solo se
verranno affrontati in ... |