Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
343741BIB06890056406 89 00564 - CAMERA DEI DEPUTATI Vigo, Giovanni Tra scuola ed economia. (IIa parte). RIVISTA MILANESE DI ECONOMIA, 1988, n. 28, p. 124-134. LAVORO DEI GIOVANI - LOMBARDIA - 1840 - 1860. ISTRUZIONE ELEMENTARE - LOMBARDIA - 19.SEC. H.0.4.4. INDUSTRIALIZZAZIONE E CAPITALISMO DAL 1750 - ITALIA SETTENTRIONALE E.0.1.2.2.0. FANCIULLI E GIOVANI - LAVORO - ITALIA SETTENTRIONALE
343742BIB06890056506 89 00565 - CAMERA DEI DEPUTATI Perasso, Giancarlo Nuove prospettive per i Pvs dopo il...RIVISTA MILANESE DI ECONOMIA, 1988, n. 28, p. 135-141. DEBITO ESTERO - PAESI IN VIA DI SVILUPPO. PRESTITI INTERNAZIONALI - PAESI IN VIA DI SVILUPPO H.5.0.4.1.1. BILANCIA DEI CONTI E MOVIMENTI INTERNAZIONALI DI CAPITALI - INVESTIMENTI INTERNAZIONALI - DEBITI E CREDITI ESTERI - AFRICA SUBSAHARIANA - SAHEL - AMERICA LATINA
343743BIB06890056606 89 00566 - CAMERA DEI DEPUTATI Zaffi, Davide Associazionismo nazionale in Cislei...STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE, 67, 1988, n. 3, p. 273-323. SCUOLA - TRENTINO ALTO ADIGE - 19. SEC. ASSOCIAZIONI CULTURALI - STORIA F.1.0.0. STORIA DELLA SCUOLA - ITALIA SETTENTRIONALE G.7.3. GRUPPI ETNICI - ITALIA SETTENTRIONALE
343744BIB06890056706 89 00567 - CAMERA DEI DEPUTATI Corsini, Umberto L' accordo De Gasperi - Gruber del ...STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE, 67, 1988, n. 3, p. 325-367. ALTO ADIGE - STORIA - 1945 -1946 S.9.0.5. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1939 AL 1951 - ITALIA - AUSTRIA
343745BIB06890056806 89 00568 - CAMERA DEI DEPUTATI Albini, Giuliana Da castrum a citta': Crema fra XII ...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 819-854. CREMA - STORIA - 12. - 14. SEC. S.2.0.8.1. STORIA DELLA LOMBARDIA DAL 1250 AL DUCATO DI FRANCESCO SFORZA (1450)
343746BIB06890056906 89 00569 - CAMERA DEI DEPUTATI Caizzi, Bruno Il corriere di Lindau. SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 855-866. POSTE - MILANO - STORIA N.0. COMUNICAZIONI E TRASPORTI - STORIA - ITALIA SETTENTRIONALE
343747BIB06890057006 89 00570 - CAMERA DEI DEPUTATI Iachello, Enrico Il controllo del territorio nella c...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 867-893. SICILIA ORIENTALE - CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI - 16. - 19. SEC. H.0.4.3. STORIA ECONOMICA - 16 - 17 - 18 SECOLO - ITALIA INSULARE
343748BIB06890057106 89 00571 - CAMERA DEI DEPUTATI Della Peruta, Franco L' emigrazione italiana in Australi...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 895-930. EMIGRAZIONE ITALIANA - AUSTRALIA - 19 - 20 SEC. G.7.1.0.1. EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE - ITALIA - AUSTRALIA
343749BIB06890057206 89 00572 - CAMERA DEI DEPUTATI Minuti, Rolando Cultura scozzese e geografia dell' ...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 931-951. SCOZIA - CULTURA - 18 SEC. ILLUMINISMO - SCOZIA C.1.4.2.0. ILLUMINISMO IN GENERALE - GRAN BRETAGNA C.1.4.2.3. FILOSOFIA INGLESE SECOLO 18
343750BIB06890057306 89 00573 - CAMERA DEI DEPUTATI Boutier, Jean I Libri d' oro del Granducato di To...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 953-966. NOBILTA' - TOSCANA (GRANDUCATO) - 18 - 19 SEC. - FONTI DOCUMENTARIE S.2.2.0.4. STORIA DELLA TOSCANA DAL 1738 AL 1801 G.5.0.4. ELITES - GRUPPI DIRIGENTI - ITALIA CENTRALE
343751BIB06890057406 89 00574 - CAMERA DEI DEPUTATI Baczko, Bronislaw Se n' e' andato uno storico. SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 967-972. KULA, WITOLD - OPERE STORICHE S.0.0.0. STORIA E TEORIA DELLA STORIOGRAFIA IN GENERALE E SUOI ESPONENTI - POLONIA
343752BIB06890057506 89 00575 - CAMERA DEI DEPUTATI Cataluccio, Francesco M. Witold Kula: uno storico atipico. SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 973-978. KULA, WITOLD - OPERE STORICHE S.0.0.0. STORIA E TEORIA DELLA STORIOGRAFIA IN GENERALE E SUOI ESPONENTI - POLONIA
343753BIB06890057606 89 00576 - CAMERA DEI DEPUTATI Herling Bianco, Marta La transizione dal feudalesimo al c...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 979-993. KULA, WITOLD - OPERE STORICHE S.0.0.0. STORIA E TEORIA DELLA STORIOGRAFIA IN GENERALE E SUOI ESPONENTI - POLONIA H.0.4.0. STORIA ECONOMICA - QUESTIONI GENERALI
343754BIB06890057706 89 00577 - CAMERA DEI DEPUTATI Boris, Francesca La memoria di una famiglia: l' arch...SOCIETA' E STORIA, 11, 1988, n. 42, p. 1001-1012. ARCHIVI PRIVATI - EMILIA ROMAGNA A.2.9. ARCHIVI - ITALIA SETTENTRIONALE
343755BIB06890057806 89 00578 - CAMERA DEI DEPUTATI Romanelli, Raffaele Le regole del gioco. Note sull' im...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 685-725. SISTEMA ELETTORALE - ITALIA - STORIA. ITALIA - STORIA - 1848 - 1895 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - ITALIA S.2.0.1.8. STORIA D' ITALIA DAL 1876 AL 1898
343756BIB06890057906 89 00579 - CAMERA DEI DEPUTATI Annino, Antonio Pratiche creole e liberalismo nella...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 727-763. SISTEMA ELETTORALE - MESSICO - STORIA. ELEZIONI - MESSICO - 1812 S.6.4.3. STORIA DEL MESSICO DAL 1810 AL 1867 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - MESSICO
343757BIB06890058006 89 00580 - CAMERA DEI DEPUTATI Bellingeri, Marco Dal voto alle baionette: esperienze...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 765-785. YUCATAN - STORIA - 1812 - 1829. ELEZIONI - YUCATAN - 1812 - 1829 S.6.4.3. STORIA DEL MESSICO DAL 1810 AL 1867 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - MESSICO
343758BIB06890058106 89 00581 - CAMERA DEI DEPUTATI Hoppen, Theodore Le elites e l' influenza elettorale...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 787-807. SISTEMA ELETTORALE - IRLANDA - STORIA S.3.3.6.1. STORIA DELL' IRLANDA DAL 1800 AL 1922 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - IRLANDA (EIRE)
343759BIB06890058206 89 00582 - CAMERA DEI DEPUTATI Biagini, Eugenio Rappresentanza virtuale e democrazi...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 809-838. SISTEMA ELETTORALE - GRAN BRETAGNA - STORIA S.3.3.2.0. STORIA DELLA GRAN BRETAGNA DAL 1815 AL 1914 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - GRAN BRETAGNA
343760BIB06890058306 89 00583 - CAMERA DEI DEPUTATI Cammarano, Fulvio Logiche comunitarie e associazionis...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 839-872. SISTEMA ELETTORALE - GRAN BRETAGNA - STORIA S.3.3.2.0. STORIA DELLA GRAN BRETAGNA DAL 1815 AL 1914 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - GRAN BRETAGNA
343761BIB06890058406 89 00584 - CAMERA DEI DEPUTATI Signorelli, Alfio Partecipazione politica, diritto al...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 873-902. CATANIA - ELEZIONI - 1872 S.2.4.9.7. STORIA DELLA SICILIA DAL 1861 AL 1918 P.4.6. COMPORTAMENTO POLITICO - ITALIA INSULARE
343762BIB06890058506 89 00585 - CAMERA DEI DEPUTATI Chiaromonti, Gabriella Riforma elettorale e centralismo no...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 903-927. SISTEMA ELETTORALE - PERU' - STORIA S.7.5.4. STORIA DEL PERU' DAL 1883 AL 1948 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - PERU
343763BIB06890058606 89 00586 - CAMERA DEI DEPUTATI Bertola, Elisabetta La designazione dei candidati elett...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 929-939. SISTEMA ELETTORALE - MESSICO - STORIA S.6.4.4. STORIA DEL MESSICO DAL 1867 AL 1929 D.1.2.1.0. CORPO ELETTORALE - PROCEDIMENTO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI IN GENERALE - MESSICO
343764BIB06890058706 89 00587 - CAMERA DEI DEPUTATI Moreno, Diego Per una storia delle risorse ambien...QUADERNI STORICI, 23, 1988, n. 3, p. 941-979. VEGETAZIONE - VAL DI VARA I.1. ECONOMIA AGRARIA IN GENERALE E SISTEMI AGRARI - ITALIA SETTENTRIONALE F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) - ITALIA SETTENTRIONALE
343765BIB06890058806 89 00588 - CAMERA DEI DEPUTATI Karli, Pierre La notion d' "agressivite'": le poi...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 5-20. AGGRESSIVITA' D.7.9. CRIMINOLOGIA - DELINQUENZA T.0.2.7. NEUROFISIOLOGIA
343766BIB06890058906 89 00589 - CAMERA DEI DEPUTATI Paris, Henri La structure operationnelle du comm...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 21-74. FORZE ARMATE - UNIONE SOVIETICA Q.2. STRUTTURA DELLE FORZE ARMATE - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) - PATTO DI VARSAVIA
343767BIB06890059006 89 00590 - CAMERA DEI DEPUTATI Le Baut, Yves Quelle evolution pour l' armement n...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 75-104. ARMI NUCLEARI - FRANCIA. DISARMO Q.4.1.4. ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E OPERATIVO) - FRANCIA Q.1.2. SICUREZZA MILITARE - DIFESA MILITARE - FRANCIA
343768BIB06890059106 89 00591 - CAMERA DEI DEPUTATI Gere', Francois La negociation START ou d' un comme...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 105-131. START (STRATEGIC ARMS REDUCTION TALKS). ARMI NUCLEARI - CONTROLLO Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI) - US - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) Q.1.1. CORSA AGLI ARMAMENTI - COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI - POLITI CA DEGLI ARMAMENTI - POLITICA MILITARE - POLITICA DELLA DIFESA - US - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) Q.4.1.4. ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E OPERATIVO) - US - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA)
343769BIB06890059206 89 00592 - CAMERA DEI DEPUTATI Guldner, Erwin Le traite' de l' Elysee et la coope...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 133-149. TRATTATO DELL' ELISEO S.9.0.0. TEORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LORO STORIA IN GENERALE - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) Q.2.9. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MILITARE - FRANCIA - GERMANIA (REP. FEDERALE)
343770BIB06890059306 89 00593 - CAMERA DEI DEPUTATI Margeride, Jean - Baptiste*Margeride, Francoise L' Infanterie: essor, declin et ren...STRATEGIQUE, 1989, n. 1, p. 151-172. FANTERIA - STORIA Q.2.1.0. SINGOLI CORPI DELL' ESERCITO (ALPINI, GENIO, ARTIGLIERIA, FANTERIA) Q.5.0.4. TATTICA S.0.3.0. STORIA MILITARE
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati