Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
124051BIB01940047501 94 00475 - CAMERA DEI DEPUTATI Baev, Pavel K. Zero options for cooperative denucl...JOURNAL OF PEACE RESEARCH, 30, 1993, n. 4, p. 455-460. ARMI NUCLEARI - RIDUZIONE - ELIMINAZIONE. DENUCLEARIZZAZIONE COOPERATIVA. OPZIONE ZERO Q.1.3. PACE E DISTENSIONE Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI) Q.4.1.4. ARMAMENTI. ARMI CONVENZIONALI - ARMI NUCLEARI (DAL PUNTO DI VISTA TECNICO E OPERATIVO)
124052BIB01940047601 94 00476 - CAMERA DEI DEPUTATI Buzan, Barry From international system to intern...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 327-352. INTEGRAZIONE DELLE MODERNE TEORIE SULLE RELAZIONI INTERNAZIONALI S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI
124053BIB01940047701 94 00477 - CAMERA DEI DEPUTATI Schoppa, Leonard J. Two - level games and bargaining ou...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 353-386. ANALISI DELLE STRATEGIE DI CONTRATTAZIONE INTERNAZIONALE S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - US - GIAPPONE G.1.2.5.0. RICERCA SOCIOLOGICA - TEORIA DEI GIOCHI
124054BIB01940047801 94 00478 - CAMERA DEI DEPUTATI Friman, Richard H. Side - payments versus security car...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 387-410. STRATEGIE DI CONTRATTAZIONE NELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI H.7. SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE G.1.2.5.0. RICERCA SOCIOLOGICA - TEORIA DEI GIOCHI
124055BIB01940047901 94 00479 - CAMERA DEI DEPUTATI Sikkink, Kathryn Human rights, principled issue - ne...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 411-441. DIRITTI UMANI E MUTAMENTI NEL CONCETTO DI SOVRANITA IN AMERICA LATINA P.3.0.0. POLITICA - DIRITTI DELL' UOMO - AMERICA LATINA - ARGENTINA - MESSICO P.2.2.0. LIBERALISMO CLASSICO. STATO DI DIRITTO
124056BIB01940048001 94 00480 - CAMERA DEI DEPUTATI Guzzini, Stefano Structural power: the limits of neo...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 443-478. ANALISI DEL CONCETTO DI POTERE STRUTTURALE S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI P.0. SCIENZA POLITICA
124057BIB01940048101 94 00481 - CAMERA DEI DEPUTATI Bruce Hall, Rodney*Kratochwil, Friedrich Medieval tales: neorealist " scienc...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 479-492. CONFRONTO TRA APPROCCI METODOLOGICI DIVERSI ALLA STORIA DEL MEDIO EVO S.0.0.8. STORIA E TEORIA DELLA STORIOGRAFIA DAL 1968 IN POI
124058BIB01940048201 94 00482 - CAMERA DEI DEPUTATI Fischer, Markus On context, facts, and norms: respo...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 3, p. 493-500. CONFRONTO TRA APPROCCI METODOLOGICI DIVERSI ALLA STORIA DEL MEDIO EVO S.0.0.8. STORIA E TEORIA DELLA STORIOGRAFIA DAL 1968 IN POI
124059BIB01940048301 94 00483 - CAMERA DEI DEPUTATI Chayes, Abram*Handler Chayes, Antonia On compliance. INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 4, p. 176-205. PROBLEMI RELATIVI ALL' ADESIONE E ALL' ESECUZIONE DEI TRATTATI INTERNAZIONALI S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI D.9.1.3. TRATTATO INTERNAZIONALE - STIPULAZIONE, NEGOZIAZIONE, FIRMA, RATIFICA, ACCETTAZIONE, ADESIONE, RISERVA, INTERPRETAZIONE, ESECUZIONE, REVISIONE, RECESSO, ESTINZIONE, DENUNCIA DEL TRATTATO - CONVENZIONE INTERNAZIONALE
124060BIB01940048401 94 00484 - CAMERA DEI DEPUTATI Morrow, James D. Arms versus allies: trade - offs in...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 2, p. 207-234. CAUSE DELLA MANCATA ALLEANZA FRANCO - AUSTRIACA IN FUNZIONE ANTI - GERMANICA NEL 1860 S.9.0.3. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1815 AL 1914
124061BIB01940048501 94 00485 - CAMERA DEI DEPUTATI Strang, David*Mei Yin Chang, Patricia The International labour organisati...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 2, p. 238-262. EFFETTI SULLA SPESA SOCIALE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI DELLA POLITICA DELL' ILO P.2.2.2. STATO ASSISTENZIALE. STATO DEL BENESSERE D.9.3.2.3. ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO)
124062BIB01940048601 94 00486 - CAMERA DEI DEPUTATI Solingen, Etel Macropolitical consensus and latera...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 2, p. 263-299. L.4.2.5. INDUSTRIA NUCLEARE (TECNOLOGIA - REATTORI NUCLEARI - ISOTOPI, RADIOATTIVITA') - ARGENTINA - BRASILE L.4.1.4. ENERGIA ATOMICA - PRODUZIONE
124063BIB01940048701 94 00487 - CAMERA DEI DEPUTATI Cowhey, Peter F: Domestic institutions and the credi...INTERNATIONAL ORGANIZATION, 47, 1993, n. 2, p. 299-326. INFLUENZA DELLE SCELTE DI POLITICA INTERNA SULLE RELAZIONI INTERNAZIONALI S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - US - GIAPPONE H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI
124064BIB01940048801 94 00488 - CAMERA DEI DEPUTATI Blum, Alain Demographie et politique in Russie. PROBLEMES POLITIQUES ET SOCIAUX, 1993, n. 711, p. 2-45. G.7.1.0.0. COMPOSIZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE - RUSSIA G.7.1.0. POLITICA DEMOGRAFICA
124065BIB01940048901 94 00489 - CAMERA DEI DEPUTATI Szij, Eric Retraites eet vieillissement demogr...PROBLEMES POLITIQUES ET SOCIAUX, 1993, n. 715, p. 2-62. INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E MODIFICHE AI SISTEMI PENSIONISTICI - ANALISI INTERNAZIONALE... E.0.8.3. ASSICURAZIONE INVALIDITA', VECCHIAIA E SUPERSTITI G.7.0.6. VECCHIAIA
124066BIB01940049001 94 00490 - CAMERA DEI DEPUTATI Penaud, Jeanne La fonction publique des Communaute...PROBLEMES POLITIQUES ET SOCIAUX, 1993, n. 713-714, p. 2-113. LA FUNZIONE PUBBLICA DELLE COMUNITA EUROPEE D.9.7.0.2. ISTITUZIONI DELLE COMUNITA' EUROPEE D.9.7.0.7. FUNZIONARI DELLE COMUNITA' EUROPEE
124067BIB01940049101 94 00491 - CAMERA DEI DEPUTATI Bauchet, Pierre*Rathery, Alain La politique communautaire des tran...PROBLEMES POLITIQUES ET SOCIAUX, 1993, n. 712, p. 2-64. N.2. POLITICA DEI TRASPORTI - COMUNITA' EUROPEA
124068BIB01940049201 94 00492 - CAMERA DEI DEPUTATI Sturlese, Bruno*Bataille, Jacques*Baschet, Claudine Les droits de la personne devant la...PROBLEMES POLITIQUES ET SOCIAUX, 1993, n. 717, p. 2-57. BIOTECNOLOGIE E DIRITTI DELLA PERSONA P.3.0.0. POLITICA - DIRITTI DELL' UOMO C.4.4.2. ETICA PROFESSIONALE RELATIVA ALLE PROFESSIONI MEDICHE E LEGALI
124069BIB01940049301 94 00493 - CAMERA DEI DEPUTATI Mouradian, Claire Le Caucase des independances: la no...PROBLEMI DEL SOCIALISMO, 1993, n. 718, p. 2-57. STORIA DEL CAUCASO 1989 - 1993 S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - ARMENIA - AZERBAIGIAN - GEORGIA - RUSSIA - TURCHIA P.4.5. INFLUENZA POLITICA DELLE MINORANZE E DEI FATTORI ETNICI
124070BIB01940049401 94 00494 - CAMERA DEI DEPUTATI Backaus, Jurgen G. The state as a club: a perspective ...ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 1, p. 3-16. CONDIZIONI POLITICHE NECESSARIE PER L' ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLO SCAMBIO VOLONTARIO NELL'... O.5.0. ECONOMIA FINANZIARIA - SISTEMI TRIBUTARI
124071BIB01940049501 94 00495 - CAMERA DEI DEPUTATI Congleton, Roger D. The politics of debt. ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 1, p. 17-50. O.1. POLITICA FINANZIARIA E POLITICA DI BILANCIO (STABILITA' E SVILUPPO DEL REDDITO NAZIONALE - PAREGGIO DEL BILANCIO, ECC.) D.2.8.2.2. SPESE DELLO STATO (IMPEGNO, LIQUIDAZIONE, ORDINAZIONE, PAGAMENTO) - RUOLI E ORDINI DI SPESE FISSE - DEBITO PUBBLICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O.5.0.0.0. POLITICA DELLA SPESA
124072BIB01940049601 94 00496 - CAMERA DEI DEPUTATI Fand, David I. On the savings and loan debacle. ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 1, p. 35-51. CAUSE DEL CROLLO DEI RISPARMI E DEI PRESTI TI NEGLI STATI UNITI NEGLI ANNI ' 80 H.5.1.0.0. CREDITO - QUESTIONI GENERALI - US H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO
124073BIB01940049701 94 00497 - CAMERA DEI DEPUTATI Galli, Emma Methodological individualism: a com...ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 1, p. 51-56. COMPORTAMENTO ECONOMICO DELL' INDIVIDUO - RILEVANZA DEL CONTESTO SOCIALE E CRITICA ALLA CONCEZ... H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
124074BIB01940049801 94 00498 - CAMERA DEI DEPUTATI Rossi, Stefania Currency areas from the traditional...ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 1, p. 57-73. H.5.0.4.2.1.0. ZONE MONETARIE H.5.0.4.3. RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI G.1.2.5.0. RICERCA SOCIOLOGICA - TEORIA DEI GIOCHI
124075BIB01940049901 94 00499 - CAMERA DEI DEPUTATI Da Empoli, Domenico Do ideas have consequences? ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 2-3, p. 89-91. RIFORMA DELL' INTERVENTO PUBBLICO NELL' ECONOMIA H.2.3.0. QUESTIONI GENERALI DELL' INTERVENTO DELLO STATO NEI SETTORI ECONOMICI
124076BIB01940050001 94 00500 - CAMERA DEI DEPUTATI Buchanan, James M. Public choice after the revolutions...ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, 10, 1992, n. 2-3, p. 93-103. PROSPETTIVE DELLA SCUOLA DELLE SCELTE PUBBLICHE. CONFERENZA SU ECONOMIA DELLE RIFORME ISTITU... H.0.3.6.6. TEORIE ECONOMICHE RECENTI
124077BIB01940050101 94 00501 - CAMERA DEI DEPUTATI Assante, Gaetano Sulla necessita' di tornare a pensa...QUESTIONE GIUSTIZIA, 11, 1992, n. 3-4, p. 557-576. ASSOCIAZIONISMO GIURIDICO - MAGISTRATURA DEMOCRATICA C.6.3.3. DIRITTO PENALE - DEONTOLOGIA C.6.1.3.5. SOCIOLOGIA DEGLI OPERATORI GIURIDICI E DELLA PRASSI GIURIDICA D.1.2.3.0. GIUDICI (DIRITTO COSTITUZIONALE) P.4.4. RAPPORTI CON LA POLITICA DI PARTICOLARI GRUPPI E CATEGORIE SOCIALI - ITALIA
124078BIB01940050201 94 00502 - CAMERA DEI DEPUTATI Accattatis, Vincenzo Il patteggiamento alla luce del dir...QUESTIONE GIUSTIZIA, 11, 1992, n. 3-4, p. 577-607. SISTEMA ACCUSATORIO - PROCESSO DI PARTI D.8.8.1. TEORIA GENERALE DEL PROCESSO PENALE D.8.0.3. PROCESSO PENALE - PARTI D.1.4.0.2. GARANZIE PENALISTICHE COSTITUZIONALI - ITALIA - US - GRAN BRETAGNA
124079BIB01940050301 94 00503 - CAMERA DEI DEPUTATI Zagrebelsky, Vladimiro Csm e Ministro della Giustizia. QUESTIONE GIUSTIZIA, 11, 1992, n. 3-4, p. 608-617. CONCERTO PER GLI INCARICHI DIRETTIVI D.1.2.3.1. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (COMPOSIZIONE, ATTRIBUZIONI) - COMPETENZE DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.2.4.0.3.2. MINISTERI PREPOSTI ALLA CONSERVAZIONE DELL' ORDINE PUBBLICO E DELL' ORDINE GIURIDICO INTERNO D.1.2.1.4.1.1. GIUDIZI SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE - ITALIA
124080BIB01940050401 94 00504 - CAMERA DEI DEPUTATI Paciotti, Elena I dirigenti degli uffici giudiziari. QUESTIONE GIUSTIZIA, 11, 1992, n. 3-4, p. 618-631. D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) D.1.2.3.1. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (COMPOSIZIONE, ATTRIBUZIONI) - COMPETENZE DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.1.2.3.0.2. INDIPENDENZA - INAMOVIBILITA' DEI GIUDICI - ITALIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati