Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
1921BIB01910000201 91 00002 - CAMERA DEI DEPUTATI Antonelli, Gervasio L' agricoltura sovietica nell' attu...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 51-74. I.3. PRODUZIONE AGRICOLA - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA) I.2.2. RIFORMA AGRARIA - RUSSIA (UNIONE SOVIETICA)
1922BIB01910000301 91 00003 - CAMERA DEI DEPUTATI Reali, Enzo Mercato agro - alimentare e perform...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 75-124. H.6.2.0.1. COMMERCIO INTERNAZIONALE DI PRODOTTI AGRICOLI (AIMA) H.4.6.0. PREZZI E MERCATI - PRODOTTI AGRICOLI
1923BIB01910000401 91 00004 - CAMERA DEI DEPUTATI Cory, Dennis C. L' economia dell' ambiente e delle ...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 125-146. F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) H.3.1.1. ECONOMIA DELL' AMBIENTE - SFRUTTAMENTO RISORSE NATURALI
1924BIB01910000501 91 00005 - CAMERA DEI DEPUTATI Kayser, Bernard Mutazioni impreviste nelle montagne...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 147-154. R.2.1.5. MONTAGNE - GEOGRAFIA - MEDITERRANEO - ITALIA MERIDIONALE F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) - MEDITERRANEO - ITALIA MERIDIONALE
1925BIB01910000601 91 00006 - CAMERA DEI DEPUTATI Huber, Johanna Le discussioni degli economisti ted...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 155-168. F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) I.1.0.1. METODI DI COLTIVAZIONE E PRODUZIONE
1926BIB01910000701 91 00007 - CAMERA DEI DEPUTATI Fonte, Maria Universita' e agricoltura, una comu...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 173-192. I.1.0.2. RICERCA - ACCADEMIE AGRARIE - ISTITUTI SPERIMENTALI AGRARI, STABILIMENTI ITTIOGENICI, SCUOLE FORESTALI, CAMPI DI COLTIVAZIONE SPERIMENTALE, ZOOTECNIA SPERIMENTALE - ITALIA I.0.0. AGRICOLTURA - QUESTIONI GENERALI - STUDIO, METODO - INSEGNAMENTO
1927BIB01910000801 91 00008 - CAMERA DEI DEPUTATI Berrino, Annunziata Le migrazioni internazionali dal me...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 193-202. G.7.1.0.1. EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE - ITALIA
1928BIB01910000901 91 00009 - CAMERA DEI DEPUTATI Favia, Fara Le trasformazioni economiche nell' ...QUESTIONE AGRARIA, 1990, n. 37, p. 203-210. H.2.2.0. ORGANIZZAZIONE ECONOMICA COLLETTIVISTA - EUROPA ORIENTALE H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI - EUROPA ORIENTALE - EUROPA OCCIDENTALE
1929BIB01910001001 91 00010 - CAMERA DEI DEPUTATI Farina, Francesco Cambiamento tecnico, costi di trans...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 57-80. H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA H.3.2. L' IMPRESA E L' IMPRENDITORE
1930BIB01910001101 91 00011 - CAMERA DEI DEPUTATI Minali, Alberto Dall' approccio attribuzione all' a...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 81-96. E.1.0.1. POVERTA'
1931BIB01910001201 91 00012 - CAMERA DEI DEPUTATI Imperato, Isabella Politica monetaria e politica fisca...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 97-108. H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE O.6.1. RIFORMA FISCALE
1932BIB01910001301 91 00013 - CAMERA DEI DEPUTATI Cecaro, Anna Maria Shock monetari e domanda di moneta ...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 109-131. H.5.0.0.3. DINAMICA MONETARIA - CIRCOLAZIONE - DOMANDA E OFFERTA DI MONETA - LIQUIDITA' - INFLAZIONE - DEFLAZIONE - POLITICA ANTINFLAZIONISTICA - ITALIA H.5.0.1. MERCATO MONETARIO
1933BIB01910001401 91 00014 - CAMERA DEI DEPUTATI Barnabani, Marco Aspetti teorici ed esigenze operati...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 132-170. H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
1934BIB01910001501 91 00015 - CAMERA DEI DEPUTATI Al - Fathi, Saadalla Relations between OPEC and non - OP...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 1-22. H.6.2.0.2.0. COMMERCIO INTERNAZIONALE DI COMBUSTIBILI E PETROLIO - OCDE - OPEC
1935BIB01910001601 91 00016 - CAMERA DEI DEPUTATI Walker, Iheanyi*Ekpemauzor, Dominic The impact and prospects of oil wea...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 23-44. H.4.6.1. PREZZI E MERCATI - MATERIE PRIME E PRODOTTI INDUSTRIALI IN GENERE PETROLIO, NAFTA, BENZINA - NIGERIA
1936BIB01910001701 91 00017 - CAMERA DEI DEPUTATI Naini, Abbas*Worsick, Janice Price, income and energy linkages i...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 45-54. H.4.6.1. PREZZI E MERCATI - MATERIE PRIME E PRODOTTI INDUSTRIALI IN GENERE PETROLIO, NAFTA, BENZINA - CANADA
1937BIB01910001801 91 00018 - CAMERA DEI DEPUTATI Bina, Cyrus Limits of OPEC princing: OPEC profi...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 55-74. H.4.6.1. PREZZI E MERCATI - MATERIE PRIME E PRODOTTI INDUSTRIALI IN GENERE PETROLIO, NAFTA, BENZINA - OPEC
1938BIB01910001901 91 00019 - CAMERA DEI DEPUTATI Thabit, Saleeh S. M. Decentralized energy strategies for...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 75-94. L.4.1. FONTI DI ENERGIA L.2.4. POLITICA DELL' ENERGIA
1939BIB01910002001 91 00020 - CAMERA DEI DEPUTATI Howarth, David*Nikitopoulus, Paul*Yohe, Gary On the ability of carbon taxes to f...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 95-106. L.4.1.1. CARBONE, LIGNITE, ANTRACITE, TORBA E ALTRI COMBUSTIBILI SOLIDI - PRODUZIONE
1940BIB01910002101 91 00021 - CAMERA DEI DEPUTATI Gwiazda, Adam Recent trends in the foreign trade ...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 1990, n. 1, p. 107-119. H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI - PAESI IN VIA DI SVILUPPO
1941BIB01910002201 91 00022 - CAMERA DEI DEPUTATI Bernini, Carlo Emergenza trasporti. STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 25, 1990, n. 2, p. 11-14. N.2. POLITICA DEI TRASPORTI - ITALIA N.1.5. PROGRESSO TECNOLOGICO - TRASPORTI - ITALIA
1942BIB01910002301 91 00023 - CAMERA DEI DEPUTATI Gaburro, Giuseppe L' evoluzione del ruolo del bilanci...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 25, 1990, n. 2, p. 21-44. P.2.2.2. STATO ASSISTENZIALE. STATO DEL BENESSERE D.2.8.2.0. GESTIONE FINANZIARIA DELLO STATO (ANNO FINANZIARIO, BILANCIO DI PREVISIONE, RENDICONTO GENERALE, CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, RESIDUI ATTIVI E PASSIVI, CONTABILITA') O.1. POLITICA FINANZIARIA E POLITICA DI BILANCIO (STABILITA' E SVILUPPO DEL REDDITO NAZIONALE - PAREGGIO DEL BILANCIO, ECC.)
1943BIB01910002401 91 00024 - CAMERA DEI DEPUTATI Ruberti, Antonio La ricerca scientifica e tecnologic...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 25, 1990, n. 2, p. 45-58. F.1.6.2. RICERCA TECNICA - TECNOLOGICA F.1.4.9. PROGETTI DI RIFORMA UNIVERSITARIA DAL 1945 IN POI - ITALIA
1944BIB01910002501 91 00025 - CAMERA DEI DEPUTATI Quadrio Curzio, Alberto Profili di economisti su un quotidi...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 25, 1990, n. 2, p. 59-80. H.0.3.0. PENSIERO ECONOMICO - STORIA IN GENERALE
1945BIB01910002601 91 00026 - CAMERA DEI DEPUTATI Trucco, Silvio Per una nuova politica ambientale: ...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 25, 1990, n. 2, p. 85-88. F.3.0.0. TERRITORIO (ASPETTI GENERALI - CARATTERISTICHE - SALVAGUARDIA - TUTELA DELL' AMBIENTE) - ITALIA
1946BIB01910002701 91 00027 - CAMERA DEI DEPUTATI Magnifico, Giovanni Dimensione, funzioni ed efficienza ...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 1-22. H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO - COMUNITA' EUROPEA D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME)
1947BIB01910002801 91 00028 - CAMERA DEI DEPUTATI Salvemini Ristuccia, Maria Teresa Nuovi obiettivi di politica economi...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 23-39. H.2.1. POLITICA ECONOMICA - ITALIA H.1.1. CONTABILITA' ECONOMICA NAZIONALE - INTERDIPENDENZE SETTORIALI - ITALIA
1948BIB01910002901 91 00029 - CAMERA DEI DEPUTATI Pagum, Camilo*Tatullo, Giuseppina Fondamenti di benessere sociale del...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1990, n. 1, p. 40-56. H.1.1.2.1. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
1949BIB01910003001 91 00030 - CAMERA DEI DEPUTATI Louis - Jacques, Lyonette Researching the U. S. - Canada free...INTERNATIONAL JOURNAL OF LEGAL INFORMATION + (TITOLO NUOVO - IL VECCHIO COD. PER. E' 0689), 1990... D.9.1.3. TRATTATO INTERNAZIONALE - STIPULAZIONE, NEGOZIAZIONE, FIRMA, RATIFICA, ACCETTAZIONE, ADESIONE, RISERVA, INTERPRETAZIONE, ESECUZIONE, REVISIONE, RECESSO, ESTINZIONE, DENUNCIA DEL TRATTATO - CONVENZIONE INTERNAZIONALE - US - CANADA H.6.5.0. ACCORDI COMMERCIALI BILATERALI - US - CANADA
1950BIB01910003101 91 00031 - CAMERA DEI DEPUTATI Nozari, Fariborz The swedish institution of justice ...INTERNATIONAL JOURNAL OF LEGAL INFORMATION + (TITOLO NUOVO - IL VECCHIO COD. PER. E' 0689), 1990... D.2.2.3. PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI - FORME DI PARTECIPAZIONE FUNZIONALE - DIRITTO DI INIZIATIVA E REFERENDUM SUI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA REGIONE - REFERENDUM SULL' ASSUNZIONE DI PUBBLICI SERVIZI DA PARTE DI ENTI LOCALI. RICORSO AMMINISTRATIVO CONTRO NUOVE E MAGGIORI SPESE FACOLTATIVE O CONTRO L' INDEBITO ESONERO O L' INSUFFICIENTE TASSAZIONE DI UN TERZO - RICORSI IN MERITO ALL' ELEGGIBILITA' ED ALLE OPERAZIONI ELETTORALI, COMPRESE LA PROMOZIONE DELL' AZIONE PENALE E LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NELLE ELEZIONI COMUNALI ECC. CONSULTE - SVEZIA D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - SVEZIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati