Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32131IDG841301161Editoriale Fiscalita' sommersa Opinione, an. 8 (1984), fasc. 16 (17 ...L' A. osserva che l' evasione fiscale operata dai lavoratori autonomi e dalle imprese conferma una costante gia' presente negli ultimi anni, mentre e' da considerare scandaloso il peso fiscale sopportato dai soli lavoratori dipendenti. Cio' conferma che la riduzione dell' evasione fiscale puo...
32132IDG841301162Sforza Fogliani Corrado Al giudice non piace l' autonomia locale Opinione, an. 8 (1984), fasc. 16 (17 ...L' A. individua la causa della conflittualita' del rapporto tra magistratura ed enti locali nel mancato adeguamento delle fattispecie penali in materia di amministrazione pubblica alle esigenze della democrazia e soprattutto nel carattere inorganico ed incoerente della legislazione in materia...
32133IDG841301163Zaccaria Francesco Autonomia finanziaria. Decentramento possibile ...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 165 (17...L' A. approfondisce le prospettive di possibili revisioni del sistema regionale, che ha costituito la piu' incisiva riforma del nostro ordinamento. Ricorda che l' assetto delineato dalla Costituzione presupponeva necessariamente la disponibilita' di cospiqui mezzi finanziari da parte delle Re...
32134IDG841301164Bassi Maria Luisa Titoli di un bilancio perduto e di un' autonomi...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 165 (17...L' A. ricorda che l' elemento distintivo delle Regioni rispetto agli altri enti territoriali e' rappresentato dal maggior grado di autonomia, sia politica che finanziaria. Purtroppo la mancata attuazione di tale autonomia, specie di quella finanziaria, ha determinato un disattendimento dei pr...
32135IDG841301165Buscema Salvatore; (a cura di Redazione) A colloquio con Salvatore Buscema. Governo regi...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 165 (17...L' A. (Docente di Contabilita' di Stato e degli Enti pubblici all' Universita' di Perugia) sottolinea che la mancata attuazione del disegno costituzionale in materia di poteri assegnati alle Regioni e' da far risalire alla coincidenza che il potere centrale si e' occupato di accentrare il sis...
32136IDG841301166Cattaneo Mario A.; (a cura di Redazione) Liberta' e giustizia. Colloquio con Mario A. Ca...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 16 (17 ...L' A. segnala che si e' recentemente svolto a Torino un convegno sul tema: "Liberta', giustizia e persona nella societa' tecnologica". Nel corso del convegno e' stata posta in risalto la differenza fra liberta' libertaria e liberta' liberale: quest' ultima e' l' essenza dello Stato di diritto...
32137IDG841301167Corsentino Giuseppe Manette agli evasori. Prego, solo pesci piccoli Panorama, an. 22 (1984), fasc. 939 (1...L' A. rileva che la legge sulle manette agli evasori fiscali non ha avuto gli effetti sperati perche', come osservano magistrati e ufficiali della Guardia di Finanzia, l' amministrazione non e' stata in grado di colpire i grandi evasori, ma solo i pesci piccoli. Fra i pochi arresti effettuati...
32138IDG841301168Vigano' Enzo; (a cura di Oldani Tino) Ma chi gioca con i finanzieri? Panorama, an. 22 (1984), fasc. 939 (1...L' A. (segretario nazionale del SALFI, sindacato autonomo dei lavoratori delle Finanze) afferma che l' amministrazione non e' in grado di individuare e colpire gli evasori fiscali perche' non viene dotata dei mezzi e del personale necessari. Manca, in definitiva, la volonta' politica per comb...
32139IDG841301169Rodota' Stefano; (a cura di Ietto Lilli) Riforma istituzionale. Anno nuovo poteri nuovi? Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 1-2...L' A. avverte il pericolo di un' istituzionalizzazione del ruolo del sindacato nel caso venissero indicate, in sede di riforma istituzionale, procedure volte a limitare il ruolo del sindacato nell' ambito di grandi scelte di natura generale. Osserva che la Commissione bicamerale sulla riforma...
32140IDG841301170Bozzi Aldo; (a cura di Ietto Lilli) Riforma istituzionale e sindacato Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 1-2...L' A. (presidente della Commissione bicamerale sulle riforme istituzionali) sottolinea che la riforma istituzionale cui sta lavorando l' apposita Commissione non potra' prescindere da una precisa disciplina del diritto di sciopero, che potrebbe essere opportunatamente basata sul principio del...
32141IDG841301171Iacovelli Marina La "180". Inchiesta. Una legge da buttare? Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 3 (...L' A. accusa la Democrazia Cristiana, il PRI ed il PSDI di volere ricostituire quelle strutture che comportano uno stato di reclusione per gli infermi di mente. La riforma psichiatrica del 1978 viene infatti continuamente boicottata attraverso l' incertezza dei finanziamenti e l' assenza del ...
32142IDG841301172Giuliani Rino; (a cura di M.I.) "Prima proviamo ad applicarla" Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 3 (...L' A. (Segretario nazionale della Funzione pubblica della CGIL) rileva la necessita' di una completa applicazione della riforma psichiatrica del 1978 al fine anche di ultimare l' opera di rinnovamento concettuale e pratico da essa iniziato. Fa dipendere tale mancata applicazione dalla forza d...
32143IDG841301173Boni Piero Boni: uno strumento per una politica di concert...Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 3 (...L' A. avverte l' urgenza della riforma del CNEL, al fine di rendere il ruolo del CNEL piu' efficace e piu' adeguatamente rappresentativo. Segnala che la proposta di legge del Governo mira a fare del CNEL uno strumento di una economia concertata, ma al contempo tende a ridurne prevalentemente ...
32144IDG841301174Baldassarre Antonio; (a cura di L.I.) Baldassarre: servono nuovi canali Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 3 (...L' A. ritiene che il CNEL come organo di concertazione non puo' essere considerato uno strumento attivo nella politica dei redditi. Rileva che il CNEL dovrebbe essere visto come un momento del rapporto tra le forze sociali, il Governo, il Parlamento ed altre istituzioni politiche. Avverte per...
32145IDG841301175Trentin Bruno; (a cura di Ietto Lilli) CNEL. E il sindacato dice che... Trentin: CNEL ...Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 4 (...L' A. ribadisce che il CNEL non ha una funzione di concertazione tra le forze sociali soprattutto a causa della grande disomogeneita' dei propri rappresentanti e della scarsa rappresentativita' effettiva della realta' sociale. Disapprova pertanto le proposte volte ad accentuare i poteri delib...
32146IDG841301176Benvenuto Giorgio; (a cura di Ietto Lilli) CNEL. E il sindacato dice che:... Benvenuto: pe...Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 4 (...L' A. considera la riforma del CNEL un elemento necessario per rinnovare positivamente le relazioni industriali promuovendo uno strumento attivo di intervento delle varie categorie sociali nelle politiche di concertazione sociale. Il CNEL potrebbe inoltre divenire protagonista in caso di cont...
32147IDG841301177Ghezzi Giorgio; (a cura di L.I.) Intervista con Ghezzi: la scala mobile non sopp...Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 8 (...L' A. (Professore di Diritto del lavoro all' Universita' di Bologna) ribadisce che, nell' ambito della Costituzione materiale, il trattamento della scala mobile non puo' sopportare degli interventi d' autorita'. Osserva pertanto che il recente decreto legge sul costo del lavoro lede il princi...
32148IDG841301178De Luca Tamajo Raffaele; (a cura di L.I.) De Luca Tamajo: ma l' intervento e' legittimo Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 8 (...L' A. (docente di diritto del lavoro all' Universita' di Napoli) segnala che l' intervento governativo sulla scala mobile nelle relazioni industriali potrebbe incontrare una diffusa ostilita' operaia e un dissenso parlamentare. Ritiene comunque che il decreto legge governativo e' legittimo, p...
32149IDG841301179Caravita Beniamino; (a cura di Luciani Massimo) Il rilancio di vecchie e nuove liberta' richied...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (1...Premessa un' analisi teorica sull' affermarsi di nuovi diritti, gli AA. sostengono che organizzazione istituzionale e liberta' fondamentali erano legate nel disegno del costituente e che sarebbe profondamente errato e squilibrante separarle nell' attuale dibattito alla Commissione bicamerale ...
32150IDG841301180Brutti Massimo I riflessi delle scelte politiche governative s...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (1...Secondo l' A., l' autoriforma del sistema costituzionale, il rinnovamento, cioe', del patto e la modifica delle sue clausole, deve avvenire col concorso di tutte le forze protagoniste della Costituzione. L' A. sostiene che, al contrario, numerosi esempi di norme legislative e di prassi istitu...
32151IDG841301181Ramat Marco Le coperture utilizzate dal terrorismo di destr...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (1...L' A. analizza criticamente le vicende giudiziarie relative al c.d. "terrorismo nero", per sostenre che quelle vicende criminose evidenziano connessioni tra Loggia P2 e apparati dello Stato, in particolare i Servizi segreti. A questo proposito sostiene che i Servizi segreti riformati con la l...
32152IDG841301182Chiarante Giuseppe Concordato e insegnamento della religione. Risp...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (1...Meglio sarebbe stato che la Chiesa, con la revisione del Concordato, avesse rinunciato ad un insegnamento confessionale nella scuola pubblica, per un insegnamento "laico", pluralistico, non confessionale di storia delle religioni e del pensiero religioso. Non essendo stata accolta questa impo...
32153IDG841301183Violante Luciano Perche' sarebbe sbagliato estendere al problema...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 16 (2...Il problema della droga pone la necessita' di passare dalle denunce all' impostazione di concrete ipotesi di lavoro. Premesso che sostanzialmente la droga e' un colossale affare finanziario e politico, discendono alcuni corollari tra cui la necessita' di un piu' ampio e penetrante attacco all...
32154IDG841301184Sechi Salvatore La Grande Riforma contro la consociazione. Da d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 77 (1 ap...Viene svolta un' analisi politico-istituzionale per sostenere che la vulnerabilita' endemica dell' Esecutivo nasce dall' insieme dei meccanismi decisionali, formali e materiali, scritti o abitudinari, che fanno del PCI e, in generale, di qualunque opposizione un soggetto concorrente nell' att...
32155IDG841301185Signori Silvano Inaccettabile la richiesta comunista. Un refere...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 79 (4 ap...Premesso un esame dei problemi connessi con la scelta di insediamento dei missili nucleari nel nostro Paese, l' A. svolge un' analisi dottrinale sul piano istituzionale relativamente alla proposta del PCI di ricorso da un referendum consultivo sull' installazione dei missili. Con richiami all...
32156IDG841301186Felisetti Dino Un problema all' ordine del giorno. Il signific...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 85 (11 a...' A. procede ad un' analisi interpretativa dell' art. 94 Cost. e del regolamento della Camera in materia di fiducia posta dal Governo su un provvedimento legislativo. Sostiene che il precetto costituzionale e regolamentare privilegia l' obbligatorieta' e, quindi, la tempestivita' del voto del...
32157IDG841301187Giugni Gino; (a cura di Ghillani Danilo) Giugni: ora e' necessaria la riforma del salario Avanti, an. 88 (1984), fasc. 92 (19 a...L' intervistato espone alcune valutazioni sul d.l. 17 aprile 1984, n. 70 che reitera, con alcune precisazioni, il precedente d.l. 15 febbraio 1984, n. 10, decaduto per decorso di termini. Ritiene che questo secondo decreto sia migliorativo nei confronti del primo e ne illustra gli aspetti ess...
32158IDG841301188Redazione Un progetto dell' on. Bozzi, presidente della C...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 92 (19 a...Il presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali on. Aldo Bozzi, il 3 maggio, presentera' ufficialmente alla Commissione un progetto di modifica degli articoli della Costituzione, che riguardano il Parlamento, e alcune proposte di modifica del sistema elettorale. Vengon...
32159IDG841301189Frasca Salvatore Crescono i problemi e le aspettative. Una nuova...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 92 (19 a...Il mancato adeguamento della legge sull' intervento straordinario per il Mezzogiorno ha aggravato la situazione della Cassa per il Mezzogiorno. Tuttavia il problema centrale, sostiene l' A., e' costituito dalla necessita' di una nuova legge per il Mezzogiorno, capace di portare effettivi camb...
32160IDG841301190Casalinuovo Mario Una nuova emergenza. La droga e il processo pen...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 92 (19 a...L' A., presidente della Commissione Sanita' della Camera, affronta alcuni aspetti del problema della droga sotto il profilo penale. Nella prospettiva di una riforma della l. 22 dicembre 1975, n. 685, e tenendo conto del piano anti-droga allo studio del Governo, l' A. ritiene che uno dei probl...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati